10.07.2015 Views

di Marcellus Okenwa Udugbor - iura orientalia

di Marcellus Okenwa Udugbor - iura orientalia

di Marcellus Okenwa Udugbor - iura orientalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M. O. UDUGBOR – Rapporti tra democrazia e giurisprudenza islamica160godono l’eguaglianza, ma sono semplicemente “tollerati” 71 . Eppure l’Islamcondanna la <strong>di</strong>scriminazione tra gli uomini basata su razza, nazionalità e statussociale. Seguendo l’insegnamento del profeta, l’Islam è religione che invocal’uguaglianza e la fratellanza come afferma nel Corano: «O Gente! Vi abbiamocreato da un maschio e da una femmina ed abbiamo fatto <strong>di</strong> voi popoli e tribùaffinché possiate conoscervi l’un l’altro. In verità, il più gra<strong>di</strong>to a Dio è il più piotra voi. E Dio è onnisciente, sapiente» 72 .Durante il <strong>di</strong>battito sull’”Islam e democrazia” il professor KAHN, haaffermato che la democrazia si sta sviluppando nei paesi islamici, che è importantesottolinearlo perché tale democrazia ha concesso la possibilità anche alle donne <strong>di</strong>coprire i ruoli <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> Stato: «Today, many Muslim countries are in variousstages of democratization, for example, Indonesia, Malaysia, Bangladesh, Turkey,Iran, and Pakistan. Nearly 800 million out of 1.4 billion Muslims live indemocracies, and unlike the U.S., four Muslim nations have or had women headsof government. Turkey, Bangladesh, Indonesia, and Pakistan have elected womento power, and Iran has a woman vice president. I am convinced that it is just amatter of time before before the entire Muslim world democratizes» 73 . Si ponedunque l’esigenza e la possibilità <strong>di</strong> rivedere o armonizzare la legge islamica e lenorme penali con i principi democratici tenendo presente un’esatta interpretazionedel Corano: «The Shari’a is decidedly democratic. The reason for Islam's greatrecord of tolerance and pluralism in the past is the correct understan<strong>di</strong>ng andapplication of the Shari’a. Unfortunately, the recent examples set by the Kingdomof Sau<strong>di</strong> Arabia, the Taliban, and others are against the letter and the spirit of theShari’a and have given it a bad name» 74 .Secondo analisi recenti, nel mondo, i paesi con maggiori problemi <strong>di</strong>democrazia restano quelli islamici. Qui la democrazia è resa <strong>di</strong>fficile perchémancano i valori politici <strong>di</strong> base: la separazione tra stato e chiesa, stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,pluralismo sociale, istituzioni parlamentari e la tutela dei <strong>di</strong>ritti in<strong>di</strong>viduali e dellelibertà civili 75 .Ma tra gli ostacoli rimane sempre il fattore religioso: si teme unainterferenza nella vita religiosa e una delegittimazione alcuni parti della Shari’a.Questa analisi viene sostenuta ancora da HUNTINGTON: «i concetti <strong>di</strong>in<strong>di</strong>vidualismo, liberalismo, costituzionalismo, <strong>di</strong>ritti umani, uguaglianza, libertà,stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, democrazia, libero mercato e separazione fra stato e chiesa hannoscarsa risonanza fuori dell’occidente» 76 .Consideriamo alcuni paesi con i problemi democratici evidenti:1. In Algeria dove l'Islam è la religione <strong>di</strong> Stato, sono sancite nella suacostituzionale norme contro qualsiasi tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione fra i citta<strong>di</strong>ni,tuttavia la <strong>di</strong>scriminazione su base religiosa è visibile. Qui, il <strong>di</strong>ritto islamiconega alle famiglie, specialmente alle donne musulmane <strong>di</strong> sposare un uomo <strong>di</strong>71 GUOLO R., L’Islam è compatibile con la democrazia?, op.cit. p.8072 Corano XLIX, 13.73 KAHN M. - PIPES D., Debate on Islam and Democracy, PBS “Wide Angle”, July 15, 2003;74 Ibidem75 INGLEHART R. - PIPPA N., Il Vero Scontro <strong>di</strong> Civiltà, in Global FP, Politica Globale, Economia e Idee, nr. 2,Luglio/Agosto 2004, pp. 31-35 dove è stato analizzato l’ideologia <strong>di</strong> HUNTINGTON relativa allo “scontro delleciviltà”.76 Ibid.IURA ORIENTALIA I (2005), 144-162www.<strong>iura</strong><strong>orientalia</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!