09.07.2015 Views

Schemi di finanziamento - CNR - Ufficio Attivita e Relazioni con ...

Schemi di finanziamento - CNR - Ufficio Attivita e Relazioni con ...

Schemi di finanziamento - CNR - Ufficio Attivita e Relazioni con ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il 7° Programma Quadro, schemi finanziari epercentuali <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>Giusy Lo Grasso<strong>CNR</strong> - <strong>Ufficio</strong> Arie - GenovaRoma, 9 luglio 2012<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Il 7° Programma Quadro <strong>di</strong> R&ST<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


FP7: Cosa è?• Principale strumento <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> a sostegno della ricerca e dellosviluppo tecnologico aperto a tutte le <strong>di</strong>scipline scientifiche• Budget totale <strong>di</strong> € 53,2 miliar<strong>di</strong>• Ha una durata <strong>di</strong> 7 anni (2007-2013)• Ha due obiettivi principali: Rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria e dellaricerca europea Incoraggiarne la competitività a livello internazionale• Ban<strong>di</strong> competitivi e valutazione in<strong>di</strong>pendente delle proposte<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


FP7 (2007-2013)BudgetCooperation – Ricerca collaborativa 32.413ProgrammispecificiIdeas – Ricerca <strong>di</strong> frontiera 7.510People – Potenziale umano 4.750Capacities – Capacità <strong>di</strong> ricerca 4.097JRC+Joint Research Centre (non nucleare) 1.751+EuratomEuratom - ricerca nel campo del nucleare 2.751<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Budget FP7 (M€)COOPERATION IDEAS PEOPLE CAPACITIES32.4137.5104.0974.750<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Programma CooperationObiettivoSostenere la collaborazione tra Università, Imprese, Centri <strong>di</strong> Ricercae Istituzioni Pubblicheottenere la leadership europea nei settori scientifici etecnologici ritenuti prioritari• Ricerca cooperativa transnazionale• Temi policy-defined• Ricerca top-down<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Programma CooperationAree tematiche15% budget per le PMI1 Salute (Health) 6.1002 Alimentazione, agricoltura e biotecnologie (Food, Agricolture 1.935and Fisheries and Biotechnology)3 Tecnologie della società dell’informazione (Information andCommunication Technologies)4 Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove tecnologieper la produzione (Nanoscience, Nanotechnologies, Materials andnew production technologies)9.0503.4755 Energia (Energy) 2.3506 Ambiente e cambiamento climatico (Environment inclu<strong>di</strong>ngclimate change)1.8907 Trasporti (Transport) 4.1608 Scienze Socio-E<strong>con</strong>omiche e Umanistiche (Socio-E<strong>con</strong>omicSciences and the Humanities)9 Spazio (Space) 1.40010 Sicurezza (Security) 1.430623<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Programma IdeasObiettivi: favorire l’eccellenza della ricerca europea alle “frontiere della<strong>con</strong>oscenza”migliorare la capacità europea <strong>di</strong> attrarre ricercatori <strong>di</strong> eccellenza einvestimenti industrialiRicerca <strong>di</strong> base/“frontiera” :• rischiosa (esito impreve<strong>di</strong>bile)• trasversale rispetto alle <strong>di</strong>scipline tra<strong>di</strong>zionali• bottom upLe azioni sono implementate attraverso il Consiglio Europeo dellaRicerca (ERC) http://erc.europa.eu<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Programma PeopleMobilità e formazione dei ricercatoriObiettivi:• rafforzare il potenziale umano della ricerca e dellatecnologia in Europa• incrementare la mobilità transnazionale e intersettoriale• <strong>di</strong>versificare le competenze e i percorsi delle carriere‣ Formazione iniziale dei ricercatori (MC Initial Training Networks- ITN)‣ Formazione <strong>con</strong>tinua e evoluzione delle carriere (MC Intra European Fellowship for CareerDevelopment - IEF; MC Carrer Integration Grants -CIG)‣ Partenariati e collaborazione tra industria e università - (MC Industry Academia Partnershipand Pathways -IAPP)‣ La <strong>di</strong>mensione internazionale - (MC International Outgoing Fellowship- IOF; MC InternationalIncoming Fellowships – IIF; MC International Research Staff Exchange Scheme)‣ Azioni Specifiche (stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità; promozione azioni MC)<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Chi può partecipare?Qualsiasi impresa, università, centro <strong>di</strong> ricerca o qualsiasi altrosoggetto giuri<strong>di</strong>co stabilito in uno Stato Membro, un Paese Associatoo un Paese TerzoStati Membri (MS), sono i 27 dell’UEStati Associati (AC) (attualmente: Albania, Bosnia & Herzegovina, Croatia,Faroe Islands, Iceland, Israel, Liechtenstein, Montenegro, Norway, Serbia,Switzerland, the Former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey)Paesi partner nell’ambito della Cooperazione Internazionale (ICPC-International Cooperation Partner Countries)Paesi Terzi, altri paesi che non rientrano nelle categorie precedenti possonopartecipare solo in aggiunta ai criteri minimi <strong>di</strong> ammissione<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Criteri minimi <strong>di</strong> partecipazione MINIMO 3 PARTECIPANTI(Beneficiari) appartenenti a 3 <strong>di</strong>fferentiStati Membri/Associati tra loroin<strong>di</strong>pendenti. Con<strong>di</strong>zioni specifiche possono esserestabilite dal programma <strong>di</strong> lavoro o dalbando.NB: il Joint Research Centre (JRC) o organizzazioneinternazionale <strong>di</strong> interesse europeo, o ente creato sotto lalegislazione comunitaria si <strong>con</strong>sidera come stabilito in SM/SA<strong>di</strong>verso da quello in cui è stabilito un altro partecipante.<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Criteri minimi <strong>di</strong> partecipazione‣ Progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Frontiera‣ Azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento / supporto (CSA)‣ Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei ricercatori(Marie Curie Actions)almeno un soggetto giuri<strong>di</strong>co stabilito in uno StatoMembro/Associato‣ Collaborative Projects per la cooperazione internazionale <strong>con</strong>ICPCminimo 4 entità legali in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> cui 2 stabiliti in due<strong>di</strong>versi SM/SA e 2 stabiliti in due <strong>di</strong>versi paesi <strong>di</strong> cooperazioneinternazionale.<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


