03.12.2012 Views

le linee guida per la prescrizione delle opere in calcestruzzo armato

le linee guida per la prescrizione delle opere in calcestruzzo armato

le linee guida per la prescrizione delle opere in calcestruzzo armato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATECAP AITEC ASSIAD SISMIC e CONPAVIPER<br />

con il Patroc<strong>in</strong>io del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei Lavori Pubblici<br />

LE LINEE GUIDA PER LA<br />

PRESCRIZIONE DELLE OPERE IN<br />

CALCESTRUZZO ARMATO<br />

a cura dell'Ing. Gianfranco Albani


IL PUNTO DI VISTA DELLE NORME TECNICHE<br />

(Bozza 27 Luglio approvata dal C.S.LL.PP.)<br />

2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

La durabilità, def<strong>in</strong>ita come conservazione del<strong>le</strong> caratteristiche fisiche e meccaniche<br />

dei materiali e del<strong>le</strong> strutture, proprietà essenzia<strong>le</strong> aff<strong>in</strong>ché i livelli di sicurezza<br />

vengano garantiti durante tutta <strong>la</strong> vita dell’o<strong>per</strong>a, deve essere garantita attraverso<br />

una opportuna scelta dei materiali e un opportuno dimensionamento del<strong>le</strong> strutture,<br />

comprese <strong>le</strong> eventuali misure di protezione e manutenzione. I prodotti ed i componenti<br />

utilizzati <strong>per</strong> <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e strutturali devono essere chiaramente identificati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

caratteristiche meccanico-fisico-chimiche <strong>in</strong>dispensabili al<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> sicurezza<br />

e dotati di idonea qualificazione, così come specificato al Cap. 11 del<strong>le</strong> presenti norme.


IL PUNTO DI VISTA DELLE NORME TECNICHE<br />

11.2.11 DURABILITÀ<br />

Per garantire <strong>la</strong> durabilità del<strong>le</strong> strutture <strong>in</strong> <strong>calcestruzzo</strong> <strong>armato</strong> ord<strong>in</strong>ario o precompresso, esposte<br />

all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado<br />

<strong>in</strong>dotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dal<strong>la</strong> corrosione del<strong>le</strong> armature e dai cicli di gelo e<br />

disgelo.<br />

A tal f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> fase di progetto <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong>, valutate opportunamente <strong>le</strong> condizioni ambientali del<br />

sito ove sorgerà <strong>la</strong> costruzione o quel<strong>le</strong> di impiego, deve fissare <strong>le</strong> caratteristiche del <strong>calcestruzzo</strong> da<br />

impiegare (composizione e resistenza meccanica), i valori del copriferro e <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di maturazione.<br />

Ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> durabilità, nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del<strong>le</strong> prescrizioni sul <strong>calcestruzzo</strong>, si<br />

potranno prescrivere anche prove <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong> penetrazione agli agenti<br />

aggressivi, ad esempio si può tener conto del grado di im<strong>per</strong>meabilità del <strong>calcestruzzo</strong>. A tal f<strong>in</strong>e<br />

può essere determ<strong>in</strong>ato il valore del<strong>la</strong> profondità di penetrazione dell’acqua <strong>in</strong> pressione <strong>in</strong> mm.<br />

Per <strong>la</strong> prova di determ<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> profondità del<strong>la</strong> penetrazione dell’acqua <strong>in</strong> pressione nel<br />

<strong>calcestruzzo</strong> <strong>in</strong>durito va<strong>le</strong> quanto <strong>in</strong>dicato nel<strong>la</strong> norma UNI EN 12390-8:2002.<br />

Al f<strong>in</strong>e di ottenere <strong>la</strong> prestazione richiesta <strong>in</strong> funzione del<strong>le</strong> condizioni ambientali, nonché <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva c<strong>la</strong>sse, si potrà fare uti<strong>le</strong> riferimento al<strong>le</strong> <strong>in</strong>dicazioni contenute nel<strong>le</strong> L<strong>in</strong>ee<br />

Guida sul <strong>calcestruzzo</strong> struttura<strong>le</strong> edite dal Servizio Tecnico Centra<strong>le</strong> del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei<br />

Lavori Pubblici ovvero al<strong>le</strong> norme UNI EN 206-1:2006 ed UNI 11104:2004.


IL PUNTO DI VISTA DELLE NORME TECNICHE<br />

2.4 VITA NOMINALE, CLASSI D'USO E PERIODO DI RIFERIMENTO<br />

La vita nom<strong>in</strong>a<strong>le</strong> di un’o<strong>per</strong>a struttura<strong>le</strong> VN è <strong>in</strong>tesa come il numero di anni nel<br />

qua<strong>le</strong> <strong>la</strong> struttura, purché soggetta al<strong>la</strong> manutenzione ord<strong>in</strong>aria, deve potere essere<br />

usata <strong>per</strong> lo scopo al qua<strong>le</strong> èdest<strong>in</strong>ata. La vita nom<strong>in</strong>a<strong>le</strong> dei diversi tipi di o<strong>per</strong>e è quel<strong>la</strong><br />

riportata nel<strong>la</strong> Tab. 2.4.I e deve essere precisata nei documenti di progetto.


