13.07.2015 Views

Corea del Sud - Camera di Commercio Pavia

Corea del Sud - Camera di Commercio Pavia

Corea del Sud - Camera di Commercio Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La tutela <strong>del</strong>la proprietà intellettuale, <strong>Corea</strong> <strong>del</strong> <strong>Sud</strong>1. Panoramica sulla normativa nazionale sudcoreana2. Gli accor<strong>di</strong> internazionali in materia <strong>di</strong> marchi, brevetti3. Cenni su altri <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà intellettuale: la registrazione dei <strong>di</strong>segni industriali e <strong>del</strong>lein<strong>di</strong>cazioni geografiche4. Le azioni giu<strong>di</strong>ziarie a tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> marchio e brevetto5. Informazioni pratiche: la registrazione dei marchi e dei brevetti in <strong>Corea</strong> <strong>del</strong> <strong>Sud</strong> (ufficipreposti, tempi e modalità, contatti utili, etc.)1. Panoramica sulla normativa nazionale sudcoreanaLa tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà intellettuale in <strong>Corea</strong> <strong>del</strong> <strong>Sud</strong> è assicurata da una normativache, se nella sua compiuta formulazione originaria risale in<strong>di</strong>cativamente al secondodopoguerra (la primissima normativa in materia <strong>di</strong> brevetti fu emanata nel 1908), è stataampiamente rivista negli Anni Novanta e nell’ultimo decennio. Negli anni più recenti, la <strong>Corea</strong><strong>del</strong> <strong>Sud</strong> ha fra l’altro avviato serrate trattative con gli USA e con l’Unione Europea, conclusesi –rispettivamente nel 2007 e nel 2010 - con la sottoscrizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> libero scambio (FreeTrade Agreements, FTA). Tali accor<strong>di</strong> internazionali sono <strong>di</strong>retti sia a consolidare ulteriormentela protezione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà intellettuale per gli operatori economici stranieri che siaffacciano sul mercato locale, sia ad arginare l’ondata <strong>di</strong> prodotti contraffatti provenienti dalterritorio coreano che, specialmente negli anni passati, ha invaso il mercato mon<strong>di</strong>ale. A livellonazionale, persegue tale obiettivo anche il rafforzamento dei poteri attribuiti all’AutoritàDoganale coreana (Korean Customs Service, KCS, sito Internet in lingua inglesehttp://english.customs.go.kr/).L’ente nazionale deputato all’esame <strong>del</strong>le domande <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> marchi, brevetti, mo<strong>del</strong>li<strong>di</strong> utilità, <strong>di</strong>segni industriali (design) è l’Ufficio <strong>Corea</strong>no per la Proprietà Intellettuale (KoreanIntellectual Property Office, d’ora in poi per como<strong>di</strong>tà KIPO, creato nel lontano 1949 qualeente collegato al Ministero <strong>del</strong>l’Industria e <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> con la primigenia denominazione“Patent Bureau”). Il portale <strong>del</strong> KIPO su Internet si rivela una <strong>del</strong>le principali fonti <strong>di</strong>informazione per gli utenti interessati ad approfon<strong>di</strong>re i vari aspetti <strong>del</strong>la tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>proprietà intellettuale in <strong>Corea</strong> <strong>del</strong> <strong>Sud</strong> (per la homepage in lingua inglese:2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!