21.07.2015 Views

PDF di Mega n.151 - Alastor

PDF di Mega n.151 - Alastor

PDF di Mega n.151 - Alastor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82DAL CATALOGOCOLLANA WOMBATHARCADYA N.1 (DI 2)LʼISOLA MYSTERE<strong>di</strong> Enzo TroianoISBN 978-88-95114-33-024,3x31,9, C, 72 pp, col.€ 12,00SUPERANARCHICOTHE SHIT QUIZ PUPPET<strong>di</strong> Michele Bramuccie Maurizio Manfre<strong>di</strong>B, 120 pp, b/n€ 12,00SETTE GIORNI CON(SUPER)JACK N.1 (DI 2)<strong>di</strong> Giacomo Tagliaferri, Carlo AlbertoFiaschi e Emanuele SimonciniISBN 978-88-95114-17-916x22, B, 80 pp, b/n€ 9,90LA PAROLA DEL BOT-MANC’è un freddo terrifi cante. Scrivo queste righe pochi giorni dopo che uno squilibrato ha colpito al volto il Presidentedel consiglio, durante un comizio a Milano. In teoria si dovrebbe <strong>di</strong>re che “il clima è incandescente”, ma inrealtà la sensazione è <strong>di</strong> gelo. Un gelo che blocca tutto. Io non so se ha senso che scriva queste cose, o se quantoscrivo serve a qualcosa. Forse no, forse sono solo “belle parole che restano al massimo <strong>di</strong>scorsi fumosi”. Forse. Maostinatamente continuo a credere che sapere le cose aiuti. E sapere le cose a volte signifi ca qualcuno che te le <strong>di</strong>ce.Le cose oggi sono che c’è inquietu<strong>di</strong>ne. È facile <strong>di</strong>re “Bisogna investire!”, ma chi ce li ha i sol<strong>di</strong> per investire, se lebanche non cacciano un euro che è uno, per fi nanziamenti/fi <strong>di</strong>/prestiti, o altro, e anzi, se sei in rosso <strong>di</strong> cento euro titengono sotto controllo, nemmeno fossi un narcotraffi cante? Come si fa a <strong>di</strong>re “Bisogna investire”, se a malapena chisi sbatte in prima linea ramazza ogni mese i sol<strong>di</strong> per sopravvivere? Come si fa a non essere inquieti, se iniziano a esserci problemi <strong>di</strong>liqui<strong>di</strong>tà a livello strutturale, ossia carenze <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> all’interno della fi liera lettore-e<strong>di</strong>cola-<strong>di</strong>stributore regionale-<strong>di</strong>stributore nazionalee<strong>di</strong>tore?E perché ci sono questi problemi? Perché le ven<strong>di</strong>te calano. Perché le ven<strong>di</strong>te dei quoti<strong>di</strong>ani calano. Dei perio<strong>di</strong>ci calano. Deifumetti calano. Degli allegati e<strong>di</strong>toriali calano. Ma non calano perché ci sia poca roba, o perché le cose nelle e<strong>di</strong>cole siano brutte. No.Calano, perché la gente non ha più i sol<strong>di</strong>, oppure ha ridotto drasticamente le spese, per mettere da parte i sol<strong>di</strong>. La “paura del futuro”.Ed è una “paura” anche giustifi cata. Pren<strong>di</strong>amo ad esempio le ferrovie. Hanno ridotto molti treni regionali, e hanno incrementato i trenicategoria Eurostar e simili. Morale? Aumento dei prezzi. Oggi per andare da Roma a Milano, in treno, sei costretto a spendere più <strong>di</strong>cento euro. Solo <strong>di</strong> viaggio. Credete davvero che tutto questo, alla fi ne dei conti, non si ripercuota sulle ven<strong>di</strong>te dei fumetti? Ma quantefumetterie sopravvivono SOLO vendendo fumetti? Quante fumetterie sono solo “luoghi per appassionati <strong>di</strong> fumetti”? Poche, moltopoche. Ho soluzioni? No. Ho solo tanta incoscienza. Questo mese lo de<strong>di</strong>co ai miei autori italiani, nuovi e passati. Lasciatemi essereparziale: Fratelli è bello. Fidatevi, e dategli una possibilità.FRATELLIDI ROBERTO BATTESTINI17x24, B, 160 pp, b/n€ 20,00Ci sono momenti nella vita <strong>di</strong> una persona, dove è importante è essere sinceri consé stessi. Per poter riguardare il proprio passato e non sentirsene schiacciare. Per poterlasciare qualcosa ai chi viene dopo <strong>di</strong> noi. Per poter regalare qualcosa <strong>di</strong> prezioso a chilegge. In una parola, per