IL PUNTO DI VISTA DELLE NORME TECNICHE<br />

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO<br />

CLS STRUTTURALE<br />

CLS DUREVOLE


11.2.11 DURABILITÀ<br />

Per garantire <strong>la</strong> durabilità del<strong>le</strong> strutture <strong>in</strong> <strong>calcestruzzo</strong> <strong>armato</strong> ord<strong>in</strong>ario o precompresso, esposte<br />

all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado<br />

<strong>in</strong>dotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dal<strong>la</strong> corrosione del<strong>le</strong> armature e dai cicli di gelo e<br />

disgelo.<br />

A tal f<strong>in</strong>e <strong>in</strong> fase di progetto <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong>, valutate opportunamente <strong>le</strong> condizioni ambientali del<br />

sito ove sorgerà <strong>la</strong> costruzione o quel<strong>le</strong> di impiego, deve fissare <strong>le</strong> caratteristiche del <strong>calcestruzzo</strong> da<br />

impiegare (composizione e resistenza meccanica), i valori del copriferro e <strong>le</strong> rego<strong>le</strong> di maturazione.<br />

Ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> durabilità, nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione del<strong>le</strong> prescrizioni sul <strong>calcestruzzo</strong>, si<br />

potranno prescrivere anche prove <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> resistenza al<strong>la</strong> penetrazione agli agenti<br />

aggressivi, ad esempio si può tener conto del grado di im<strong>per</strong>meabilità del <strong>calcestruzzo</strong>. A tal f<strong>in</strong>e<br />

può essere determ<strong>in</strong>ato il valore del<strong>la</strong> profondità di penetrazione dell’acqua <strong>in</strong> pressione <strong>in</strong> mm.<br />

Per <strong>la</strong> prova di determ<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> profondità del<strong>la</strong> penetrazione dell’acqua <strong>in</strong> pressione nel<br />

<strong>calcestruzzo</strong> <strong>in</strong>durito va<strong>le</strong> quanto <strong>in</strong>dicato nel<strong>la</strong> norma UNI EN 12390-8:2002.<br />

Al f<strong>in</strong>e di ottenere <strong>la</strong> prestazione richiesta <strong>in</strong> funzione del<strong>le</strong> condizioni ambientali, nonché <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva c<strong>la</strong>sse, si potrà fare uti<strong>le</strong> riferimento al<strong>le</strong> <strong>in</strong>dicazioni contenute nel<strong>le</strong> L<strong>in</strong>ee<br />

Guida sul <strong>calcestruzzo</strong> struttura<strong>le</strong> edite dal Servizio Tecnico Centra<strong>le</strong> del Consiglio Su<strong>per</strong>iore dei<br />

Lavori Pubblici ovvero al<strong>le</strong> norme UNI EN 206-1:2006 ed UNI 11104:2004.


CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE<br />

CLASSI DI ESPOSIZIONE AMBIENTALE (UNI EN 206-1 e UNI<br />

11104)<br />

c<strong>la</strong>sse ambiente/agenti di degrado<br />

X0 assenza di rischio di corrosione del<strong>le</strong> armature o di attacco del cls.<br />

XC corrosione del<strong>le</strong> armature <strong>in</strong>dotta da carbonatazione<br />

XD<br />

corrosione del<strong>le</strong> armature <strong>in</strong>dotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall’acqua<br />

di mare<br />

XS corrosione da cloruri presenti nell’acqua di mare<br />

XF degrado del cls. provocato da cicli di gelo/disgelo con o senza sali disge<strong>la</strong>nti<br />

XA attacco chimico del <strong>calcestruzzo</strong>


PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO<br />

ERRORI COMUNI<br />

Rck ≥ 30 N/mm 2 ; a/c = 0,5 ;


TIPOLOGIA DI STRUTTURA<br />

STRUTTURE AEREE IN CLIMI<br />

TEMPERATI<br />

STRUTTURE AEREE IN CLIMI<br />

CONTINENTALI RIGIDI<br />

STRUTTURE INTERRATE<br />

STRUTTURE PARZIALMENTE<br />

INTERRATE<br />

STRUTTURE SOTTOPOSTE AL TRAFFICO<br />

VEICOLARE IN CLIMI CONTINENTALI<br />

RIGIDI<br />

STRUTTURE IN ZONE MARINE<br />

STRUTTURE IDRAULICHE<br />

ESEMPI<br />

EDIFICI, PONTI E<br />

VIADOTTI<br />

EDIFICI, PONTI E<br />

VIADOTTI<br />

FONDAZIONI<br />

GALLERIE, MURI,<br />

VASCHE,PISCINE<br />

PIAZZALI,STRADE,<br />

PONTI, PISTE<br />

BANCHINE,MOLI,<br />

EDIFICI E<br />

INFRASTRUTTURE<br />

CANALI, BRIGLIE,<br />

VASCHE<br />

ACQUEDOTTI<br />

FLUIDI AGGRESSIVI E DEGRADO<br />

DEI MATERIALI<br />

CO 2 , O 2 , H 2 O<br />

CORROSIONE ARMATURE (CO2)<br />

CO 2 , O 2 , H 2 O<br />

CORROSIONE ARMATURE<br />

DEGRADO CLS PER ΔT<br />

H 2 O, SO 4 2-<br />

DEGRADO CLS (SO 4 2- )<br />

H 2 0, CO 2 , SO 4 2- ,O2<br />

CORROSIONE (CO2)<br />

DEGRADO CLS(SO42-)<br />

H 2 0, CO 2 ,O 2 , Cl -<br />

CORROSIONE(CO 2 +Cl - )<br />

DEGRADO CLS (SALI E ΔT)<br />

H 2 O, CO 2 , O 2 , Cl - , SO 4 2-<br />

CORROSIONE (CO2 + Cl-)<br />

DEGRADO CLS (SO42-)<br />

H 2 O, H 2 CO 3 - ,<br />

DEGRADO CLS (H 2 CO 3 - )


� PRESCRIZIONI MINIME PREVISTE DALLE NORME<br />

C<strong>la</strong>sse di esposizione ambienta<strong>le</strong> (rif. UNI EN 206-1 e UNI<br />