• La CE presenta annualmente i PROGRAMMI DI LAVORO (WorkProgrammes) che <strong>con</strong>tengono il calendario dei ban<strong>di</strong> (Calls).Questi documenti stabilis<strong>con</strong>o:Documenti necessari La categoria dei partecipanti eleggibili e il numero minimo <strong>di</strong>partecipanti; La tipologia <strong>di</strong> schema/i da utilizzarsi per finanziare le<strong>di</strong>fferenti azioni;La tipologia <strong>di</strong> attività finanziabili (ricerca, sviluppo,<strong>di</strong>mostrazione, formazione, ecc.);• Le proposte possono essere presentate solo in risposta ad unbando ed entro la scadenza prevista dallo stesso utilizzandoesclusivamente lo strumento elettronico della CE (EPSS - ElectronicProposal Submission Service).<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong><strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>: definizione• Sono i meccanismi <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> delle azioni; è il bando (piùprecisamente, il topic selezionato) a in<strong>di</strong>care i possibili schemi <strong>di</strong><strong>finanziamento</strong> utilizzabili.• Ogni schema <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> definisce: Obiettivi Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partecipazione Dimensione e risorse Tipi <strong>di</strong> attività finanziabili Caratteristiche specifiche<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>2. RETI DI ECCELLENZA – Network of Excellence (NoE):‣ Strumento finalizzato a <strong>con</strong>trastare la frammentazione dellaricerca, finanziando l’integrazione della ricerca‣ Utilizzabile nei programmi Cooperation e Capacities‣ Programma <strong>con</strong>giunto <strong>di</strong> attività (JPA) <strong>di</strong> organizzazioni cheintegrano le attività in un determinato campo‣ Mira a incentivare la cooperazione a lungo termine‣ Le organizzazioni partecipanti devono impegnarsi formalmente amettere in comune parte delle risorse “Centro <strong>di</strong> ricerca Europeovirtuale”‣ Durata dei progetti 48 – 60 mesi<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>3. AZIONI DI COODINAMENTO E SUPPORTO – Coor<strong>di</strong>nation andSupport Actions (CSA):‣ CSA (Coor<strong>di</strong>nation) – Finanziano la creazione <strong>di</strong> networks <strong>di</strong>ricercatori su argomenti specifici. Spesso costituisce un trampolinoper la presentazione <strong>di</strong> proposte future. Durata 18-36 mesi. Puòessere usato in tutti i programmi del VII PQ.‣ CSA (Support) – Finanziano stu<strong>di</strong>, workshops, <strong>con</strong>ferenze, expertgroups ecc. per incentivare ricerche future. Durata 9-18 mesi.<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>4. AZIONI MARIE CURIE - Marie Curie Fellowship Grants (MC):‣ Strumento finalizzato a finanziare lo sviluppo e la carriera deiricercatori (dottori <strong>di</strong> ricerca, borse post-dottorato, cooperazione eformazione nelle imprese)‣ Viene utilizzato solo nello specifico programma People<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>5. RICERCA A BENEFICIO DI GRUPPI SPECIFICI (in particolare PMI) –Research for specific groups (inclu<strong>di</strong>ng SMEs)‣ Utilizzato per finanziare attività <strong>di</strong> ricerca finalizzata a risolvereproblematiche <strong>di</strong> SME (in Capacities)‣ CSOs (Civil Society Organisations) in Cooperation e Capacitiesattraverso l’esternalizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> ricerca a un <strong>con</strong>sorzio<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>6. PROGETTI ALLE “FRONTIERE DELLA CONOSCENZA” - FrontierResearch Grants (ERC)‣ Sostegno alla ricerca <strong>di</strong> base “eccellente” a livello Europeo eaprire nuovi e importanti orizzonti scientifici e tecnologici‣ Utilizzato solo nel programma specifico IDEAS‣ I progetti finanziano la ricerca <strong>di</strong> base <strong>con</strong> obiettivi ambiziosi e/oapprocci non <strong>con</strong>venzionali in tutte le <strong>di</strong>scipline (anchetrans<strong>di</strong>sciplinari)‣ Due ban<strong>di</strong>:ooERC Starting GrantsERC Advanced Grants<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


