12.07.2015 Views

Progetto sperimentale per la realizzazione dell ... - Age.Na.S.

Progetto sperimentale per la realizzazione dell ... - Age.Na.S.

Progetto sperimentale per la realizzazione dell ... - Age.Na.S.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA DI SINTESI PER IL MONITORAGGIO DEI PROGETTI REGIONALILinea o<strong>per</strong>ativa: “Assistenza primaria, assistenza h 24 e riduzione degli accessiimpropri al Pronto Soccorso”Regione CALABRIATitolo del progetto<strong>Progetto</strong> <strong>s<strong>per</strong>imentale</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>realizzazione</strong> <strong>dell</strong>’Assistenza Territoriale Integrata “ATI”RESPONSABILITA’ SCIENTIFICAnominativo Dott- Ercole Mercuri Ufficio/Ambito di afferenza Azienda Sanitaria Provinciale diCatanzaro – Distretto del Lamentino( nel territorio di Lamezia Terme) e Società di Servizi <strong>per</strong> <strong>la</strong>MG: “Medici di Famiglia Miche<strong>la</strong>ngelo Buonarroti SRL” di Lamezia Termeindirizzo e-mail eliomercuri@gmail.com – studiomiche<strong>la</strong>ngelo@<strong>la</strong>mezia.netrecapito telefonico 0968/23779RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVAnominativo Dott.ssa Caterina AzzaritoUfficio/Ambito di afferenza Dipartimento Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Salute Regione Ca<strong>la</strong>briaindirizzo e-mail c.azzarito@regcal.itrecapito telefonico 0961/856531REFERENTE REGIONALE (SE DIVERSO DAL RESPONSABILE SCIENTIFICO)nominativo Dott. L. Rubens CuriaUfficio/Ambito di afferenza Dirigente Settore Area LEA Dipartimento Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Salute RegioneCa<strong>la</strong>briaindirizzo e-mail r.curia@regcal.itrecapito telefonico 0961/856535Obiettivi strategici:• assicurare una appropriata erogazione dei servizi e garantire una continuità assistenziale H24con <strong>la</strong> totale presa in carico dei pazienti;• attivare campagne formative ed informative;• partecipare ai programmi di promozione del<strong>la</strong> salute e di educazione sanitaria;• fornire attività specialistiche che consentano l’abbattimento <strong>dell</strong>e liste di attesa;• ridurre gli accessi al P.S. e i ricoveri impropri;• attivare specifici <strong>per</strong>corsi assistenziali <strong>per</strong> una più efficace integrazione socio-sanitaria;• attivare specifici <strong>per</strong>corsi diagnostico/terapeutici/socio-assistenziali <strong>per</strong> pazienti cronici, fragili,scarsamente autosufficienti, a rischio di eventi acuti o riacutizzazioni, che a seguito di condizionisocio ambientali e socio sanitarie deficitarie, si trovano in una situazione di criticità e di rischioglobale, statisticamente su<strong>per</strong>iore ai coetanei che vivono in un contesto familiare favorevole;• attivare <strong>per</strong>corsi condivisi di diagnostica ponderata <strong>per</strong> <strong>la</strong> riduzione di indagini su<strong>per</strong>flue e di1


