06.06.2015 Views

Manuale di montaggio settore residenziale 3,78 MB

Manuale di montaggio settore residenziale 3,78 MB

Manuale di montaggio settore residenziale 3,78 MB

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Impianti aspirapolvere centralizzati<br />

Collaudo<br />

delle prese<br />

Z 216<br />

Collaudare le prese<br />

• Mettere in funzione la centrale aspirante inserendo<br />

il vuotometro in una qualunque presa aspirante<br />

dell’impianto.<br />

Z 214<br />

A riparazione effettuata rilevare la nuova depressione.<br />

Collaudo finale<br />

dell’impianto<br />

• Ascoltare l’esistenza <strong>di</strong> fischi dovuti a per<strong>di</strong>te<br />

delle prese aspiranti.<br />

I fischi sono dovuti:<br />

1. a un eccessivo avvitamento della presa aspirante<br />

nella contropresa (ve<strong>di</strong> paragrafo “Montaggio e<br />

collegamento delle prese d’aspirazione”)<br />

2. alla guarnizione non montata correttamente o<br />

<strong>di</strong>fettosa. Controllare l’esatto posizionamento.<br />

Z 215<br />

In questa fase l’installatore collauda l’impianto finito.<br />

Mettere in funzione l’aspiratore me<strong>di</strong>ante<br />

l’inserimento del vuotometro in una qualunque<br />

presa aspirante e misurare la depressione.<br />

Nota bene: nel caso in cui vengano utilizzate le<br />

prese aspiranti con contatti l’impianto puó essere<br />

azionato facendo ponte sui due cavi elettrici 12 V<br />

uscenti dalla centrale aspirante.<br />

Attendere alcuni secon<strong>di</strong> dando così modo<br />

all’impianto <strong>di</strong> creare la depressione necessaria per<br />

la misurazione. A lancetta ferma leggere l’esatta<br />

depressione.<br />

Assicurarsi quin<strong>di</strong> che la misura della<br />

depressione rilevata alla presa sia la stessa<br />

rilevata all’entrata della centrale aspirante.<br />

Dette misure devono corrispondere. Piccole<br />

<strong>di</strong>fferenze dal valore riportato nella scheda “dati<br />

tecnici” sono attribuibili alla tensione dell’impianto<br />

elettrico e ricadono nella normale tolleranza. Se le<br />

due misure rilevate non corrispondono, esiste<br />

un’infiltrazione d’aria nella rete tubaria. Risalire alla<br />

provenienza della per<strong>di</strong>ta, con l’aiuto <strong>di</strong> uno<br />

stetoscopio sulla parete o a pavimento in<br />

corrispondenza del passaggio della rete tubaria.<br />

Dove si accerta l’esistenza <strong>di</strong> un fischio, sussiste<br />

l’infiltrazione.<br />

Se ci si dovesse accorgere dell’esistenza <strong>di</strong> fischi<br />

che non derivano dalle prese aspiranti, risalire alla<br />

provenienza <strong>di</strong> tali fischi, servendosi anche <strong>di</strong> uno<br />

stetoscopio sulla parete o a pavimento in corrispondenza<br />

del passaggio della linea tubaria.<br />

Consegna dell’impianto<br />

finito al cliente<br />

Prova pratica del funzionamento dell’impianto<br />

È preferibile che sia il cliente stesso a procedere<br />

all’aspirazione <strong>di</strong> polvere per la verifica del perfetto<br />

funzionamento in aspirazione.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!