6.1 ERC Starting Grants<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>‣ Destinati a ricercatori <strong>di</strong> qualsiasi età e nazionalità, che intendano<strong>con</strong>durre la loro ricerca in uno Stato membro o Associato.‣ I P.I. devono avere ottenuto il Dottorato <strong>di</strong> ricerca da almeno 2 anni e danon più <strong>di</strong> 12 alla data <strong>di</strong> pubblicazione del bando (starters 2-7,<strong>con</strong>solidators 7-12).‣ Sono in<strong>di</strong>spensabili alcuni requisiti scientifici (elencati nelle Guides forapplicants), tra cui la pubblicazione <strong>di</strong> almeno una monografia <strong>di</strong> rilievo.‣ Il P.I. deve de<strong>di</strong>care almeno il 50% del tempo produttivo alle attivitàdel progetto.‣ Finanziamento: max 1,5 M€ (+500 mila € per ricercatori da paesiterzi o acquisto <strong>di</strong> strumentazione) per un massimo <strong>di</strong> 5 anni. Il grantcopre il 100% dei costi <strong>di</strong>retti ammissibili oltre ai costi in<strong>di</strong>retti calcolatiforfetariamente (20% del totale dei costi <strong>di</strong>retti esclusi i sub<strong>con</strong>tratti).<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


