30.03.2021 Views

Catalogo ITALIA GUINESSTRAVEL 2021-2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Roma<br />

L’Aquila<br />

Isernia<br />

Chieti<br />

Sulmona<br />

Agnone<br />

Campobasso<br />

I T A L I A<br />

CELANO<br />

1° GIORNO ROMA, NAPOLI o altra sede sede<br />

> ISERNIA “Museo Paleolitico” & ALTILIA<br />

“una piccola città romana nel Molise”<br />

> CAMPOBASSO km.250<br />

partenza dalla propria sede - pranzo libero - nel pomeriggio<br />

visita con guida di Isernia (Museo Paleolitico) e della<br />

zona archeologica di Altilia - in serata sistemazione<br />

in hotel a Campobasso - cena in hotel - dopocena<br />

Campobasso by night, passeggiata con accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

2°GIORNO CAMPOBASSO & dintorni<br />

”le chiese romaniche” km.50<br />

prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita<br />

con guida di Campobasso (centro Murattiano, Chiese<br />

romaniche di S. Giorgio e S. Bartolomeo, Museo Sannitico)<br />

e delle chiese romaniche di Santa Maria della Strada a<br />

matrice e San Giorgio Martire a Petrella Tifernina -<br />

pranzo libero - nel pomeriggio degustazione di vini<br />

dop in azienda agricola bio - in serata rientro in hotel<br />

- cena in hotel - dopocena passeggiata con accompagnatore<br />

- pernottamento.<br />

3°GIORNO ALTO MOLISE “il trionfo della natura”<br />

> PIETRABBONDANTE<br />

> AGNONE ><br />

> PESCOPENNATARO<br />

> CAPRACOTTA km.190<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera con guida<br />

