28.05.2015 Views

Scarica! - Comune di Fiorano Modenese

Scarica! - Comune di Fiorano Modenese

Scarica! - Comune di Fiorano Modenese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 17<br />

Speciale Servizi Sociali<br />

Domanda contributi e agevolazioni tariffarie<br />

ORARIO CONTINUATO IN<br />

ENTRAMBE LE FARMACIE<br />

COMUNALI<br />

farmacia <strong>di</strong> fiorano:<br />

dal lunedì al venerdì ore 9-20<br />

sabato 9-13<br />

farmacia <strong>di</strong> spezzano:<br />

dal lunedì al venerdì ore 8.30-19.30<br />

<strong>Fiorano</strong> ha un punto unico <strong>di</strong> accesso a Villa Pace<br />

È DIFFICILE ACCEDERE AI CONTRIBUTI<br />

Per facilitare l’accesso dei citta<strong>di</strong>ni e la conoscenza delle opportunità e dei<br />

contributi a cui hanno <strong>di</strong>ritto, l’Amministrazione Comunale ha creato a Villa<br />

Pace un punto <strong>di</strong> accesso unificato. Non è infatti sufficiente stabilire dei contributi<br />

e dei sostegni per determinate categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, se poi una parte<br />

<strong>di</strong> loro viene escusa per mancanza <strong>di</strong> conoscenza o complessità<br />

burocratica. Oggi sono <strong>di</strong>verse le agevolazioni tariffarie a cui i<br />

citta<strong>di</strong>ni possono avere <strong>di</strong>ritto (acqua, gas, elettricità) ed i tipi <strong>di</strong><br />

contributi previsti dalle <strong>di</strong>verse normative nazionali, regionali e<br />

comunali. In questo periodo poi <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>fficoltà economica,<br />

queste forme <strong>di</strong> sostegno alle famiglie sono anche aumentate<br />

<strong>di</strong> numero. Il problema tuttavia è che esiste una grande frammentazione:<br />

i requisiti per averne <strong>di</strong>ritto, gli uffici presso i quali<br />

presentare le domande, la scadenza temporale entro la quale<br />

presentarle, spesso sono <strong>di</strong>verse. Il risultato è che purtroppo il<br />

citta<strong>di</strong>no a volte è in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

A VILLA PACE UN “PUNTO UNICO”<br />

PER NON PERDERSI<br />

Per questo è stato stabilito un “punto unico <strong>di</strong> accesso” presso il<br />

Servizio Sociale a Villa Pace: qui il citta<strong>di</strong>no può conoscere una<br />

volta per tutte, in base alle propria situazione, le agevolazioni<br />

a cui ha <strong>di</strong>ritto e accedere <strong>di</strong>rettamente, senza ulteriore <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> tempo, alla compilazione della domande. Provvederà poi<br />

il servizio sociale a smistare le pratiche facendole pervenire a<br />

chi <strong>di</strong> dovere. Questa innovazione consente inoltre al Servizio<br />

Sociale <strong>di</strong> acquisire una propria banca dati, <strong>di</strong> conoscere preventivamente<br />

il numero <strong>di</strong> famiglie verosimilmente beneficiarie dei<br />

<strong>di</strong>versi strumenti <strong>di</strong> sostegno economico ed informarle adeguatamente<br />

al bisogno.<br />

LO SPORTELLO SOCIALE E DI ACCOGLIENZA<br />

Il pubblico può accedere <strong>di</strong>rettamente allo sportello sociale, dove vengono<br />

convogliate le telefonate in entrata e dove vengono gestiti gli appuntamenti,<br />

le richieste <strong>di</strong> trasporto sociale, gli adeguamenti del Servizio <strong>di</strong> Assistenza<br />

Domiciliare e del Servizio <strong>di</strong> Aiuto alla Persone. Lo sportello effettua anche<br />

il primo colloquio per in<strong>di</strong>viduare le esigenze del citta<strong>di</strong>no. È aperto dal lunedì<br />

al mercoledì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14 alle 19, il giovedì con orario<br />

continuato ore 8-19, il venerdì e il sabato dalle 8 alle 13 (tel. 0536.844.402<br />

e 0536.833.422)<br />

Agevolazioni e contributi<br />

ACQUA: AGEVOLAZIONE FAMIGLIE NUMEROSE<br />

a chi viene concessa: famiglie con oltre 3 componenti<br />

scadenza: 30 novembre <strong>di</strong> ogni anno<br />

modulo per domanda <strong>di</strong>sponibile nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Hera, nei Comuni<br />

