05.07.2017 Views

portfolio

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAMPAGNA PUBBLICITARIA<br />

Questo progetto nasce dalla lettura di un dato<br />

ISTAT dove risulta in forte calo il tasso di natalità<br />

nel territorio italiano; un nuovo minimo storico<br />

dall’Unità d’Italia. Il 2017 è il settimo anno consecutivo<br />

di riduzione della fecondità, giunta a 1,35<br />

figli per donna.<br />

Dati certamente non positivi che fanno riflettere<br />

sulle cause e sulle eventuali soluzioni attuabili da<br />

parte dello Stato italiano.<br />

A tal proposito, lo scorso anno, il Ministro della<br />

Salute Beatrice Lorenzin si è posta il compito di<br />

informare i cittadini italiani sul ruolo della fertilità<br />

nella loro vita, sulla sua durata e su come<br />

proteggerla evitando comportamenti che possono<br />

metterla a rischio, il “Fertility Day”.<br />

Questa trovata ha suscitato nel complesso molte<br />

critiche e commenti negativi, dovuti sopratutto al<br />

tono con cui il messaggio è stato posto.<br />

É stata presa in esame la campagna indetta dal<br />

Ministero, per poi svilupparne una nuova, che si<br />

rivolgesse con tono meno agressivo, più emozionale<br />

e coinvolgente nei confronti del pubblico.<br />

La nuova campagna multisoggetto si basa sul concetto<br />

che avere dei bambini può essere un’avventura,<br />

e grazie alla loro fantasia e al gioco, potrai scoprire<br />

nuove esperienze ed emozioni che prima non<br />

immaginavi nemmeno.<br />

Il target che si vuole raggiungere è molto ampio e<br />

comprende uomini e donne in età fertile.<br />

Con questo messaggio il lettore non si sentirà più<br />

offeso, anzi, sarà incentivato all’idea di diventare<br />

genitore.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!