03.05.2015 Views

L'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - Unione Valdera

L'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - Unione Valdera

L'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - Unione Valdera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tipo di immobile Aliquote Base Riduzioni<br />

detrazioni<br />

0,76% (7,6 per mille)<br />

Tutti i fabbricati<br />

escluse abitazione principale, relative pertinenze e altre casistiche di seguito indicate<br />

compresi i fabbricati rurali NON adibiti ad abitazione principale e i fabbricati rurali strumentali NON<br />

accatastati in categoria D/10*<br />

Abitazione principale e pertinenze<br />

Abitazione principale: l'unità immobiliare nel quale il contribuente e il suo nucleo familiare dimorano<br />

abitualmente e risiedono anagraficamente. Se manca uno dei due requisiti non è possibile destinare<br />

l'immobile ad abitazione principale.<br />

Pertinenze: sono pertinenze le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nel<br />

limite massimo di una per ciascuna delle categorie indicate, anche se iscritte in catasto insieme<br />

all’abitazione.<br />

Fabbricati rurali adibiti ad abitazione principale e pertinenze<br />

La nuova normativa <strong>IMU</strong> cancella l’esenzione ICI per i fabbricati rurali. Sono pertanto soggetti ad <strong>IMU</strong> a<br />

partire dal 1° gennaio 2012 i fabbricati rurali, indipendentemente dal possesso dei requisiti di ruralità.<br />

Per i fabbricati rurali non accatastati, il cui obbligo di accatastamento scade il 30/11/12, il versamento<br />

dovrà essere effettuato in unica soluzione entro il 17/12/2012 (non è dovuto niente in acconto).<br />

Fabbricati rurali strumentali<br />

La nuova normativa <strong>IMU</strong> cancella l’esenzione ICI per i fabbricati rurali strumentali (categoria D/10*). Questi<br />

fabbricati sono pertanto soggetti a <strong>IMU</strong> a partire dal 1° gennaio 2012.<br />

Entro il 30 settembre 2012 (termine prorogato) è possibile presentare all'Agenzia del Territorio di Pisa la<br />

domanda di variazione catastale per l’attribuzione della categoria D/10* agli immobili strumentali<br />

all’attività agricola.<br />

Per questi fabbricati va versato l’acconto corrispondente al 30% dell’imposta dovuta entro il 18/06/2012. Il<br />

saldo a conguaglio entro il 17/12/2012.<br />

Per i fabbricati rurali non accatastati, il cui obbligo di accatastamento scade il 30/11/12, il versamento<br />

dovrà essere effettuato in unica soluzione entro il 17/12/2012 (non è dovuto niente in acconto).<br />

I fabbricati rurali strumentali siti nei comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola<br />

sono soggetti al pagamento <strong>IMU</strong> come indicato nell'elenco ISTAT dei comuni montani o parzialmente<br />

montani.<br />

Assegnazione della casa coniugale adibita ad abitazione principale e pertinenze<br />

l’assegnazione della casa coniugale al coniuge, disposta a seguito di separazione legale, annullamento,<br />

scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si intende in ogni caso effettuata a titolo di<br />

diritto di abitazione. Quindi l'imposta <strong>IMU</strong> spetta per intero al coniuge assegnatario.<br />

Abitazione principale posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da persone anziane<br />

o disabili residenti in istituti di ricovero o sanitari e pertinenze, a condizione che la stessa<br />

non risulti locata<br />

i Comuni possono aumentarla o<br />

ridurla di 0,30 punti percentuali<br />

0,4% (4 per mille)<br />

i Comuni possono aumentarla o<br />

ridurla di 0,20 punti percentuali<br />

0,4% (4 per mille)<br />

i Comuni possono aumentarla o<br />

ridurla di 0,20 punti percentuali<br />

0,2% (2 per mille)<br />

i Comuni possono ridurla di 0,10<br />

punti percentuali<br />

0,4% (4 per mille)<br />

i Comuni possono aumentarla o<br />

ridurla di 0,20 punti percentuali<br />

0,4% (4 per mille)<br />

i Comuni possono aumentarla o<br />

ridurla di 0,20 punti percentuali<br />

Detrazione base<br />

€ 200,00<br />

+ € 50<br />

per ciascun figlio di età non superiore a 26<br />

anni (la detrazione base + detrazione figli<br />

non può superare € 600,00)<br />

Detrazione base<br />

€ 200,00<br />

+ € 50<br />

per ciascun figlio di età non superiore a 26<br />

anni (la detrazione base + detrazione figli<br />

non può superare € 600,00)<br />

Detrazione base<br />

€ 200,00<br />

+ € 50<br />

per ciascun figlio di età non superiore a 26<br />

anni (la detrazione base + detrazione figli<br />

non può superare € 600,00)<br />

Quota<br />

Comune<br />

cod. F24:<br />

3918<br />

cod. F24:<br />

3912<br />

cod. F24:<br />

3912<br />

cod. F24:<br />

3913<br />

cod. F24:<br />

3912<br />

Detrazione base<br />

€ 200,00 cod. F24:<br />

3912<br />

Quota<br />

Stato<br />

cod. F24:<br />

3919<br />

Non<br />

prevista<br />

Non<br />

prevista<br />

Non<br />

prevista<br />

Non<br />

prevista<br />

Non<br />

prevista<br />

* Oppure altra categoria catastale con annotazione specifica di fabbricato rurale come previsto dal Decreto dell'Economia e delle Finanze del 26 luglio 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!