13.07.2015 Views

CULTURA SCUOLA PERSONA - La Teca Didattica

CULTURA SCUOLA PERSONA - La Teca Didattica

CULTURA SCUOLA PERSONA - La Teca Didattica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CITTADINANZAÈ compito peculiare di questo ciclo scolastico porre le basi per l’eserciziodella cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimentipromossi nella scuola dell’infanzia.L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienzesignificative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di sestessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione edi solidarietà. Questa fase del processo formativo è il terreno favorevole perlo sviluppo di un’adesione consapevole a valori condivisi e di atteggiamenticooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare laconvivenza civile.Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzionedel senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, chesi realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicanol’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramentocontinuo del proprio contesto di vita.Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nellaCostituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili diogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3),il dovere di contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società(art. 4), la libertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto allaparola (art. 21). Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera persanare le divergenze prima che sfocino in conflitti.È compito ineludibile del primo ciclo garantire un adeguato livello diuso e di controllo della lingua italiana, in rapporto di complementarità congli idiomi nativi e le lingue comunitarie. <strong>La</strong> lingua italiana costituisce ilprimo strumento di comunicazione e di accesso ai saperi. <strong>La</strong> lingua scritta,in particolare, rappresenta un mezzo importante per l’organizzazione delpensiero e della riflessione e per l’accesso ai beni culturali.Così intesa, la scuola diventa luogo privilegiato di confronto libero epluralistico.L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTOIl primo ciclo, nella sua articolazione di scuola primaria e secondaria diprimo grado, persegue efficacemente le finalità che le sono assegnate nellamisura in cui si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimentisignificativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni.A tal fine è possibile individuare, nel rispetto della libertà di insegnamento,alcune impostazioni metodologiche di fondo.Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovicontenuti. Nel processo di apprendimento l’alunno porta la ricchezza diesperienze e conoscenze, mette in gioco aspettative ed emozioni, si presentacon una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere, chel’azione didattica può opportunamente richiamare, esplorare, problematizzare.In questo modo l’allievo riesce a dare senso e significato a quello cheva imparando.Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modoche non diventino disuguaglianze. Le classi scolastiche sono oggi caratterizzateda molteplici diversità, legate alle differenze nei modi di apprendere, ailivelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!