22.12.2012 Views

Sigle e segni diacritici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

Sigle e segni diacritici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

Sigle e segni diacritici - Centro Internazionale di Studi Rosminiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costituzioni dell’Istituto della Carità: In<strong>di</strong>ce delle Parti e dei Capitoli<br />

Parte X. Il Capo della Società e il governo che da lui <strong>di</strong>scende<br />

Cap. I. Necessità <strong>di</strong> un Preposito generale e della sua elezione a vita ..................... pag. 227<br />

Cap. II. Qualità che deve avere il Preposito generale ................................................. “ 227<br />

Cap. III. Autorità del Preposito generale sulla Società e suoi compiti ........................ “ 230<br />

Cap. IV. Alcuni casi particolari <strong>di</strong> limitazione dell’autorità del Generale .................. “ 234<br />

Cap. V. Cura che la Società deve avere nei riguar<strong>di</strong> del Preposito generale ............ “ 236<br />

Cap. VI. Modo <strong>di</strong> procedere della Società in quello che riguarda<br />

il Preposito generale ......................................................................................... “ 237<br />

Cap. VII. Aiuti al Preposito generale e agli altri Superiori<br />

per compiere bene il loro ufficio ..................................................................... “ 240<br />

Cap. VIII. Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutte le persone che abbraccia questa Società ............................... “ 246<br />

Cap. IX. Il Vicario generale della Società dopo la morte del Preposito ...................... “ 249<br />

Parte XI. Come tenere uniti con il proprio Capo<br />

e tra <strong>di</strong> loro quelli che sono <strong>di</strong>visi<br />

Proemio ............................................................................................................................ pag. 253<br />

Cap. I. Aiuti per l’unione degli animi ......................................................................... “ 253<br />

Cap. II. Elezione del Preposito generale in seguito alla morte del predecessore ...... “ 258<br />

Cap. III. Elezione del Preposito generale, mentre il predecessore è ancora in vita ... “ 271<br />

Cap. IV. Elezione dei quattro Assistenti personali e dell’Ammonitore<br />

che provvedono alla persona del Preposito generale .................................... “ 271<br />

Cap. V. Altri affari <strong>di</strong> cui si tratta nella Congregazione romana<br />

dopo l’elezione del Preposito generale ........................................................... “ 273<br />

Cap. VI. La Congregazione non generale che può essere convocata<br />

dal Preposito generale ...................................................................................... “ 275<br />

Cap. VII. La Congregazione generale ............................................................................. “ 275<br />

Parte XII. Come conservare tutto il corpo della Società nel suo buono stato . pag. 279<br />

Attestazioni ............................................................................................................................ pag. 285<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!