15.05.2019 Views

Ciglia & Sopracciglia n.0 - by 3lashes

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto quello che devi sapere<br />

sul rapporto tra le colle<br />

per extensions ciglia<br />

e l’umidità<br />

Tutti noi professionisti delle ciglia<br />

viviamo quotidianamente<br />

un adorabile rapporto di amore/<br />

odio con la nostra capricciosa<br />

colla. Anche la nostra performante,<br />

elastica, veloce, strepitosa<br />

e affezionata colla, a volte<br />

sembra non essere la stessa.<br />

Proviamo ora ad entrare nel suo<br />

mondo e a capire il perché.<br />

Quello che spesso erroneamente<br />

definiamo “processo di asciugatura”<br />

in realtà si tratta di PO-<br />

LIMERIZZAZIONE.<br />

Tutte le colle per extensions<br />

ciglia in commercio sono<br />

a base cianoacrilica, la<br />

particolarità di questo<br />

adesivo è che non<br />

asciuga all’aria, ma si<br />

solidifica tramite una<br />

reazione chimica<br />

attivata dall’umidità.<br />

Il cianoacrilato<br />

è un<br />

monomero<br />

che a<br />

contatto<br />

con l’umidità<br />

polimerizza<br />

formando<br />

lunghe<br />

catene. La<br />

reazione<br />

è molto<br />

rapida; l’adesione<br />

infatti avviene<br />

già<br />

dopo pochi<br />

secondi<br />

a contatto<br />

con le ciglia, sfruttandone<br />

l’umidità naturalmente presente.<br />

Ecco perché, in caso di ciglia<br />

disidratate o pre-trattate<br />

con prodotti troppo aggressivi<br />

o clima particolarmente secco,<br />

possiamo notare che la colla ha<br />

bisogno di più tempo per polimerizzare.<br />

Viceversa, in caso<br />

di eccessivo caldo o umidità, la<br />

nostra colla inizia a cambiare la<br />

sua viscosità, addensandosi, facendo<br />

dei fili e seccandosi sul<br />

supporto.<br />

A questo punto vi starete chiedendo:”<br />

Se l’umidità rende così<br />

performante la nostra colla,<br />

perché le clienti non possono<br />

bagnare le ciglia prima di 24/48<br />

ore?”<br />

Il motivo è che nelle prime<br />

24/48 ore il legame creatosi<br />

è ancora fragile e incompleto,<br />

questo perché la polimerizzazione<br />

avviene prima superficialmente,<br />

dove la percentuale<br />

di umidità è maggiore, poi nelle<br />

ore successive il processo si<br />

completa fino ad arrivare agli<br />

strati più profondi. Bagnare le<br />

ciglia prima che il processo sia<br />

concluso potrebbe far spezzare<br />

le catene che si stanno lentamente<br />

completando.<br />

Ma la nostra colla, per non fare i<br />

capricci, di cosa ha bisogno?<br />

Deve essere utilizzata in un ambiente<br />

con una temperatura che<br />

varia tra 20-25°, e un tasso di<br />

umidità compreso tra il 50 e il<br />

70%.<br />

“Conoscere questo processo<br />

aiuta ad essere più<br />

efficaci, veloci e tranquille<br />

in cabina, specie quando,<br />

come me, ci troviamo<br />

ad avere tempi davvero<br />

ristretti!”<br />

Gestire ed osservare il grado<br />

di umidità dell’ambiente<br />

in cui si lavora è una parte<br />

importante della GESTIO-<br />

NE DEL TEMPO CABINA,<br />

parte che ritengo molto<br />

importante anche durante<br />

i miei training days. La<br />

giusta quantità di umidità<br />

nella cabina farà sì che la<br />

colla lavori più velocemente,<br />

dando la sensazione di<br />

maggiore adesione (quindi<br />

sicurezza) e permettendo<br />

di rilasciare immediatamente<br />

i tanto amati<br />

ventagli, che rimarranno<br />

perfettamente attaccati e<br />

aperti sulle ciglia.<br />

E se in cabina non ho una<br />

situazione favorevole? Se è<br />

troppo secco? La soluzione<br />

è nebulizzare!<br />

La nebulizzazione consente<br />

di alzare immediatamente<br />

la percentuale di umidità<br />

nell’ambiente vicino all’area<br />

di lavoro, garantendo che<br />

la colla polimerizzi nel<br />

miglior modo possibile ad<br />

ogni applicazione. Inoltre,<br />

nebulizzare le ciglia<br />

alla fine del trattamento<br />

è un ottimo modo per<br />

aiutare l’adesivo a fissarsi,<br />

neutralizzandone l’esalazione<br />

che potrebbe irritare<br />

leggermente gli occhi una<br />

volta aperti. Alla fine del<br />

trattamento, in aggiunta,<br />

la nebulizzazione regalerà<br />

una piacevole sensazione<br />

di benessere agli occhi<br />

delle nostre clienti.<br />

Per nebulizzare si può utilizzare<br />

un vaporizzatore<br />

ad ultrasuoni che scompone<br />

l’acqua in piccolissime<br />

particelle, in modo da non<br />

bagnare le ciglia. È importante<br />

però utilizzarlo nel<br />

modo giusto, tenendo il nebulizzatore<br />

ad una distanza<br />

di minimo 30 cm dal viso<br />

della cliente, e oscillando<br />

a destra e sinistra, in modo<br />

di non dirigere il vapore<br />

in modo troppo diretto.<br />

Se sei ancora un po’ incerta,<br />

prova con alcune clienti<br />

e valuta nell’appuntamento<br />

successivo come si è conservato<br />

bene il tuo trattamento.<br />

Ecco alcuni consigli su<br />

come utilizzarlo al meglio:<br />

• evitare l’acqua del rubinetto,<br />

il calcare rischierebbe<br />

di intasare i micro-fori<br />

di uscita, rovinando il<br />

vaporizzatore;<br />

• tieni sempre il tuo Vaporizzatore<br />

a minimo 30 cm<br />

dalle ciglia naturali;<br />

• svuotalo sempre ogni<br />

fine giornata e non lasciare<br />

acqua al suo interno;<br />

• controlla di non bagnare<br />

le ciglia della cliente,<br />

in quel caso allontanati<br />

ancora un<br />

po’ (alcuni modelli vaporizzano<br />

l’acqua in particelle<br />

troppo grosse);<br />

• vaporizzare il viso e gli<br />

occhi della cliente; è una<br />

procedura molto piacevole,<br />

le clienti ti ringrazieranno!<br />

Carlo Curreli<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!