12.07.2015 Views

Materiali, attrezzature, tecnologie a Lamiera Open-House

Materiali, attrezzature, tecnologie a Lamiera Open-House

Materiali, attrezzature, tecnologie a Lamiera Open-House

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Visti a <strong>Lamiera</strong> <strong>Open</strong> <strong>House</strong>Visti a <strong>Lamiera</strong> <strong>Open</strong>SICURI IN QUOTALatchways ha brevettato un dispositivo di ancoraggio al tetto a riduzione di forza checonsente, in caso di caduta dall’alto, di ridurre al minimo la sollecitazione prodotta sullavoratore e rispettare la portata collaudata di max 10 kN ai sensi della normativa EN795.Si tratta di una soluzione semplice da installare, affidabile e con un ottimo rapporto costoefficacia,per la sicurezza durante gli interventi ad altezze elevate. Il principio di un sistemaanticaduta efficace si basa infatti su un effettivo controllo della sollecitazione che si viene acreare in caso di caduta dall’alto. Talesistema deve essere in grado di assorbire leforze dinamiche che si creano durante lacaduta. Grazie alle proprie caratteristichedi riduzione della forza, l’ancoraggiobrevettato Constant Force® non deveessere fissato direttamente agli elementiportanti dell’edificio, semplificandosensibilmente il montaggio; è inoltrecertificato dai più grandi produttori dilaminati metallici per la posa su coperturein doppia aggraffatura.AD ALTA INTEGRAZIONEBrevettato da Roofplanet, Sintech 530 è un sistema composto da lastremetalliche profilate a freddo e di lunghezza continua. Realizzato senzagiunti di sovrapposizione, senza viti di fissaggio esterne, con specialesistema di sormonto ad incastro laterale a scatto, Sintech 530 è statoprogettato per l’impiego a basse pendenze grazie all’apposito canale disicurezza. Il prodotto si contraddistingue inoltre per la totale assenza digiunti di dilatazione, essendo il profilo libero di muoversi e dilatarsi, eper la speciale staffa di ancoraggio Sint Staff che si monta senza bloccarela lastra. Sintech 530, che può essere realizzato con lastre di alluminio,aluzinc, acciaio zincato preverniciato, rame, inox e zinco titanio, e sicaratterizza per l’estrema facilità di montaggio e la semplicità di posa.BELLO E POSSIBILE6Alpewa ha siglato una accordo di partnership con la multinazionale finlandeseLuvata, per la vendita esclusiva in Italia del rame in tutte le finiture Luvata Nordic.Nella versione Standard, possiede le proprietà estetiche tipiche delle superfici dirame lucido. Originalmente presenta una superficie rossa brillante ma nel corso deltempo e con l’esposizione all’ambiente esterno, il materiale trasforma il suo aspetto,diventando marrone per poi assumere una colorazione verde. La versione Nordicprepatinato permette di realizzare rivestimenti dall’aspetto antichizzato naturale.Esistono diverse tipologie di prepatinato: la superficie tradizionale somiglia aduna patina già completamenteformata, mentre la superficie livingantichizzata con motivi vivi e caldirappresenta lo stadio meno avanzatodi patina. A queste finiture siaggiungono inoltre il Nordic Brass(lega di rame e zinco), il NordicRoyal (lega di rame e alluminio),e il Nordic Brown (rame di colorecastano scuro).PRECISIONE (DA) MANUALEServe per effettuare lavorazioni di bordatura enervatura della lamiera una delle ultime creazioniWuko, la Combo Bender 5000. Adatta per lavorazionidi officina e di cantiere, il suo utilizzo è estremamentesemplice: è infatti sufficiente inserire e far scorrerel’utensile sui bordi della lamiera, serrare la appositavite ad alette dopo ogni passaggio per aumentare lpressione fino ad ottenere la profondità di nervaturadesiderata. Dotata di quattro rulli di arresto per unaguida sicura e precisa, ha una profondità di lavorazioneregolabile da 0 a 6,5 cm.UN ABITO PER OGNI OCCASIONELATTONERIA 57/2011▲Larson di Alucoil è una gamma di pannelli compositicomposti da due lamiere di metallo e un nucleo mineraleFR o polietilene, che apportano una serie di vantaggiai materiali tradizionali in termini di semplicità dilavorazione, flessibilità e libertà di impiego. Inoltreriducono l’uso del metallo, apportando una miglioreplanarità dell’opera diminuendo sensibilmente il peso emigliorando l’isolamento termico e acustico. Gli spessoritotali dei pannelli variano tra i 2 e i 6 mm; il 4 mm èlo spessore più usato per la sua duttilità. Grazie alleeccellenti proprietà tecnico-meccaniche del pannello,risultanti dal particolare processo di produzione, questiprodotti offrono un’ampia scelta di finiture e sonogarantiti contro la delaminazione a lungo termine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!