12.07.2015 Views

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

Alessandro MARTELLI - Sociologia per la persona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

studio Spe – MiS (<strong>Sociologia</strong><strong>per</strong> <strong>la</strong> Persona – Migrazioni eSviluppo), tenutosi presso <strong>la</strong>Certosa di Pontignano (Si) –Università di Siena8 febbraio 2001 <strong>Sociologia</strong> e politiche sociali,Facoltà di <strong>Sociologia</strong>, Universitàdi Trento (Seminario giovani Spe– <strong>Sociologia</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona)Partecipazione ad associazioniscientificheDal 1998 ad oggiAssociazione Italiana di<strong>Sociologia</strong>l’integrazione negata: uno sguardodal carcerePolitiche sociali e politiche del<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> <strong>la</strong> lotta all’esclusione alivello locale: professionalità,strategie e problemi8. PubblicazioniMonografie come unico autore Titolo analitico, editore e numero di pagineLa rego<strong>la</strong>zione locale dellepolitiche sociali. Un <strong>per</strong>corsod’analisi, Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2006136Politiche sociali: culturaorganizzativa e contesto locale,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2002216Monografie come coautoreCon N. De Luigi e P. Zur<strong>la</strong>Curatele e numeri unici di rivistescientificheCon G. LenziCon N. de LuigiCon M.T. Tagliaventi, P. Zur<strong>la</strong>Con P. Zur<strong>la</strong>Saggi in volumiLa sociologia, l’Europa e l’UnioneEuropea: quale re<strong>la</strong>zione? Unaesemplificazione sulle traiettorie delwelfareUn invito al<strong>la</strong> sociologia, PoloScientifico-Didattico di Forlì,Alma Mater Studiorum -Università di Bologna, Forlì,2001 (CD-Rom)Radicamento e disincanto.Un’indagine sui giovani del<strong>la</strong>provincia di Forlì-Cesena,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 2004Apprendere da adulti traautorealizzazione, adattabilità ecittadinanza attiva, Angeli,Mi<strong>la</strong>no, 2007Il volto sociale del<strong>la</strong> precarietà.Un sfida <strong>per</strong> il welfare locale,Aracne, Roma, 2006Area dell’esecuzione penale ereinserimento <strong>la</strong>vorativo. Irisultati di un’indagine a Forlì,Ge.Graf., Forlì, 2000“I <strong>la</strong>boratori di Piazza Grande”tra <strong>la</strong>voro e intervento sociale,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1999Il <strong>la</strong>voro oltre il carcere,Angeli, Mi<strong>la</strong>no, 1995in M. Borraccetti, G. Laschi, R.Lizzi (a cura di), Gli Studi Europeinelle Facoltà di Scienze Politiche.L’integrazione e i primi 50 anni224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!