6.2 ERC Advanced Grants<strong>Schemi</strong> <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>‣ Destinati a ricercatori <strong>di</strong> qualsiasi età e nazionalità, che intendano<strong>con</strong>durre la propria ricerca in uno Stato Membro e Associato.‣ Il P.I. Deve avere un curriculum <strong>di</strong> eccellenza. Negli ultimi 10 annideve avere pubblicato almeno 10 articoli come “senior-author”, almeno 3monografie, <strong>di</strong> cui una tradotta in un’altra lingua (i requisiti sono elencatinel dettaglio nelle Guides for Applicants).‣ Il P.I. deve de<strong>di</strong>care al grant almeno il 30% del proprio tempoproduttivo al progetto e almeno il 50% del proprio tempo lavorativo inuno SM/SA.‣ Finanziamento: max 2,5 M€ (+1M€ per ricercatori da paesi terzi oacquisto <strong>di</strong> strumentazione) fino ad un massimo <strong>di</strong> 5 anni. Il grant copreil 100% dei costi <strong>di</strong>retti ammissibili oltre ai costi in<strong>di</strong>retti calcolatiforfetariamente (20% del totale dei costi <strong>di</strong>retti esclusi i sub<strong>con</strong>tratti).<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


FP7Fun<strong>di</strong>ng SchemeFP6Keyword‘Optimum’Size‘Optimum’Budget?(CP) Large Project(IP/STREP)3-20 participants> € 6 Million LP(CP) Small ProjectDeliverablesNew Knowledgen. Me<strong>di</strong>o 15-20 per LPn. Me<strong>di</strong>o 6-8 per SP< € 3 Million SPNetwork of Excellence(NoE)(NoE)Integration15-20 > € 6 Million(€7 Millionaverage)Co-or<strong>di</strong>nation andSupport Actions(CSA)(CA)Co-or<strong>di</strong>nation3-20€0.3-3 Million (€1Million)(SSA)Laying theGroundwork1-15€0.05-0.03 Million(€0.5 Million)<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologia <strong>di</strong> <strong>con</strong>tributo3 forme <strong>di</strong> sovvenzione:‣ Lump Sum (importi forfettari)‣ Flat Rate (% forfettarie )‣ Rimborso dei costi eleggibili<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologie <strong>di</strong> <strong>con</strong>tributo - Lump Sum non necessita giustificazione dei costi eleggibili, ma viene pagatase<strong>con</strong>do una valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori/“deliverables” può essere utilizzata per supportare un intero progetto od alcuneparti specifiche <strong>di</strong> un progetto <strong>finanziamento</strong> erogato come quota fissaviene applicata a: alcune Azioni <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento/Supporto alcune Azioni Marie Curie Reti <strong>di</strong> Eccellenza<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Lump Sum – es. Reti <strong>di</strong> Eccellenza Il Programma <strong>di</strong> Lavoro in<strong>di</strong>ca la forma <strong>di</strong> “grant” prevista per le Reti<strong>di</strong> Eccellenza Se “Lump sum” verrà calcolata:in base al numero dei ricercatori coinvolti ed alla durata del progettosulla base <strong>di</strong> € 23,500/anno/ricercatore I WP stabilis<strong>con</strong>o il numero max <strong>di</strong> partecipanti e il numero max <strong>di</strong>ricercatori da integrareLa “Lump sum” verrà corrisposta:a scadenze perio<strong>di</strong>che misurata sull’integrazione delle risorse/capacità <strong>di</strong> ricerca basata su “performance in<strong>di</strong>cators” negoziati dal <strong>con</strong>sorzio especificati nel <strong>con</strong>tratto<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Lump Sum – es. Rimborso ai Paesi ICPCRimborso = <strong>con</strong>tributo fisso x persona/anno x percentuale <strong>di</strong> rimborso<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologie <strong>di</strong> <strong>con</strong>tributo - Flat rate non necessita giustificazione dei costi eleggibili può essere utilizzata per supportare un intero progetto se assumela forma <strong>di</strong> “scale of unit costs” oppure supportare parti specifiche <strong>di</strong>un progetto finanziato attraverso il rimborso dei costi eleggibili (es.costi in<strong>di</strong>retti) quando è una “scale of unit costs” è calcolata e pagata se<strong>con</strong>do lascalaviene applicata a:progetti in<strong>di</strong>viduali (ERC)alcuni progetti <strong>di</strong> ricerca collaborativialcune Azioni Marie Curiequale alternativa al rimborso dei costi eleggibili<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologie <strong>di</strong> <strong>con</strong>tributo - Rimborso dei costi eleggibili richiede la giustificazione dei costi eleggibili può essere utilizzata per supportare un intero progetto oppurecombinata <strong>con</strong> l'uso <strong>di</strong> “lump sum” e/o “flat rate” per alcune vocidel progetto viene applicata a:- progetti <strong>di</strong> ricerca collaborativi- progetti <strong>di</strong> ricerca a favore delle PMI- alcune Azioni <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento/Supporto- alcune Azioni Marie Curiequale alternativa al “scale of unit costs” per: progetti in<strong>di</strong>viduali(ERC)<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Percentuali <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong><strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


