05.02.2015 Views

Centro emigrazione di Verona

Centro emigrazione di Verona

Centro emigrazione di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storia della Berliner Brücke<br />

Berliner Brücke<br />

L'area dell'inse<strong>di</strong>amento ove è stato costruito il villaggio è <strong>di</strong> circa 23<br />

ettari. Si trovava nella zona Nord-Est della città oltre il Mittellandkanal.<br />

Il nome del villaggio deriva dal ponte che scavalca il canale e la linea<br />

ferroviaria.<br />

L'intera area <strong>di</strong> Berliner Brücke era recintata ed esisteva una sola<br />

portineria <strong>di</strong> ingresso nella parte occidentale.( Quella rivolta verso gli<br />

stabilimenti VW )<br />

Le case erano 46 e potevano ospitare circa 4000 lavoratori.<br />

All'interno del villaggio c'era la fermata dell'autobus per Wolfsburg. La<br />

<strong>di</strong>stanza tra Berliner Brücke e la città era <strong>di</strong> circa 1 Km.<br />

Al centro del villaggio c'erano due costruzioni in muratura chiamate<br />

Cantina A e Cantina B. Nella Cantina A c'erano gli uffici<br />

dell'amministrazione,uno spaccio <strong>di</strong> alimentari e una sala <strong>di</strong> ricreazione.<br />

Nella Cantina B c'era l'Ufficio del Personale,uno sportello postale,una<br />

infermeria con circa 30 letti e me<strong>di</strong>co italiano,una sala cinematografica<br />

dove la domenica veniva celebrata la S.Messa.<br />

Nel 1964 veniva costruito un altro e<strong>di</strong>ficio in muratura chiamato Cantina<br />

C. Serviva come deposito per gli oggetti ingombranti personali dei<br />

lavoratori<br />

e per i ricambi della biancheria per le baracche ( lenzuola,cuscini, ). C'era<br />

anche un locale docce per le squadre <strong>di</strong> calcio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!