05.11.2021 Views

Ausilio didattico per l’impiego di carrelli telescopici

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Schweizerische Vereinigung für <strong>di</strong>e Berufsbildung in der Logistik<br />

Association Suisse pour la formation professionnelle en logistique<br />

Associazione Svizzera <strong>per</strong> la formazione professionale in logistica<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

 <strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

1


Amstutz Produkte AG<br />

www.amstutz.ch<br />

www.bannerbatterien.com<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

E<strong>di</strong>zione<br />

Autore<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

Commissione tecnica ASFL SVBL<br />

Consulenza tecnica<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Arbor AG, Suva<br />

Schweizerische Vereinigung für <strong>di</strong>e Berufsbildung in der Logistik<br />

Rigistrasse 2, CH-5102 Rup<strong>per</strong>swil<br />

Tel. +41 58 258 36 00 Fax +41 58 258 36 01<br />

email@svbl.ch<br />

www.svbl.ch<br />

ISBN 978-3-03873-015-6<br />

© ASFL SVBL Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati<br />

Association Suisse pour la formation professionelle en logistique<br />

Rte de Fribourg 28, CH-1723 Marly<br />

Tél. +41 58 258 36 40 Fax +41 58 258 36 41<br />

cfl@asfl.ch<br />

www.asfl.ch<br />

Associazione Svizzera <strong>per</strong> la formazione professionale in logistica<br />

Via Ferriere 11, CH-6512 Giubiasco<br />

Tel. +41 58 258 36 60 Fax +41 58 258 36 61<br />

ticino@asfl.ch<br />

www.asfl.ch<br />

Per motivi <strong>di</strong> semplicità espressiva si considera la forma maschile<br />

come forma non marcata, che ingloba ovviamente la forma femminile.<br />

geprüft certifié certificato certified<br />

VSAA<br />

Postfach 656, CH-4010 Basel<br />

Tel. 061 228 90 30<br />

Fax 061 228 90 39<br />

info@verbandvsaa.ch<br />

www.verbandvsaa.ch<br />

swiss education standard association<br />

Geschäftsstelle Handel Schweiz<br />

Güterstrasse 78. Postfach 656, CH-4010 Base<br />

www.facilityservices-fs.ch<br />

Unsere Gönner:


Prefazione<br />

Avete deciso <strong>di</strong> intraprendere la formazione iniziale come <strong>carrelli</strong>sta. Una buona decisione. I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

sono macchinari pratici ed utilizzabili in <strong>di</strong>fferenti mo<strong>di</strong>. La formazione <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong>sta richiede molte<br />

responsabilità che spesso sono sottostimate. Una guida sicura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> non esige unicamente<br />

abilità manuali. Grazie a conoscenze professionali, all’es<strong>per</strong>ienza e alla <strong>per</strong>spicacia, voi contribuite<br />

ad evitare danni materiali e incidenti. Questo manuale costituisce uno strumento <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong><br />

la formazione <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong>sta in Svizzera. È stato sviluppato nel modo più curato possibile e verificato dalla<br />

commissione tecnica <strong>di</strong> ASFL SVBL. Serve come base alla vostra formazione teorica. Il manuale rende attenti<br />

sugli incidenti derivanti dall’utilizzo del carrello telescopico e spiega le regole principali <strong>per</strong> un’applicazione<br />

consapevole e conforme del veicolo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo manuale costituisce solo una parte della vostra formazione. Guidare i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

è un lavoro pratico che non richiede solo ed unicamente un appren<strong>di</strong>mento teorico. Per questo motivo,<br />

assicuratevi <strong>di</strong> avere sufficienti opportunità <strong>di</strong> lavorare con questi mezzi durante la vostra formazione iniziale!<br />

Una formazione pratica non consiste solo nell’osservare. L’ideale è che la vostra formazione sia organizzata<br />

in maniera tale che possiate alternare regolarmente la pratica e la teoria. « Learning by doing » deve<br />

essere il principio prioritario del vostro corso <strong>carrelli</strong>sti.<br />

Se su<strong>per</strong>erete la vostra formazione iniziale e la metterete in pratica ogni giorno, fate comunque attenzione<br />

al fatto che ogni carrello telescopico si utilizza in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti. Ecco <strong>per</strong>chè è importante consultare<br />

sempre le istruzioni d’uso o informatevi prima <strong>di</strong> prendere i coman<strong>di</strong> <strong>di</strong> un nuovo carrello telescopico.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Vi auguriamo una « guida senza incidenti » <strong>per</strong> il futuro.<br />

Cor<strong>di</strong>almente<br />

Commissione tecnica ASFL SVBL<br />

Prefazione del Presidente<br />

Care lettrici, cari lettori,<br />

Avete ricevuto la 1a e<strong>di</strong>zione dell’« ausilio <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> ». Ci impegniamo<br />

affinché i nostri strumenti pedagogici siamo sempre aggiornati.<br />

L’« ausilio <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> » fa parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumenti pedagogici pubblicati<br />

in tedesco, francese e italiano da ASFL SVBL <strong>per</strong> l’utilizzo dei mezzi <strong>di</strong> movimentazione.<br />

Per arrivare a dove siamo noi oggi molti lavori sono stati effettuati. I membri della Commissione tecnica<br />

ASFL SVBL, il Team Me<strong>di</strong>a ASFL SVBL, gli e<strong>di</strong>tori e la nostra stam<strong>per</strong>ia, tutti hanno contribuito in modo straor<strong>di</strong>nario<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> questi strumenti pedagogici.<br />

Approfitto dunque <strong>per</strong> ringraziare tutti <strong>per</strong> gli sforzi effettuati.<br />

