13.07.2015 Views

Bilbliografia PG generica e specifica_con saggi - SIRPAC

Bilbliografia PG generica e specifica_con saggi - SIRPAC

Bilbliografia PG generica e specifica_con saggi - SIRPAC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venuto F., Il complesso patriarcale di Udine nel Settecento: alla ricerca dell’unità ideale e compositiva, in«Memorie Storiche Forogiuliesi» – Anno MMV (2005), Vol. LXXXV, Udine 2006, pp. 121-200.Venuto F., Giardini formali del Settecento in Friuli: Passariano, Susans, Piedimonte, in M. d’ARCANO GRATTONI(a cura di), Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, atti del Convegno (Udine 1999), Forum, Udine2007, pp.199-215.Venuto F., Un giardino “archeologico”: il ritiro dell’eclettico Francesco di Toppo a Buttrio, in Buttrio – La collezionedi Francesco di Toppo a Villa Florio, Verzar Bass (a cura di), Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina 21 – CorpusSignorum Imperii Romani – Regio X – Friuli Venezia Giulia, III, Quasar, Roma 2007, pp.25-32.Venuto F., Verde storico a Udine e in Friuli nei documenti dei Civici Musei udinesi, in «Bollettino delle civicheistituzioni culturali», 10, Udine 2007, pp.73-79.Venuto F., Villa Manin e le altre dimore padronali del territorio codroipese, in Codroip, n.u., Vianello A. – Vicario F.(a cura di), Udine, Società Filologica Friulana, 2008, pp. 489-509.Venuto F., Passariano e la civiltà delle ville venete in Friuli, in Arte in Friuli. Dal Quattrocento al Settecento, PastresP. (a cura di), Pordenone, Società Filologica Friulana, 2008, pp.305-319.Venuto F., Il ruolo del parco tra valore estetico e finalità terapeutiche, in L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni aTrieste. Storia e cambiamento 1908/2008, Milano, Provincia di Trieste - Electa, 2008, pp.140-149Venuto F., Friuli-Venezia Giulia, in Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti,giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, Cazzato V. (a cura di), 1. Italia Settentrionale,Ministero per i Beni e le attività Culturali. Ufficio Studi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria delloStato, 2009, pp.425-442.Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia: il ruolo della <strong>con</strong>oscenza per la <strong>con</strong>servazione. il caso di unframmento di giardino in ambito urbano, in Giardini storici. A 25 anni dalle Carte di Firenze: esperienze eprospettive. Volume I. Bilanci a 25 anni dalle Carte di Firenze, Plissetti L.S., Scazzosi L., (a cura di), Firenze, LeoS. Olschki, 2009, pp.331-340.Villa Chiozza. Un secolo di evoluzione e di progresso dell’agricoltura in Friuli Venezia Giulia, ERSA, pubblicazionen. 11, Gorizia 1974.Villa Napoleona (Necker), Comando Militare di Trieste, Trieste 1961.Vremec V., L’importanza del piano di governo nel restauro del giardino Stravropulos di Grignano – Trieste, inGiardini storici del Friuli-Venezia Giulia – Conservazione e restauro, Atti del Convegno, Villa Manin di Passariano(Udine), 1-2 giugno 2001, Mariano del Friuli (Gorizia), 2002, pp.87-92.Normative e lessici per la catalogazioneRoccasecca P., Ricerca sul lessico di parchi e giardini, Roma, Multigrafica 1990Normative per la catalogazione versione 3.00: Norme di compilazione per i paragrafi trasversali, Ministero per iBeni e le Attività Culturali, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.Strutturazione dei dati delle schede di precatalogo, Beni architettonici e ambientali, edifici e manufatti. Scheda A.Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Bologna, 1992.La bibliografia potrà essere incrementata <strong>con</strong> nuove voci. Saranno molto gradite le eventuali segnalazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!