11104)<br />

si prescrivono i valori di Rck m<strong>in</strong>, max rapporto a/c, contenuto m<strong>in</strong>imo di cemento<br />

Copriferro m<strong>in</strong>imo<br />

c nom [mm] = c m<strong>in</strong> + Δc = max (c m<strong>in</strong>,b ; c m<strong>in</strong>,dur ; c m<strong>in</strong>,fuoco ) + 10<br />

C<strong>la</strong>sse di Consistenza<br />

si prescrivono i valori del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorabilità al getto<br />

Dimensione nom<strong>in</strong>a<strong>le</strong> massima degli aggregati<br />

D max ≤ if - 5mm<br />

D max ≤ 1,3 cf [D max = 8 – 12 – 16 – 20 – 32 – 40 – 63 mm] serie 2 previste dal<strong>la</strong> EN 12620<br />

D max ≤ 1/4 sez m<strong>in</strong><br />

max 32 mm<br />

SLUMP<br />

Rego<strong>le</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a e <strong>la</strong> stagionatura dei getti<br />

S2<br />

S3<br />

S4<br />

S5


SPESSORE COPRIFERRO<br />

Il copriferro NOMINALE è <strong>la</strong> distanza fra <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie esterna dell’armatura più vic<strong>in</strong>a al<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie del <strong>calcestruzzo</strong> e <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie stessa del <strong>calcestruzzo</strong>.<br />

Calcolo secondo [4.4.1. EC2]<br />

c nom = c m<strong>in</strong> + Δc = max (c m<strong>in</strong>,b ;c m<strong>in</strong>,dur ) + Δc<br />

• c m<strong>in</strong>,b = garantisce l’aderenza = Ф *<br />

• c m<strong>in</strong>,dur = garantisce <strong>la</strong> durabilità = è funzione del<strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi di<br />

esposizione ambienta<strong>le</strong> (cfr. EUROCODICE 2)<br />

• Δc = tol<strong>le</strong>ranza di posizionamento del<strong>le</strong> armature = 10mm<br />

n b<br />

DM 14/09/05<br />

C nom ≥ 20mm


PRESCRIZIONI A CAPITOLATO <strong>per</strong> <strong>la</strong> MESSA IN OPERA<br />

MESSA IN OPERA DEL CLS<br />

• tempo max di trasporto<br />

• T° di getto<br />

• casseforme: caratteristiche, pulizia e trattamento, disarmo<br />

• sistema e hmax caduta libera<br />

• sistemi <strong>per</strong> <strong>la</strong> compattazione a rifiuto<br />

• tol<strong>le</strong>ranze esecutive<br />

STAGIONATURA<br />

• sistema e tempo m<strong>in</strong>imo di maturazione dei getti


Posa <strong>in</strong> o<strong>per</strong>a e vibrazione


Maturazione o stagionatura<br />

umida


Partico<strong>la</strong>ri Costruttivi<br />

Drenaggio<br />

E<strong>le</strong>menti sostituibili<br />

o protetti


L’<strong>in</strong>granaggio virtuoso Calcolo<br />

struttura<strong>le</strong><br />

e<br />

durabilità<br />

Confezionamento<br />

del <strong>calcestruzzo</strong><br />

<strong>in</strong> regime di<br />

sistema qualità<br />

Prolungata<br />

maturazione<br />

umida<br />

Corretta<br />

posa <strong>in</strong><br />

o<strong>per</strong>a<br />

Efficace<br />

vibrazione<br />

Prescrizioni<br />

di<br />

capito<strong>la</strong>to<br />

LINEE GUIDA


CONFEZIONAMENTO DEL CLS IN<br />

REGIME DI SISTEMA QUALITA'


CONFEZIONAMENTO DEL CLS IN<br />

REGIME DI SISTEMA QUALITA'<br />

ENTI TERZI ACCREDITATI<br />

DAL C.S.LL.PP. AD OGGI:<br />

- ICMQ<br />

- LAB TECNOPROVE<br />

- LAB TECNO PIEMONTE<br />

- RINA<br />

- TUV ITALIA<br />

- BUREAU VERITAS...e molti altri<br />

nell'impianto di via Barber<strong>in</strong>i 68 - 00187 - Roma


CONTROLLO DEL CLS IN CANTIERE: CONTROLLI DI ACCETTAZIONE<br />

Controllo di tipo A (V cls ≤ 300 m 3 )<br />

1 prelievo giornaliero<br />

1controllo ogni 300 m 3<br />

3 prelievi/300 m 3<br />

6 cubetti/300 m 3<br />

Controllo di tipo B (V cls ≥ 1500 m 3 )<br />

1 prelievo giornaliero<br />

1 controllo ogni 1500 m 3<br />

15 prelievi/1500 m 3<br />

30 cubetti/1500 m 3<br />

R 1 ≥ R ck –3,5 R 1 ≥ R ck –3,5<br />

R m ≥ R ck + 3,5 R m ≥ R ck + 1,4 s<br />

§11.1.5.3<br />

I controlli di accettazione sono obbligatori e si riferiscono a quantitativi di misce<strong>la</strong> omogenea.<br />

Il D.L. o suo de<strong>le</strong>gato deve essere presente al momento del prelievo.<br />

La maturazione e <strong>la</strong> conservazione dei prov<strong>in</strong>i devono avvenire <strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong> EN 12390.<br />

Le prove devono essere effettuate presso Laboratori Ufficiali Prove Materiali che deve ri<strong>la</strong>sciare certificazione comp<strong>le</strong>ta.


