01.06.2015 Views

Marco Grimaldi Peire Vidal Bon'aventura don Dieus als Pizas (BdT ...

Marco Grimaldi Peire Vidal Bon'aventura don Dieus als Pizas (BdT ...

Marco Grimaldi Peire Vidal Bon'aventura don Dieus als Pizas (BdT ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Grimaldi</strong> 364.14 13<br />

laizi. 34 Nulla di più distante, mi pare, da Bon’aventura, il cui oggetto,<br />

pur in presenza di vari riferimenti all’attualità politica, sembra essere<br />

semplicemente l’elogio di una corte. Il poeta parla di eventi noti al pubblico<br />

e forse ne interpreta le ambizioni e i progetti, ma non possiamo dedurre<br />

da qui l’esplicita adesione a un’ideologia o a un progetto politico.<br />

Tanto più se il quadro complessivo delle alleanze era frammentato e<br />

soggetto a mutamenti repentini. Né credo si possa ritenere <strong>Peire</strong> <strong>Vidal</strong><br />

un partigiano guelfo tout court. Gli aspetti che più contavano di una<br />

canzone come Bon’aventura erano probabilmente l’originalità metrico-musicale,<br />

la perfezione formale e i riferimenti all’attualità studiati<br />

per rendere onore al pubblico ristretto che l’avrebbe ascoltata.<br />

34 Cf. Pps, vol. II, pp. 54-58, e István Frank, «Tomier et Palaizi, troubadours<br />

tarasconnais (1199-1226)», Romania, 78, 1957, pp. 46-85.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!