15.11.2012 Views

circolare n°81 - Istituto Comprensivo Quintino di Vona - Tito Speri

circolare n°81 - Istituto Comprensivo Quintino di Vona - Tito Speri

circolare n°81 - Istituto Comprensivo Quintino di Vona - Tito Speri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “Q. DI VONA – TITO SPERI”<br />

via Sacchini,34 - 20131 MILANO tel. 02/884-44431 fax. 02/88460008<br />

COD .MECC. MIIC8CW003-C o d. F i s c. 8 0 1 0 9 1 5 0 1 5 3<br />

9. Le liste devono essere corredate dalle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> accettazione dei can<strong>di</strong>dati, i quali devono, inoltre, <strong>di</strong>chiarare<br />

che non fanno parte né intendono far parte <strong>di</strong> altre liste della stessa componente e per lo stesso Consiglio<br />

<strong>di</strong> <strong>Istituto</strong>.<br />

10. Nessun can<strong>di</strong>dato può essere incluso in più liste <strong>di</strong> una stessa componente (genitori, o docenti o personale<br />

ATA) per le elezioni dello stesso Consiglio <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong>, né può presentarne alcuna.<br />

11. Le liste possono contenere fino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente:<br />

- Componente PERSONALE DOCENTE n.16 can<strong>di</strong>dati su 8 da eleggere<br />

- Componente GENITORI degli ALUNNI n.16 can<strong>di</strong>dati su 8 da eleggere<br />

- Componente PERSONALE A.T.A n.04 can<strong>di</strong>dati su 2 da eleggere<br />

12. Il seggio elettorale sarà costituito in presso la Vice-Presidenza dell’<strong>Istituto</strong> in via Lulli angolo via Costa<br />

Il seggio elettorale deve essere composto da un presidente e da due scrutatori <strong>di</strong> cui uno funge da segretario.<br />

Non possono far parte del seggio elettorale coloro che siano in liste <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati.<br />

13. All’atto della votazione gli elettori sono tenuti ad esibire un documento valido per il loro riconoscimento.<br />

Gli elettori prima <strong>di</strong> ricevere la scheda devono apporre la propria firma leggibile accanto al loro nome e cognome<br />

nell’elenco degli elettori.<br />

14 Il voto va espresso me<strong>di</strong>ante l’apposizione <strong>di</strong> una croce (x) sul numero romano relativo al motto prescelto e<br />

<strong>di</strong> altra croce (x) sul numero arabico in<strong>di</strong>cante il can<strong>di</strong>dato appartenente alla stessa lista.<br />

a) Per la Componente del PERSONALE A.T.A ogni elettore può esprimere 1 (uno) voto <strong>di</strong> preferenza.<br />

b) Per la Componente dei GENITORI ogni elettore può esprimere 2 (due) voti <strong>di</strong> preferenza.<br />

c) Per la Componente del PERSONALE INSEGNANTE ogni elettore può esprimere 2 (due) voti <strong>di</strong> preferenza.<br />

15. Nel caso in cui l’elettore sia genitore <strong>di</strong> due o più figli iscritti in classi <strong>di</strong>verse, nella scuola secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado, primaria dello stesso <strong>Istituto</strong>, vota una sola volta.<br />

16 I docenti in servizio in più se<strong>di</strong> scolastiche esercitano l’elettorato attivo e passivo per l’elezione degli organi<br />

collegiali <strong>di</strong> tutte le scuole in cui prestano servizio.<br />

17. L’elettore che fa parte <strong>di</strong> più componenti (es. docente o A.T.A e contemporaneamente genitore <strong>di</strong> un alunno)<br />

ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esercitare l’elettorato attivo (con il voto) e passivo (con la can<strong>di</strong>datura) per tutte le componenti<br />

a cui partecipa.<br />

18. Completate le operazioni <strong>di</strong> voto, il seggio elettorale procede allo scrutinio, con la partecipazione dei rappresentanti<br />

<strong>di</strong> lista, se nominati. Di seguito procede alla attribuzione dei posti ed alla proclamazione degli eletti.<br />

19. Il Dirigente scolastico, con i poteri delegati, <strong>di</strong>sporrà con decreto la nomina dei membri del Consiglio <strong>di</strong> <strong>Istituto</strong><br />

per gli anni scolastici nel triennio 2012/2015.<br />

23. Per quanto non previsto nel presente regolamento, si fa rimando alle <strong>di</strong>sposizioni contenute nell’OM 215/91<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

(dott.Giuseppe Losio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!