LINEE GUIDA<br />

parte 2. VOCI DI CAPITOLATO + SCHEDE TECNICHE<br />

- STRUTTURE DI FONDAZIONE E INTERRATE<br />

- STRUTTURE IN ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI<br />

- STRUTTURE IN ELEVAZIONE IN CLIMI RIGIDI<br />

- STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA<br />

- STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO<br />

- INFRASTRUTTURE STRADALI<br />

- STRUTTURE MASSIVE<br />

- STRUTTURE FACCIAVISTA<br />

- CALCESTRUZZO SPRUZZATO PER GALLERIE<br />

- PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO<br />

- CALCESTRUZZI SPECIALI: SCC e ALTA RESISTENZA


PRESCRIZIONI PER LE FONDAZIONI<br />

SCHEDA 1.1<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

FONDAZIONE ( PLINTI, PALI, TRAVI ROVESCE,<br />

PARATIE, PLATEE) E MURI INTERRATI A<br />

CONTATTO CON TERRENI NON AGGRESSIVI


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo<br />

al<strong>la</strong> UNI EN 206-1, 206 , <strong>per</strong> strutture di fondazione <strong>in</strong><br />

c<strong>la</strong>sse di esposizione XC2 (UNI 11104), 11104) ,<br />

Rck 30 N/mm N/ mm2 , Lavorabilità S4/S5 o slump di rif.<br />

230±30 230 30 mm, mm Dmax max 32 mm, mm,<br />

Cl 0.4


Campo di validità<br />

(boundary conditions)<br />

- strutture di fondazione <strong>in</strong> contatto con terreni non<br />

aggressivi<br />

- C<strong>la</strong>sse 1 di Vita Uti<strong>le</strong> (D.M. 14.09.05)<br />

o Vita Nom<strong>in</strong>a<strong>le</strong> ≥ 50 anni (bozza 27/07)<br />

- strutture di picco<strong>le</strong> dimensioni (altezza non su<strong>per</strong>iore a<br />

1.5 m , a p<strong>la</strong>tee di fondazione e muri di spessore non<br />

su<strong>per</strong>iore a 60-80 60 80 cm)


Avvertenze<br />

- è opportuno eseguire un’analisi un’ analisi chimica del terreno volta ad<br />

accertare <strong>la</strong> presenza di solfati<br />

- nel caso venisse accertata dall’analisi <strong>la</strong> presenza di solfato <strong>in</strong><br />

misura su<strong>per</strong>iore a 2000 mg/Kg (come SO 2- SO4<br />

) utilizzare <strong>le</strong> prescrizioni<br />

di capito<strong>la</strong>to riportate nel<strong>la</strong> Scheda 2.2 “Calcestruzzo dest<strong>in</strong>ato al<strong>la</strong><br />

realizzazione di strutture di fondazione <strong>in</strong> terreni aggressivi”<br />

- <strong>per</strong> <strong>le</strong> o<strong>per</strong>e di fondazione di grandi dimensioni utilizzare <strong>le</strong><br />

prescrizioni di capito<strong>la</strong>to riportate nel<strong>la</strong> Scheda 1.3 “Calcestruzzo<br />

“Calcestruzzo<br />

dest<strong>in</strong>ato a strutture di fondazione massive”. massive”.


PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI<br />

UTILIZZATI PER IL CONFEZIONAMENTO<br />

DEL CALCESTRUZZO<br />

�� A1) Acqua di impasto conforme al<strong>la</strong> UNI- UNI<br />

EN 1008<br />

�� A2) Additivo (CE CE) ) su<strong>per</strong>fluidificante<br />

conforme ai prospetti 3.1 e 3.2 o<br />

su<strong>per</strong>fluidificante ritardante conforme ai<br />

prospetti 11.1 e 11.2 del<strong>la</strong> norma UNI-EN UNI EN 934-2<br />

934


�� A4) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi al<strong>le</strong><br />

norme UNI-EN UNI EN 12620 e 8520-2. 8520 . In partico<strong>la</strong>re:<br />

A4.1 - Aggregati con massa volumica media del<br />

granulo non <strong>in</strong>feriore a 2.6 Kg/l<br />

A4.2 - C<strong>la</strong>sse di contenuto di solfati AS0.2 AS0.2<br />

e AS0.8 AS0.8<br />

rispettivamente <strong>per</strong> gli aggregati grossi e <strong>per</strong> <strong>le</strong> sabbie;<br />

A4.3 - Contenuto tota<strong>le</strong> di zolfo <strong>in</strong>feriore allo 0.1%;<br />

A4.4 - Assenza di m<strong>in</strong>erali nocivi o potenzialmente<br />

reattivi agli alcali (UNI-EN (UNI EN 932-3 932 3 e UNI 8520/2) o <strong>in</strong><br />

alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta,<br />

valutate con <strong>la</strong> prova acce<strong>le</strong>rata e/o con <strong>la</strong> prova a lungo<br />

term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong> metodologia prevista dal<strong>la</strong> UNI 8520- 8520<br />

22, <strong>in</strong>feriori ai valori massimi riportati nel prospetto 6 del<strong>la</strong><br />

UNI 8520 parte 2


�� A5) Cemento CE II/A II/A-L<br />

L 42.5R conforme<br />

al<strong>la</strong> norma UNI-EN UNI EN 197-1 197<br />

�� A6) Aggiunte m<strong>in</strong>erali: m<strong>in</strong>erali:<br />

ceneri vo<strong>la</strong>nti e<br />

fumi di silice conformi rispettivamente al<strong>la</strong><br />

norma UNI-EN UNI EN 450 e UNI-EN UNI EN 13263 parte<br />

1 e 2


PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

�� B1) Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1) 206 1)<br />

�� B2) C<strong>la</strong>ssi di esposizione ambienta<strong>le</strong>: ambienta<strong>le</strong> XC2<br />

