23.05.2017 Views

DOSSIER SPINETOLI 2017 - Unico - Closed&Sentpdf

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli studi di Macerata<br />

Facoltà Scienze politiche<br />

Classe L-36 & L-37<br />

Tipologia del corso Laurea triennale interclasse<br />

Nome del corso<br />

DISCIPLINE DELL’UNIONE EUROPEA, RELAZIONI INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE<br />

CURRICULUM RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

Sede amministrativa del corso Macerata (MC)<br />

Sede didattica del corso Spinetoli (Ascoli Piceno)<br />

Indirizzo/sede didattica Corso Umberto I, 29 - Spinetoli (Ascoli Piceno)<br />

Tel. 0736.893056 - fax 0736.892308<br />

Numero verde: 800.711323<br />

Segreteria studenti Area Segreteria Studenti – Ufficio 1 - Viale Piave, 42 – 62012 Macerata<br />

Tel. 0733.2582000<br />

Url del corso http://www.unimc.it/didattica/facolta/politiche<br />

Modalità di svolgimento degli insegnamenti<br />

Il corso prevede attività didattiche impartite on line e si svolge in presenza con aula remota collegata in<br />

videoconferenza alla sede di Spinetoli.<br />

Frequenza Non obbligatoria<br />

Data inizio attività 6 Ottobre 2008<br />

Obiettivi formativi specifici<br />

Il percorso formativo del Corso di laurea è in generale finalizzato all’acquisizione di competenze multi-disciplinari<br />

che consentano di affrontare e gestire con consapevolezza ed efficacia problemi complessi nell’ambito di attività<br />

di organizzazioni internazionali, governative e non governative, istituzioni europee, pubbliche amministrazioni a<br />

livello nazionale e locale, imprese ed organizzazioni private a livello nazionale e multinazionale.Il Corso di laurea<br />

si propone, inoltre, la formazione di esperti nel settore della cooperazione internazionale che abbiano non solo<br />

un’approfondita conoscenza delle realtà sociali, politiche, economiche, culturali e giuridiche dei paesi in via di<br />

sviluppo, ma anche consapevolezza dei problemi comuni e delle possibili attività di cooperazione in relazione alle<br />

politiche dell’Unione Europea. A tal fine, tutti i laureati del corso devono possedere una buona formazione di base<br />

in c<strong>amp</strong>o economico, politologico, giuridico, sociologico e linguistico.<br />

Conoscenze richieste per l’accesso<br />

Per essere ammessi ai corsi di laurea triennale istituiti dalla Facoltà di Scienze Politiche occorre essere in possesso<br />

di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.<br />

È inoltre opportuna una solida preparazione di base tale da favorire un più agevole accostamento ai contenuti e<br />

ai lessici peculiari dei saperi disciplinari interessati, buona capacità di espressione linguistica, nonché di analisi e<br />

sintesi di testi di complessità medio-alta.<br />

La verifica di tale preparazione è data per acquisita se lo studente ha conseguito il diploma di scuola secondaria<br />

superiore o il titolo equipollente con una votazione pari o superiore a 70/100 (42/60 del vecchio sistema).<br />

Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso<br />

Gli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria superiore o il titolo equipollente con una<br />

votazione inferiore a 70/100 (42/60 del vecchio sistema) sono tenuti a sottoporsi ad un test di ingresso, volto ad<br />

accertare le conoscenze/competenze di base.<br />

Il test di ingresso verterà su quattro aree:<br />

• area storica<br />

• area economico- matematica<br />

• area cultura generale politico sociale<br />

• lingua (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco)<br />

Per ciascuna delle prime tre aree sono previste 10 domande a risposta multipla. Le conoscenze in ingresso<br />

relative a ciascuna area si intendono soddisfatte se si conseguono almeno 6 risposte esatte su 10.<br />

Per la lingua è previsto un test di autovalutazione tratto dal Quadro europeo di riferimento per le Lingue.<br />