Care lettrici, cari lettori, vi auguro pieno successo professionale con il nostro nuovo strumento pedagogico<br />

così come <strong>per</strong> i vostri esami.<br />

Distinti saluti<br />

Dott. Beat M. Duerler, Presidente ASFL SVBL<br />

Prefazione


Note


Sommario<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole 9<br />

1.1 In generale 9<br />

1.2 Leggi 10<br />

1.3 Or<strong>di</strong>nanze 13<br />

1.4 Direttive 16<br />

1.5 Obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro e dell’o<strong>per</strong>atore 17<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

1.6 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 19<br />

2. Tipi <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> 21<br />

2.1 In generale 21<br />

2.2 Formazione <strong>di</strong> base con attrezzi come forca, pala, pinza e morsa 21<br />

2.3 Formazione avanzata: argani a fune, piattaforma <strong>di</strong> lavoro 22<br />

2.4 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 23<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> 25<br />

3.1 In generale 25<br />

3.2 Descrizione dei componenti 26<br />

3.3 Azionamento termico 28<br />

3.4 Impianto idraulico 28<br />

3.5 Cabina del conducente 28<br />

3.6 Strumenti <strong>di</strong> comando e manovra 29<br />

3.7 Limitatore del momento <strong>di</strong> carico 29<br />

3.8 Porta attrezzi 30<br />

3.9 Attrezzi 30<br />

3.10 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 33<br />

Sommario


4. Controlli, checklist, messa in servizio,<br />

messa fuori servizio, guasti 35<br />

4.1 In generale 35<br />

4.2 Checklist <strong>per</strong> la messa in servizio/fuori servizio 36<br />

4.3 Checklist «specifica <strong>per</strong> la macchina» <strong>per</strong> la messa in servizio/<br />

fuori servizio <strong>di</strong> un carrello telescopico 39<br />

4.4 Comportamento in presenza <strong>di</strong> guasti/<strong>di</strong>fetti 40<br />

4.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 41<br />

5. Forze sul carrello telescopico 43<br />

5.1 Baricentro dei corpi 43<br />

5.2 Stabilità dei corpi 44<br />

5.3 Principio della leva 44<br />

5.4 Forze <strong>di</strong>namiche 46<br />

5.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 48<br />

6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico 49<br />

6.1 In generale 49<br />

6.2 Struttura del <strong>di</strong>agramma 49<br />

6.3 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 56<br />

7. Guida 57<br />

7.1 In generale 57<br />

7.2 Salita e <strong>di</strong>scesa del conducente 58<br />

7.3 Manovrare solo dal se<strong>di</strong>le del conducente 58<br />

7.4 Tipi <strong>di</strong> sterzata dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> 59<br />

7.5 Guida senza carico 60<br />

7.6 Guida con il carrello telescopico su strade pubbliche 60<br />

7.7 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 61


8. Utilizzo 63<br />

8.1 In generale 63<br />

8.2 Attrezzi 65<br />

8.3 Sollevamento del carico, guida con carico 66<br />

8.4 Accatastamento e presa (esempio: carrello telescopico senza stabilizzatori) 67<br />

8.5 Guida con carico su <strong>di</strong>slivelli/pendenze 69<br />

8.6 Guida con carico ingombrante 69<br />

8.7 Utilizzo con altri attrezzi 70<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

8.8 Stabilizzatori 71<br />

8.9 Comunicazione gestuale 76<br />

8.10 Carico e scarico <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto 77<br />

8.11 Sbarramento dell’area <strong>di</strong> lavoro 77<br />

8.12 Trasporto <strong>di</strong> carichi su strade pubbliche 78<br />

8.13 Guida con rimorchio 78<br />

8.14 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 79<br />

9. Guida in azienda, punti <strong>per</strong>icolosi in azienda 81<br />

9.1 In generale 81<br />

9.2 Segnaletica 81<br />

9.3 Zone <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo in azienda 83<br />

9.4 Attraversare i binari 83<br />

9.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 84<br />

Sommario


10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso<br />

d’emergenza, situazioni d’emergenza 85<br />

10.1 In generale 85<br />

10.2 Analisi dei <strong>per</strong>icoli 85<br />

10.3 Fattori; tecnici/organizzativi/<strong>per</strong>sonali (TOP), grafico degli incidenti 87<br />

10.4 Organizzazione in caso d’emergenza 88<br />

10.5 La scala <strong>di</strong> Beaufort 90<br />

10.6 Altri influssi ambientali 91<br />

10.7 Situazioni d’emergenza 91<br />

10.8 Organizzazione in caso d’emergenza 93<br />

10.9 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento 95<br />

11. Bibliografia 96


1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– <strong>di</strong>stinguere leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive e regole;<br />

– spiegare gli obblighi e le precauzioni nelle o<strong>per</strong>azioni con <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>;<br />

– spiegare la necessità della formazione ed elencare i requisiti in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale;<br />

– in<strong>di</strong>care gli obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro e dell’o<strong>per</strong>atore così come i requisiti <strong>per</strong><br />

l’idoneità <strong>per</strong>sonale alla guida;<br />

– descrivere e spiegare l’efficacia delle installazioni <strong>di</strong> protezione in base al manuale.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Termini chiave<br />

Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF), Legge sul lavoro (LL),<br />

Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), Or<strong>di</strong>nanza sulla prevenzione degli<br />

infortuni e delle malattie professionali (OPI), <strong>di</strong>rettive e regole, obbligo <strong>di</strong> formazione,<br />

introduzione ai <strong>di</strong>spositivi, obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro e dell’o<strong>per</strong>atore, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI), installazioni <strong>di</strong> protezione, manuale<br />