�� B3) Rapporto a/c max: max:<br />

0.60<br />

�� B4) C<strong>la</strong>sse di resistenza a compressione m<strong>in</strong>ima: C(25/30)<br />

�� B5) Controllo di accettazione: accettazione:<br />

tipo A (tipo B <strong>per</strong> volumi<br />

comp<strong>le</strong>ssivi di <strong>calcestruzzo</strong> su<strong>per</strong>iori a 1500 m 3 )<br />

�� B6) Dosaggio m<strong>in</strong>imo di cemento: cemento:<br />

300 Kg/m 3


�� B7) Aria <strong>in</strong>trappo<strong>la</strong>ta: 1.5 + 0.5 %<br />

�� B9) Diametro massimo dell’aggregato: dell’aggregato:<br />

32 mm (<strong>per</strong> <strong>in</strong>terferri<br />

<strong>in</strong>feriori a 35 mm utilizzare aggregati con pezzatura 20 mm)<br />

�� B10) C<strong>la</strong>sse di contenuto di cloruri del <strong>calcestruzzo</strong>: Cl 0.4<br />

�� B11) Lavorabilità al getto: S4 oppure S5<br />

�� B12) Volume di acqua di b<strong>le</strong>ed<strong>in</strong>g (UNI 7122): < 0.1%


PRESCRIZIONI PER LA STRUTTURA<br />

�� C1) Copriferro m<strong>in</strong>imo: m<strong>in</strong>imo:<br />

30 mm (40 mm <strong>per</strong> o<strong>per</strong>e <strong>in</strong> c.a.p.)<br />

�� C2) Controllo dell’esecuzione dell’o<strong>per</strong>a:<br />

Rmo<strong>per</strong>a ≥ 0,85 Rmprog ≥ 33 N/mm2 C25/30 => fcm=25+8= 33 N/mm2<br />

Rcm= fcm/0,83= 33/0,83= 40 N/mm2<br />

Rm o<strong>per</strong>a = 40*0,85 = 34 N/mm2<br />

Sempre <strong>in</strong> sede di previsioni progettuali, è possibi<strong>le</strong> passare dal valore caratteristico al valor medio del<strong>la</strong> resistenza cil<strong>in</strong>drica mediante l’espressione<br />

fcm = fck + 8 [N/mm2]<br />

�� C3) Scassero oppure durata m<strong>in</strong>ima del<strong>la</strong> maturazione umida<br />

da effettuarsi mediante ricoprimento del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie non<br />

casserata con geotessi<strong>le</strong> bagnato ogni 24 ore (o con altro<br />

metodo di protezione equiva<strong>le</strong>nte): 7 giorni<br />

�� C4) Acciaio B450C conforme al D.M. 14/09/2005


SCHEDA 1.2<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

FONDAZIONE (PLINTI, PALI, TRAVI ROVESCE,<br />

PARATIE, PLATEE) E MURI INTERRATI A<br />

CONTATTO CON TERRENI AGGRESSIVI<br />

CONTENENTI SOLFATI


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo<br />

al<strong>la</strong> UNI EN 206-1, 206 1, <strong>per</strong> strutture di fondazione <strong>in</strong><br />

terreni mediamente aggressivi con un tenore di<br />

solfati compreso tra 3000 e 12000 mg/kg, mg/kg,<br />

<strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

di esposizione XC2-XA2 XC2 XA2 (UNI 11104) , Rck ck 40<br />

N/mm 2 , cemento ARS ad alta resistenza ai solfati<br />

<strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong> UNI 9156, Lavorabilità S4/S5,<br />

Dmax max 32 mm, Cl 0.4.


PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI UTILIZZATI<br />

PER IL CONFEZIONAMENTO DEL CONGLOMERATO<br />

��A5) A5) Cemento conforme al<strong>la</strong> norma UNI- UNI<br />

EN 197-1 197 1 e UNI 9156<br />

Concentrazione di<br />

solfato (SO 4 2- ) nel terreno<br />

(mg/kg)<br />

Tipo di<br />

cemento<br />

(UNI 9156)<br />

2000-3000 MRS<br />

3000-12000 ARS<br />

12000-24000 AARS


C<strong>la</strong>sse di<br />

esposizione<br />

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

Concentrazione di<br />

solfati (SO 4 2- ) nel terreno<br />

(mg/kg) (UNI EN 206-1)<br />

(a/c ) max<br />

C(x/y) m<strong>in</strong><br />

(UNI<br />

11104)<br />

Dosaggio di<br />

cemento<br />

m<strong>in</strong>imo<br />

(kg/m 3 )<br />

XC2 + XA1 2000-3000 0.55 C28/35 320<br />

XC2 + XA2 3000-12000 0.50 C32/40 340<br />

XC2 + XA3 12000-24000 0.45 C35/45 360


PRESCRIZIONI PER LA STRUTTURA<br />

�� C1) Copriferro m<strong>in</strong>imo: m<strong>in</strong>imo:<br />

calco<strong>la</strong>to con EC2 <strong>in</strong> f [c<strong>la</strong>sse<br />

struttura<strong>le</strong> e di esposizione dell'o<strong>per</strong>a], m<strong>in</strong>. 30 mm<br />

�� C4) Acciaio B450C z<strong>in</strong>cato conforme al punto 11.2.2.9.2. del<br />

D.M. 14/09/2005 e al<strong>la</strong> normativa Europea applicabi<strong>le</strong>


