12.07.2015 Views

Dedicato a Lei - ASPECTA Assurance International Luxembourg SA

Dedicato a Lei - ASPECTA Assurance International Luxembourg SA

Dedicato a Lei - ASPECTA Assurance International Luxembourg SA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A S P E C T APARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK)La Compagnia ha ritenuto di attribuire ad ogni fondo OICR un benchmark, così come descritto dalle Società di gestione nellatabella - Benchmark/Descrizione del paramentro di riferimento, che evidenzi in modo chiaro ed immediato la performance di ognisingolo fondo. Per l’attribuzione di un benchmark ad ogni fondo si sono seguiti i seguenti criteri generali:1. omogeneità rispetto alla classificazione Assogestioni;2. prevalenza dell’obiettivo dell’Investitore-Contraente rispetto agli obiettivi generici dell’industria del risparmio gestito (es. ilcliente non sarà interessato a confrontare un fondo settoriale con altri fondi dello stesso settore, ma con altri fondi azionari chepossano evidenziare caratteristiche simili in termini di rischio/rendimento);3. immediata possibilità di confronto a parità di condizioni, considerando quindi anche la componente costi all’interno delbenchmark;4. facile reperibilità e conoscenza da parte dell’Investitore-Contraente.DENOMINAZIONE DEL FONDOBENCHMARK ASSEGNATOTempleton Global (Euro) FundFid. Az.Internaz.(TS)Templeton Growth (Euro) FundFid. Az.Internaz.(TS)DWS FlexPension II 2019 *DWS FlexPension II 2020 *DWS FlexPension II 2021 *DWS FlexPension II 2022 *DWS FlexPension II 2023 *DWS FlexPension II 2024 *Seven Stars InvestNO BENCHMARKUBS (Lux) Money Market Invest - Eur AFid. Liq. Area Euro(*) Le uniche eccezioni riguardano i fondi garantiti, per i quali non si è ritenuto di attribuire un benchmark di alcun tipo in quantofuorviante per i seguenti motivi:• se considerato una misura di rischio, non pare corretto attribuirla ad uno strumento che non solo garantisce il capitale, maconsolida anche il maggior guadagno realizzato;• per la natura stessa del metodo gestorio finalizzato alla garanzia del capitale, l’investimento azionario può variare in modosensibile da periodo a periodo, al punto che nemmeno un indice flessibile sembrerebbe congruo.Qui di seguito trovere la descrizione dei benchmark utilizzati dalle Società di Gestione.BENCHMARKDESCRIZIONE DEL PARAMENTRO DI RIFERIMENTOMSCI All Country World IndexIndice rappresentativo dell'andamento azionario dei mercati globali,sia sviluppati che emergenti. Basato sulla capitalizzazione maaggiustato sul flottante, viene calcolato su 48 paesi, 23 sviluppati e 25emergenti: Australia, Austria, Belgium, Canada, Denmark, Finland,France, Germany, Greece, Hong Kong, Ireland, Italy, Japan,Netherlands, New Zealand, Norway, Portugal, Singapore, Spain,Sweden, Switzerland, the United Kingdom and the United States. Theemerging market country indices included are: Argentina, Brazil, Chile,China, Colombia, Czech Republic, Egypt, Hungary, India, Indonesia,Israel, Jordan, Korea, Malaysia, Mexico, Morocco, Pakistan, Peru,Philippines, Poland, Russia, South Africa, Taiwan, Thailand, and Turkey.MSCI World IndexIndice rappresentativo dell'andamento azionario mondiale, basatosulla capitalizzazione ma aggiustato sul flottante. Calcolato su unaselezione di 23 paesi: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca,Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Italia,Giappone, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore,Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.JPMorgan Cash (Eur)L'indice è rappresentativo del mercato monetario euro ed è calcolatoda J.P. Morgan capitalizzando giornalmente il tasso sugli eurodepositipubblicato dalla British Bankers Association con durata costante pari a12 mesi. Il rendimento dell'indice esprime quindi il rendimento teoricodi un investimento in titoli monetari o eurodepositi con scadenza a 12mesi, rinnovato giornalmente alle condizioni di mercato.3. LE CLASSI DI QUOTEDi seguito viene fornita, in forma tabellare, una descrizione delle caratteristiche distintive di ciascuna classe di quote emessa neifondi OICR e nel fondo interno di “<strong>Dedicato</strong> a lei”.PARTE III - Pagina 2 di 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!