29.01.2019 Views

Rete servizi

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servizio autoambulanze Mendrisiotto<br />

Ticino Soccorso 144<br />

Gli scopi del Servizio autoambulanze Mendrisiotto<br />

(SAM) sono: organizzare e gestire il <strong>servizi</strong>o pre-ospedaliero<br />

di soccorso e trasporto sanitario nel comprensorio<br />

approvato dall’autorità cantonale competente; istruire<br />

i soccorritori e il personale volontario che collaborano<br />

con il <strong>servizi</strong>o di soccorso sanitario. Oltre a rispondere<br />

in veste di centro di salute alle diverse necessità<br />

socio-sanitarie della regione, sia attraverso attività di<br />

sensibilizzazione e formazione rivolte ai cittadini sia<br />

attraverso alcuni <strong>servizi</strong>, tra cui il trasferimento di<br />

anziani e disabili, il SAM ha avviato alcune importanti<br />

collaborazioni: tra queste, vi è la convenzione stipulata<br />

con ACD, che prevede l’assistenza notturna da parte<br />

del SAM a tutti gli utenti ACD che necessitano di cure<br />

infermieristiche.<br />

La centrale Ticino Soccorso gestisce le richieste di<br />

intervento che arrivano al 144 o al 1414 (Centrale Rega)<br />

fornendo all’utenza le prime indicazioni di carattere<br />

medico. Ha il ruolo di centrale di comando sanitario<br />

in caso di incidenti di grosse proporzioni e copre il<br />

<strong>servizi</strong>o di telesoccorso e telealarm per persone sole<br />

(il dispositivo è fornito dall’Associazione Ticinese<br />

per la Terza Età, vedi p. 79).<br />

Alla centrale si alternano una dozzina di operatori<br />

sanitari professionisti che hanno una formazione<br />

sanitaria – di base o specializzata –, solide conoscenze<br />

linguistiche e una certificazione di operatori sanitari<br />

per Centrale Operativa di Soccorso. Gli operatori hanno<br />

sempre una visuale completa e aggiornata sui mezzi<br />

e sulle risorse umane più vicine al luogo in cui si trova<br />

l’infortunato o il malato da aiutare.<br />

104<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!