12.07.2015 Views

Manuale Prevendita Multidea.eco - Certened

Manuale Prevendita Multidea.eco - Certened

Manuale Prevendita Multidea.eco - Certened

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’evacuazione dei gas di scaricoLe caldaie <strong>Multidea</strong>.<strong>eco</strong> sono omologate come generatori di tipoC13, C33, C43, C53, C63 di categoria II2H3B/P.Una certa quantità di vapore acqueo può condensa rsi lungo ilpercorso di evacuazione dei fumi stessi.I gas di scarico raffreddati presentano, a causa della loro bassatemperatura, una spinta statica ridotta e devono quindi essereevacuati con l’aiuto di un ventilatore.L’impiego di apparecchi a condensazione richiede pertantoparticolari accorgimenti nella scelta degli impianti dievacuazione dei gas di scarico.Vengono utilizzati sistemi di tubazioni resistenti alla corrosioneed alla pressione.La tenuta deve essere tale che non si possano verificare perditedi gas di scarico o di acqua di condensa.Per la necessaria resistenza all’acidità dell’acqua di condensapossono essere utilizzati solo determinati materiali, quali peresempio acciaio inox, alluminio, materiali ceramici o sintetici.I condotti dei gas di scarico possono essere installati adesempio in camini esistenti.Questo tipo di installazione è particolarmente conveniente incaso di ristrutturazioni rispettando distanze ed aerazione cosìcome da normativa vigente.Intorno al condotto di scarico deve rimanere uno spazio liberoper la circolazione dell’aria.Ad ogni condotto di scarico può essere collegato un unicoapparecchio a condensazione.In certe situazioni si possono comunque installare più condottidi evacuazione in un camino, per esempio quando gliapparecchi sono installati nello stesso stabile.Separatore idraulicoQuando nello stesso impianto coesistono un circuito primario diproduzione dotato di propria pompa e un circuito s<strong>eco</strong>ndario diutenza con una o più pompe di distribuzione, si possonoevidenziare delle condizioni di funzionamento dell’impianto percui le pompe interagiscono, creando variazioni anomale delleportate e delle prevalenze ai circuiti.Il separatore idraulico crea una zona a ridotta perdita di carico,che permette di rendere idraulicamente indipendenti i circuitiprimario e s<strong>eco</strong>ndario ad esso collegati; il flusso in un circuitonon crea flusso nell’altro se la perdita di carico nel trattocomune è trascurabile.In questo caso la portata che passa attraverso i rispettivicircuiti dipende esclusivamente dalle caratteristiche di portatadelle pompe, evitando la reciproca influenza dovuta al loroaccoppiamento in serie.Utilizzando, quindi, un dispositivo con queste caratteristiche, laportata nel circuito s<strong>eco</strong>ndario viene messa in circolazione soloquando la relativa pompa è accesa, permettendo all’impianto disoddisfare le specifiche esigenze di carico del momento.Funzione separatore del collettore idraulicoGsQuando la pompa del s<strong>eco</strong>ndario è spenta, non c’è circolazionenel corrispondente circuito; tutta la portata spinta dalla pompadel primario viene by-passata attraverso il separatore.Con il separatore idraulico si può così avere un circuito diproduzione a portata costante ed un circuito di distribuzione aportata variabile: condizioni di funzionamento tipicamentecaratteristiche dei moderni impianti di climatizzazione.Esempio di possibili situazioni di equilibrio idraulicoKit modulo disgiuntoreIl kit disgiuntore è costituito dal separatore idraulicod’impianto, disponibile in 2 taglie: per portate termiche fino a242 kW e per portate termiche fino a 484 kW.In caso di impianti di portata termica superiore è disponibile unseparatore di taglia superiore, contenuto nel kit modulo tecnico.Il separatore è un componente che viene utilizzato per collegarefra loro due o più circuiti rendendoli indipendenti l’unodall’altro. Grazie ad esso è possibile trattare portate diverse neivari circuiti evitando problemi di interferenze fra essi.sondatemperaturadi mandataLegendaMI - Mandata impianti:Ø = DN50 (2”) per portata termica da 148 a 242 kWØ = DN80 (3”) per portata termica da 242 a 484 kWRI - Ritorno impianti:Ø = DN50 (2”) per portata termica da 148 a 242 kWØ = DN80 (3”) per portata termica da 242 a 484 kWScambiatore a piastreIn alcuni casi (ad esempio per la sostituzione di una caldaia inun impianto già datato) può essere consigliato installare unoscambiatore a piastre in luogo del separatore idraulico.In tal caso è possibile ordinare i codici dei singoli componentila centrale escluso il separatore.Stesso discorso per le versioni da esterno <strong>Multidea</strong>.<strong>eco</strong>.boxMIRI380 mm195 mmPrimarioS<strong>eco</strong>ndarioGp21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!