13.07.2015 Views

Scarica PDF - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

Scarica PDF - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

Scarica PDF - Ufficio Stampa Rai - Rai.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>Rai</strong>al FUTUROdi Antonio MaranoVice Direttore Generale - Coordinamento dell'Offerta RadiotelevisivaSe ne è parlato tanto e finalmente ci siamo: il prossimoAutunno sarà la prima stagione "full dig<strong>it</strong>al" dellastoria del mercato televisivo nazionale.Tutti gli <strong>it</strong>aliani, attraverso il dig<strong>it</strong>ale terrestre o lacomplementare piattaforma satell<strong>it</strong>are, avranno finalmenteaccesso all'ampia e articolata offerta gratu<strong>it</strong>a multicanalepredisposta dai vari operatori.Un menu di offerta senza precedenti capace di soddisfareanche le esigenze più specifiche e che sarà sempreaccessibile, gratu<strong>it</strong>amente, da ogni schermo presente incasa.Per una rivoluzione che si completa, un'altra muoveinesorabile e rapida i suoi passi generando un'ulterioremodifica del panorama televisivo, in prospettiva ancor piùprofonda e strutturale.Il riferimento è ovviamente alla rete Internet e in particolarea tre grandi fenomeni evolutivi: i social network, capaci didare un nuovo senso e valore a parte della tv in diretta e dimodificare il rapporto tra gli ed<strong>it</strong>ori e le persone, i servizidi distribuzione di canali e contenuti tv/video, i prodottiaudiovisivi web-native che portano alla ribalta una nuovagenerazione di talenti.Dopo aver conquistato nuovi schermi quali smartphonee tablet, questa molt<strong>it</strong>udine di contenuti e applicazioniinizia a diventare fruibile direttamente dai televisori diultima generazione o per il tram<strong>it</strong>e di device esterni ad essicollegati.Quello brevemente tratteggiato è uno scenario molto sfidantee costellato da numerose incogn<strong>it</strong>e, acu<strong>it</strong>e dalla perdurantecrisi economica, ma al tempo stesso entusiasmante e riccodi opportun<strong>it</strong>à di innovazione che <strong>Rai</strong> ha affrontato econtinuerà ad affrontare con grande impegno per proporreun nuovo modo di essere Servizio Pubblico.La strategia che abbiamo defin<strong>it</strong>o e implementato nell'ultimotriennio si basa su due pilastri:1) la definizione di un nuovo progetto ed<strong>it</strong>orialemulticanale caratterizzato da una forte ident<strong>it</strong>à diGruppo e dalla netta differenziazione delle lineeed<strong>it</strong>oriali e dei pubblici di riferimento delle retigeneraliste e specializzate.2) l'innovazione, il potenziamento ed<strong>it</strong>oriale e distributivodell'offerta web, con un focus particolare su <strong>Rai</strong>.tv ei suoi servizi, sull'integrazione con i social networke sullo sviluppo selettivo di progetti ed<strong>it</strong>oriali crossmediali.Alle tre reti generaliste, abbiamo affiancato undici retispecializzate chiamate a proporre una programmazione piùmirata per soddisfare i bisogni dei pubblici poco o per nullacoperti dai canali tradizionali: la serial<strong>it</strong>à e il cinema di culto di<strong>Rai</strong> 4, il meglio della fiction e del cinema di ogni tempo di <strong>Rai</strong>Premium e <strong>Rai</strong> Movie, l'intrattenimento e l'approfondimentoculturale di <strong>Rai</strong> 5 e <strong>Rai</strong> Storia, l'informazione "always on" di<strong>Rai</strong> News, lo spettacolo dello sport con due canali dedicati,l'offerta per bambini e ragazzi di <strong>Rai</strong> Yoyo e <strong>Rai</strong> Gulp, eancora il canale educational <strong>Rai</strong> Scuola.TV RADIOCORRIERE 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!