04.02.2015 Views

Scarica la brochure - CDI

Scarica la brochure - CDI

Scarica la brochure - CDI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il nuovo servizio di<br />

ANATOMIA PATOLOGICA DIGITALIZZATA<br />

DEL CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO<br />

PER LE AZIENDE OSPEDALIERE<br />

<strong>CDI</strong> Centro Diagnostico Italiano


Il Centro Diagnostico Italiano, attivo a Mi<strong>la</strong>no da oltre 35 anni, è una struttura<br />

sanitaria ambu<strong>la</strong>toriale a servizio completo orientata al<strong>la</strong> prevenzione, diagnosi e<br />

terapia in regime di day hospital. E’ presente sul territorio lombardo con un network<br />

di 21 strutture. Nel 2006 <strong>la</strong> sede centrale ha ricevuto il prestigioso accreditamento da<br />

parte di Joint Commission International.<br />

All’interno di <strong>CDI</strong> <strong>la</strong>vorano oltre 800 persone tra medici specialisti, tecnici sanitari,<br />

infermieri e impiegati, al servizio di circa 600mi<strong>la</strong> pazienti all’anno.<br />

<strong>CDI</strong> dispone di un’area accreditata (<strong>la</strong>boratorio ed imaging), di un’area privata<br />

(poliambu<strong>la</strong>torio e day surgery) e di un’area a servizio delle aziende.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si avvale del<strong>la</strong> catena automatizzata più grande d’Italia garantendo<br />

sicurezza dei dati e, al contempo, un numero molto elevato di analisi che supera, in<br />

un anno, i 4.000.000.<br />

A cura di:<br />

dr. Vittorio Grazioli, Direttore Laboratorio <strong>CDI</strong> Centro Diagnostico Italiano<br />

dr. Tshering Dorji, Anatomopatologo <strong>CDI</strong> Centro Diagnostico Italiano


1<br />

L’Anatomia Patologica nel processo diagnostico<br />

L’Anatomia Patologica gioca un ruolo centrale nel processo clinico, essendo<br />

determinante sia per il momento diagnostico che per quello terapeutico.<br />

L’evolversi negli anni del<strong>la</strong> medicina ha comportato per tale branca <strong>la</strong> sviluppo di<br />

ulteriori super-specializzazioni.<br />

SCREENING<br />

DI<br />

POPOLAZIONE<br />

DI I E II<br />

LIVELLO<br />

DIAGNOSI<br />

ESTEMPORANEE<br />

INTRA-<br />

OPERATORIE<br />

DIAGNOSI<br />

TIPIZZAZIONE<br />

E STADIAZIONE<br />

ONCOLOGICA<br />

OTTIMIZZAZIONE<br />

DELLA TERAPIA<br />

MIRATA<br />

ANATOMIA PATOLOGICA<br />

La generale carenza di medici che si prospetta per il prossimo futuro non può che<br />

comportare, proporzionalmente, anche un calo degli Anatomopatologi e,<br />

conseguentemente, un rischio di abbassamento dell’efficacia clinica, per<br />

l’allungamento dei tempi di risposta, e un aumento dei contenziosi medico-legali,<br />

per <strong>la</strong> diminuzione delle competenze specifiche.


2<br />

Un servizio ad hoc per le Aziende Ospedaliere<br />

La scelta del <strong>CDI</strong> di digitalizzare il proprio reparto di Anatomia Patologica ha<br />

comportato <strong>la</strong> possibilità di ampliare <strong>la</strong> propria rete di specialisti senza limiti territoriali<br />

e di offrire, in maniera flessibile, anche a distanza, un servizio di alto livello alle<br />

Aziende Ospedaliere.<br />

La scansione dei vetrini<br />

ad altissima definizione<br />

consente l’analisi dei<br />

reperti anche al<br />

videoterminale<br />

e <strong>la</strong> consegna delle<br />

immagini esaminate,<br />

unitamente al referto,<br />

su un DVD.<br />

La nostra rete<br />

di esperti è in grado<br />

di dare risposte rapide su<br />

tutto l’ambito delle<br />

ultraspecializzazioni.<br />

La trasmissione<br />

telematica delle<br />

informazioni consente il<br />

trasferimento<br />

di dati ed immagini<br />

digitalizzate con una<br />

riduzione sensibile<br />

dei tempi di risposta<br />

e dei costi di trasporto.<br />

Scelta delle competenze specifiche, oggettivabilità del<strong>la</strong> diagnosi e tempestività<br />

del<strong>la</strong> risposta permettono al servizio di Anatomia Patologica del <strong>CDI</strong> di rispondere<br />

appieno alle esigenze del Cliente in termini di efficacia clinica e di riduzione dei costi<br />

e dei rischi.