1.1 In generale<br />

L’uso <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> è sottoposto a <strong>di</strong>verse leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive e regole.<br />

Inoltre, il manuale del mezzo è vincolante.<br />

Leggi<br />

Or<strong>di</strong>nanze<br />

Le leggi descrivono e <strong>di</strong>sciplinano una circostanza.<br />

Le or<strong>di</strong>nanze e le <strong>di</strong>sposizioni precisano le leggi e ne <strong>di</strong>sciplinano<br />

l’esecuzione.<br />

Direttive<br />

Direttive<br />

e regole<br />

In<strong>di</strong>cazioni del produttore<br />

Manuale<br />

Documenti <strong>di</strong> formazione<br />

CFSL, Suva, Direttiva Macchine<br />

Direttive e regole sono norme <strong>di</strong> comportamento a carattere vincolante,<br />

ma non hanno natura <strong>di</strong> legge formale.<br />

Definiscono e descrivono l’uso conforme e legale con riferimento a<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> sicurezza e istruzioni <strong>per</strong> l’uso.<br />

Riferimenti <strong>per</strong> la formazione teorica e pratica, compresi gli<br />

esami.<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

9


Gerarchia, struttura e classificazione <strong>di</strong> leggi e or<strong>di</strong>nanze<br />

Costituzione<br />

federale, Cost.,<br />

RS 101 Art.110; 117<br />

LAINF<br />

RS 832.20<br />

Art.82<br />

LL<br />

RS 822.11<br />

Art.6<br />

LCStr<br />

RS 741.01<br />

OPI<br />

RS 832.30<br />

OLL 1<br />

SR 822.111<br />

OLL 2<br />

SR 822.112<br />

OLL 3<br />

SR 822.113<br />

OLL 4<br />

SR 822.114<br />

OLL 5<br />

SR 822.115<br />

Or<strong>di</strong>nanze sulle qualifiche<br />

degli specialisti della sicurezza<br />

sul lavoro RS 832.116<br />

Direttive<br />

CFSL<br />

Direttive<br />

SUVA<br />

In<strong>di</strong>cazioni del fabbricante<br />

Istruzione d'uso<br />

1.2 Leggi<br />

Art. 82 LAINF, Legge sull’assicurazione contro gli infortuni<br />

In generale<br />

1 <br />

Per prevenire gli infortuni professionali e le malattie professionali, il datore <strong>di</strong> lavoro deve<br />

prendere tutte le misure necessarie <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ienza, tecnicamente applicabili e adatte alle<br />

circostanze.<br />

2 <br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro deve avvalersi a tale scopo della collaborazione dei <strong>di</strong>pendenti.<br />

3 <br />

I lavoratori devono assecondare il datore <strong>di</strong> lavoro nell’applicazione delle relative prescrizioni.<br />

Essi sono in particolare obbligati a utilizzare gli equipaggiamenti <strong>per</strong>sonali <strong>di</strong> protezione,<br />

usare correttamente i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza e astenersi dal rimuoverli o mo<strong>di</strong>ficarli senza il<br />

<strong>per</strong>messo del datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

10


Art. 29 LL, Disposizioni generali<br />

1 <br />

Sono considerati giovani i lavoratori, <strong>di</strong> ambedue i sessi, fino ai 18 anni compiuti.<br />

2 <br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro deve avere conveniente riguardo <strong>per</strong> la salute dei giovani e vigilare alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a della loro moralità. Egli deve segnatamente provvedere affinché essi non siano<br />

eccessivamente affaticati né esposti a influenze nocive nell’azienda.<br />

3 <br />

Al fine <strong>di</strong> proteggere la vita e la salute dei giovani o <strong>di</strong> salvaguardarne la moralità, la loro<br />

occupazione in determinati lavori può essere, <strong>per</strong> or<strong>di</strong>nanza, vietata o subor<strong>di</strong>nata a con<strong>di</strong>zioni<br />

speciali.<br />

4 <br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro, assumendo giovani, deve esigere la presentazione <strong>di</strong> un attestato d’età.<br />

Per or<strong>di</strong>nanza, può essere prescritto anche la presentazione <strong>di</strong> un certificato me<strong>di</strong>co.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Art. 4, cpv. 4 OLL, Or<strong>di</strong>nanza 5 concernente la legge sul lavoro<br />

Or<strong>di</strong>nanza sulla protezione dei giovani lavoratori<br />

4 <br />

La Segreteria <strong>di</strong> Stato <strong>per</strong> la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) può, d’intesa con la<br />

Segreteria <strong>di</strong> Stato dell’economia (SECO), prevedere, con or<strong>di</strong>nanze in materia <strong>di</strong> formazione,<br />

deroghe <strong>per</strong> i giovani <strong>di</strong> età su<strong>per</strong>iore ai 15 anni se ciò è necessario al raggiungimento degli<br />

obiettivi della formazione professionale <strong>di</strong> base o alla frequentazione <strong>di</strong> corsi riconosciuti<br />

dalle autorità. Le organizzazioni del mondo del lavoro definiscono, nell’allegato ai piani <strong>di</strong><br />

formazione, misure <strong>di</strong> accompagnamento concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione<br />

della salute. A tal fine consultano preventivamente uno specialista della sicurezza sul lavoro<br />

conformemente all’or<strong>di</strong>nanza del 25 novembre 1996 sulla qualifica degli specialisti della<br />

sicurezza sul lavoro.<br />

Art. 1 LCStr, Legge sulla circolazione stradale<br />

1 <br />

La presente legge <strong>di</strong>sciplina la circolazione sulle strade pubbliche, come anche la responsabilità<br />

civile e l’assicurazione <strong>per</strong> i danni cagionati dai veicoli a motore, dai velocipe<strong>di</strong> o dai<br />

mezzi simili a veicoli.<br />

2 <br />

I conducenti <strong>di</strong> veicoli a motore e i ciclisti sono assoggettati alle norme della circolazione<br />