I fondamentali per re<strong>di</strong>gere e ren<strong>di</strong><strong>con</strong>tare il budget Conoscere le tipologie <strong>di</strong> attività eleggibili e relativapercentuale <strong>di</strong> rimborso della Commissione Sapere che cosa si intende per costi <strong>di</strong>retti, in<strong>di</strong>retti e sub<strong>con</strong>tratti Conoscere quali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo dei costi in<strong>di</strong>retti sono utilizzatidalla propria istituzione e dai partner del progetto<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologia <strong>di</strong> attività• ATTIVITA’ DI RICERCA E INNOVAZIONE Attività rivolta ad ampliare la <strong>con</strong>oscenza scientifica e tecnologicanon collegata ad obiettivi commerciali o industriali. Attività rivolta all’acquisizione <strong>di</strong> nuove <strong>con</strong>oscenze . I risultatipotrebbero essere utili allo sviluppo o al miglioramento <strong>di</strong> prodottigià esistenti<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologia <strong>di</strong> attività• ATTIVITA’ DI DIMOSTRAZIONEI costi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione riguardano le attività del progettofinalizzate alla validazione della tecnologia per provarel'utilizzabilità <strong>di</strong> questa nelle future applicazioni commerciali Disegno e assemblaggio <strong>di</strong> prototipi Test <strong>di</strong> validazione Infrastrutture <strong>di</strong> validazione (ad es. Galleria del vento) Pre-certificazioni per test<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Tipologia <strong>di</strong> attività• ALTRE ATTIVITA’ Dissemination (website, pubblicazioni,presentazione progetto a <strong>con</strong>ferenze…) Networking: organizzazione <strong>di</strong> un evento Organizzazione meeting <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Tutela IPR: brevettazione, <strong>con</strong>sulenza Stu<strong>di</strong> sull’impatto socio e<strong>con</strong>omico Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la promozione dello sfruttamento delbackground Costi per la formazione (no costo personale <strong>di</strong>scente) Management<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Percentuali <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong>Attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo tecnologico – 50% dei costi eleggibili adeccezione <strong>di</strong>:• enti pubblici – 75%• istituti <strong>di</strong> istruzione se<strong>con</strong>dari e superiori – 75%• organizzazioni <strong>di</strong> ricerca – 75%• PMI – 75%Attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazione (non presente nelle NOE) – 50% dei costi eleggibili“Management” e altre attività (compresi i certificati <strong>di</strong> “au<strong>di</strong>t”) ed altre attività(formazione, ecc.) – 100% dei costi eleggibili“Frontier research actions” – 100%Azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento/supporto – 100%Azioni per la formazione e lo sviluppo della carriera dei Ricercatori –100%N.B. è possibile chiedere una percentuale più bassa<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


