12.07.2015 Views

Sistema di tubazioni preisolate flessibili ... - WATTS industries

Sistema di tubazioni preisolate flessibili ... - WATTS industries

Sistema di tubazioni preisolate flessibili ... - WATTS industries

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SISTEMA DI TUBAZIONI PREISOLATE FLESSIBILI MICROFLEXBARRIERA ALLA DIFFUSIONE DI OSSIGENOLa tubazione in PEX-a per riscaldamento è provvista anche <strong>di</strong> una barriera contro la<strong>di</strong>ffusione dell’ossigeno, assicurando una maggiore durata e funzionalità deicomponenti del sistema (pompe, valvole etc.).5La permeabilità dell’ossigeno è 0.1 mg/l x giorno a 40°C.Proprietà meccaniche e termiche del tubo Pex-a secondo DIN 16892/168932EN-ISO-15875Proprietà Metodo <strong>di</strong> prova Unità Valore tipicoDensità DIN 53479 Kg/m 3 938Modulo <strong>di</strong> elasticità(tensionale) 20° DIN 53457 N/mm 2 600Resistenza a trazione20° C DIN 53455 N/mm 2 20-2680° C > 9-13Carico <strong>di</strong> rottura DIN 53455 N/mm 220°C > 20-2680° C 9-13140 °C 1,6-2,0Allungamento allo snervamento DIN 53455 %20°C 40080° C 400140 °C 250Resistenza all’urto DIN 53453 KJ/m 220°C Assenza <strong>di</strong> rotture-20° C Assenza <strong>di</strong> rottureConduttività termica DIN 52612 W/mK 0,35Espansione lineare DIN 43328 1/K20° C 1,4 X 10 -4100 °C 2,0 X 10 -4Permeabilità all’ossigeno DIN 4726 0,1 mg/l x giornoa 40°C DIN 4729Scabrezza equivalente mm 0,007DVGW (AssociazioneDocumento <strong>di</strong> lavoro W531tedesca delle aziende <strong>di</strong><strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas e acqua)Resistività trasversale DIN 53482 Ω cm > 10 18Capacità termica spec. DIN 51005 kJ/kg/K 2,3STABILITÀ A LUNGO TERMINEProve <strong>di</strong> lunga durata <strong>di</strong>mostrano la resistenza dei tubi in PEX-a sia in funzione del tempo sia in funzione della temperatura.PEX-a significa polietilene reticolato <strong>di</strong> tipo a. Attraverso uno dei tanti processi possibili, si ottiene la formazione <strong>di</strong> legamitra le macromolecole <strong>di</strong> polietilene, che creano ponti tra le molecole <strong>di</strong> PE (da cui deriva il termine "reticolazione”).La molecola risultante è molto più resistente alle alte temperature, agli attacchi chimici e alla deformazione, rendendo ilPEX-a un materiale eccellente per le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’acqua calda (fino a 95°C).Diversamente dai materiali termoplastici non reticolati come PP e PB, le curve <strong>di</strong> resistenza del Pex-a mostrano unandamento lineare a temperature elevate. Prove a lungo termine che coprono un arco <strong>di</strong> oltre 30 anni <strong>di</strong>mostrano (perestrapolazione lineare) che il materiale è sicuro fino a una durata <strong>di</strong> 50 anni.Per il calcolo delle sollecitazioni ammissibili nei tubi, fare riferimento al <strong>di</strong>agramma seguente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!