01.06.2015 Views

2. algoritmo della rianimazione neonatale 2010 - Società Italiana di ...

2. algoritmo della rianimazione neonatale 2010 - Società Italiana di ...

2. algoritmo della rianimazione neonatale 2010 - Società Italiana di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cod. 904153<br />

drtadv.it<br />

,SIN<br />

SOCIETA ITALIANA DI<br />

NEONATOLOGIA<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neonatologia<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rianimazione Neonatale<br />

Linee Guida <strong>di</strong> Rianimazione Neonatale <strong>2010</strong>: commenti<br />

A cura <strong>di</strong>: Daniele Trevisanuto, Luigi Giannini, Fabrizio Ciralli, Sandra Di Fabio, Camilla Gizzi, Clau<strong>di</strong>o Martano, Lorenzo Quartulli,<br />

Flaminia Torielli, Paolo Ernesto Villani<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rianimazione Neonatale, Task Force<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neonatologia


PREFAZIONE<br />

Il lungo percorso verso la standar<strong>di</strong>zzazione delle cure in sala parto raggiunge un ulteriore traguardo con la sesta<br />

e<strong>di</strong>zione del programma <strong>di</strong> <strong>rianimazione</strong> <strong>neonatale</strong> dall’American Academy of Pe<strong>di</strong>atrics e dall’American Heart<br />

Association.<br />

Il programma, che ci accompagna ormai da circa 24 anni, è il punto <strong>di</strong> riferimento più consistente <strong>di</strong> quanti si<br />

interessano dei primi momenti <strong>di</strong> vita ed ha in sé l’ambizioso obiettivo <strong>di</strong> giungere ad una razionale e motivata<br />

personalizzazione degli interventi in sala parto.<br />

In questi anni il Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rianimazione Neonatale <strong>della</strong> nostra Società ha intensamente partecipato al<br />

miglioramento delle cure in sala parto nel nostro Paese attraverso corsi, simposi, pubblicazioni e ne sono ulteriore<br />

testimonianza i commenti sulle nuove linee guida, che i Componenti del Gruppo e <strong>della</strong> Task Force ci presentano.<br />

Con queste iniziative, intrave<strong>di</strong>amo finalmente il traguardo <strong>di</strong> una <strong>rianimazione</strong> <strong>neonatale</strong> che <strong>di</strong>venta “scienza“,<br />

liberandosi dalle improvvisazioni, approssimazioni e dal qualunquismo, che ancor oggi la con<strong>di</strong>zionano in molte<br />

nostre realtà.<br />

Lo dobbiamo a tutti i Colleghi che si sono in questi anni fortemente impegnati e che onorano la nostra Società.<br />

Paolo Giliberti<br />

Presidente <strong>della</strong> Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neonatologia<br />

PRESENTAZIONE<br />

Cari colleghi, lo scorso ottobre sono state pubblicate le nuove Linee Guida Internazionali per la Rianimazione Neonatale.<br />

In questo breve documento, abbiamo riassunto le principali mo<strong>di</strong>fiche apportate dalle Linee Guida del <strong>2010</strong>.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso il lavoro nelle seguenti sessioni:<br />

1. Metodologia utilizzata per la stesura delle nuove linee guida. In questa sessione abbiamo riportato la metodologia<br />

seguita dagli Autori per la stesura delle Linee Guida <strong>2010</strong> (es. livelli <strong>di</strong> evidenza, etc.)<br />

<strong>2.</strong> Algoritmo <strong>della</strong> Rianimazione Neonatale <strong>2010</strong><br />

3. Principali variazioni tra le Linee Guida 2005 e <strong>2010</strong>. In questa parte abbiamo riassunto in 16 punti i cambiamenti<br />

più importanti delle Linee Guida <strong>2010</strong><br />

Sperando che questo strumento possa essere <strong>di</strong> aiuto a coloro che in Italia si occupano <strong>della</strong> gestione del neonato<br />

in sala parto, porgiamo cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rianimazione Neonatale<br />

Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Neonatologia


1. METODOLOGIA UTILIZZATA<br />

PER LA STESURA<br />

DELLE LINEE GUIDA <strong>2010</strong><br />

Vorremmo de<strong>di</strong>care alcune righe per spiegare il processo attraverso il<br />

quale si è giunti alle “Raccomandazioni per il Trattamento” contenute<br />

nelle Linee Guida <strong>2010</strong>. Innanzitutto, la novità delle Linee Guida <strong>2010</strong><br />

consiste nel fatto che alla fine dell’articolo compare un’appen<strong>di</strong>ce che<br />

include i fogli <strong>di</strong> lavoro (work-sheet) su cui gli Autori hanno sviluppato<br />

il processo <strong>di</strong> revisione.<br />

Ogni punto analizzato si è basato su una precisa domanda (PICO, Patient,<br />

Intervention, Comparator, Outcome). Ad esempio, “Durante la<br />

<strong>rianimazione</strong> o la stabilizzazione del neonato alla nascita (P=Patient),<br />

la strategia <strong>di</strong> somministrare ossigeno (I=Intervention) è superiore ad<br />

altri interventi (C=Comparator) nel migliorare l’outcome (O=Outcome)?<br />

A ciascun Autore del foglio <strong>di</strong> lavoro veniva richiesto <strong>di</strong> inserire gli stu<strong>di</strong> analizzati nella seguente griglia:<br />

Summary of evidence<br />

Evidence Supporting Clinical Question<br />

Good<br />

Fair<br />

Poor<br />

1 2 3 4 5<br />

Level of evidence


Per assegnare il livello <strong>di</strong> evidenza a ciascuno stu<strong>di</strong>o<br />

ci si è basati sulla seguente classificazione:<br />

Livelli <strong>di</strong> Evidenza (LOE) per Interventi Terapeutici<br />

LOE 1: Trial randomizzati controllati – RCT (o meta-analisi <strong>di</strong> RCTs)<br />

LOE 2: Stu<strong>di</strong> che usano controlli, ma senza una vera randomizzazione<br />

(“pseudo”-randomizzati o meta-analisi <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>)<br />

LOE 3: Stu<strong>di</strong> con controlli storici<br />

LOE 4: Stu<strong>di</strong> senza gruppo <strong>di</strong> controllo (es. case series)<br />

LOE 5: Stu<strong>di</strong> non <strong>di</strong>rettamente legati a specifici pazienti/popolazioni<br />

(es. pazienti/popolazioni <strong>di</strong>verse, modelli animali, modelli meccanici, etc.)<br />

<strong>2.</strong> ALGORITMO DELLA RIANIMAZIONE NEONATALE <strong>2010</strong><br />

Nascita<br />

30 sec.<br />

60 sec.<br />

Considerare<br />

correttivi <strong>della</strong><br />

ventilazione<br />

Se non<br />

escursione<br />

del torace<br />

INTUBAZIONE!<br />

Considerare:<br />

• Ipovolemia<br />

• Pneumotorace<br />

Gestazione a termine?<br />

Respira o piange?<br />

Buon tono?<br />

No<br />

Fornire calore, aspirare se<br />

necessario, asciugare, stimolare<br />

FC


Fase <strong>della</strong> <strong>rianimazione</strong> Raccomandazioni 2005 Raccomandazioni <strong>2010</strong> Commento<br />