(Urp, Sportello Sociale), nei Caaf e presso la sede Ato.Mo<br />

o scaricabile dal sito www.ato.mo.it<br />

consegna modulo: Deve pervenire agli sportelli Hera oppure<br />

consegnato allo Sportello Sociale<br />

documenti: modello ISEE, ultima fattura pagata, documento<br />

d’identità residenza<br />

ACQUA: AGEVOLAZIONE TARIFFA SOCIALE ISEE<br />

a chi viene concessa: in base al red<strong>di</strong>to Isee<br />

scadenza: 30 novembre <strong>di</strong> ogni anno<br />

modulo per domanda <strong>di</strong>sponibile nelle se<strong>di</strong> dei Gestori<br />

(HERA), nei Comuni (URP, Sportello Sociale), nei CAAF e<br />

presso la sede ATO.MO o scaricabile dal sito www.ato.mo.it<br />

consegna modulo: deve pervenire agli sportelli Hera oppure<br />

consegnato allo Sportello Sociale<br />

documenti: modello ISEE, ultima fattura pagata, documento<br />

d’identità residenza<br />

RIFIUTI: AGEVOLAZIONE TARIFFA SOCIALE ISEE<br />

a chi viene concessa: sulla base delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

scadenza: 31 ottobre <strong>di</strong> ogni anno<br />

modulo per domanda <strong>di</strong>sponibile nelle se<strong>di</strong> dei Gestori<br />

(HERA), nei Comuni (URP, Sportello Sociale)<br />

consegna modulo: Deve pervenire agli sportelli Hera oppure<br />

consegnato allo Sportello Sociale<br />

documenti: attestazione ISEE, ultima fattura pagata, documento<br />

d’identità residenza<br />

GAS: CONTRIBUTO COMUNALE<br />

a chi viene concesso: può essere concesso sulla base della valutazione<br />

professionale dell’Assistente Sociale riferita alla situazione<br />

personale e familiare del richiedente<br />

la domanda: può essere presentata allo Sportello Sociale<br />

documenti: modello ISEE (max 7.500 €uro, ultima fattura pagata,<br />

documento d’identità<br />

ENERGIA ELETTRICA: CONTRIBUTO PER DISAGIO<br />

FISICO<br />

ve<strong>di</strong> apposito articolo sottostante<br />

ENERGIA ELETTRICA:<br />

CONTRIBUTO<br />

PER DISAGIO ECONOMICO<br />

ve<strong>di</strong> apposito articolo sottostante<br />

ASSEGNO MATERNITà<br />

a chi viene concesso: alle donne che non fruiscono <strong>di</strong> un’indennità<br />

<strong>di</strong> maternità, hanno citta<strong>di</strong>nanza italiana o citta<strong>di</strong>nanza<br />

dell’Unione Europea o carta <strong>di</strong> soggiorno, hanno la<br />

residenza anagrafica a <strong>Fiorano</strong>. il red<strong>di</strong>to complessivo su<br />

base ISE deve essere inferiore a parametri calcolati in base<br />

al numero dei componenti il nucleo<br />

importo: € 299,53 mensili per 5 mensilità.<br />

scadenza: entro 6 mesi dalla nascita del figlio<br />

modulo per domanda Sportello Sociale e Urp<br />

consegna modulo: Sportello Sociale previo appuntamento<br />

documenti: Modello ISEE, documento d’identità, per le citta<strong>di</strong>ne<br />

straniere la carta <strong>di</strong> soggiorno<br />

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE<br />

a chi viene concesso: alle famiglie con 3 o più minori, aventi<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana e red<strong>di</strong>ti inferiori a parametri collegati<br />

con il numero dei componenti il nucleo<br />

scadenza: entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello<br />

per il quale si richiede la prestazione<br />

modulo per domanda Sportello Sociale e Urp<br />

consegna modulo: Sportello Sociale previo appuntamento<br />

documenti: Modello ISEE, documento d’identità, citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana<br />