- visita di Pietrabbondante (complesso archeologico<br />

sannita) Agnone (Pontificia Fonderia Marinelli, Chiese,<br />

centro storico) - light lunch degustazione di formaggi<br />

e latticini, visita di una cantina storica e<br />

di una grotta di tufo di affinamento dei formaggi<br />

- Pescopennataro, ”il paese degli Abeti e della pietra” -<br />

proseguimento per Capracotta lungo una strada panoramica<br />

che attraversa il Bosco degli Abeti Soprani con sosta<br />

al pianoro di Prato Gentile a 1.600 metri di altitudine,<br />

dove è d'obbligo una sosta per ammirare uno splendido<br />

ed incontaminato ambiente montano - Capracotta (Giardino<br />

della Flora Appenninica, il borgo) - in serata rientro in<br />

hotel a Campobasso - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

4°GIORNO PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO<br />

> PESCOCOSTANZO “il paese di pietra”<br />

> SULMONA km.160<br />

prima colazione in hotel - partenza per il Parco Nazionale<br />

d’Abruzzo - sosta a Pescasseroli nel cuore del Parco<br />

Nazionale d’Abruzzo - pranzo libero - proseguimento<br />

per Pescocostanzo “uno dei borghi più belli d’Italia situato<br />

nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, passeggiata<br />

nel centro storico - in serata arrivo a Sulmona - cena<br />

in hotel - dopocena Sulmona by night, passeggiata<br />

con accompagnatore - pernottamento.<br />

5°GIORNO L’AQUILA,<br />

SANTA MARIA IN VALLE PORCLANETA<br />

“un piccolo scrigno”, CELANO km.200<br />

prima colazione in hotel - escursione giornaliera - al mattino<br />

visita di L’Aquila con guida (centro storico, Piazza del<br />

Mercato, Duomo, Basilica di Santa Maria di Collemaggio,<br />

Fontana delle 99 cannelle, San Bernardino) - pranzo libero<br />

- nel pomeriggio visita con guida a Rosciolo dei marsi<br />

della Chiesa di Santa maria in Valle Porclaneta, e<br />

di Celano (centro storico e Castello Piccolomini) - in serata<br />

rientro in hotel - cena in hotel - serata libera - accompagnatore<br />

a disposizione - pernottamento.<br />

6°GIORNO SULMONA “la città di Ovidio” & CHIETI<br />

> ROMA km.260<br />

prima colazione in hotel - al mattino visita di Sulmona<br />

con guida (Piazza del Carmine, Fontana del Vecchio, complesso<br />

dell’Annunziata, Cattedrale di San Panfilo, centro<br />

storico, famosa fabbrica di confetti) - pranzo libero - nel<br />

pomeriggio visita di Chieti con guida (centro storico,<br />

Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo con il famoso<br />

Guerriero di Capestrano, Villa comunale) - rientro in sede<br />

- arrivo in serata.<br />

Approfondimenti<br />

Pescocostanzo<br />

Un vero gioiellino del barocco abruzzese. Ricco di storia e fascino<br />

che testimonia un glorioso passato. Imperdibile una<br />

passeggiata nel centro storico, in estate per ammirare i davanzali.<br />

Un importante edificio da visitare è la Basilica, edificio<br />

costruito nell’XI secolo, ricostruito nel XV secolo e modificato<br />

ampliandolo nel XVI secolo. Un maestoso portale costruito<br />

in stile gotico è presente nel fianco destro. L’interno è decorato<br />

in stile barocco con soffitti costruiti in legno. In fondo alla<br />

navata destra c’è una stupenda statua lignea della Madonna<br />

del Colle dell’XI secolo. La chiesa, ospita un piccolo museo,<br />

che espone delle sculture originarie dal 900 al 1500, argenti<br />

e dipinti provenienti dalla scuola napoletana. Il centro del<br />

piccolo borgo è Piazza Umberto I dove si affacciano l’ex monastero<br />

e numerosi palazzi antichi.<br />

Alla scoperta di Altilia, una piccola città romana<br />

nel molise<br />

Una piccola città romana incastonata lungo le pendici del Matese<br />

ed uno dei siti archeologici più importanti della nostra<br />

regione. Sensazioni e suggestioni da provare in un luogo dove<br />

il tempo sembra essersi fermato. In una lettera del 14 marzo<br />

1846 si parla di Altilia-Saepinum in questi termini: “Tutto<br />

l’agro è ancora intatto, tutte le porte della città, una di esse<br />

ha ancora l’arco intero… Il teatro in Altilia è ben conservato,<br />

la strada principale è ancora lastricata da enormi pietre, è<br />

completa, ci sono molti mucchi di pietre delle quali è riconoscibile<br />

la loro provenienza da edifici e templi e, quanto altro<br />

sta nella terra è indescrivibile! Macerie ed iscrizioni sono<br />

sparse dovunque… come dappertutto vi sono colonne.<br />

È questo un luogo unico!”. Fortunatamente Altilia è ancora<br />

un luogo unico nel Molise e poco è cambiato da quando la<br />

vide Theodor Mommsen, autore della lettera. Una piccola<br />

città romana, edificata nei primissimi anni del I sec. d.C., perfettamente<br />

conservata, seppure non completamente scavata.<br />

La città conservava, agli occhi del più grande classicista del<br />

XIX secolo, le caratteristiche tipiche di un luogo di rovina, così<br />

caro alla mentalità romantica dell’epoca, un luogo dove il presente<br />

lasciava spazio all’antico dove le abitazioni rurali, costruite<br />

appena un secolo prima lungo il decumano e sulla<br />

cavea del teatro, si sostenevano grazie alle pietre lavorate dai<br />

romani. Da sempre luogo di passaggio, la città fu edificata a<br />

valle di una fortezza sannita che già presidiava il percorso tratturale<br />

che da Pescasseroli, in Abruzzo, arrivava al pugliese<br />

Candela. Le mura e le torri della città, fatte costruire dai figli<br />

adottivi di Augusto, Tiberio e Druso, delimitano un’area quadrangolare<br />

di circa 12 ettari, costituita dal cuore della vita<br />

pubblica: il foro, i resti della basilica, il tribunale, il comitium,<br />

la curia, il tempio e un’aula per il culto imperiale. Ma il fascino<br />

della città è racchiuso dai segni della vita quotidiana del passato:<br />

le fontane, la fullonica (a metà tra una lavanderia e una<br />

tintoria), il macellum (mercato della carne e del pesce), le<br />

terme, il teatro, le botteghe e le abitazioni. Entrando da Porta<br />

Bovianum, l’unica che ancora conserva il suo apparato monumentale<br />

con i due prigionieri germanici in catene, si percorre<br />

il decumano ancora dotato di basoli pedonali rialzati<br />

per non bagnarsi i piedi, proprio come a Pompei e si arriva<br />

nella piazza del foro da dove si può attendere, nei pomeriggi<br />

d’estate, il passaggio delle mucche che, come in una nuova<br />

transumanza, escono dalla città dopo aver pascolato sui prati<br />

che ricoprono le aree non scavate.<br />

TOUR ABRUZZO & MOLISE<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!