3<br />

Analisi in loco dei processi<br />

Il team di esperti del Centro Diagnostico Italiano è in grado di valutare in loco i<br />

processi e le necessità del Cliente, offrendo sempre <strong>la</strong> soluzione ottimale.


4<br />

Sicurezza, efficienza ed assistenza<br />

La completa tracciabilità del processo analitico in ogni<br />

sua fase, unita a procedure scientificamente validate<br />

e certificate dal<strong>la</strong> Joint Commission International,<br />

garantisce l’assoluta sicurezza dei dati.<br />

Grazie al<strong>la</strong> creazione del caso in forma digitalizzata, il Patologo esegue<br />

l’interpretazione delle immagini digitali e trasmette un report elettronico al<br />

consumatore entro 3 giorni.<br />

Il Centro Diagnostico Italiano garantisce al cliente un contatto continuo e diretto<br />

con i propri Anatomopatologi, che saranno disponibili a guidare al<strong>la</strong> comprensione<br />

delle evidenze del caso.<br />

Scegliere il <strong>CDI</strong> per gli esami di Anatomia Patologica significa fare una scelta di<br />

qualità che garantisce <strong>la</strong> sicurezza e l’assistenza di un grande centro.


5<br />

Il CCAPO, Centro Consulenze Anatomia<br />

Patologica per un’immediata Second Opinion<br />

All’interno del<strong>la</strong> sede centrale del Centro Diagnostico Italiano, il CCAPO Centro<br />

Consulenze Anatomia Patologica Oncologica si occupa del<strong>la</strong> cosiddetta seconda<br />

opinione, con partico<strong>la</strong>re attenzione rivolta alle patologie tumorali o similtumorali. Gli<br />

Anatomopatologi del <strong>CDI</strong>, in caso di un consulto che necessiti una seconda<br />

opinione, possono quindi rivolgersi al CCAPO, diretto dal prof. Juan Rosai, uno dei più<br />

eminenti Anatomopatologi del mondo.<br />

La “second opinion” è una pratica <strong>la</strong>rgamente utilizzata e istituzionalizzata da molti<br />

anni negli Stati Uniti e in altri Paesi e consiste nel<strong>la</strong> revisione al microscopio di materiale<br />

patologico in cui <strong>la</strong> necessità di una rivalutazione diagnostica nasce da una o più<br />

circostanze: l’assoluta rarità del<strong>la</strong> condizione patologica; un disaccordo diagnostico<br />

tra due o più specialisti; un dubbio diagnostico del patologo locale; una discrepanza<br />

tra i dati clinici e l’analisi microscopica.<br />

La diagnosi accurata e <strong>la</strong> precisa c<strong>la</strong>ssificazione dei neop<strong>la</strong>smi sono essenziali per<br />

un’appropriata gestione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e diventano sempre più fondamentali man<br />

mano che si entra nell’era del<strong>la</strong> targeted therapy, ovvero dell’utilizzo dei farmaci mirati.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI E CONTATTI<br />

Direttore Laboratorio: Dott. Vittorio Grazioli<br />

Tel. +39 02 483 174 99 - 3355834344<br />

E-mail vittorio.grazioli@cdi.it<br />

<strong>CDI</strong> Centro Diagnostico Italiano Spa<br />

Direttore Sanitario: prof. Andrea Casasco<br />

Via Saint Bon 20 - 20147 Mi<strong>la</strong>no<br />

Tel. 02 48317.444 (Privati e Fondi) - 02.48317.555 (SSN)<br />

www.cdi.it<br />

Cod. 106124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!