13.03.2015 Views

leggi il testo completo - Ippocrene

leggi il testo completo - Ippocrene

leggi il testo completo - Ippocrene

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Ma non è fac<strong>il</strong>e starci tranqu<strong>il</strong>lo. 32<br />

Emblema di questa risoluzione di contrasti è <strong>il</strong> personaggio Nuto (dietro cui si cela<br />

quasi sicuramente Pinolo Scaglione, un amico dello scrittore), probab<strong>il</strong>mente uno dei<br />

più riusciti tra quelli che popolano la narrativa pavesiana, sicuramente uno dei più<br />

moralmente positivi, lontanissimo dal cliché dei personaggi tipici del decadentismo;<br />

in lui l’umanesimo pavesiano trova <strong>il</strong> suo più alto compimento. In Nuto mito e storia<br />

(logos) trovano un mirab<strong>il</strong>e punto d’incontro, in lui, <strong>il</strong> comunista che crede nel<br />

destino, nella luna e nei falò, “la storia rivoluzionaria e l’antistoria mitico-rituale<br />

hanno (…) la stessa faccia, parlano con la stessa voce”: 33<br />

La luna, - disse Nuto, - bisogna crederci per forza. Prova a tagliare a luna piena un<br />

pino, te lo mangiano i vermi. Una tina la devi lavare quando la luna è giovane.<br />

Perfino gli innesti, se non si fanno ai primi giorni della luna, non attaccano. Allora<br />

gli dissi che nel mondo ne avevo sentite di storie, ma le più grosse erano queste. Era<br />

inut<strong>il</strong>e che trovasse tanto da dire sul governo e sui discorsi dei preti se poi credeva a<br />

queste superstizioni come i vecchi di sua nonna. E fu allora che Nuto calmo calmo mi<br />

disse che superstizione è soltanto quella che fa del male, e se uno adoperasse la luna<br />

e i falò per derubare i contadini e tenerli all’ oscuro, allora sarebbe lui l’ignorante e<br />

bisognerebbe fuc<strong>il</strong>arlo in piazza. 34<br />

Da passi come questo emerge la profonda ambivalenza del personaggio, portavoce<br />

dell’evoluzione, del cambiamento storico, ma, paradossalmente, fedele alla<br />

dimensione mitico-rituale dell’esistenza, soggetta alla legge dell’eterno ritorno.<br />

Ed ecco ancora più avanti:<br />

Nuto, che non se n’era mai andato veramente, voleva ancora capire <strong>il</strong> mondo,<br />

cambiare le cose, rompere le stagioni. O forse no, credeva sempre nella luna. 35<br />

Nuto è <strong>il</strong> “simbolo della ragione-maturità; ma dentro una realtà che supera ogni<br />

possib<strong>il</strong>ità di totale comprensione ed ha <strong>il</strong> luminoso-oscuro fascino del mistero oltre<br />

la ragione”, 36 è in lui che converge la tensione drammatica, presente in tutto <strong>il</strong> libro,<br />

“di legare ai limiti del possib<strong>il</strong>e tempo e memoria, mito e storia, essenza ed<br />

esistenza”. 37<br />

32 C. Pavese, La luna e i falò, op. cit., p. 784.<br />

33 I. Calvino, Avanti!, 12-6-1966, citato da E. Gioanola, Cesare Pavese. La realtà, l’altrove, <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio, op. cit., p. 46.<br />

34 C. Pavese, La luna e i falò, op. cit., p. 812.<br />

35 Ivi, p. 816.<br />

36 E. Gioanola, Cesare Pavese. La realtà, l’altrove, <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio, op. cit., p. 46.<br />

37 Ivi, p. 47.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!