24.02.2015 Views

ictus

ictus

ictus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCIDENZA DELLE VASCULOPATIE<br />

CEREBRALI<br />

ACUTE<br />

IN PRONTO<br />

SOCCORSO<br />

Luigi Zulli, Efrem Iascone,Augusto Tricerri<br />

UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso<br />

ACO San Filippo Neri, Roma<br />

DEA II Livello<br />

Direttore Dr. Luigi Zulli<br />

2008


ICTUS CEREBRI:<br />

Precocità della diagnosi per una<br />

terapia causale ed una<br />

riabilitazione efficace


Definizione di TIA e ICTUS<br />

DEFINIZIONE (NIH classification document, Stroke, 1975 ; OMS,1978)<br />

Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit<br />

focale cerebrale o visivo, attribuibile a insufficiente apporto di<br />

sangue, di durata inferiore alle 24 ore<br />

– basata su un arbitrario criterio temporale;<br />

– suggerisce che il TIA è benigno;<br />

– ritarda i provvedimenti diagnostici e terapeutici per<br />

l’ischemia cerebrale acuta.<br />

– Altre definizioni obsolete:RIA Reverseble Ischemic AttacK<br />

RIND Residual Ischemic Neurological Disease


Studi RM in pazienti con TIA definito secondo la definizione NIH<br />

’75-OMS ’78 hanno evidenziato un danno cerebrale ischemico acuto<br />

nel 50% dei casi e un infarto cerebrale nel 25% dei casi.<br />

Dopo un primo TIA il 10-20% dei pazienti presenta un infarto<br />

cerebrale nei 90 giorni successivi e nel 50% di questi pazienti<br />

l’infarto cerebrale si verifica nelle prime 24-48 ore dopo il TIA.<br />

Inoltre esiste eventualità di SCA dopo episodio TIA a 90 gg nel 2-4% dei casi<br />

Il TIA offre l’opportunità di iniziare il trattamento che può prevenire la<br />

possibile insorgenza dell’infarto cerebrale.<br />

LANCET Neurological 2007 Giles MF<br />

LANCET Neurological 2007 Rothwell PM


Definizione di TIA e ICTUS<br />

NUOVA DEFINIZIONE (TIA Working Group, NEJM, 2002)<br />

Il TIA è un episodio di disfunzione neurologica causato da ischemia<br />

focale cerebrale o retinica di durata inferiore a un’ora senza evidenza di<br />

infarto cerebrale.<br />

La persistenza dei segni clinici o la presenza di alterazioni peculiari<br />

delle neuro-immagini definiscono l’infarto cerebrale.


Nuova definizione di TIA e ICTUS<br />

Basata su criteri fisiopatologici e neuropatologici (presenza o assenza<br />

di danno tissutale).<br />

Rende evidente che il TIA può precedere l’infarto cerebrale.<br />

Comporta l’uso di accertamenti diagnostici per identificare il danno<br />

cerebrale e la sua causa.<br />

Promuove interventi terapeutici tempestivi per l’ischemia cerebrale<br />

acuta.


PREVENZIONE<br />

PRIMARIA<br />

TRATTAMENTO<br />

IN ACUTO<br />

RIABILITAZIONE<br />

PREVENZIONE<br />

SECONDARIA


Incidenza per tipologia di ICTUS<br />

3% 1%<br />

14 %<br />

Ischemia Cerebrale<br />

Emorragia Cerebrale<br />

Emorragia Subaracnoidea<br />

Eventi Cerebrovascolari mal<br />

definiti<br />

82%<br />

Sacco S. et al. Riv. Ital. Neurobiol. 2006;2:109-136


ICTUS ISCHEMICO<br />

(80% di tutti gli ICTUS)<br />

Aterotrombosi dei grossi vasi sovra-aortici 50%<br />

Malattia dei piccoli vasi arteriosi intracranici 25%<br />

Embolia cardiaca 20%<br />

Altre cause 5%


Emorragia Cerebrale Intraparenchimale<br />

(15-20% di tutti gli ICTUS)<br />

L'emorragia cerebrale primaria rappresenta l'80% circa di tutte le<br />

emorragie cerebrali ed è causata dall'ipertensione arteriosa o<br />

dall'angiopatia amiloide.<br />

L’emorragia cerebrale sintomatica è associata a malformazioni arterovenose,<br />

aneurismi, tumori, coagulopatie…


Emorragia Intraparenchimale Primitiva<br />

Patogenesi<br />

L'emorragia cerebrale primaria associata all'ipertensione arteriosa:<br />

– è attribuita a patologia dei piccoli vasi;<br />

– si verifica tipicamente a livello del putamen, globo pallido,<br />

talamo, capsula interna, sostanza bianca periventricolare, ponte e<br />

cervelletto.


