12.07.2015 Views

BILANCIO IDRICO DEL SUOLO (pdf) - Società Botanica Italiana

BILANCIO IDRICO DEL SUOLO (pdf) - Società Botanica Italiana

BILANCIO IDRICO DEL SUOLO (pdf) - Società Botanica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calcolo informatizzato del bilancio idrico del suolo215Acqua facilmentedisponibile(0,05-2 bar)Acqua disponibile(0,05-15 bar)Tessitura del suoloOrizzontidi profonditàOrizzontidi superficieOrizzontidi profonditàArgillaArgilla sabbiosaArgilla limosaFranco argillo sabbiosaFranco argillosaFranco argillo limosaFranco limosaFranco limoso sabbiosaFranco sabbiosaSabbiosa francaSabbiaTorba0,90,91,10,91,01,81,11,20,90,71,81,71,72,02,02,52,11,61,4(1,8)(1,7)(1,8)(1,7)(1,8)(1,8)(2,2)(1,9)(1,7)(1,2)(0,8)(3,5)1,51,61,71,51,72,21,81,51,20,9(1,5)(1,5)(1,5)(1,5)(1,5)(1,5)(2,1)(1,7)(1,5)(0,9)(0,5)(3,5)Tab. A – Acqua facilmente disponibile (0,05-2 bar) e acqua disponibile (0,05-15 bar) per orizzonti di superficie e di profondità in relazione allatessitura del suolo. Fonti: HALL et al. (1977) mod. e MAFF (1984). I dati di HALL et al. assumono per tutti i suoli un valore di densità media e lafrazione sabbiosa è riferita principalmente all’intervallo medio. I dati MAFF, tra parentesi, non specificano né i valori di densità, né quelli relativialla natura della frazione sabbiosa. I dati relativi all’”acqua facilmente disponibile“ sono riferiti solo agli orizzonti di profondità. I dati sonoespressi in mm di acqua per cm di profondità del suolo. (Tabella e didascalia da MCRAE, 1991).Come si può notare dalla tabella, alla medesimaclasse tessiturale corrispondono diversi coefficienti,suddivisi fra acqua facilmente disponibile (rimossacon una bassa forza di suzione, compresa tra 0,05 e 2bar ed utilizzabile in condizioni di suolo relativamenteumido) e acqua disponibile (rimossa dal suolo applicandouna forza di suzione compresa tra 0,05 e 15bar). Questi coefficienti sono inoltre calcolati in funzionedella localizzazione degli orizzonti (orizzontidi superficie ed orizzonti di profondità) (MCRAE,1991). Nel calcolo dell’AWC si ricorre, di norma, solamenteai coefficienti dell’acqua disponibile (0,05-15 bar) e si considerano come orizzonti profondi,quelli al di sotto dei 25-50 cm.Individuati i coefficienti di acqua disponibile dallatabella A, o da altre fonti, questi devono essere inseritinelle apposite celle (Coeff. H2O disp.) della tabellaTESSITURA <strong>SUOLO</strong>. Infine, non resta che riportarela profondità, espressa in cm, degli orizzonticonsiderati (celle: Profondità suolo in cm).b) Qualora non si abbiano a disposizione i dati tessituralie di profondità degli orizzonti, è possibileinserire valori di AWC indicativi oppure ricavatidalla letteratura. Il dato viene inserito nell’ultimacella in basso a sinistra, della tabella TESSITU-RA <strong>SUOLO</strong>.AWC empirico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!