13.07.2015 Views

Mario Salmi - Bollettino d'Arte

Mario Salmi - Bollettino d'Arte

Mario Salmi - Bollettino d'Arte

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 123 -u: specialmente nel '400 e nel 'jOO (I): di cui testimoniano le chiese sparse perle campagne di Arezzo. La fin estrella absidale è dipinta anche nello sguanciointerno a ra mi con foglie s tilizzate, e alla sua sinistra si vedono traccie eli unafig-ura e a destra un santo vescovo, forse lo stesso S. Donnino, mitrato, con pivialer;'".'o, pastorale ed un libro (fig. 4). I lineamenti marcati con rozzo fare grossolano,la povertà di disegno, i colori e le lunghe mani lo rivelano un ritardatario che opera,"anei primi elel '400 sotto l'influsso di quei mediocri ssimi artefici che successeroin .\rezzo a Spinell o. La :Madonna del latte (fig. j) coperta da un ma nto verde,che si vede dipinta a fresco sull'altare a clestra, si dim ostra posteriore: è fortementescurita nei colori, sta immobile, di prospetto e dietro ad essa s'intravedel'architettura cii un trono. Ma, solennemente seduta col giglio in manoe il Bambino in collo quasi appeso alla mammella materna, quantunque superioreal precedente affresco, per espressione dimostra con quanto stento cercasseroinvano quei poveri maestri campagnoli, verità di vita, ristampando le formealtrui. E questo pittore pare che voglia imita re i piil evidenti dife tti cii un a retinoche visse fino alla metà del '400: Parri cii Spinello, nell'allungata facciadella Vergine, nella smisurata lung hezza delle mani, nel ventre rigonfio delfanciullo .•\1 ricordo di queste pove re cose aggiungiamo una statua in legno (pro­"eniC'nte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!