(art. 26-57a) su tutte le strade che servono alla circolazione pubblica; gli altri utenti della<br />

strada sono assoggettati a tali norme solo sulle strade a<strong>per</strong>te interamente o parzialmente ai<br />

veicoli a motore o ai velocipe<strong>di</strong>.<br />

3 <br />

Salvo <strong>di</strong>sposizione contraria della presente legge, alla messa in commercio <strong>di</strong> veicoli a motore,<br />

velocipe<strong>di</strong> e rimorchi, nonché dei loro componenti, si applica la legge federale del 12<br />

giugno 2009 sulla sicurezza dei prodotti.<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

11


Art. 26 LCStr, Norma fondamentale<br />

1 <br />

Ciascuno, nella circolazione, deve comportarsi in modo da non essere <strong>di</strong> ostacolo né <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo<br />

<strong>per</strong> coloro che usano la strada conformemente alle norme stabilite.<br />

2 <br />

Particolare prudenza deve essere usata verso i fanciulli, gli infermi e i vecchi e parimente<br />

quando vi siano in<strong>di</strong>zi <strong>per</strong> ritenere che un utente della strada non si comporti correttamente.<br />

Art. 7 LCStr, Veicoli a motore<br />

1 <br />

È considerato veicolo a motore, secondo la presente legge, ogni veicolo con un <strong>di</strong>spositivo<br />

proprio <strong>di</strong> propulsione che circoli su terra senza guida <strong>di</strong> rotaia.<br />

2 <br />

La presente legge è parimente applicabile ai filobus e veicoli simili, nella misura prevista<br />

dalla legislazione sulle imprese filoviarie.<br />

Art. 8 LCStr, Costruzione ed equipaggiamento<br />

1<br />

Il <br />

Consiglio federale emana prescrizioni su la costruzione e l’equipaggiamento dei veicoli a<br />

motore e dei loro rimorchi.<br />

2<br />

Esso <br />

prende al riguardo le misure idonee a garantire la sicurezza della circolazione e a prevenire<br />

il rumore, la polvere, il fumo, il puzzo e altri effetti nocivi o molesti dell’uso dei veicoli.<br />

Tiene inoltre conto delle esigenze dei <strong>di</strong>sabili.<br />

3<br />

Esso <br />

tiene adeguato conto delle esigenze derivanti dall’uso militare dei veicoli.<br />

Art. 9 1 LCStr, Dimensioni e peso<br />

1<br />

Il peso massimo consentito <strong>per</strong> veicoli o combinazioni <strong>di</strong> veicoli è <strong>di</strong> 40 t; nel trasporto<br />

combinato il peso massimo consentito è <strong>di</strong> 44 t; l’altezza massima consentita è <strong>di</strong> 4 m e la<br />

larghezza massima consentita è <strong>di</strong> 2,55 m o <strong>di</strong> 2,6 m <strong>per</strong> i veicoli climatizzati. La lunghezza<br />

massima consentita <strong>per</strong> le combinazioni <strong>di</strong> veicoli è <strong>di</strong> 18,75 m.<br />

1bis<br />

Il Consiglio federale emana prescrizioni sulle <strong>di</strong>mensioni e sul peso dei veicoli a motore e<br />

dei loro rimorchi. A tal fine tiene conto delle esigenze della sicurezza stradale, dell’economia<br />

e dell’ambiente, nonché delle normative internazionali.<br />

2<br />

Determina il carico <strong>per</strong> assi nonché un rapporto adeguato fra la potenza del motore e il<br />

peso totale del veicolo o della combinazione <strong>di</strong> veicoli.<br />

3<br />

Sentiti i Cantoni, può prevedere eccezioni <strong>per</strong> i veicoli a motore e i rimorchi <strong>di</strong> linea e <strong>per</strong><br />

i veicoli che, dato il loro uso speciale, devono necessariamente avere <strong>di</strong>mensioni o peso<br />

su<strong>per</strong>iori. Esso stabilisce le con<strong>di</strong>zioni alle quali altri veicoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni o peso su<strong>per</strong>iori<br />

possono, in singoli casi, compiere viaggi imposti dalle circostanze.<br />

3bis<br />

Su domanda del detentore del veicolo, il peso totale massimo ammesso <strong>di</strong> un veicolo a<br />

motore o <strong>di</strong> un rimorchio può essere mo<strong>di</strong>ficato al massimo una volta all’anno oppure<br />

in occasione <strong>di</strong> un cambio <strong>di</strong> detentore. Le garanzie <strong>di</strong> peso fornite dal costruttore non<br />

devono essere su<strong>per</strong>ate.<br />

4<br />

Rimane salva ogni limitazione, in<strong>di</strong>cata da un segnale, della larghezza, dell’altezza, del<br />

peso e del carico <strong>per</strong> asse dei veicoli.<br />

1<br />

Nuovo testo giusta il n. I 1 della LF dell’8 ott. 1999 concernente l’Acc. fra la Confederazione Svizzera e la Comunità<br />

europea sul trasporto <strong>di</strong> merci e <strong>di</strong> passeggeri su strada e <strong>per</strong> ferrovia, in vigore dal 1° gen. 2001 (RU 2000<br />

