03.04.2015 Views

comunita' montana “sila greca / destra crati” - Comunità Montana ...

comunita' montana “sila greca / destra crati” - Comunità Montana ...

comunita' montana “sila greca / destra crati” - Comunità Montana ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNITA’ MONTANA “SILA GRECA / DESTRA CRATI”<br />

Sede P. Principessa di Piemonte – ACRI ( CS )<br />

_______<br />

UFFICIO TECNICO<br />

VISTA la nota della Regione Calabria – Dipartimento 9 Settore 3 n.839 del 30/06/2010 con la quale ci<br />

veniva comunicato che la Regione Calabria ha previsto per l’intervento -:”Collegamento Mirto-Crosia-<br />

Longobucco Tratto Longobucco-Ponte di Cropalati. I Lotto: Longobucco (dafine III Lotto)-Frazione di<br />

Destro”. Codice APQ REG-S-CS4a. l’utilizzo di €1.121.640,00 come risorsa aggiuntiva;<br />

RITENUTO di dover intervenire con urgenza nella esecuzione delle opere di protezione e di messa in<br />

sicurezza dell’intero tracciato stradale, comprendente il 1° - 2° e 3° lotto già realizzati ed il 4° lotto in<br />

corso di esecuzione, mediante opportuni lavori di sistemazione idraulica (Briglie I° e II Blocco /Fase);<br />

CONSIDERATO che la Regione Calabria, a tale scopo ha rimodulato l’economia del ribasso con<br />

Decreto del Dirigente della Regione Calabria n. 12198 del 28/09/2011 del Dipartimento 9 Settore 3 per<br />

un importo aggiuntivo di € 1.121.640;<br />

VISTA la Deliberazione di Giunta esecutiva n. 09 del 14/05/2012 di Approvazione progetto esecutivo<br />

di perizia di lavori complementari opere di sistemazione idraulica lungo il fiume Trionto tratto<br />

Sullacca- Manche Canine- briglie II° Blocco -:”Collegamento Mirto-Crosia-Longobucco Tratto<br />

Longobucco-Ponte di Cropalati. I Lotto: Longobucco (dafine III Lotto)-Frazione di Destro”. Codice APQ<br />

REG-S-CS4a.<br />

CONSIDERATO che nella stessa sopra richiamata Deliberazione veniva stabilito che l’esecuzione dei<br />

lavori complementari stante l’urgenza dovevano essere eseguiti dalla stessa impresa e contabilizzati<br />

assieme a quelli principali e che pertanto il nuovo quadro economico generale (che qui di seguito<br />

viene riportato accorpando, per pura questione di contabilità, alcuni punti del medesimo) è il<br />

seguente:<br />

QUADRO ECONOMICO GENERALE<br />

DESCRIZIONI<br />

Importi<br />

A) IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI<br />

A.1) Importo netto lavori principali (stralcio funzionale) 14,848,736.59<br />

A.2) Oneri di sicurezza 741,900.00<br />

A.3) Corrispettivo progettazione esecutiva 166,500.00<br />

sommano 15,757,136.59<br />

Sistemazione idraulica I° fase<br />

A.4) Briglie fino a Sullacca 761,777.63<br />

A.4) Oneri di sicurezza 15,500.00<br />

sommano 777,277.63<br />

Sistemazione idraulica II° fase<br />

A.5) Soglie Sullacca-Manche Canine 815,770.30<br />

A.5) Oneri di sicurezza 16,000.00<br />

sommano 831,770.30<br />

Totale A)<br />

17,366,184.52<br />

B) SOMME A DISPOSIZIONE DELL'AMM.NE<br />

B.1) Espropriazioni 113,112.15<br />

B.2) Segnaletica stradale 50,000.00<br />

B.3) Oneri espropriativi 22,600.00<br />

B.4) Spese generali (compreso lavori complementari sistemazione idrauliche I° fase e II° fase) 1,898,092.05<br />

B.5) I.V.A. 20 % su A)+B.2)+B.4) +B6 (per A5 e relative spese tecniche l’IVA è al 21%) 3.898.604,97<br />

B.6) Imprevisti/costo ferro art. 1 Dl 23/10/2008 n.162 (Art. 6 Concessione) 149,722.37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!