10.07.2015 Views

MACROZONAZIONE SISMICA DEL ... - INGV Home Page

MACROZONAZIONE SISMICA DEL ... - INGV Home Page

MACROZONAZIONE SISMICA DEL ... - INGV Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

geologicamente stabile, presenta invece evidenze di sismicità non trascurabile, cometestimoniano importanti eventi sismici accaduti in tempi storici. L'attività sismicadell'Appennino centro-meridionale, dell'Arco calabro e della Sicilia orientale ècaratterizzata dai terremoti energicamente più rilevanti avvenuti in Italia ed è collegabile astrutture sismogenetiche estese e facenti parte di un'area più vasta tettonicamente moltoattiva.Limitazioni nella lettura della cartaLa diffusione della presente mappa presso i comuni, province e regioni e relativi uffici diprotezione civile, rende necessario precisare che essa deve essere letta con opportunaconsapevolezza dei limiti che ogni metodologia porta con sé. Sarebbe completamenteerrato cercare nei confini tra le aree a diverso risentimento massimo, individuate dai diversicolori, un confine esatto ed assoluto nello spazio e nel tempo tra gradi massimi. I confinisono frutto di medie tra dati più o meno numerosi con una standard deviation moltovariabile da punto a punto spostandosi sulle isolinee tracciate sulla mappa. Il confinetracciato non può discriminare nettamente tra i singoli comuni compresi, per esempio,nell'area di ottavo e quelli nell'area di settimo ed anzi si deve prevenire da un usoillegittimo della mappa in tal senso, il quale tra l'altro non sarebbe utile alla definizione dialcun parametro relativo al rischio sismico del punto geografico in considerazione noncontenendo valori di tempi di ritorno valutati sulla relativa finestra di completezza delcatalogo, di pertinenza di una specifica mappa della pericolosità sismica di futuraproduzione.Dovrebbero essere anche considerate le incertezze di attribuzione del grado delle scalemacrosismiche che possono raggiungere il mezzo grado ed arrivare in alcuni eventi algrado intero.La mappa non deve pensarsi neanche definitiva nel tempo, in quanto aggiornabile conl'aggiunta di tutti i nuovi eventi verificatisi dalla data della sua produzione in poi. é anzisuggestivo pensare che la ripetizione di questa ed altre mappe correlate in tappe successivead opera di diverse generazioni di geofisici preciserà senpre più le distribuzionicartografate. Con queste caratteristiche di fotografia di una situazione in continuavariazione sia nel breve che nel lunghissimo periodo la mappa della Massima IntensitàRisentita deve essere considerata solo come indicativa della situazione dell'accaduto edindicativa delle zone maggiormente esposte a sismi di intensità notevole.BIBLIOGRAFIAAA.VV. 1980. Proposta di riclassificazione sismica del territorio nazionale. Fascicolo e tre mappe(1:3.500.000). PFG-CNR, Pubbl. 361, ESA Editrice, Roma, pp.83.AA.VV. 1981. Carta Tettonica d'Italia (1:1.500.000). PFG-CNR, Pubbl. 227, Roma.BARATTA M. 1901. I terremoti d'Italia. Bocca, Torino.BARATTA M. 1934. Nuovo abbozzo di carta sismica d'Italia. Commissione Italiana per la prevenzione dellegrandi calamità. Reale Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.BASILI A., FAVALI P., SCALERA G. AND SMRIGLIO G. 1990. An attempt to evaluate seismic hazard in Central-Southern Italy. Natural Hazards, 3:31-47.BOSCHI E., FAVALI P., FRUGONI F., SCALERA G. E SMRIGLIO, G. 1995. Sintesi cartografica di parametrisismologici indispensabili per lo studio della Pericolosità Sismica in Italia. Atti convegno"Terremoti in Italia", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, p.139-143.BOSCHI E., FERRARI G., GASPERINI P., GUIDOBONI E., SMRIGLIO G., VALENSISE L. 1995. Catalogo dei fortiterremoti in italia 461 a.C.-1980. ING-Società Geofisica Ambiente (SGA). Bologna, pp.973.CATTANEO M., EVA C. E MERLANTI F. 1980. Carta del flusso tettonico (1:1.500.000). PFG-CNR, Pubbl. 459,4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!