20.02.2015 Views

M36 - Ammasso Aperto (Auriga)

M36 - Ammasso Aperto (Auriga)

M36 - Ammasso Aperto (Auriga)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M38<br />

<strong>Ammasso</strong> aperto M38 (NGC 1912), tipo 'e', in <strong>Auriga</strong><br />

Ascensione Retta 05h 28.4m<br />

Declinazione +35° 50´<br />

Distanza<br />

4.200 al<br />

Magnitudine Visuale 7.2<br />

Dimensioni Apparenti 21´<br />

A soli 2,5 gradi a nord-ovest (precede) di <strong>M36</strong>, questo ammasso è stato scoperto senza<br />

clamore da Hodierna antecedentemente al 1654 e riscoperto indipendentemente da Le<br />

Gentil nel 1749.<br />

Le sue stelle luminose formano una sagoma somigliante alla lettera greca Pi o (secondo<br />

Webb) una "croce obliqua". Alla distanza di 4.200 anni luce il suo diametro angolare<br />

corrisponde a circa 25 anni luce, dimensione simile a quella del meno prossimo M37. Ha<br />

un'età intermedia (circa 220 milioni di anni secondo lo Sky Catalog 2000) ed ha, come<br />

componente più brillante, una gigante gialla di magnitudine 7,9 di classe spettrale G0<br />

corrispondente ad una magnitudine assoluta di -1,5, la luminosità di 900 soli. Per<br />

confronto si pensi che, posto alla distanza di M38, il nostro astro avrebbe la debole<br />

magnitudine di 15,3 !<br />

Kenneth Glyn Jones indica una distanza assia più ridotta di soli 2.750 anni luce. La<br />

classificazione di Trumpler per M38 è indicata II,2,r da tutte le fonti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!