Ciascuna area è propedeutica ad alcuni insegnamenti per cui, fino al superamento del test, non è possibile<br />

sostenere gli esami collegati all’area. Il test in ingresso prevede anche una sezione facoltativa finalizzata<br />

all’accertamento della capacità di lettura/comprensione/interpretazione di un testo redatto in lingua italiana.<br />

L’eventuale esito sfavorevole, in questo caso, non comporta alcun debito formativo ma suggerisce allo studente<br />

un idoneo approfondimento della propria preparazione.<br />

Il test di ingresso viene organizzato due volte nel corso dell’Anno Accademico: nella prima settimana di ottobre<br />

2008 e nella prima settimana di febbraio 2009. Informazioni precise su data e luogo delle prove saranno<br />

pubblicizzate sul sito web della Facoltà. Il test può essere sostenuto solo una volta.<br />

Modalità di recupero delle carenze nelle conoscenze in ingresso<br />

Se l’esito del test non è positivo, lo studente è tenuto a colmare le lacune individuate entro il primo anno di<br />

corso. Per il recupero delle conoscenze in ingresso la Facoltà organizza una settimana di lezioni propedeutiche<br />

relative alle aree: storica, economico-matematica e di cultura generale politico sociale. Ciascuno studente ha<br />

l’obbligo di frequenza delle lezioni propedeutiche relative all’area in cui non ha superato il test. Le lezioni<br />

propedeutiche si terranno nella terza settimana di ottobre 2008 e nella terza settimana di febbraio 2009. Il<br />

recupero delle conoscenze relative all’area linguistica sarà realizzato, dopo un breve colloquio con il docente,<br />

attraverso attività in laboratorio e/o lezioni di recupero presso il Centro Linguistico Per ulteriori informazioni sulla<br />

verifica delle conoscenze in ingresso consultare il sito web della Facoltà o scrivere a scienzepolitiche@unimc.it.<br />

Caratteristiche della prova finale<br />

Per l’acquisizione del titolo è prevista la stesura e la discussione di un elaborato scritto in una delle materie<br />

comprese nel percorso formativo, sotto la guida di un docente della Facoltà. A fronte di tale attività è prevista<br />

l'attribuzione di 6 CFU.<br />

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Attraverso i quattro distinti profili formativi, il Corso di laurea si<br />

propone di formare laureati in possesso di conoscenze e competenze che consentano di affrontare e gestire con<br />

consapevolezza ed efficacia compiti organizzativi e gestionali nell’ambito organizzazioni internazionali,<br />

governative e non governative, istituzioni europee, pubbliche amministrazioni a livello nazionale e locale,<br />

imprese ed organizzazioni private a livello nazionale e multinazionale, organismi governativi e no per la<br />

cooperazione allo sviluppo, nonché enti ed istituzioni attivi nelle politiche di sviluppo sociale, di assistenza alle<br />

fasce socialmente più disagiate, di gestione dei flussi migratori, di integrazione sociale e di prevenzione della<br />

devianza.<br />

Insegnamenti e CFU - CURRICULUM RELAZIONI INTERNAZIONALI<br />

I ANNO<br />

• Lingua A (8 CFU)<br />

• Economia politica: microeconomia (10 CFU)<br />

• Istituzioni di diritto pubblico (6 CFU)<br />

• Storia contemporanea (8 CFU)<br />

• Storia moderna (con modulo di Introduzione alla storia del pensiero politico (8+3 = 11 CFU)<br />

• Scienza politica (8 CFU)<br />

• Geografia politica ed economica (8 CFU)<br />

II ANNO<br />

• Diritto costituzionale comparato (8 CFU)<br />

• Istituzioni di diritto privato (5 CFU)<br />

• Diritto internazionale (8 CFU)<br />

• Relazioni internazionali (8 CFU)<br />

• Sociologia (10 CFU)<br />

• Statistica sociale (12 CFU)<br />

III ANNO<br />

• Lingua B (8 CFU)<br />

• Organizzazione internazionale (8 CFU)<br />

• Sociologia dei processi culturali (con un modulo di una Sociologia nel settore SPS/10) (8+4 = 12 CFU)<br />