2877; FF 1999 6128).<br />

12


Art. 10 LCStr, Licenze<br />

1 <br />

I veicoli a motore e i loro rimorchi, <strong>per</strong> essere ammessi alla circolazione, devono essere provvisti<br />

della licenza <strong>di</strong> circolazione e delle targhe <strong>di</strong> controllo.<br />

2 <br />

Chi conduce un veicolo a motore deve essere titolare della licenza <strong>di</strong> condurre; chi impara a<br />

condurre deve essere titolare della licenza <strong>per</strong> allievo conducente.<br />

4 <br />

Il conducente deve sempre portare con sé le licenze e presentarle agli organi <strong>di</strong> controllo<br />

che le richiedessero; la stessa norma vale anche <strong>per</strong> i <strong>per</strong>messi speciali.<br />

1.3 Or<strong>di</strong>nanze<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Art. 5 OPI, Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI)<br />

1 <br />

Se non è possibile escludere del tutto o parzialmente i rischi <strong>di</strong> infortunio o <strong>di</strong> danni alla<br />

salute me<strong>di</strong>ante provve<strong>di</strong>menti tecnici od organizzativi, il datore <strong>di</strong> lavoro deve mettere a<br />

<strong>di</strong>sposizione del lavoratore <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale efficaci e il cui uso sia ragionevolmente<br />

esigibile, come elmetti, retine <strong>per</strong> capelli, occhiali protettivi, schermi protettivi,<br />

protezioni auricolari, respiratori, calzature, guanti e indumenti <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong>spositivi contro<br />

le cadute e l’annegamento, prodotti <strong>per</strong> la protezione della cute nonché, se necessario,<br />

appositi capi <strong>di</strong> vestiario. Il datore <strong>di</strong> lavoro deve provvedere affinché tali <strong>di</strong>spositivi siano<br />

sempre in <strong>per</strong>fetto stato e pronti all’uso.<br />

Scarpe <strong>di</strong> sicurezza<br />

Guanti<br />

Abbigliamento <strong>di</strong> sicurezza<br />

adeguato al rischio<br />

Istruzione d'uso<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

13


Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI)<br />

È necessario indossare sempre DPI idonei, come ad es. scarpe antinfortunistiche, casco <strong>di</strong> protezione,<br />

giubbotto <strong>di</strong> segnalazione, abbigliamento contro le basse tem<strong>per</strong>ature ecc. A <strong>di</strong>pendenza<br />

della valutazione vengono determinati i DPI idonei.<br />

Scarpe antinfortunistiche<br />

Gli o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> hanno l’obbligo <strong>di</strong> indossare scarpe antinfortunistiche.<br />

Nella zona <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> è obbligatorio indossare calzature antinfortunistiche.<br />

Le <strong>per</strong>sone esentate da indossare scarpe antinfortunistiche <strong>per</strong> ragioni <strong>di</strong> salute non possono sostare<br />

nella zona <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>.<br />

Art. 3 OPI, Misure e installazioni <strong>di</strong> protezione<br />

1<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro, <strong>per</strong> garantire e migliorare la sicurezza sul lavoro, deve prendere ogni<br />

<strong>di</strong>sposizione e provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> protezione che sod<strong>di</strong>sfi le prescrizioni della presente or<strong>di</strong>nanza<br />

e le prescrizioni concernenti la sicurezza sul lavoro applicabili alla sua azienda, come<br />

anche le altre norme riconosciute in materia <strong>di</strong> tecnica della sicurezza e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina del<br />

lavoro.<br />

2<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro deve provvedere affinché non venga compromessa l’efficacia delle misure<br />

e delle installazioni <strong>di</strong> protezione.<br />

3<br />

Se vengono eseguite mo<strong>di</strong>fiche a costruzioni, parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio, attrezzature <strong>di</strong> lavoro (macchine,<br />

apparecchi, utensili o impianti usati durante il lavoro) o proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lavoro, oppure<br />

se nell’azienda vengono utilizzate nuove sostanze, il datore <strong>di</strong> lavoro deve adeguare<br />

alle nuove circostanze le misure e le installazioni <strong>di</strong> protezione. È fatto salvo il proce<strong>di</strong>mento<br />

d’approvazione dei piani e <strong>di</strong> <strong>per</strong>messo d’esercizio secondo gli articoli 7 e 8 LL. 1<br />

1<br />

Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 25 apr. 2015, in vigore dal 1º giugno 2001 (AS 2001 1393).<br />

Art. 6 1 OPI, Informazione e istruzione dei lavoratori<br />

1<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro provvede affinché tutti i lavoratori occupati nella sua azienda, inclusi<br />

quelli <strong>di</strong> altre aziende o<strong>per</strong>anti presso <strong>di</strong> lui, siano informati e istruiti in modo sufficiente e<br />

adeguato circa i <strong>per</strong>icoli connessi alla loro attività e i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro.<br />

Tale informazione e tale istruzione devono essere fornite al momento dell’assunzione<br />

e ogniqualvolta subentri una mo<strong>di</strong>fica essenziale delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro; se necessario,<br />

esse devono essere ripetute.<br />

2<br />

I lavoratori devono essere informati sui compiti e la funzione degli specialisti della sicurezza<br />

sul lavoro occupati nell’azienda.<br />

3<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro provvede affinché i lavoratori osservino i provve<strong>di</strong>menti relativi alla sicurezza<br />

sul lavoro.<br />

4<br />

L’informazione e l’istruzione devono svolgersi durante il tempo <strong>di</strong> lavoro e non possono<br />

essere a carico del lavoratore.<br />

1<br />

Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 6 ott. 1997, in vigore dal 1° gen. 1998 (RU 1997 2374).<br />

14


Osservazioni aggiuntive sull’art. 6 OPI<br />

L’istruzione deve fare riferimento alle istruzioni o<strong>per</strong>ative o alle istruzioni<br />

