03.12.2012 Views

Nanofanerofita - Liceo Classico Gulli e Pennisi

Nanofanerofita - Liceo Classico Gulli e Pennisi

Nanofanerofita - Liceo Classico Gulli e Pennisi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Oltre alla forma biologica viene in genere specificata la sottoforma o forma di<br />

crescita che indica il portamento della pianta, indicata con le seguenti sigle:<br />

• scap= scaposa (pianta a portamento eretto con un fusto principale ben definito)<br />

• caesp = cespitosa (pianta che inizia a ramificarsi dal basso così da formare un<br />

cespo o un cespuglio)<br />

• lian = lianosa (pianta con fusto volubile e rampicante)<br />

• frut = fruticosa (arbusto di piccole dimensioni)<br />

• suffr = suffruticosa (pianta di piccole dimensioni, legnosa nella parte basale,<br />

che fiorisce sui getti annuali erbacei che si disseccano dopo la fruttificazione)<br />

• bulb = bulbosa (pianta che forma bulbi sotterranei)<br />

• rhiz = rizomatosa (piante con rizomi, fusti sotterranei metamorfosati orizzontali)<br />

• ros= rosulata (pianta che forma delle rosette di foglie a livello del terreno)<br />

• nat = natante (pianta acquatica galleggiante sulla superficie dell’acqua e non<br />

fissata al fondo dello stagno o del corso d’acqua)<br />

• rad = radicata (pianta acquatica fissata per mezzo delle radici al fondo dello<br />

stagno o del corso d’acqua)<br />

• bienne = (pianta che completa il proprio ciclo in due anni, vegetando nel primo e<br />

fiorendo e disseminando nel secondo)<br />

• par = parassita (pianta parassita di altre piante)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!