• Storia delle relazioni internazionali (8 CFU)<br />

• Economia dell’integrazione europea (12 CFU)<br />

• Opzionale (6 CFU)<br />

• Opzionale (6 CFU)<br />

• Ulteriori attività formative (D.M. 270/2004 art.10, c.5, lettera d):<br />

abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l’inserimento<br />

nel mondo del lavoro, ulteriori conoscenze linguistiche (4 CFU)<br />

• Prova finale (6 CFU)<br />

A seguito dell’attivazione graduale dei nuovi ordinamenti ex D.M. 270/2004 e successivi Decreti attuativi, la<br />

Facoltà di Scienze politiche offrirà, per l’a.a. 2008/2009, solo il primo anno del corso, per poi entrare a regime<br />

nell’arco del triennio. Pertanto, i precedenti curricula saranno accessibili, nell’a.a. 2008/2009, alle matricole e a<br />

coloro che, a seguito di un trasferimento, verranno ammessi al primo anno di corso.<br />

• Il corso prevede anche attività didattiche impartite on line e il curriculum Relazioni internazionali si svolge in<br />

presenza con aula remota collegata in video conferenza a Spinetoli (AP) per gli insegnamenti comuni nell’a.a.<br />

2008/2009 a quelli del primo anno del Corso di laurea in Scienze politiche.<br />

• Il Corso di laurea in Discipline dell’Unione europea, relazioni internazionali e cooperazione è un corso interclasse<br />

(L-36 e L-37) in quanto soddisfa contemporaneamente i requisiti ministeriali di entrambe le classi.<br />

• Ciascuno studente deve indicare al momento dell’immatricolazione la classe entro cui intende conseguire il<br />

titolo di studio (per ulteriori informazioni sugli obiettivi formativi di ciascuna classe si consiglia la lettura del<br />

Decreto Ministeriale 16 marzo 2007 – Determinazione classi di laurea). Lo studente può comunque modificare<br />

la sua scelta, purché questa diventi definitiva al momento dell’iscrizione al terzo anno.<br />

• A seguito dell’attivazione graduale dei nuovi ordinamenti ex D.M. 270/2004 e successivi decreti attuativi, la<br />

Facoltà di Scienze politiche offrirà, per l’a.a. 2008/2009, solo il primo anno del corso, per poi entrare a regime<br />

nell’arco del triennio. Pertanto, i seguenti piani di studio saranno accessibili, nell’a.a. 2008/2009, alle matricole<br />

e a coloro che, a seguito di un trasferimento, verranno ammessi al primo anno di corso.<br />

• Il piano di studi di coloro che sono già iscritti resta invariato. Per informazioni sui piani di studio degli anni<br />

precedenti si rimanda al sito di Facoltà (www.unimc.it/sp).<br />

• In tutti i casi di ammissione ad anni successivi al primo (trasferimento da altro Corso di laurea, iscrizione per<br />

seconda laurea, …) lo studente verrà inserito nel relativo anno accademico del piano di studi del Corso di laurea<br />

in scienze politiche dell’a.a. 2007/2008.<br />

• Lo studente deve comunicare agli uffici della Segreteria Studenti la scelta del percorso di studi.<br />

• L’elenco degli esami opzionali consigliati per questo corso di laurea e le modalità per sostenerli verranno<br />

pubblicati sul sito di Facoltà all’inizio delle lezioni.<br />

Presidente Classe Da definire<br />

Docenti di riferimento<br />

Prof. Angelo Ventrone<br />

Prof.ssa Beatrice Bonafè<br />

Prof.ssa Francesca de Vittor

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!