SCHEDA 1.3<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

FONDAZIONE (PLINTI, TRAVI ROVESCE<br />

E PLATEE) E MURI INTERRATI DI<br />

GRANDE SPESSORE


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo<br />

al<strong>la</strong> UNI EN 206-1, 206 1, <strong>per</strong> strutture di fondazione<br />

massive (di grande spessore) <strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse di<br />

esposizione XC2 (UNI 11104), R ck 30 N/mm 2 ,<br />

Lavorabilità S4/S5, D max 32 mm, Cl0.4, cemento<br />

“LH” a basso sviluppo di calore <strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong><br />

UNI-EN UNI EN 197/1-2006,<br />

197/1 2006, dosaggio di cemento massimo<br />

320 kg/m 3


Campo di validità<br />

Le prescrizioni di capito<strong>la</strong>to riportate nel<strong>la</strong><br />

presente...sono rivolte a pl<strong>in</strong>ti di dimensioni m<strong>in</strong>ime<br />

su<strong>per</strong>iori a 1.5 m, a p<strong>la</strong>tee di fondazione e muri di<br />

spessore su<strong>per</strong>iore a 80 cm.


CALORE DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO<br />

Tutte <strong>le</strong> reazioni tra l’acqua e i costituenti del cemento sono<br />

esotermiche, avvengono cioè con sviluppo di calore<br />

(CALORE DI IDRATAZIONE).<br />

Essendo <strong>la</strong> conducibilità termica del <strong>calcestruzzo</strong><br />

re<strong>la</strong>tivamente bassa (5.5 – 8 KJ/(m . h . °C)) il materia<strong>le</strong> si<br />

comporta da iso<strong>la</strong>nte e conseguentemente lo sviluppo di<br />

calore determ<strong>in</strong>a un aumento del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura del<br />

<strong>calcestruzzo</strong>


costituenti cemento CALORE (J/g)<br />

C 3 S 500<br />

C 2 S 260<br />

C 3 A 870<br />

C 4 AF 420<br />

Sebbene il C 3 A sia <strong>in</strong> assoluto il costituente con il maggior sviluppo di calore,<br />

tuttavia essendo presente <strong>in</strong> quantità modeste <strong>in</strong>cide meno sul calore tota<strong>le</strong> e<br />

sul<strong>la</strong> velocità di sviluppo rispetto al C 3 S presente <strong>in</strong> maggiore <strong>per</strong>centua<strong>le</strong> nel<br />

cl<strong>in</strong>ke


ΔT<br />

PROVVEDIMENTI ATTI A LIMITARE ΔT<br />

C<strong>la</strong>sse<br />

cem cl<strong>in</strong>ker<br />

Dmax max<br />

coibent.<br />

del getto


TIPO CEM CLASSE Avvertenze<br />

CEM q3 (KJ/Kg)<br />

SI PUÒ DEROGARE ALLA PRESCRIZIONE DEL<br />

DOSAGGIO DI CEMENTO E DEL CALORE DI<br />

IDRATAZIONE UNITARIO DEL CEMENTO A 7<br />

GIORNI PURCHE’ IL PRODOTTO TRA IL CALORE<br />

DI IDRATAZIONE UNITARIO A 3 GIORNI E IL<br />

DOSAGGIO DI CEMENTO RISULTI INFERIORE A<br />

86400 KJ/m 3<br />

I 52.5R 410<br />

II/A-L 42.5R 350<br />

II/B-LL 32.5N 280<br />

II/B-M 32.5R 285<br />

II/A-S 42.5R 350<br />

III/A 32.5R 260<br />

III/B 32.5N 180<br />

Q = q 3 * c < 86400 KJ/m 3<br />

IV/A 32.5R 210


PRESCRIZIONI INGREDIENTI<br />

�� A5) Cemento LH a basso sviluppo<br />

di calore <strong>in</strong> accordo al punto 7 del<strong>la</strong><br />

norma UNI-EN UNI EN 197/1-2006 197/1 2006 con calore<br />

di idratazione unitario a 7 giorni<br />

<strong>in</strong>feriore a 270 J/g<br />

�� B6) Dosaggio massimo di cemento:<br />

320 Kg/m 3


PRESCRIZIONI PER LA STRUTTURA<br />

• C3) PROTEZIONE DELLE SUPERFICI<br />

CASSERATE E NON, CON PANNELLI<br />

TERMOISOLANTI DI POLISTIROLO ESPANSO<br />

ESTRUSO DI SPESSORE PARI A 50 MM (O CON<br />

MATERASSINI DI EQUIVALENTE RESISTENZA<br />

TERMICA) PER ALMENO 7 GIORNI. GIORNI.<br />

SULLE<br />

SUPERFICI NON CASSERATE PRIMA DELLA<br />

PREDISPOSIZIONE DEI MATERASSINI<br />

TERMOISOLANTI COPRIRE LA SUPERFICIE DEL<br />

CALCESTRUZZO FRESCO CON UN FOGLIO DI<br />

POLITENE.


2. STRUTTURE DI ELEVAZIONE<br />

IN CLIMA TEMPERATO<br />

Questa sezione è dedicata al <strong>calcestruzzo</strong><br />

dest<strong>in</strong>ato al<strong>le</strong> strutture di e<strong>le</strong>vazione di<br />

edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad<br />

attività commerciali o ricadenti nel settore del<br />

terziario che <strong>in</strong> servizio o<strong>per</strong>ano all’<strong>in</strong>terno di<br />

fabbricati a tem<strong>per</strong>ature costantemente al<br />

di sopra 0°C <strong>in</strong>dipendentemente che gli<br />

edifici siano situati o meno <strong>in</strong> aeree a clima<br />

tem<strong>per</strong>ato o rigido.