CONTRIBUTO FAMIGLIE CON 4 O PIù FIGLI<br />

a chi viene concesso: alle famiglie con 4 o più figli, compresi<br />

minori in affido e un red<strong>di</strong>to ISEE non superiore a 22.000 E<br />

scadenza: entro il 16 marzo<br />

modulo per domanda Sportello Sociale e Urp<br />

consegna modulo: Sportello Sociale previo appuntamento<br />

documenti: Modello ISEE, documento d’identità<br />

FONDO AFFITTI<br />

a chi viene concesso: alle famiglie residenti a <strong>Fiorano</strong> che vivono<br />

in un alloggio con regolare contratto <strong>di</strong> locazione e che<br />

non superino un determinato livello <strong>di</strong> situazione economica<br />

scadenza: da definire (in<strong>di</strong>cativamente, in maggio)<br />

modulo per domanda Sportello Sociale e Urp<br />

consegna modulo: Sportello Sociale previo appuntamento<br />

documenti: Modello ISEE, documento d’identità, contratto<br />

d’affitto, ultima ricevuta <strong>di</strong> pagamento dell’affitto<br />

BONUS STRAORDINARIO PER LE FAMIGLIE<br />

a chi viene concesso: pensionato singolo e famiglie tenendo<br />

conto del red<strong>di</strong>to e del numero <strong>di</strong> componenti. È un contributo<br />

una tantum.<br />

scadenza: 31 marzo 2009 per l’anno 2008<br />

modulo per domanda <strong>di</strong>sponibile presso Agenzia delle Entrate<br />

e Caaf<br />

consegna modulo: il Sostituto d’Imposta. La domanda in<br />

questo caso non può essere presentata allo Sportello Sociale<br />

documenti: Cud<br />

NUOVE OPPORTUNITA’ E SERVIZI CONSOLIDATI<br />

Attraverso lo sportello sociale e <strong>di</strong> accoglienza si accede anche ai nuovi servizi<br />

come l’Informagiovani (che viene attivato alla fine <strong>di</strong> marzo), al Centro<br />

per gli Stranieri, al Centro per le Famiglie, allo Sportello <strong>di</strong> Orientamento<br />

al Lavoro. Ma lo sportello del Sistema Integrato dei Servizi alla Persona è<br />

anche il punto <strong>di</strong> riferimento per una lunga serie <strong>di</strong> servizi, come i contributi<br />

alle famiglie, le iniziative per garantire il <strong>di</strong>ritto a una abitazione, i contributi<br />

per anziani e <strong>di</strong>sabili, il trasporto socio-sanitario, i servizi per l’immigrazione,<br />

il reperimento <strong>di</strong> alloggi sfitti ecc.<br />

Bonus energia elettrica, sono cambiati i termini!<br />

Tutti i citta<strong>di</strong>ni italiani e stranieri residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Fiorano</strong> possono richiedere il “Bonus<br />

energia elettrica” se rientrano nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- Disagio economico, con un valore Isee fino a 7.500,00 euro per la generalità degli aventi <strong>di</strong>ritto,<br />

e con valore Isee fino a 20.000 € per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico;<br />

- e/o Disagio fisico, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute<br />

tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettrome<strong>di</strong>cali necessarie per la loro esistenza<br />

in vita.<br />

Per accedere al “Bonus energetico”, i Citta<strong>di</strong>ni possono recarsi lo Sportello Sociale per ricevere<br />

i moduli e avere l’esatto elenco dei documenti da presentare e allo stesso sportello per riconsegnarli.<br />

Ogni nucleo familiare può richiedere l’agevolazione per una sola fornitura energetica.<br />

Il “Bonus” a favore delle Famiglie in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico ha vali<strong>di</strong>tà 12 mesi ed è<br />

retroattivo per il 2008 se richiesto entro il 30<br />

Aprile 2009.<br />

Il “Bonus” a favore delle Famiglie in con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio fisico non ha termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

e sarà applicato senza interruzioni fino<br />

a quando sussisterà la necessità <strong>di</strong> utilizzare<br />

apparecchiature domestiche elettrome<strong>di</strong>cali.<br />

I “Bonus” per <strong>di</strong>sagio economico e <strong>di</strong>sagio<br />

fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi<br />

requisiti <strong>di</strong> ammissibilità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!