1. Valutazione <strong>della</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> <strong>rianimazione</strong><br />

4 DOMANDE<br />

- Gravidanza a termine?<br />

- Liquido amniotico limpido?<br />

- Buon tono?<br />

- Respira, piange?<br />

3 DOMANDE:<br />

- Gravidanza a termine?<br />

- Buon tono?<br />

- Respira, piange?<br />

La presenza <strong>di</strong> liquido amniotico limpido<br />

o tinto non fa più parte <strong>della</strong> valutazione<br />

iniziale<br />

<strong>2.</strong> Cure <strong>di</strong> routine<br />

(in caso <strong>di</strong> risposta positiva alle<br />

precedenti domande)<br />

- Riscaldamento<br />

- Apertura vie aeree<br />

- Asciugatura<br />

- Valutazione colorito<br />

- Riscaldamento<br />

- Apertura vie aeree<br />

- Asciugatura<br />

- Valutazione continua (colorito, respiro,<br />

reattività)<br />

Non mo<strong>di</strong>fiche particolari a parte<br />

l’enfasi <strong>di</strong> porre il neonato assieme alla<br />

mamma (contatto skin-to-skin)<br />

3. Valutazione dopo i passi<br />

iniziali (riscaldamento,<br />

posizione, aspirazione<br />

se richiesta, asciugatura,<br />

stimolazione)<br />

Controllare 3 SEGNI CLINICI:<br />

- Frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- Respiro (apnea/gasping)<br />

- Colorito<br />

Palpazione delle pulsazioni sul cordone<br />

ombelicale, contare il numero <strong>di</strong> battiti<br />

per 6 sec. e moltiplicare per 10<br />

Controllare 2 SEGNI CLINICI:<br />

- Frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

- Respiro (apnea/gasping/respiro<br />

<strong>di</strong>fficoltoso)<br />

Auscultazione <strong>della</strong> frequenza car<strong>di</strong>aca<br />

al precor<strong>di</strong>o<br />

- Il colorito è stato rimosso dalla<br />

valutazione a 30 secon<strong>di</strong><br />

- L’auscultazione precor<strong>di</strong>ale è<br />

preferibile alla palpazione del<br />

moncone ombelicale per la<br />

valutazione <strong>della</strong> FC<br />

4. Ventilazione a pressione<br />

positiva (PPV)<br />

a. In<strong>di</strong>cazioni alla PPV<br />

b. Valutazione dell’efficacia<br />

<strong>della</strong> <strong>rianimazione</strong> con PPV<br />

In<strong>di</strong>cazioni alla PPV sono<br />

(1 delle seguenti 3):<br />

- FC


Fase <strong>della</strong> <strong>rianimazione</strong> Raccomandazioni 2005 Raccomandazioni <strong>2010</strong> Commento<br />

6. FiO 2<br />

iniziale durante PPV<br />

a. Neonato a termine<br />

Neonato a termine (>37 sett.)<br />

- Inizia con FiO 2<br />

1.0<br />

- In caso <strong>di</strong> PPV in aria ambiente, inizia<br />

O 2<br />

se non miglioramento dopo 90 sec.<br />

- In caso <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> O 2<br />

, inizia<br />

in aria ambiente<br />

Neonato a termine (>37 sett.)<br />

- Inizia con FiO 2<br />

0.21<br />

- Se non miglioramento <strong>della</strong> FC e saturazione<br />

(valutata con saturimetro), aumenta<br />

la FiO 2<br />

in base alle saturazioni target<br />

- Usa il miscelatore per graduare le concentrazioni<br />

<strong>di</strong> ossigeno somministrate<br />

- I neonati a termine che necessitano PPV vanno<br />

trattati con FiO 2<br />

iniziale <strong>di</strong> 0.21 anziché 1.0<br />

- Inizia supplementazione <strong>di</strong> O 2<br />

dopo 90 sec. <strong>di</strong><br />

PPV in aria ambiente in caso <strong>di</strong> non risposta<br />

- L’uso <strong>di</strong> miscelatore e saturimetro è<br />

raccomandato anche nei neonati a termine<br />

b. Neonato pretermine<br />

Neonato pretermine (


Fase <strong>della</strong> <strong>rianimazione</strong> Raccomandazioni 2005 Raccomandazioni <strong>2010</strong> Commento<br />

