12.07.2015 Views

Business Plan - Guida Operativa alla Redazione - Bnl

Business Plan - Guida Operativa alla Redazione - Bnl

Business Plan - Guida Operativa alla Redazione - Bnl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. IntroduzioneUno degli elementi di maggiore importanza tra quelli che compongono il <strong>Business</strong><strong>Plan</strong>, oltre <strong>alla</strong> definizione degli obiettivi e degli elementi di natura qualitativaillustrati nel documento “<strong>Guida</strong> <strong>alla</strong> redazione del <strong>Business</strong> <strong>Plan</strong>”, è sicuramente laprevisione analitica dei risultati economico-finanziari, denominato anche “Modello/Pianoeconomico finanziario”.Nel caso in cui un’impresa volesse intraprendere un nuovo progetto, le proiezionieconomico-finanziarie che ne conseguono possono essere ipotizzate sullabase dei dati storici (se il business è già in attività) oppure possono essere costruiteex novo. Indipendentemente da queste circostanze, la realizzazione del “Modello/Pianoeconomico finanziario” richiede comunque la formulazione di ipotesidettagliate sull’andamento delle principali grandezze economiche e patrimonialidell’impresa.Con l’obiettivo di supportare l’impresa nella predisposizione delle domande difinanziamento, Finlombarda S.p.A., avvalendosi del Programma Excel 2007 di Microsoft®,ha predisposto uno strumento utile all’elaborazione delle simulazioni.Una volta inseriti i dati necessari allo svolgimento dei calcoli, il programma garantisce,in assenza di errori nella fase di input, la corretta coerenza tra gli schemidi Conto Economico e Stato Patrimoniale, nonché la quadratura tra attività epassività. Mediante tale strumento è, inoltre, possibile monitorare alcuni indicatoridi bilancio in modo che l’utente possa valutare, in qualsiasi momento, l’efficaciadell’attività gestionale pianificata.Al fine di mantenere una certa omogeneità, necessaria a che le informazionipossano essere direttamente utilizzate dai soggetti finanziatori, sono stati predefinitigli schemi economico-finanziari di riferimento. L’utente dovrà procedere alsolo inserimento delle celle di input (evidenziate in rosa) senza modificare leformule e celle di output.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!