<strong>per</strong> l’uso del produttore e venire ripetuta a intervalli adeguati. Le istruzioni/<br />

introduzioni devono essere documentate.<br />

Un’introduzione non è una formazione!<br />

Art. 7 OPI, Trasferimento <strong>di</strong> compiti al lavoratore<br />

1<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro, se affida a un lavoratore determinati compiti <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro, deve<br />

formarlo adeguatamente, <strong>per</strong>fezionare la sua formazione e trasmettergli chiare competenze<br />

ed istruzioni. Il tempo necessario <strong>per</strong> la formazione e il <strong>per</strong>fezionamento è <strong>di</strong> principio<br />

considerato tempo <strong>di</strong> lavoro.<br />

2<br />

Il trasferimento <strong>di</strong> tali compiti al lavoratore non esonera il datore <strong>di</strong> lavoro dai suoi obblighi<br />

<strong>di</strong> garantire la sicurezza sul lavoro.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Art. 8 OPI, Provve<strong>di</strong>menti in caso <strong>di</strong> lavori connessi con <strong>per</strong>icoli particolari<br />

1<br />

Il datore <strong>di</strong> lavoro può affidare lavori implicanti <strong>per</strong>icoli particolari soltanto a lavoratori adeguatamente<br />

formati al riguardo. Deve far sorvegliare ogni lavoratore che esegue da solo un<br />

lavoro <strong>per</strong>icoloso.<br />

2<br />

Nel caso <strong>di</strong> lavori con <strong>per</strong>icoli particolari, il numero dei lavoratori, come anche il numero o la<br />

quantità delle installazioni, delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro e delle materie presentanti <strong>per</strong>icoli<br />

devono essere limitati allo stretto necessario. 1<br />

1<br />

Nuovo testo giusta il n. I dell’O del 25 apr. 2015, in vigore dal 1º giugno 2001 (AS 2001 1393).<br />

Art. 32a OPI, Utilizzazione delle attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

1<br />

Le attrezzature <strong>di</strong> lavoro devono essere impiegate solo secondo le con<strong>di</strong>zioni d’uso previste.<br />

È consentito segnatamente usarle solo <strong>per</strong> i lavori e nei luoghi <strong>per</strong> i quali sono idonee.<br />

Devono essere osservate le in<strong>di</strong>cazioni del fabbricante in merito al loro uso.<br />

2<br />

Le attrezzature <strong>di</strong> lavoro devono essere collocate e integrate nell’ambiente <strong>di</strong> lavoro in<br />

modo da garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. In merito vanno sod<strong>di</strong>sfatte le esigenze<br />

relative alla tutela della salute conformemente all’OLL 3 2 , segnatamente <strong>per</strong> quanto<br />

concerne l’ergonomia.<br />

3<br />

Dopo ogni montaggio occorre controllare che le attrezzature <strong>di</strong> lavoro impiegabili in luoghi<br />

<strong>di</strong>versi siano state montate correttamente, funzionino <strong>per</strong>fettamente e possano essere utilizzate<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni d’uso previste. Il controllo deve essere documentato.<br />

4<br />

Se le attrezzature <strong>di</strong> lavoro subiscono mo<strong>di</strong>fiche essenziali o vengono usate in con<strong>di</strong>zioni<br />

non previste dal fabbricante o in modo non conforme alla loro destinazione, i possibili rischi<br />

che ne derivano devono essere ridotti in modo da garantire la sicurezza e la salute dei<br />

lavoratori.<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

15


1.4 Direttive<br />

In generale<br />

Le <strong>di</strong>rettive garantiscono un’applicazione delle <strong>di</strong>sposizioni uniforme, corretta e aggiornata allo<br />

stato dell’arte. Illustrano ai datori <strong>di</strong> lavoro un modo <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri obblighi.<br />

Le <strong>di</strong>rettive in<strong>di</strong>cano in particolare come acquisire gli attestati e come organizzare la formazione<br />

e l’esame a tal fine richiesti in merito all’uso sicuro <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>. Vengono inoltre elencate<br />

le con<strong>di</strong>zioni che devono essere sod<strong>di</strong>sfatte dai centri <strong>di</strong> formazione <strong>per</strong> venire riconosciuti dalla<br />

Suva. Chi acquisisce gli attestati può lavorare come o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> in tutta la Svizzera.<br />

1.4.1 CFSL<br />

Commissione federale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>per</strong> la sicurezza sul lavoro. Per maggiori informazioni:<br />

www.cfsl.ch.<br />

Che cos’è la CFSL?<br />

La Commissione federale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>per</strong> la sicurezza sul lavoro (CFSL) è una commissione<br />

extraparlamentare <strong>per</strong>manente della Confederazione che si occupa <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e protezione<br />

della salute. La base legale della sua attività è la Legge federale sull’assicurazione contro<br />

gli infortuni (LAINF) del 1984.<br />

Direttiva CFSL 6512 – Attrezzature da lavoro<br />

Questa <strong>di</strong>rettiva mostra come possono essere rispettate le <strong>di</strong>sposizioni in merito alla sicurezza<br />

e alla protezione della salute dei lavoratori e delle lavoratrici nell’uso <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong><br />

lavoro. La <strong>di</strong>rettiva garantisce un’applicazione uniforme, corretta e aggiornata allo stato della<br />

tecnica <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>sposizioni e illustra ai datori <strong>di</strong> lavoro un modo <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri<br />

obblighi relativi al<strong>l’impiego</strong>, all’uso e alla manutenzione <strong>di</strong> attrezzature <strong>di</strong> lavoro.<br />