Emorragia Subaracnoidea<br />

(3% di tutti gli ICTUS)<br />

L'ESA spontanea (non traumatica) è dovuta:<br />

– nell'85% dei casi alla rottura di un aneurisma;<br />

– nel 10% dei casi si tratta di un'ESA idiopatica, non aneurismatica,<br />

caratteristicamente a localizzazione perimesencefalica;<br />

– nel restante 5% l’ESA è associata a cause rare (per esempio<br />

malformazioni artero-venose, fistole artero-venose durali, dissezione<br />

arteriosa).


ABCD 2<br />

Score<br />

Age<br />

Risk factor<br />

Age > 60<br />

Category<br />

Score<br />

1<br />

Blood pressure at assessment<br />

Clinical Features<br />

Duration<br />

Diabetes<br />

Systolic blood pressure > 140 mmHg<br />

Diastolic blood pressure > 90 mmHg<br />

Unilateral weakness<br />

Speech impairment without weakness<br />

TIA duration ≥ 60 minutes<br />

TIA duration 10 - 59 minutes<br />

TOTALE<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1<br />

Score 6-7 alto rischio Lancet, 2007


Patologie che Possono Mimare<br />

il TIA o l’ICTUS<br />

DISFUNZIONE CEREBRALE FOCALE SU BASE NON ISCHEMICA<br />

–emicrania;<br />

–epilessia;<br />

–ipoglicemia;<br />

–sclerosi multipla;<br />

–malattia di Ménière.<br />

LESIONI CEREBRALI STRUTTURALI<br />

–ematoma subdurale cronico;<br />

–tumori;<br />

–malformazioni vascolari.<br />

PATOLOGIE ASSOCIATE A SINTOMI TRANSITORI MONO-OCULARI<br />

–arterite a cellule giganti;<br />

–retinopatia ipertensiva;<br />

–glaucoma;<br />

–papilledema;<br />

–altre patologie orbitarie e retiniche non vascolari.


Epidemiologia<br />

L’<strong>ictus</strong> cerebrale rappresenta la seconda causa di morte a livello<br />

mondiale e la terza nei Paesi industrializzati, dopo le malattie<br />

cardiovascolari e le neoplasie.<br />

Entro l’anno 2020 la mortalità per <strong>ictus</strong> sarà duplicata a causa<br />

dell’aumento dei soggetti anziani e della persistenza dell’abitudine al<br />

fumo di sigaretta.<br />

L’<strong>ictus</strong> rappresenta, inoltre, la prima causa di disabilità nell’adulto.<br />

Leys D. Cerebrovasc Dis 2001: 11(suppl 2): 1–4


Death across the world: an overview


ICTUS ISCHEMICO<br />

L’<strong>ictus</strong> ischemico è uno dei maggiori problemi che riguardano la salute:<br />

– la prevalenza mondiale dell’<strong>ictus</strong> è di 7,1 milioni di casi nel 2000 ed è in<br />

crescita<br />

(Guillot F, Moulard O. Circulation 2001: 98 (abstr suppl 1): 1421)<br />

– negli USA ogni 53 secondi, un soggetto viene colpito da <strong>ictus</strong><br />

(American Heart Association. 2002 Heart and Stroke Statistical Update. AHA, 2002)<br />

– in UK più di 47.000 vite lavorative (morte < 65 anni) e 8 milioni di<br />

giornate lavorative vanno perse ogni anno<br />

(NHS Executive. Burdens of Disease: a discussion document. London: Department of Health, 1996)


Incidenza dello Stroke in rapporto<br />

all’età<br />

Percent of Population<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Men<br />

Women<br />

28%<br />

72%<br />

20-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75+<br />

Ages<br />

Prevalence of stroke by age and sex (NHANES: 1999-2004) Source: NCHS and NHLBI


Age-standardized mortality from cerebrovascular disease in<br />

European regions<br />

(45-74 years, year 2000)<br />

Muller-Nordhorn et al. An update on regional variation in cardiovascular mortality within Europe.<br />

European Heart Journal (2008) 29, 1316–1326


Epidemiologia degli eventi<br />

cerebrovascolari in Italia<br />

In Italia l’<strong>ictus</strong> è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le<br />

neoplasie, causando il 10-12% di tutti i decessi per anno, e rappresenta la<br />

principale causa d’invalidità.<br />

L’incidenza dell’<strong>ictus</strong> aumenta progressivamente con l’età raggiungendo il<br />

valore massimo negli ultra ottantacinquenni.<br />

Il 75% degli <strong>ictus</strong>, quindi, colpisce i soggetti oltre i 65 anni:<br />

