28.11.2012 Views

Triangolo Lariano - ZainoinSpalla

Triangolo Lariano - ZainoinSpalla

Triangolo Lariano - ZainoinSpalla

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Cornizzolo da Civate<br />

Zona Prealpi Lombarde – <strong>Triangolo</strong> <strong>Lariano</strong> – Corni di Canzo<br />

Tipo itinerario Ad anello<br />

Difficoltà E (per Escursionisti)<br />

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all’attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno<br />

Partenza Civate (LC) (350m)<br />

Punto più elevato Cornizzolo (1240m)<br />

Arrivo Civate (LC)<br />

Dislivello 925m<br />

Periodo consigliato Primavera e autunno. Sconsigliata d’estate per il troppo caldo. In assenza di neve è un<br />

ottimo giro anche nel periodo invernale<br />

Cartografia “Carta dei Sentieri” della Comunità Montana del <strong>Triangolo</strong> <strong>Lariano</strong>, scala 1:25,000<br />

Kompass n.91 “Lago di Como – Lago di Lugano” scala 1:50,000<br />

Note Anello senza particolari difficoltà. Fino alla basilica di S.Pietro la sede del sentiero è larga<br />

e ben lastricata ed è adatta a tutti. La salita dalla basilica al Cornizzolo è per sentiero,<br />

talvolta ripido, ma mai esposto<br />

Per informazioni S.E.C. Società Escursionisti Civatesi Telefono 0341-55.13.83<br />

Data ultima revisione Novembre 2006<br />

Introduzione<br />

Il Cornizzolo è una delle montagne principali del <strong>Triangolo</strong> <strong>Lariano</strong> ed è possibile salirlo seguendo numerosi<br />

itinerari. Questa scheda illustra la salita da Civate, che include una meritoria sosta alla basilica di S.Pietro, un vero<br />

gioiello architettonico. Salendo lungo la valle dell’Oro si raggiunge poi il rifugio Consiglieri, ottimo per fare la sosta<br />

pranzo, e da qui si sale in poco tempo alla cima del Cornizzolo.<br />

La discesa viene fatta su un bellissimo sentiero un po’ in costa e un po’ in cresta, che permette di osservare la<br />

zona sud di Lecco ricca di laghi.<br />

Come arrivare all’attacco del sentiero<br />

Si parte da Civate, in provincia di Lecco, che è raggiungibile anche con i mezzi pubblici, in particolare il treno,<br />

lungo la linea regionale che parte dalla stazione di Milano Porta Garibaldi, senza necessità di cambiare treno.<br />

In alternativa, se si usa l’auto, si prende la superstrada Milano-Lecco con uscita a Civate, appena prima della<br />

galleria del Monte Barro.<br />

Dalla stazione ferroviaria, si attraversa la superstrada tramite un ponte e si prende via alla Santa. Si svolta a destra<br />

per Via Valsecchi e all’incrocio con via Bellingera si volta a destra per svoltare subito a sinistra per via Baselone.<br />

Al termine della strada si volta a sinistra per Via Valle dell’Oro, che sale ripidamente fino all’attacco del sentiero,<br />

segnalato da una palina con sentiero n.10<br />

Percorso<br />

Dal parcheggio si seguono le indicazioni del sentiero n.10, si scende per attraversare un torrente e si costeggiano<br />

alcune case utilizzando uno stretto passaggio.<br />

Si arriva velocemente ad un bivio (tra i sentiero 10 e 11), dove è presente una fontana. Seguendo sempre il n.10,<br />

si volta a destra per una larga mulattiera ottimamente lastricata, che attraversa il bosco della Valle dell’Oro.<br />

Lasciato a destra il bivio per il Birone (segnavia n.8), si prosegue facilmente lungo la mulattiera seguendo sempre<br />

le indicazioni per S.Pietro al Monte.<br />

A passo tranquillo, si arriva alla basilica in circa un’ora, che merita una sosta, dato il particolare ambiente ricco di<br />

storia. La basilica è aperta di domenica, mentre per la visita negli altri giorni è richiesto un appuntamento con il<br />

custode (telefono 0341-551576).<br />

Alle spalle della basilica il sentiero prosegue verso il rifugio Consiglieri della SEC, l’associazione escursionistica di<br />

Civate che ha anche segnalato i sentieri della zona (colori bianco, rossi e gialli).<br />

Il sentiero diventa più stretto e ripido e rimane dentro il bosco fino alle spalle del rifugio, che lo si raggiunge in 1:15<br />

ore dalla basilica. Il Consiglieri è raggiungibile anche da una strada sterrata, che sale da Suello, ma occorre avere<br />

un permesso per il suo utilizzo.<br />

La cima del Cornizzolo è davanti a noi e seguendo il sentiero n.7, la si raggiunge in altri 20 minuti.<br />