10. Gestione delle vie aeree<br />

- maschera laringea (LMA)<br />

11. Interfaccia delle alte vie<br />

respiratorie<br />

La LMA può essere usata nei neonati<br />

near term e a termine >2500 g<br />

- Maschera facciale rotonda con<br />

cuscinetto <strong>di</strong> misure appropriate<br />

- In alternativa, maschera facciale <strong>di</strong><br />

forma anatomica<br />

La LMA può essere usata nei neonati <strong>di</strong><br />

peso >2000 g e <strong>di</strong> EG >34 settimane<br />

nel caso che la PPV con maschera<br />

facciale sia inefficace o l’intubazione<br />

tracheale fallisca<br />

- c’è limitata evidenza che un tipo <strong>di</strong><br />

maschera rispetto ad un’altra possa<br />

ridurre le per<strong>di</strong>te<br />

- le cannule nasali generano una PPV più<br />

efficace rispetto alla maschera facciale<br />

LMA non raccomandata in corso <strong>di</strong>:<br />

- Liquido amniotico tinto<br />

- Rianimazione car<strong>di</strong>o-polmonare<br />

- Somministrazione <strong>di</strong> farmaci<br />

Le cannule nasali costituiscono una<br />

modalità alternativa per somministrare<br />

la PPV<br />

1<strong>2.</strong> Compressioni toraciche - Rapporto compressioni/ventilazione 3:1<br />

- La tecnica dei 2 pollici è migliore <strong>di</strong><br />

quella delle 2 <strong>di</strong>ta<br />

- Compressione applicata al terzo<br />

inferiore dello sterno<br />

- Profon<strong>di</strong>tà: 1/3 del <strong>di</strong>amentro anteroposteriore<br />

del torace<br />

13. Adrenalina - Concentrazione: 1:10000<br />

- Dose:<br />

- 0.01-0.03 mg/kg (EV)<br />

- fino a 0.1 mg/kg (endotracheale)<br />

- Rapporto compressioni/ventilazione<br />

3:1 a meno che l’arresto car<strong>di</strong>aco non<br />

sia chiaramente <strong>di</strong> origine car<strong>di</strong>aca. In<br />

questo caso un rapporto <strong>di</strong> 15:2 può<br />

essere considerato<br />

- La tecnica dei 2 pollici è migliore <strong>di</strong><br />

quella delle 2 <strong>di</strong>ta<br />

- Compressione applicata al terzo<br />

inferiore dello sterno<br />

- Profon<strong>di</strong>tà: 1/3 del <strong>di</strong>amentro anteroposteriore<br />

