12.07.2015 Views

ELENCO PREZZI UNITARI - usl3.toscana.it

ELENCO PREZZI UNITARI - usl3.toscana.it

ELENCO PREZZI UNITARI - usl3.toscana.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avvert<strong>it</strong>o dello stato di funzionamento da segnalazioni sia visive che acustiche. Unalgor<strong>it</strong>mo diagnostico calcolerà l’autonomia disponibile residua.Quando la rete primaria rientra nei lim<strong>it</strong>i ammessi, il Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>àr<strong>it</strong>ornerà automaticamente a funzionare in modo normale.In caso di arresto dell’inverter (volontario o per intervento di una protezione) o alverificarsi di un sovraccarico temporaneo a valle dell’UPS, l’utenza saràautomaticamente trasfer<strong>it</strong>a, senza soluzione di continu<strong>it</strong>à, sulla rete di riserva.Nel caso di sovraccarico con rete non idonea, il Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à non trasferirà il carico, continuando ad alimentarlo tOpportune segnalazioni informeranno l’utente di questi stati anomali di funzionamento.L’UPS dovrà essere in grado di garantire la prestazione nominale sia alimentando carichi con cosLa massima potenza attiva erogabile sarà pari al valore nominale potenza apparente.Nel modo di Funzionamento interattivo dig<strong>it</strong>ale, in condizioni normali di servizio,l’alimentazione alle utenze sarà sempre forn<strong>it</strong>a dalla linea diretta attraverso ilcommutatore statico. La qual<strong>it</strong>à della linea diretta sarà costantemente mon<strong>it</strong>orataattraverso algor<strong>it</strong>mi esegu<strong>it</strong>i in tempo reale dal controllo a DSP.In caso di linea diretta al di fuori delle tolleranze ammesse il carico saràautomaticamente trasfer<strong>it</strong>o, senza soluzione di continu<strong>it</strong>à, sulla linea condizionata(inverter).In assenza dell’alimentazione alla linea diretta e alla linea condizionata,l’alimentazione alle utenze sarà assicurata dalla batteria di accumulatori attraversol’inverter. Durante questa fase la batteria di accumulatori si troverà in condizioni discarica. L’utente sarà avvert<strong>it</strong>o dello stato di funzionamento da segnalazioni sia visiveche acustiche. Un algor<strong>it</strong>mo diagnostico calcolerà l’autonomia disponibile residua.Quando la qual<strong>it</strong>à e l’affidabil<strong>it</strong>à della linea diretta rientreranno nei lim<strong>it</strong>i ammessiil Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à r<strong>it</strong>ornerà automaticamente ad alimentare il carico dallastessa.Il controllo dei moduli elettronici di alimentazione dovrà essere ottimizzato al fine digarantire:· un’alimentazione trifase ottimale al carico;· ricarica della batteria controllata;· minima reiezione armonica verso la rete di alimentazione a monte.Il gruppo statico di continu<strong>it</strong>à dovrà essere dotato di controllo dig<strong>it</strong>ale vettoriale concontrollo algor<strong>it</strong>mico basato su DSP (Dig<strong>it</strong>al Signal Processor).Gli algor<strong>it</strong>mi utilizzati saranno parte integrante del firmware di macchina e sarannoprotetti da brevetto depos<strong>it</strong>ato dal Costruttore.Tali algor<strong>it</strong>mi ar<strong>it</strong>metici dovranno essere realizzati al fine di assicurareun’elaborazione rapida e flessibile dei dati rilevati, consentendo, in tal modo, digenerare rapidamente variabili controllate. Inoltre dovrà essere possibile ottenere ilcontrollo in tempo reale dei dispos<strong>it</strong>ivi elettronici dell’inverter al fine di ottenere:· una prestazione dell’inverter in cortocircu<strong>it</strong>o avente le seguenti caratteristiche: 300%In per 10 ms, 150% In fino a 5 s;· sincronismo (precisione dell’angolo di fase) tra l’usc<strong>it</strong>a UPS e la rete di riserva anche in caso di tensione di rete distorta.Il Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à sarà gest<strong>it</strong>o da microprocessore e dovrà visualizzare tram<strong>it</strong>e display grafico a cristalli liquidi retroiTale display dovrà inoltre, in maniera grafica, visualizzare contemporaneamente lo stato di ogni singolo blocco funzionale internoL’accesso a tutte le informazioni a display dovrà essere possibile con pulsantiIl Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à sarà· avviamento inverter;· arresto inverter;· tac<strong>it</strong>azione allarme acustico.· blocco tastiera (dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza a chiave)Il Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à dovrà fornire le misure (tensione, corrente e frequenza)per ogni singolo blocco funzionale e tali informazioni dovranno essere accessibili inmaniera diretta dal display.Il Sistema Statico di Continu<strong>it</strong>à dovrà fornire le segnalazioni e gli allarmi relativi adogni singolo blocco funzionale. Tali segnalazioni dovranno essere accessibili inmaniera diretta dal display.L’UPS inoltre dovrà:· visualizzare alla mancanza rete tram<strong>it</strong>e display, il tempo di autonomia residua chesarà in funzione del carico e dello stato della batteria (curva di scarica, deterioramento,temperatura di esercizio ecc.);· avere due porte seriali RS232 per la gestione di periferiche dedicate e per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!