In totale finora si è camminato per circa 2:35 ore.<br />

Dalla cima nelle giornate limpide è visibile quasi tutto l’arco alpino occidentale, dal Monviso al Monte Rosa.<br />

Spettacolare la vista sui vicini Corni e sulle Grigne e il Resegone, oltre che sul ramo lecchese del lago di Como.<br />

Tornati al rifugio Consiglieri, dove è possibile fare sosta per il pranzo, per la discesa si può utilizzare il sentiero<br />

alternativo numerato con il n.11, che parte dagli ultimi metri del sentiero fatto per l’andata.<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.1 di 7


Il n.11, invece che entrare nella Valle dell’Oro, percorre un po’ in cresta e un po’ in costa uno stretto sentiero con<br />

vista sui laghi di Garlate, Annone e Pusiano.<br />

Si trascurano le deviazioni che portano a Suello e dopo circa 45 minuti di cammino dal rifugio si raggiunge un bivio<br />

che porta nuovamente alla basilica di S.Pietro, che è ovviamente da ignorare.<br />

Poco dopo si incontra una possibile deviazione che porta alla Falesia dei Laghetti e una seconda per il Buco della<br />

Sabbia. Stando sempre nel bosco si raggiungono le prime case della frazione Pozzo e si scende fino alla prima<br />

fontana incontrata durante all’andata.<br />

A questo punto ci sono due alternative:<br />

1. se si è arrivati in auto, al bivio si sta a sinistra e si ripercorre il breve tratto iniziale fino al parcheggio<br />

2. se si vuole ritornare alla stazione ferroviaria, è meglio seguire il bivio a destra per scendere direttamente a<br />

Civate<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.2 di 7


Selezione di fotografie<br />

La basilica di S.Pietro al Monte<br />

La cima del Cornizzolo e di fianco la struttura del rifugio Consiglieri<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.3 di 7


Vista dalla cima del Cornizzolo: verso nord<br />

Vista dalla cima del Cornizzolo: verso le Grigne<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.4 di 7


La croce di vetta del Cornizzolo<br />

Il lago di Annone visto durante il percorso di discesa<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.5 di 7


La traccia del sentiero<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.6 di 7<br />

Partenza


Il profilo altimetrico<br />

Allegati<br />

Cornizzolo.GPX File con la traccia GPS<br />

Cornizzolo _WP.GPX File con i waypoint GPS<br />

Cornizzolo.KML File con tutti i dati in formato Google Earth<br />

Avvertenze generali<br />

Nella descrizione di questa escursione si fanno uso di termini quali destra e sinistra: a meno che non sia<br />

diversamente specificato, i termini sono in riferimento alla direzione di marcia.<br />

I tempi di percorrenza indicati sono esenti da soste e sono basati su di un passo adeguato alla difficoltà<br />

dell’escursione, in particolare:<br />

� 200-250 m di dislivello all’ora per escursioni di difficoltà T<br />

� 250-300 m di dislivello all’ora per escursioni di difficoltà E<br />

� 350-400 m di dislivello all’ora per escursioni di difficoltà EE<br />

L’escursione descritta su questo documento deve essere praticata secondo le circostanze, le modalità, le capacità<br />

e le responsabilità del singolo. L'autore non é assolutamente responsabile degli eventuali danni fisici e/o materiali<br />

riportati durante lo svolgimento di questo itinerario. Si consiglia vivamente di munirsi di una carta aggiornata dei<br />

luoghi attraversati, onde evitare di perdersi. Il GPS deve essere considerato solo uno strumento di supporto alla<br />

tradizionale cartografia.<br />

L’itinerario descritto può seguire strade, strade sterrate, mulattiere, sentieri e sentieri di montagna. Questi possono<br />

cambiare continuamente per diversi motivi (tempeste, smottamenti, spostamenti, nuove costruzioni, ecc) e quindi<br />

potrebbero essere impraticabili, oppure sparire completamente, nel qual caso l’escursionista dovrà modificare il<br />

tragitto o, nel caso peggiore, interrompere la gita.<br />

Il contenuto di questo documento e i file GPS allegati sono di proprietà di Fabrizio Bellucci (www.zainoinspalla.it) e non possono essere<br />

duplicati se non per permettere all’acquirente dello stesso di fare l’escursione qui descritta. E’ altresì vietata la distribuzione a terzi senza<br />

autorizzazione. L’Autore tutelerà i propri diritti a norma di legge.<br />

Pag.7 di 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!