29.01.2015 Views

Scarica l'articolo in formato .pdf - Università degli studi di Pavia

Scarica l'articolo in formato .pdf - Università degli studi di Pavia

Scarica l'articolo in formato .pdf - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Touch of Evil tra restitutio textus e restauro creativo<br />

7<br />

smettere <strong>di</strong> lavorare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> gli <strong>in</strong>terventi per rendere il film proiettabile<br />

sarebbero stati comunque <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili. I problemi pr<strong>in</strong>cipali, tuttavia,<br />

stanno nella def<strong>in</strong>izione del term<strong>in</strong>e ‗restauro‘ e nel pr<strong>in</strong>cipio, dato quasi<br />

come assioma, del rispetto della ‗volontà d'autore‘. Il loro co<strong>in</strong>volgimento<br />

nello stesso contesto sott<strong>in</strong>tende, a ben vedere, un'aderenza a pr<strong>in</strong>cipi filologici<br />

che nel caso esam<strong>in</strong>ato risultano cont<strong>in</strong>uamente piegati ad esigenze<br />

<strong>di</strong> tipo artistico. Lasciando da parte il problema relativo alla def<strong>in</strong>izione del<br />

term<strong>in</strong>e ‗restauro‘ e alla possibilità che esso possa riferirsi a vere e proprie<br />

operazioni <strong>di</strong> ‗ricostruzione‘ (Canosa 2001, pp. 1072-1083), è evidente che<br />

il testo del 1998 è frutto <strong>di</strong> un'operazione ai limiti della correttezza filologica.<br />

È sufficiente prendere <strong>in</strong> esame il caso <strong>degli</strong> scritti wellesiani tenuti <strong>in</strong><br />

considerazione durante l‘operazione per comprenderlo pienamente: se <strong>in</strong>fatti<br />

il dossier del 1958 può essere considerato <strong>in</strong> tutto e per tutto un elenco<br />

<strong>di</strong> correzioni utile per una emendatio anche a posteriori del testo, le annotazioni<br />

contenute nelle sound notes offrono elementi <strong>in</strong>teressanti per lo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o del processo creativo dell'autore, ma risultano <strong>di</strong>fficilmente utilizzabili<br />

ai f<strong>in</strong>i della restitutio textus. A volersi sp<strong>in</strong>gere oltre sarebbe sufficiente<br />

una sola valutazione per chiudere anzitempo qualsiasi <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> tipo<br />

filologico: il film costituisce nient'altro che un'opera <strong>in</strong>compiuta il cui restauro<br />

delle parti compiute può essere certamente effettuato nel rispetto<br />

della ‗volontà d'autore‘ ma il cui completamento esula dagli obiettivi propri<br />

della filologia. Qui si aprirebbe un‘altra sp<strong>in</strong>osissima questione: stabilire, a<br />

partire dalle <strong>di</strong>fferenti versioni a <strong>di</strong>sposizione, quale porzione <strong>di</strong> testo doveva<br />

risultare completata al momento dell‘estromissione <strong>di</strong> Welles. È ormai<br />

chiaro <strong>in</strong>oltre che il concetto <strong>di</strong> ‗volontà d‘autore‘ è sfuggente, avvic<strong>in</strong>abile<br />

solo as<strong>in</strong>toticamente, e <strong>in</strong> ogni caso <strong>in</strong>adeguato a guidare da solo un'operazione<br />

come quella tentata: seppure il volere del regista fosse stato<br />

ricostruibile senza possibilità <strong>di</strong> errore, <strong>di</strong>fficilmente ciò sarebbe stato sufficiente<br />

a restituirci il Touch of Evil <strong>di</strong> Welles. Il testo filmico è<br />

fondamentalmente frutto <strong>di</strong> una negoziazione poliautoriale: ciò significa<br />

che se anche il regista avesse <strong>di</strong>retto le fasi f<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> post-produzione del<br />

film non avrebbe lavorato personalmente alla sua sonorizzazione, ma si<br />

sarebbe limitato a visionare le proposte dei suoi collaboratori, bocciandole,<br />

suggerendo alternative o assumendole <strong>in</strong> toto. Quest‘ultima riflessione,<br />

dunque, obbliga ad<strong>di</strong>rittura a riconsiderare l‘idea che Touch of Evil costituisca<br />

un‘opera <strong>in</strong>compiuta.<br />

Evidentemente il cortocircuito logico <strong>in</strong>generato nel caso <strong>di</strong> questo<br />

film affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nella <strong>di</strong>fficoltà che si <strong>in</strong>contra a maneggiare un<br />

testo ‗a struttura complessa‘ come quello filmico, <strong>in</strong>torno al cui statuto si<br />

svolge già da tempo un importante <strong>di</strong>battito (Canosa 2001, Mazzanti – Fa-<br />

Worlds of Au<strong>di</strong>ovision - 2011<br />

www.worldsofau<strong>di</strong>ovision.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!