SCHEDA 2.1<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

ELEVAZIONE (PILASTRI, TRAVI, SOLAI IN<br />

LATERO-CEMENTO LATERO CEMENTO E A SOLETTA PIENA,<br />

CORPI SCALA E NUCLEI ASCENSORE) CHE IN<br />

SERVIZIO SONO ESPOSTE AD AMBIENTI<br />

INTERNI DI FABBRICATI RESIDENZIALI, DI<br />

EDIFICI PUBBLICI O ADIBITI AD ATTIVITA’<br />

COMMERCIALI O DEL TERZIARIO


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong><br />

UNI EN 206-1, 206 1, <strong>per</strong> strutture di e<strong>le</strong>vazione all’<strong>in</strong>terno<br />

di edifici <strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse di esposizione XC1 (UNI 11104),<br />

Rck ck 30 N/mm 2 , Lavorabilità S4/S5, D max 32 mm, Cl 0.4


Campo di validità<br />

(boundary conditions)<br />

- strutture di e<strong>le</strong>vazione all'<strong>in</strong>terno all'<strong>in</strong>terno<br />

di edifici<br />

- C<strong>la</strong>sse 1 di Vita Uti<strong>le</strong> (D.M. 14.09.05)<br />

Avvertenze<br />

- <strong>per</strong> gli e<strong>le</strong>menti strutturali esposti direttamente all'esterno <strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

aree a<br />

clima tem<strong>per</strong>ato o rigido fare rif. rispettivamente al<strong>le</strong> schede 2.3 2.3<br />

e 3.1


PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI<br />

...idem scheda 1.1<br />

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

�� B2) C<strong>la</strong>ssi di esposizione ambienta<strong>le</strong>: ambienta<strong>le</strong> XC1<br />

PRESCRIZIONI PER LA STRUTTURA<br />

�� C1) Copriferro m<strong>in</strong>imo: m<strong>in</strong>imo:<br />

20 mm + Δc: c: f[c<strong>la</strong>sse di esp, fuoco..]


SCHEDA 2.3<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

ELEVAZIONE CHE IN SERVIZIO SONO<br />

ESPOSTE ALL'AZIONE DELLA PIOGGIA IN<br />

ZONE A CLIMA TEMPERATO


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo<br />

al<strong>la</strong> UNI EN 206-1, 206 1, <strong>per</strong> strutture di e<strong>le</strong>vazione di<br />

edifici che o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> servizio all'esterno, esposte<br />

direttamente all'azione del<strong>la</strong> pioggia, <strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse di<br />

esposizione XC4 (UNI 11104), Rck ck 40 N/mm 2 ,<br />

Lavorabilità S4/S5, D max 32 mm, Cl 0.4


PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

�� B1) Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1) 206 1)<br />

�� B2) C<strong>la</strong>ssi di esposizione ambienta<strong>le</strong>: ambienta<strong>le</strong> XC4<br />

�� B3) Rapporto a/c max: max:<br />

0,50<br />

�� B4) C<strong>la</strong>sse di resistenza a compressione m<strong>in</strong>ima: C(32/40)<br />

�� B6) Dosaggio m<strong>in</strong>imo di cemento: cemento:<br />

340 Kg/m 3<br />

PRESCRIZIONI PER LA STRUTTURA<br />

�� C1) Copriferro m<strong>in</strong>imo: m<strong>in</strong>imo:<br />

35mm <strong>in</strong> accordo all'EC2


3. STRUTTURE DI ELEVAZIONE<br />

IN CLIMA RIGIDO<br />

Questa sezione è dedicata al <strong>calcestruzzo</strong><br />

dest<strong>in</strong>ato al<strong>le</strong> strutture di e<strong>le</strong>vazione di<br />

edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad<br />

attività commerciali o ricadenti nel settore del<br />

terziario che <strong>in</strong> servizio o<strong>per</strong>ano all’esterno a<br />

diretto contatto con <strong>la</strong> pioggia dove <strong>le</strong><br />

oscil<strong>la</strong>zioni del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura ambienta<strong>le</strong><br />

<strong>in</strong>torno a 0°C sono frequenti


SCHEDA 3.1<br />

CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA<br />

REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI<br />

ELEVAZIONE CHE IN SERVIZIO SONO<br />

ESPOSTE ALL'AZIONE DELLA PIOGGIA IN<br />

ZONE A CLIMA RIGIDO


Voce di capito<strong>la</strong>to<br />

Calcestruzzo a prestazione garantita, <strong>in</strong> accordo al<strong>la</strong><br />

UNI EN 206-1, 206 1, <strong>per</strong> strutture di e<strong>le</strong>vazione di edifici<br />

che o<strong>per</strong>ano <strong>in</strong> servizio all’esterno esposte<br />

direttamente all’azione del<strong>la</strong> pioggia <strong>in</strong> aeree a clima<br />

rigido, <strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse di esposizione XC4 + XF1 (UNI<br />

11104), R ck 40 N/mm 2 , Lavorabilità S4/S5, D max 32<br />

mm, Cl 0.4, aggregati non gelivi F4 o MS35


PRESCRIZIONI PER GLI INGREDIENTI<br />

�� A4.5 – Aggregati non gelivi aventi assorbimento d’acqua<br />

<strong>in</strong>feriore all’1% o appartenenti al<strong>le</strong> c<strong>la</strong>ssi F4 o MS35 <strong>in</strong><br />

accordo al<strong>la</strong> UNI-EN UNI EN 12620<br />

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

��B1) B1) Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1) 206 1)<br />

��B2) B2) C<strong>la</strong>ssi di esposizione ambienta<strong>le</strong>: XC4 + XF1<br />

