12.07.2015 Views

leggi il programma elettorale - Comune di Casteltermini

leggi il programma elettorale - Comune di Casteltermini

leggi il programma elettorale - Comune di Casteltermini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TERZA ETA’I nostri anziani, un’enorme risorsa per l’intera comunità, hanno <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere la lorocon<strong>di</strong>zione nel modo più consono alla <strong>di</strong>gnità della persona.Per far ciò, occorre ripensare gli interventi erogati finora, e migliorarli per rispondere ai<strong>di</strong>versi e nuovi bisogni degli stessi come segue:− creazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong>urno che può, se ben gestito, essere un motore <strong>di</strong> integrazione edoffrire, anche con le associazioni del territorio, <strong>il</strong> massimo dei servizi. Verrà effettuato unmonitoraggio cap<strong>il</strong>lare per determinare <strong>il</strong> numero dei citta<strong>di</strong>ni che versano in gravicon<strong>di</strong>zioni e provvedere alla revisione del tipo <strong>di</strong> assistenza erogata;− miglioramento dell’assistenza domic<strong>il</strong>iare, che verrà integrata con le associazioni <strong>di</strong>volontariato, con personale del servizio civ<strong>il</strong>e, con la collaborazione <strong>di</strong> cooperativeprivate, raccordandosi con la comunità parrocchiale, con la quale sarà sempre aperto un<strong>di</strong>scorso finalizzato alla massima integrazione;− corsi <strong>di</strong> ginnastica dolce;− creazione <strong>di</strong> strutture a<strong>di</strong>bite ad accogliere attività ricreative come <strong>il</strong> gioco delle bocce;− erogazione <strong>di</strong> pasti cal<strong>di</strong> agli anziani non inseriti in un nucleo fam<strong>il</strong>iare né <strong>di</strong> origine, né <strong>di</strong>acquisizione, che verranno consegnati a domic<strong>il</strong>io o consumati nella struttura;− verranno ut<strong>il</strong>izzati gli anziani che lo desiderano, in attività <strong>di</strong> sostegnodell’amministrazione, <strong>di</strong>etro corresponsione <strong>di</strong> un gettone <strong>di</strong> presenza;− apertura <strong>di</strong> un "laboratorio" presso <strong>il</strong> centro, dove verrà promossa e ricercata lacollaborazione <strong>di</strong> tanti anziani ricchi delle loro esperienze lavorative (Miniera Cozzo-Disi,Pastificio Valle del Platani, S. Giuseppe, Italkali) con lo scopo <strong>di</strong> recuperare <strong>il</strong> loropatrimonio culturale a vantaggio delle nuove generazioni;− organizzazione <strong>di</strong> momenti ricreativi ed iniziative per <strong>il</strong> tempo libero in favore deglianziani come. gite, feste, partecipazione a serate musicali e teatrali, soggiorni climatici.POLITICHE PER LA FAMIGLIA – FONDO DI SOLIDARIETA’In considerazione della forte crisi demografica che caratterizza l’intera Europa, <strong>il</strong> <strong>Comune</strong>deve attivarsi per realizzare iniziative volte all’attenuazione della tendenza.Si propone:− sostegno alle famiglie con persone <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i ;− sostegno alle famiglie bisognose con erogazione <strong>di</strong> buoni-libro;12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!