diagnostica di secondo livello, al fine di razionalizzare <strong>la</strong> spesa <strong>per</strong> non intasare le struttureospedaliere;• attivare protocolli prescrittivi condivisi;• rafforzare il rapporto con l’ADI territoriale;• riequilibrare il rapporto ospedale-territorio, dal<strong>la</strong> fase di ricovero al<strong>la</strong> dimissione;• telerilevamento e teleconsulto domiciliare del<strong>la</strong> funzionalità cardiologica, respiratoria, glicemicadei pazienti fragili, da parte del MMG.Obiettivi o<strong>per</strong>ativi• assicurare una appropriata erogazione deiservizi;• garantire una continuità assistenziale H24con <strong>la</strong> totale presa in carico dei pazienti;• attivare programmi di promozione del<strong>la</strong>salute e di educazione sanitaria;• fornire le attività specialistiche <strong>per</strong>l’abbattimento <strong>dell</strong>e liste di attesa;• ridurre gli accessi al P.S. e i ricoveriimpropri;• attivare specifici <strong>per</strong>corsi assistenziali <strong>per</strong>una più efficace integrazione sociosanitaria;• attivare specifici <strong>per</strong>corsidiagnostico/terapeutici/socio-assistenziali<strong>per</strong> pazienti fragili, scarsamenteautosufficienti, a rischio di eventi acuti oriacutizzazioni, che a seguito di condizionisocio ambientali e socio sanitariedeficitarie, vivono una situazione dicriticità e di rischio globale,statisticamente su<strong>per</strong>iore ai coetanei chevivono in un contesto familiare favorevole.Tempi1. Costituzione Gruppo di <strong>la</strong>voro regionale2. Creazione del<strong>la</strong> Scheda SanitariaInformatica – adeguamento dei sistemi diacquisizione dati con un software e deimanuali o<strong>per</strong>ativi condivisi;3. training degli o<strong>per</strong>atori partecipanti alprogetto, workshop di aggiornamento4. e<strong>la</strong>borazione di un mo<strong>dell</strong>o organizzativo diassistenza territoriale integrata5. campagna di comunicazione domiciliarepresso i pazienti fragili6. s<strong>per</strong>imentazione del mo<strong>dell</strong>o organizzativodi assistenza territoriale integrataIndicatori previsti nel progetto o ricavabili dal progetto1. Numero di Schede Sanitarie Informatiche realizzate nel <strong>per</strong>iodo sul totale dei pazienti in carico;2. numero di accessi (codici bianchi e verdi) nel <strong>per</strong>iodo sul totale dei pazienti in carico;3. numero interventi in telemedicina e teleconsulto nel <strong>per</strong>iodo sul totale dei pazienti assistici.Durata del progettodurata prevista nel progetto 24 mesieventuale previsione di prorogaCosto complessivo del progetto € 600.000,00Finanziamento Ministeriale € 300.000,00 (quota vinco<strong>la</strong>ta FSN 2009)Finanziamento regionale (eventuale)2


Data di avvio del progetto:data programmata <strong>per</strong> l’avvio 10 gennaio 2011data di effettivo avvio del progetto 15 gennaio 2011Eventuali criticità:Ritardo <strong>dell</strong>’avvio <strong>per</strong> mancata disponibilità finanziaria e commissariamento <strong>dell</strong>’AziendaData di conclusione del progettodata programmata <strong>per</strong> <strong>la</strong> conclusione 1 gennaio 2013data di effettiva conclusione, se prevista una proroga 15 luglio 2013Stato di attuazione del progetto<strong>Progetto</strong> avviato: SIIn fase di s<strong>per</strong>imentazione in alcuni ambiti : Distretto del Lamentino ASP di Catanzaro<strong>Progetto</strong> concluso: noCollegamento ai progetti cofinanziati <strong>per</strong> l’assistenza h.24NO XSI (nel caso specificare il progetto)Risultati attesi a regime• riduzione degli accessi al PS, attraverso l’intercettazione e il filtraggio dei codici bianchi e verdi;• riduzione dei ricoveri impropri;• miglioramento del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita dei pazienti cronici e fragili, che <strong>per</strong>mangono nel propriodomicilio;• riduzione <strong>dell</strong>e complicanze <strong>dell</strong>e ma<strong>la</strong>ttie croniche, diabete, i<strong>per</strong>tensione arteriosa, broncopatiacronica, ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri.Risultati in termini di impattoNecessita di Piano di valutazioneNote/osservazioniNel corso <strong>dell</strong>e attività, necessita di adeguata valutazione ed eventuali azioni di miglioramento3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!