��B3) B3) Rapporto a/c max: 0.50<br />

��B4) B4) C<strong>la</strong>sse di resistenza a compressione m<strong>in</strong>ima: C(32/40)<br />

��B5) B5) Controllo di accettazione: tipo A (tipo B <strong>per</strong> volumi comp<strong>le</strong>ssivi comp<strong>le</strong>ssivi<br />

di<br />

<strong>calcestruzzo</strong> su<strong>per</strong>iori a 1500 m 3 )<br />

��B6) B6) Dosaggio m<strong>in</strong>imo di cemento: 340 Kg/m 3<br />

��B7) B7) Aria <strong>in</strong>trappo<strong>la</strong>ta: 1.5 + 0.5 %<br />

��B9) B9) Diametro massimo dell’aggregato: 32 mm (Per <strong>in</strong>terferri <strong>in</strong>feriori <strong>in</strong>feriori<br />

a 35 mm<br />

utilizzare aggregati con pezzatura 20 mm)<br />

��B10) B10) C<strong>la</strong>sse di contenuto di cloruri del <strong>calcestruzzo</strong>: Cl 0.4<br />

��B11) B11) Lavorabilità al getto: S4 oppure S5<br />

��B12) B12) Volume di acqua di b<strong>le</strong>ed<strong>in</strong>g (UNI 7122): < 0.1%


STRUTTURE E INFRASTRUTTURE A SVILUPPO ORIZZONTALE<br />

IN CLIMA RIGIDO E IN PRESENZA DI SALI DISGELANTI<br />

C<strong>la</strong>sse di<br />

esposizione<br />

XC4 + XF3 +<br />

XD3<br />

XC4 + XF4 +<br />

XD3<br />

XC4 + XF3 +<br />

XD1<br />

XC4 + XF4 +<br />

XD1<br />

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO<br />

��B1) B1) Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1) 206 1)<br />

��B2) B2) C<strong>la</strong>ssi di esposizione ambienta<strong>le</strong>: XC + XF + XD<br />

Struttura o e<strong>le</strong>mento struttura<strong>le</strong><br />

pi<strong>le</strong> o del<strong>le</strong> su<strong>per</strong>fici <strong>la</strong>terali del<strong>le</strong> travi di riva o dei pulv<strong>in</strong>i <strong>in</strong> assenza di un<br />

corretto smaltimento dell’acqua piovana dal<strong>le</strong> zone estradossali dell’impalcato<br />

pavimentazioni stradali, rampe di accesso a garage e parcheggi multipiano,<br />

pavimenti <strong>in</strong> <strong>calcestruzzo</strong> di parcheggi esterni fuori terra privi di tamponamenti<br />

e/o di riscaldamento<br />

muri di sostegno al <strong>la</strong>to strada, rivestimenti dei piedritti di gal<strong>le</strong>rie nel<strong>le</strong> zone di<br />

imbocco del tunnel e barriere New Jersey> 100<br />

zone di marciapiede e di sicurvia degli impalcati da ponte o dei camm<strong>in</strong>amenti<br />

a marg<strong>in</strong>e di pavimenti <strong>in</strong> <strong>calcestruzzo</strong>


a/c = 0,5<br />

Rck = 30 N/mm2 CLS aerato<br />

XF1<br />

CLS SENZA ADDITIVO AERANTE<br />

XF2, XF3, XF4<br />

a/c = 0,5<br />

Rck = 40 N/mm2


��B3) B3) Rapporto a/c max: 0.45<br />

��B4) B4) C<strong>la</strong>sse di resistenza a compressione m<strong>in</strong>ima: C(28/35)<br />

��B5) B5) Controllo di accettazione: tipo A (tipo B <strong>per</strong> volumi comp<strong>le</strong>ssivi comp<strong>le</strong>ssivi<br />

di<br />

<strong>calcestruzzo</strong> su<strong>per</strong>iori a 1500 m 3 )<br />

��B6) B6) Dosaggio m<strong>in</strong>imo di cemento: 360 Kg/m3 ��B7) B7) Aria <strong>in</strong>globata: 5.0 ± 1 %<br />

��B9) B9) Diametro massimo dell’aggregato: 32 mm (Per <strong>in</strong>terferri <strong>in</strong>feriori <strong>in</strong>feriori<br />

a<br />

35 mm utilizzare aggregati con pezzatura 20 mm)<br />

��B10) B10) C<strong>la</strong>sse di contenuto di cloruri del <strong>calcestruzzo</strong>: Cl 0.4<br />

��B11) B11) Lavorabilità al getto: S5 o slump di rif. 230 ± 30 mm<br />

��B12) B12) Volume di acqua di b<strong>le</strong>ed<strong>in</strong>g (UNI 7122): < 0.1%


ESEMPIO<br />

XC4<br />

falda freatica<br />

PT a<strong>per</strong>to<br />

XC2;<br />

imp.<br />

(a/c


Bibliografia:<br />

- NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI<br />

D.M. 14/09/2005 e succ. mod. e <strong>in</strong>t.<br />

-Norme UNI<br />

- L<strong>in</strong>ee Guida PROGETTO CONCRETE,<br />

Progetto Concrete Team<br />

- CONCRETUM, Luigi Coppo<strong>la</strong> - McGraw-Hill


Ing. Gianfranco Albani<br />

Lombardia area manager<br />

mob. +39 335 1090669<br />

tel. +39 06 87203077<br />

e-mail g.albani@progettoconcrete.it<br />

web www.progettoconcrete.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!