1.4.2 Direttiva macchina<br />

Sono considerate macchine sicure quelle che rispettano i requisiti essenziali <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> tutela della salute <strong>di</strong> cui all’Allegato I della Direttiva macchine dell’Unione Europea<br />

2006/42/CE. Questi requisiti sono vincolanti anche in Svizzera <strong>per</strong> le macchine messe in<br />

circolazione dopo il 1997.<br />

Il produttore o fornitore ne certifica il rispetto esponendo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 5 della <strong>di</strong>rettiva. In più, egli si impegna a consegnare il manuale oppure, <strong>per</strong><br />

le quasi-macchine, la <strong>di</strong>chiarazione d’incorporazione e le istruzioni <strong>di</strong> montaggio.<br />

1.4.3 Suva<br />

L’Istituto nazionale svizzero <strong>di</strong> assicurazione contro gli infortuni (Suva) è l’organo <strong>di</strong> sorveglianza<br />

della Legge sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF).<br />

Chi è la Suva?<br />

La Suva è il più grande assicuratore contro gli infortuni in Svizzera. Si tratta <strong>di</strong> un’azienda in<strong>di</strong>pendente<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico che assicura oltre 100 000 aziende e circa 2 milioni <strong>di</strong> lavoratori e <strong>di</strong>soccupati,<br />

oltre a tutti i membri dell’Esercito svizzero. Il Consiglio d’amministrazione viene nominato<br />

dal Consiglio federale. La sede principale della Suva è a Lucerna.<br />

16


1.4.4 Direttiva MSSL<br />

Dal 1º gennaio 2000 le aziende assicurate secondo la LAINF sono soggette ai requisiti della <strong>di</strong>rettiva<br />

CFSL in merito al ricorso ai me<strong>di</strong>ci del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro<br />

(MSSL). La <strong>di</strong>rettiva si basa sulla Legge sull’assicurazione contro gli infortuni e sull’Or<strong>di</strong>nanza sulla<br />

prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI).<br />

1.5 Obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro e dell’o<strong>per</strong>atore<br />

1.5.1 Datore <strong>di</strong> lavoro<br />

Obblighi del datore <strong>di</strong> lavoro<br />

Nelle aziende che impiegano <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>, il datore <strong>di</strong> lavoro ha l’obbligo <strong>di</strong> formare tutti gli<br />

o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong> questi mezzi affinché conoscano i <strong>per</strong>icoli derivanti dal loro uso e le misure <strong>di</strong> comportamento<br />

necessarie <strong>per</strong> prevenire infortuni e danni. Questo non riguarda solo le <strong>per</strong>sone interne<br />

all’azienda, ma anche gli esterni che utilizzano <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> in azienda. È responsabilità<br />

del datore <strong>di</strong> lavoro fare in modo che tutti gli o<strong>per</strong>atori che utilizzano le macchine ricevano una<br />

formazione e un’introduzione adeguate <strong>per</strong> rispettare la legislazione vigente in materia <strong>di</strong> protezione<br />

del lavoro (in base alla giurisprudenza che trova applicazione). L’introduzione specifica alla<br />

macchina in uso deve costituire un approfon<strong>di</strong>mento della formazione <strong>di</strong> base e includere i punti<br />

seguenti: istruzioni del produttore e avvertimenti, caratteristiche del modello specifico, funzioni<br />

<strong>di</strong> comando e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza. Tutte queste informazioni sono consultabili nei documenti<br />

forniti in dotazione con la macchina.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

La formazione deve essere documentata secondo le <strong>di</strong>rettive CFSL.<br />

1.5.2 O<strong>per</strong>atore<br />

Chi prevede <strong>di</strong> utilizzare una macchina che <strong>di</strong>verge notevolmente <strong>per</strong> peso, altezza, larghezza,<br />

lunghezza o complessità dalle macchine su cui ha seguito la formazione è tenuto a ricevere un’introduzione<br />

(fornitore, manuale, <strong>per</strong>sona es<strong>per</strong>ta) con una spiegazione delle <strong>di</strong>fferenze.<br />

Art. 11 OPI, Obblighi del lavoratore (19.03.1983)<br />

1 <br />

Il lavoratore deve osservare le istruzioni del datore <strong>di</strong> lavoro in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro<br />

e tener conto delle norme <strong>di</strong> sicurezza generalmente riconosciute. Deve segnatamente<br />

utilizzare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale e non deve compromettere l’efficacia delle<br />

installazioni <strong>di</strong> protezione.<br />

2 <br />

Il lavoratore, se constata anomalie compromettenti la sicurezza sul lavoro, deve imme<strong>di</strong>atamente<br />

eliminarle. Se non ne è autorizzato o non può provvedervi, deve annunciare senza<br />

indugio le anomalie al datore <strong>di</strong> lavoro.<br />

3 <br />

Il lavoratore non deve mettersi in uno stato che possa esporre lui stesso o altri lavoratori<br />

a <strong>per</strong>icolo. Questo <strong>di</strong>vieto vale in particolare <strong>per</strong> il consumo <strong>di</strong> bevande alcoliche o <strong>di</strong> altri<br />

prodotti inebrianti.<br />

Formazione<br />

Lavorare con <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> può comportare rischi specifici. Di conseguenza, gli o<strong>per</strong>atori <strong>di</strong><br />

questi strumenti <strong>di</strong> lavoro devono seguire una formazione teorica e pratica. La sicurezza garantita<br />

dalla formazione è un ottimo investimento.<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