– 30% morti nel primo anno<br />

– 30% disabilità significativa (recupero poco probabile ad un anno)<br />

– 12% istituzionalizzati entro il primo anno


Incidenza di ICTUS in Italia<br />

Età<br />

Popolazione<br />

Totale<br />

%<br />

Incidenza di Ictus<br />

%<br />

Nuovi Ictus<br />

0-44<br />

31.970.899<br />

56,1<br />

0,013<br />

4.156<br />

45-54<br />

7.589.261<br />

13,3<br />

0,082<br />

6.223<br />

55-64<br />

6.789.720<br />

11,9<br />

0,255<br />

17.314<br />

65-74<br />

5.883.460<br />

10,3<br />

0,845<br />

49.715<br />

75-84<br />

3.522.093<br />

6,2<br />

2,224<br />

78.331<br />

>85<br />

1.240.321<br />

2,2<br />

3,237<br />

40.149<br />

TOTALI<br />

56.995.754<br />

100,0<br />

0,344<br />

195.888<br />

Dati di popolazione basati sui risultati del censimento 2001


Incidenza di ICTUS in Italia<br />

80% nuovi casi (155.000)<br />

196.000 casi/anno<br />

20% recidive (39.000)<br />

10-15% (primo anno)<br />

4-9%/anno (5 anni)<br />

OGNI GIORNO 536 NUOVI CASI<br />

circa 1 nuovo caso ogni 3 minuti


Prevalenza di ICTUS in Italia<br />

Età<br />

Popolazione<br />

Totale<br />

%<br />

Prevalenza di<br />

Ictus %<br />

Soggetti con Ictus<br />

0-44<br />

31.970.899<br />

56,1<br />

0,065<br />

20.781<br />

45-54<br />

7.589.261<br />

13,3<br />

0,410<br />

31.116<br />

55-64<br />

6.789.720<br />

11,9<br />

1,275<br />

86.569<br />

65-74<br />

5.883.460<br />

10,3<br />

4,500<br />

264.756<br />

75-84<br />

3.522.093<br />

6,2<br />

8,796<br />

309.803<br />

>85<br />

1.240.321<br />

2,2<br />

16,185<br />

200.746<br />

TOTALI<br />

56.995.754<br />

100,0<br />

1,603<br />

913.771<br />

Dati di popolazione basati sui risultati del censimento 2001


Tassi di prevalenza dell’ICTUS nella<br />

popolazione anziana italiana<br />

(Studio ILSA)<br />

Età<br />

Numero di soggetti esaminati<br />

Prevalenza % (IC 95 ) *<br />

M<br />

F<br />

M+F<br />

M<br />

F<br />

M+F<br />

65-69<br />

579<br />

571<br />

1150<br />

5,7 (3,8-7,6)<br />

2,8 (1,4-4,2)<br />

4,1 (2,9-5,3)<br />

70-74<br />

602<br />

539<br />

1141<br />

7,0 (4,9-9,1)<br />

6,3 (4,2-8,4)<br />

6,6 (5,1-8,1)<br />

75-79<br />

568<br />

543<br />

1111<br />

9,2 (6,7-11,7)<br />

7,4 (5,1-9,7)<br />

8,1 (6,4-9,8)<br />

80-84<br />

554<br />

537<br />

1091<br />

10,3 (7,6-13,0)<br />

10,2 (7,5-12,9)<br />

10,3 (8,4-12,2)<br />

65-84<br />

2303<br />

2190<br />

4493<br />

7,4 (6,3-8,5)<br />

5,9 (4,9-6,9)<br />

6,5 (5,8-7,2)<br />

* Tassi di prevalenza standardizzati sulla popolazione italiana del censimento del 1991 per le fasce di età 65-84 anni<br />

The Italian Longitudinal Study on Aging Working Group. Prevalence of chronic diseases in older Italians:<br />

comparing self-reported and clinical diagnoses. Int J Epidemiol 1997; 26: 995-1002


