10.07.2015 Views

I pannelli solari autocostruiti. La progettazione dell'impianto

I pannelli solari autocostruiti. La progettazione dell'impianto

I pannelli solari autocostruiti. La progettazione dell'impianto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE N° 1I PANNELLI SOLARI AUTOCOSTRUITILA PROGETTAZIONE DELL’IMPIANTOGLOSSARIOIn questa sezione vengono riportati i principali termini utilizzati nel manuale e relativiall’impianto solare per la produzione dell’acqua calda sanitaria proposto da Kosmòs.Angolo azimutalevedasi “Orientamento”Angolo con l’orizzonte vedasi “Inclinazione”AssorbitoreBatteria di <strong>pannelli</strong>Collettore solareInclinazioneOrientamentoPannello solareTelaiosuperficie in rame verniciata di nero, alla quale è saldata unaserpentina, sempre di rame, nella quale scorre il fluido utilizzato perlo scambio termicoinsieme dei <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> affiancati l’uno all’altro ed inseriti in ununico telaio di supporto. <strong>La</strong> batteria di <strong>pannelli</strong> “standard” ècomposta da 5 <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> affiancati ed ha una dimensionecomplessiva di 205,5x384,5 cm.vedasi “Pannello solare”(o Angolo con l’orizzonte) – angolo di inclinazione dei <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>rispetto al terreno (es. 0° = <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong> posti in pianoparallelamente alla superficie del terreno)(o angolo azimutale) – angolo di scostamento, espresso in gradisessaggesimali, rispetto all’esposizione a SUD. Ad esempio icollettori <strong>solari</strong> rivolti a SUD hanno un orientamento di O°, in quellirivolti ad EST o ad OVEST l’orientamento è di 90°.(o collettore solare) – elemento in grado di captare l’energia solaree di cederla ad un fluido capace, a sua volta, di riscaldare l’acqua. Ilsingolo pannello, in questo contesto, è inteso come l’insiemeisolante-assorbitore-vetro che, inserito nello specifico telaio disupporto, costituisce un elemento dell’intera batteria di <strong>pannelli</strong><strong>solari</strong>.struttura in legno che funge da supporto strutturale e dicontenimento per i <strong>pannelli</strong> <strong>solari</strong>. E’ formato da un tavolatoinferiore sul quale vengono ancorati dei listoni perimetrali sagomatie dei separatori longitudinali, sempre in legno, che fungono dadistanziatori tra i vari <strong>pannelli</strong>.KOSMÒS – Società Cooperativa a r.l. pag. 14 di 39 Versione 1 del 28.02.04© Ing. Natale Sartori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!