% <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> per attività per CP (STREP/IP)o NoETIPOLOGIA DIATTIVITA’UNIVERSITÀORGANIZZAZIONE DIRICERCAENTI PUBBLICI NO PROFITSMESALTRIResearch andTechnological Development(RTD)75% 50%Demonstration activities 50% 50%Other activities(management, training,coor<strong>di</strong>nation, networking,<strong>di</strong>ssemination)100% 100%<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


% <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> per le azioni <strong>di</strong>coor<strong>di</strong>namento (CA) e <strong>di</strong> supporto (SA)TIPOLOGIADI ATTIVITA’% max <strong>di</strong> rimborso dei costieleggibili (per TUTTI)Coor<strong>di</strong>namento 100%Spese generalistabilite dalla CE parial 7% <strong>di</strong> tutti i costi,esclusi i sub<strong>con</strong>trattiSupporto 100%Management100%<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


% <strong>di</strong> rimborso per un progetto combinato CP/CSAprojectMaximumreimbursementrates of eligiblecostsResearchandtechnologicaldevelopmentSupportactivitiesNetworkigactivitiesManagementof the<strong>con</strong>sortiumOtheractivitiesCollaborativeProject50% o 75% 100% 100%Coor<strong>di</strong>nationand supportactions100%7% in<strong>di</strong>rect100%7% in<strong>di</strong>rect<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


% <strong>di</strong> <strong>finanziamento</strong> per ERC Grants e reti <strong>di</strong>formazioneTutti iPARTECIPANTITutte leATTIVITA’Spese generalistabilite dalla CE pariERC• Starting Grants• Advanced Grants100% 100%al 20% <strong>di</strong> tutti i costi,esclusi i sub<strong>con</strong>trattiSpese generalistabilite dalla CE pariPeople• Fellowships• Training Networks100%100% ofixed amountal 10% (o fixed amount)<strong>di</strong> tutti i costi,esclusi i sub<strong>con</strong>tratti<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


% <strong>di</strong> rimborso per schema finanziario<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Costi in<strong>di</strong>retti per schema finanziarioCP/NOE67,4% del personaletecnico/scientifico (<strong>CNR</strong>)CSA7% dei costi <strong>di</strong>retti escl. isub<strong>con</strong>trattiERC STG/ADG20% dei costi <strong>di</strong>retti escl. isub<strong>con</strong>tr.PEOPLE10% dei costi <strong>di</strong>retti escl. isub<strong>con</strong>tr. per ITN e IAPP700 eur per mese/ricercatore perIEF, IOF, IIF<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Pagamenti della CEPAGAMENTIPre-<strong>finanziamento</strong>(unica soluzione)Pagamenti interme<strong>di</strong>Pagamento finaleLIMITITEMPORALIEntro 45 giornidalla data <strong>di</strong>entrata in vigoredel GAEntro 105 giornidal ricevimentodellaren<strong>di</strong><strong>con</strong>tazioneEntro 105 giornidal ricevimentodellaren<strong>di</strong><strong>con</strong>tazioneSOMME CORRISPOSTE(fino a M/n*160%) – (M*5%)pre-<strong>finanziamento</strong>fondo <strong>di</strong> garanziaTotale <strong>di</strong>chiarato ed accettato –interessi maturati dal pre<strong>finanziamento</strong>RETENTION 10% LIMITE Max85% (100-10+5)Totale <strong>di</strong>chiarato ed accettatofino al limite massimo del<strong>con</strong>tributo previsto –interessimaturati dal pre-<strong>finanziamento</strong><strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova


Grazie per l’attenzione!<strong>Ufficio</strong> ARIEGiusy Lo Grassogiusy.lograsso@cnr.it<strong>CNR</strong> – D.G. <strong>Ufficio</strong> Attività e <strong>Relazioni</strong> <strong>con</strong> Istituzioni Europee – Sezione <strong>di</strong> Genova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!