Decessi ogni diecimila abitanti per ICTUS - Dati ISTAT 2002<br />

Sicilia<br />

Campania<br />

Calabria<br />

Basilicata<br />

Piemonte<br />

Puglia<br />

Toscana<br />

Umbria<br />

Marche<br />

Sardegna<br />

Abruzzo<br />

Lombardia<br />

Molise<br />

Liguria<br />

Emilia Romagna<br />

Bolzano<br />

Lazio<br />

Regioni<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Veneto<br />

Trentino Alto Adige<br />

Valle d’Aosta<br />

Trento<br />

Donne<br />

7,11<br />

11,07<br />

10,97<br />

8,55<br />

8,39<br />

8,03<br />

7,31<br />

7,12<br />

7,01<br />

7,0<br />

6,78<br />

6,57<br />

6,22<br />

6,09<br />

5,98<br />

5,98<br />

5,97<br />

5,76<br />

5,62<br />

5,03<br />

4,95<br />

4,80<br />

4,11<br />

Uomini<br />

9,54<br />

13,84<br />

12,72<br />

10,88<br />

9,66<br />

10,97<br />

8,44<br />

9,76<br />

11,38<br />

8,61<br />

9,39<br />

8,81<br />

8,52<br />

10,49<br />

8,53<br />

7,89<br />

6,75<br />

8,66<br />

6,97<br />

7,45<br />

6,91<br />

8,52<br />

7,0


Prevalenza del TIA per aree geografiche<br />

Nord-Est<br />

Nord-Ovest<br />

Centro<br />

Sud e Isole<br />

Istituto Superiore di Sanità - Progetto Cuore, 2008


Tassi standardizzati di ospedalizzazione per <strong>ictus</strong> acuto per<br />

area di residenza (x 1000) – Anno 2002


Città di Roma – suddivisione per Municipi


Emorragia Cerebrale ed Ictus Ischemico<br />

Dimessi (DPR): tasso per 1.000 residenti. Roma, 2001-2005<br />

Uomini<br />

Donne


Attacco Ischemico Transitorio (TIA)<br />

Dimessi (DPR): tasso per 1.000 residenti. Roma, 2001-2005<br />

Uomini Donne


ICTUS ISCHEMICO<br />

120<br />

Accessi DEA ACO S. Filippo Neri, Roma<br />

10 0<br />

80<br />

60<br />

4 0<br />

20<br />

0<br />

20 0 5 20 0 6 20 0 7 20 0 8 *<br />

TOTA LE 92 99 77 47<br />

Uomini 42 48 41 26<br />

Donne 50 51 36 21<br />

* primi 8 mesi dell’anno


Trombolisi nell’ICTUS Ischemico acuto<br />

ACO San Filippo Neri (PERIODO 01.01.2005/30.09.2006)<br />

TOTALE ACCESSI ANNO ACOSFIN 41000 pazienti di cui 3% Codici Rossi e circa 26% Codici Gialli<br />

Patients<br />

Age (years)<br />

Sex<br />

Time onset-ER (min)<br />

Time ER-Treatment (min)<br />

NIHSS before<br />

NIHSS 2 hrs<br />

NIHSS 24 hrs<br />

NIHSS 7 days<br />

CT before TP Y/N<br />

18 (su 606)<br />

71,4 (44-80)<br />

M: 10<br />

F: 8<br />

65,3 (27-106)<br />

92,3 (35-135)<br />

14,4 (9-24)<br />

10,9 (1-15)<br />

8,6 (1-18)<br />

7,5 (0-15)<br />

Y= 1<br />

N= 13<br />

CT after TP<br />

HI, PH<br />

Y/N<br />

Y=10<br />

N= 4<br />

HI= 3<br />

PH= 1


TIA<br />

Accessi DEA ACO S. Filippo Neri, Roma<br />

60<br />

50<br />

4 0<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

20 0 5 20 0 6 20 0 7 20 0 8 *<br />

TOTALE 4 8 4 4 3 9 4 4<br />

Uomini 22 24 18 22<br />

Donne 26 20 21 22<br />

* primi 8 mesi dell’anno


Importance of In-Hospital Initiation of Therapies and Therapeutic Inertia in Secondary<br />

Stroke Prevention. IMplementation of Prevention After a Cerebrovascular evenT (IMPACT)<br />

Study<br />

Emmanuel Touzé MD, PhD*; Joël Coste MD, PhD; Magdalena Voicu MD; Jamal Kansao MD; Rafik Masmoudi MD; Benoît Doumenc MD; Pierre Durieux MD,<br />

PhD; and Jean-Louis Mas MD<br />

Background and Purpose -Many patients do not receive prevention consistent with recommendations after stroke, but the relative<br />

importance of patient- and physician-related factors is uncertain.<br />

Methods -We prospectively assessed factors associated with blood pressure (BP)


CONCLUSIONI<br />

<br />

L’UOMO HA TRE VIE PER AGIRE “PRUDENTEMENTE”<br />

La Prima mediante RIFLESSIONE<br />

Via dello studio,della meditazione,dell’approfondimento<br />

<br />

-questa è la via più nobile-ECM(Educazione Continua in Medicina)<br />

La Seconda mediante IMITAZIONE<br />

via della simulazione,della osservazione,per evitare errori<br />

<br />

-questa è la via più facile-CRM (Clinical Risk Management)<br />

La Terza mediante ESPERIENZA<br />

via della evidenza e del lavoro quotidiano<br />

-questa è la via più aspra-EBM (Evidence Based Medicine)<br />

(CONFUCIO)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!