essere autori. E chi, per fare questo, si avventura nella suastoria, nel suo passato, nel suo vissuto, vero e non inventato solo per fare sensazione,merita il massimo rispetto e tutta la considerazione da parte <strong>di</strong> critica e lettori. RobertoBattestini con questo volume l’ha fatto. Un viaggio nel proprio passato non è mai facile,soprattutto se ci si offre senza <strong>di</strong>fese all’occhio <strong>di</strong> chi magari non possiede tutti glistrumenti per capire davvero fi no in fondo cosa è successo. Il rischio del facile giu<strong>di</strong>zio,della lettura <strong>di</strong>stratta è sempre presente, ma la sincerità e il valore <strong>di</strong> un opera non<strong>di</strong>pendono da chi la legge male. Vi sembro duro? Qualcuno si sente “offeso”? Peggioper lui. Battestini ci offre davvero quello che è suo, e solo suo. Il suo passato. La sua vita. E chiedere che gli sia datala doverosa attenzione è il minimo che si possa, e si debba, fare come e<strong>di</strong>tore. Stupitemi. Datemi torto. Dimostratemiche il mercato del fumetto è ancora capace <strong>di</strong> capire che c’è vita, al <strong>di</strong> là dei fumetti “fast food”. Insomma… lasciatevitoccare da Fratelli.GIÀ DISPONIBILESTRIP SEASONS PRESENTAROBI: TUTTE LE STORIEDI GIACOMO MICHELONB, 120 pp, b/n€ 9,00Ecco a voi ROBI, il personaggio <strong>di</strong> Giacomo Michelon (Lupo Alberto) nato sulle pagineRipropostadel Lupo e trasferita, <strong>di</strong> seguito, su “L’isola che non c’è”. Robi – scriveva Ferruccio Alessandri – è una ragazza carina,vittima <strong>di</strong> tutte le menate <strong>di</strong> cui soffrono le ragazze nel giu<strong>di</strong>carsi e nei rapporti con l’altro sesso.Convive con l’amica barbara molto più <strong>di</strong>sinvolta <strong>di</strong> lei. Una serie <strong>di</strong>vertente presentata per la prima volta in ununico volume che raccoglie tutte le storie scritte e <strong>di</strong>segnate da Michelon, insieme a ine<strong>di</strong>ti, schizzi e contributi vari.LORD FENNYDI SERGIO CALVARUSO, HANNES PASQUALINI E MICHELE MORATTI16x24, B, 48 pp, b/n€ 7,90Luca ha 16 anni. Non ha amici, non ha sogni, non ha futuro. Quello che ha è un’esistenza col pilotaautomatico, una vita che si lascia vivere con stanchezza. Finché qualcosa lo smuove, e lo spinge aintraprendere un viaggio nelle vite altrui, forse altrettanto anonime ma dominate da una scintilla, undesiderio, una speranza <strong>di</strong> esistere. Ed è suffi ciente per emergere, come fuoco dalle ceneri, comeuna fenice, come... Lord Fenny.RipropostaLord Fenny è un viaggio delicato e intenso, una storia autoconclusiva concepita da Sergio Calvaruso (Killer Elite,Debbie Dillinger), portata su carta dalle matite <strong>di</strong> Hannes Pasqualini (Arek and Gogo, X Novo) e dell’esor<strong>di</strong>ente MicheleMoratti e impreziosita dalla copertina del magico Carmine Di Giandomenico.Una storia sulla Fede, su Dio, sulla Morte, e sull’invincibile desiderio umano <strong>di</strong> Vivere.GIÀ DISPONIBILEWARRIOR NUN AREALA: NO JUSTICEDI GIANLUCA PIREDDA E CHRIS GUGLIOTTI16x24, B, 48 pp, col.€ 8,90Un personaggio cult nel mercato in<strong>di</strong>pendente USA. Un autore Italiano. Una storia intrigante.Potevo resistere? Assolutamente no. Gianluca Piredda è già noto agli appassionati italiani per Windsof Winter, uscito nel 2000 per la King Comics, mentre Chris Gugliotti sarà una piacevolissima sorpresa.È vero: Areala è una suora guerriera (= Warrior Nun), e qualcuno potrebbe pure fare del facilespirito. Mettiamola così: siete convinti che questo personaggio sia pietoso? Non leggetelo. Se inveceRipropostaRipropostaGIÀ DISPONIBILEGIÀ DISPONIBILEnon siete schiavi dei pregiu<strong>di</strong>zi dategli un’occhiata. D’altronde ormai si sa… se non an<strong>di</strong>amo controcorrente non ci<strong>di</strong>vertiamo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!