23.02.2021 Views

Catalogo fissaggi per serramenti

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piani funzionali del serramento

1

Livello C

Piani funzionali del serramento

Livello B

Livello D

Livello A

NOTA: L’ipotesi descritta si riferisce a una situazione

dove la condizione climatica prevalente è quella di un

ambiente interno più caldo e umido rispetto a quello

esterno

Livello A - Assorbimento delle deformazioni e sollecitazioni

La scelta del sistema di fissaggio deve essere fatta in funzione delle tolleranze dimensionali e di parametri meccanici legati

all’assestamento dell’edificio e alle azioni agenti sul serramento (dilatazioni termiche, spinte del vento, sforzo di apertura e chiusura ante,

carichi accidentali).

Livello B - Separazione del microclima interno da quello esterno

I collegamenti tra muro-controtelaio e tra controtelaio-telaio devono essere studiati al fine di costituire una barriera al passaggio del vapore.

La sigillatura del giunto permette che l’aria calda ed umida dell’ambiente interno non penetri nel collegamento trasformandosi in acqua di

condensa.

Livello C - Funzionalità termo-acustiche

La cavità che si crea tra muro-controtelaio e tra controtelaio-telaio deve essere riempita con materiali isolanti come, ad esempio, la

schiuma poliuretanica a garanzia delle prestazioni termo acustiche dell’involucro.

Livello D - Resistenza alle intemperie

La fuga esterna deve essere trattata con una guarnizione sigillante per evitare che ci siano infiltrazioni in caso di vento e pioggia. Devono

essere scelti i materiali impermeabili all’aria ma comunque traspiranti al vapore per consentire l’uscita dell’umidità eventualmente

presente nel giunto di collegamento.

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!