del torace<br />

- Concentrazione: 1:10000<br />

- Dose:<br />

- 0.01-0.03 mg/kg (EV)<br />

- 0.05- 0.1 mg/kg (endotracheale)<br />

- Dosi più elevate: non raccomandate<br />

- Non mo<strong>di</strong>fiche maggiori tranne che<br />

per l’arresto <strong>di</strong> origine car<strong>di</strong>aca<br />

- Le raccomandazioni si basano su<br />

limitata evidenza<br />

- Viene meglio specificata la dose<br />

endotracheale e vengono sottolineati<br />

gli effetti pericolosi legati alle alte dosi<br />

(>0.1 mg/kg)<br />

14. Naloxone - Il Naloxone va considerato in caso<br />

<strong>di</strong> nati da madre con storia <strong>di</strong><br />

esposizione ad oppioi<strong>di</strong> entro 4 ore dal<br />

parto e con depressione respiratoria<br />

anche dopo ripresa <strong>della</strong> FC e del<br />

colorito con PPV efficace<br />

- Il Naloxone non è raccomandato come<br />

parte <strong>della</strong> <strong>rianimazione</strong> iniziale nei<br />

neonati con depressione respiratoria<br />

- L’obiettivo è la ventilazione efficace<br />

- L’obiettivo è la ventilazione efficace<br />

- Il Naloxone non è in<strong>di</strong>cato in sala parto<br />

15. Terapia <strong>di</strong> supporto<br />

a. IPOTERMIA TERAPEUTICA<br />

b. RITARDATO<br />

CLAMPAGGIO DEL CORDONE<br />

OMBELICALE<br />

- Non c’è sufficiente evidenza a<br />

raccomandare l’utilizzo routinario<br />

dell’ipotermia moderata sistemica o<br />

selettiva cerebrale dopo <strong>rianimazione</strong><br />

dei neonati con sospetta asfissia<br />

- Evita ipertermia<br />

- Non raccomandato<br />

- L’ipotermia terapeutica (sistemica o selettiva)<br />

è raccomandata per i nati <strong>di</strong> età gestazionale<br />

>36 settimane con encefalopatia<br />

ipossico-ischemica (EII) moderata/severa<br />

- L’ipotermia va praticata seguendo i protocolli<br />

usati nei principali trial clinici.<br />

Vengono raccomandati il monitoraggio<br />

degli effetti collaterali e il follow-up a lungo<br />

termine<br />

- È raccomandato il ritardato clampaggio del<br />

moncone ombelicale <strong>di</strong> almeno 1 minuto<br />

nelle nascite non complicate sia pretermine<br />

che a termine<br />

- L’ipotermia terapeutica <strong>di</strong>venta una<br />

terapia standard per l’EII<br />

- L’evidenza per utilizzare l’ipotermia nei<br />

setting a limitate risorse rimane limitata<br />

- Non c’è evidenza al ritardato clampaggio<br />

del moncone ombelicale nei neonati che<br />

richiedono <strong>rianimazione</strong><br />

16. Programmi formativi per<br />

insegnare la <strong>rianimazione</strong><br />

- Questo aspetto non viene riportato - Le tecniche <strong>della</strong> simulazione e del<br />

briefing-debriefing dovrebbero essere<br />

adottate nei programmi formativi<br />

atti ad acquisire e mantenere le<br />

capacità necessarie per praticare la<br />

<strong>rianimazione</strong> <strong>neonatale</strong><br />

- Questa rappresenta una novità<br />

formativa importante


Bibliografia<br />

- 2005 International consensus on car<strong>di</strong>o-pulmonary resuscitation and emergency car<strong>di</strong>ovascular care science<br />

with treatment recommendations. Part 7: Neonatal Resuscitation. Resuscitation 2005;67:293-303.<br />

- Perlman JM, Wyllie J, Kattwinkel J, Atkins DL, Chameides L, Goldsmith JP, et al. Neonatal resuscitation:<br />

<strong>2010</strong> International consensus on car<strong>di</strong>opulmonary resuscitation and emergency car<strong>di</strong>ovascular care science<br />

with treatment recommendations. Pe<strong>di</strong>atrics <strong>2010</strong>;126:e1319-1344.<br />

- Kattwinkel J, Perlman JM, Aziz K, Colby C, Fairchild K, Gallagher J, et al. Neonatal resuscitation:<br />

<strong>2010</strong> American heart association guidelines for car<strong>di</strong>opulmonary resuscitation and emergency<br />

car<strong>di</strong>ovascular care. Pe<strong>di</strong>atrics <strong>2010</strong>;126:e1400-1413.<br />

- http://www.ilcor.org/en/home/. Ultimo accesso 16 Marzo 2011.<br />

- <strong>2010</strong> Guidelines for Neonatal Resuscitation: Does the Algorithm Require a Clarification?<br />

Daniele Trevisanuto, Clau<strong>di</strong>o Martano, Luigi Giannini, Fabrizio Ciralli, Sandra Di Fabio, Camilla Gizzi,<br />

Lorenzo Quartulli, Flaminia Torielli and Paolo Ernesto Villani. Pe<strong>di</strong>atrics 2011;128;e471.<br />

Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o Rianimazione Neonatale<br />

Segretario:<br />

Luigi Giannini (Roma)<br />

Componenti: Task Force :<br />

Fabrizio Ciralli (MI)<br />

Camilla Gizzi (Roma)<br />

Lorenzo Quartulli (BR)<br />

Daniele Trevisanuto (PD)<br />

Paolo Ernesto Villani (MN)<br />

Sandra Di Fabio (AQ)<br />

Flaminia Torielli (GE)<br />

Clau<strong>di</strong>o Martano (TO)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!