12.07.2015 Views

allegato - pallavolo.com

allegato - pallavolo.com

allegato - pallavolo.com

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ogni squadra potrà iscrivere a referto 12 atleti/e senza alcun Libero oppure 11 atleti/e edue Libero secondo il limite d’età su riportato.Ovviamente nel caso di due Libero iscritti a referto, durante la gara potrà entrare incampo soltanto uno/a Libero secondo la normativa attuale; la differenza sta nel fatto cheil Libero che può entrare in campo può essere uno dei due iscritti a referto secondo lescelte tecniche dell’allenatore.La normativa sull’utilizzo del Secondo Libero è riportata nelle Regole di Gioco – punto9 della casistica della regola 19. (regole di gioco 2009/2012).24. Campi di gioco: Tutti i campi dovranno essere omologati per l’anno agonistico 2012-2013. La Società ospitante è responsabile, in ogni caso, della regolarità degli stessi.Ogni Società dovrà disporre di un campo coperto sul quale giocare le gare interne. Icampi dovranno avere altezza minima di mt. 7,00 ed una zona di rispetto transennataper mt. 3,00 ai lati e mt. 3,00 obbligatoriamente nell’area di battuta. Entro la zona dirispetto non dovrà essere ammesso pubblico. Se possibile, l’area di battuta dovrà esseretransennata per mt. 5,00. Nei rilievi di tutti i dati metrici è tollerabile una differenza +/-il 20%. Il campo di gara dovrà essere omologato prima dell’inizio del campionato.Deroghe: in nessun caso saranno concesse deroghe per i campi non coperti. Solo in casi,eccezionali, su richiesta della società e con motivazione ampiamente documentata, ilC.R. concederà la deroga per i campi con zona di rispetto di misura inferiore a quellaprevista. In tal caso potrà consentirsi la disputa delle gare senza l’intervento delpubblico. Per omologare l’impianto di gara il sodalizio dovrà versare il relativo dirittodi segreteria €. 52,00 (cinquantadue/00) al C.R. e chiederne allo stesso organol’omologa. La Società è tenuta ad esibire il verbale di omologa all’arbitro prima di ognigara.25. Asciugatura del terreno di gioco: Tale norma non viene applicata nei campionatiregionali. E’ opportuno, <strong>com</strong>unque, che i sodalizi provvedano a garantire il serviziominimo essenziale.26. Indumenti di gioco: (R.d.G. e casistica Cap. II Reg. 4.3): L’equipaggiamento degliatleti/e è <strong>com</strong>posto da una maglietta e da un pantaloncino. Il giocatore che svolge lafunzione del “LIBERO” dovrà avere una maglia di colore assolutamente diverso eopposto da quello dei <strong>com</strong>pagni di squadra; la maglia potrà portare una scrittapubblicitaria diversa da quella contenuta nelle altre maglie della squadra. Non èobbligatorio il posizionamento del numero anteriore al centro della maglia. E’autorizzata la numerazione delle maglie degli atleti, nei campionati regionali,provinciali e di categoria, dall’1 al 99. Per le altre disposizioni vale quanto previstodalla regola 4.3 e 4.4 R. d. G.27. Utilizzazione dei tre palloni: (R.d.G. e casistica Cap. I Reg. 3 art. 3): Tale norma nonviene applicata nei campionati regionali.28. Palloni di gara: (R.d.G. e casistica Cap. I Reg. 3): Le partite dei Campionati di Serie Cmaschile e femminile dovranno disputarsi esclusivamente con palloni omologati dallaFipav.29. Richiesta Forza Pubblica: E’ responsabilità delle singole Società ospitanti richiederela presenza della Forza Pubblica. In caso di incidenti provocati dal pubblico le sanzioniin mancanza della suddetta richiesta saranno maggiorate in misura del 50%.30. Giorni e orari di gioco: Gli incontri di campionato, per favorire la partecipazione delleSocietà ai campionati giovanili ed all’attività di promozione e di qualificazione5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!