26.11.2012 Views

Pozzetti di salto

Pozzetti di salto

Pozzetti di salto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pozzetti</strong> <strong>di</strong> <strong>salto</strong><br />

Accade frequentemente che la pendenza me<strong>di</strong> a del terreno al <strong>di</strong> sotto del quale<br />

corre un collettore <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> drenaggi o risulti troppo elevata per potere essere<br />

compatibile con i limiti <strong>di</strong> velocità massima della corrente. Ciò è in<strong>di</strong>ce del fatto<br />

che il <strong>di</strong>slivello esistente tra l’origine e la fine del tratto <strong>di</strong> collettore in questione<br />

comporta un eccesso <strong>di</strong> energia potenziale <strong>di</strong>sponibile al moto della corrente.<br />

A questo problema si ovvia <strong>di</strong> solito <strong>di</strong>ss ipando tale quantità <strong>di</strong> energia in eccesso<br />

realizzando dei salti <strong>di</strong> fo ndo lungo il tracciato del ca nale e, conseguentemente,<br />

riducendo la pendenza conferita al fon do della canalizzazione. Per effetto del<br />

<strong>salto</strong>, infatti, la corrente subisce un vi olento fenomeno <strong>di</strong> agitazione che comporta<br />

la <strong>di</strong>ssipazione dell’energia.<br />

I salti <strong>di</strong> fondo devono essere r ealizzati all’interno <strong>di</strong> appositi pozzetti <strong>di</strong> <strong>salto</strong><br />

ispezionabili, le cui pareti devono essere rivestite <strong>di</strong> ma teriale con buone<br />

caratteristiche <strong>di</strong> resilienza, al fine <strong>di</strong> garantire buona durevolezza al manufatto.<br />

Il fenomeno idro<strong>di</strong>namico che si realizza a seguito del <strong>salto</strong> <strong>di</strong> fondo, e al quale è<br />

affidata la <strong>di</strong>ssipazione <strong>di</strong> una quantità <strong>di</strong> energia specifica pari al <strong>di</strong>slivello<br />

superato dal <strong>salto</strong>, è assai complesso e, pertanto, il proporzionamento geometrico<br />

dei salti <strong>di</strong> fondo viene fatto in base all’esperienza e a considerazioni empiriche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!