17


Requisiti della formazione<br />

I requisiti <strong>di</strong> formazione sono stati sanciti nel 1994 da una sentenza del Tribunale federale delle<br />

assicurazioni. La formazione è considerata sufficiente se sod<strong>di</strong>sfa i requisiti minimi imposti dalla<br />

Suva e si conclude con un esame teorico e pratico. La formazione offerta nelle scuole <strong>di</strong> guida<br />

riconosciute dalla Suva segue queste <strong>di</strong>rettive.<br />

Obblighi derivanti dall’uso <strong>di</strong> un carrello telescopico<br />

L’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> un carrello telescopico ha una responsabilità specifica. Gli viene infatti affidato uno<br />

strumento <strong>di</strong> lavoro costoso con il quale può causare danni ingenti in caso <strong>di</strong> uso non corretto. È<br />

suo obbligo rispettare le istruzioni del datore <strong>di</strong> lavoro e del produttore (<strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative<br />

e <strong>di</strong> sicurezza). Tutte le o<strong>per</strong>azioni devono essere svolte con la massima cura <strong>per</strong> evitare danni a<br />

<strong>per</strong>sone o cose. L’o<strong>per</strong>atore deve rifiutarsi <strong>di</strong> usare un carrello telescopico se non sono sod<strong>di</strong>sfatte<br />

le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Obbligo <strong>di</strong> notifica<br />

Se si notano problemi <strong>di</strong> sicurezza o problemi inerenti al carrello telescopico, è necessario rivolgersi<br />

al su<strong>per</strong>iore o all’incaricato della sicurezza.<br />

1.5.3 Riconoscimento della formazione<br />

Sono generalmente riconosciute e valide in tutta la Svizzera le formazioni:<br />

– in una scuola <strong>di</strong> guida riconosciuta dalla Suva (centro <strong>di</strong> formazione);<br />

– da una scuola <strong>di</strong> guida riconosciuta dalla Suva (centro <strong>di</strong> formazione) presso l’azienda.<br />

Sono riconosciute all’interno della propria azienda unicamente:<br />

le formazioni tenute da un formatore interno all’azienda provvisto <strong>di</strong> una formazione riconosciuta<br />

quale istruttore.<br />

Installazioni <strong>di</strong> protezione<br />

Le installazioni <strong>di</strong> protezione pre<strong>di</strong>sposte dal produttore hanno uno scopo specifico. Non devono<br />

essere smontate, mo<strong>di</strong>ficate o <strong>di</strong>sattivate.<br />

Idoneità al funzionamento, circostanze particolari<br />

L’o<strong>per</strong>atore deve garantire la sicurezza e l’idoneità al funzionamento del mezzo che impiega. Guasti<br />

e <strong>di</strong>fetti devono essere risolti solo da <strong>per</strong>sonale specializzato. Danni a cose e infortuni devono<br />

essere notificati al su<strong>per</strong>iore.<br />

Requisiti <strong>di</strong> salute<br />

Le regole in merito al consumo <strong>di</strong> alcol e droghe sono analoghe a quelle vigenti nella circolazione<br />

stradale. Il datore <strong>di</strong> lavoro ha facoltà <strong>di</strong> emanare regole più stringenti, come ad es. un tasso alcolemico<br />

<strong>di</strong> 0,0. Malattie e malesseri devono essere notificati al su<strong>per</strong>iore. Gli effetti dell’assunzione<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti devono essere noti (me<strong>di</strong>co, informazione <strong>per</strong> i pazienti). L’o<strong>per</strong>atore deve essere<br />

fisicamente e psicologicamente in grado <strong>di</strong> usare il mezzo in modo sicuro.<br />

Bloccaggio del mezzo<br />

L’o<strong>per</strong>atore è tenuto a bloccare lo strumento <strong>di</strong> lavoro in modo tale che <strong>per</strong>sone non autorizzate<br />

non possano mettere in funzione il carrello telescopico.<br />

Uso conforme<br />

I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> sono mezzi utilizzabili <strong>per</strong> <strong>di</strong>versi scopi e possono essere usati solo secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del produttore, che vengono riportate nel manuale e sono vincolanti.<br />

18


1.6 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Classifico le «basi legali» <strong>per</strong> la formazione su <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> secondo i livelli <strong>di</strong> priorità<br />

seguenti:<br />

a Direttive, regole, or<strong>di</strong>nanze, leggi.<br />

b Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole.<br />

c Regole, leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive.<br />

2. Quali articoli dell’Or<strong>di</strong>nanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI) <strong>di</strong>sciplinano introduzione<br />

e formazione?<br />

a All’introduzione e alla formazione si applicano gli art. 7 e 9.<br />

b La formazione si basa sull’art. 6, l’introduzione sull’art. 8.<br />

c L’introduzione si basa sull’art. 6, la formazione sull’art. 8.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. Quanta importanza date al manuale?<br />

a Mi sono accordato con il mio su<strong>per</strong>iore su come usare la macchina, non ho bisogno <strong>di</strong> leggere<br />

il manuale.<br />

b Il manuale <strong>per</strong> me è assolutamente vincolante; se ho qualche dubbio contatto il mio su<strong>per</strong>iore.<br />

c So che c’è un manuale ma lo consulto solo se incontro qualche <strong>di</strong>fficoltà.<br />

4. Quali sono gli obblighi degli o<strong>per</strong>atori durante l’uso <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>?<br />

a Attuare le istruzioni del datore <strong>di</strong> lavoro e del produttore; rifiutare <strong>di</strong> svolgere lavori che<br />

violano le <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

b Nessuno. Il capo mi ha detto che devo lavorare veloce così poi posso andare a casa <strong>per</strong> il fine<br />

settimana.<br />

c Massima cura nell’uso <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>; in caso <strong>di</strong> violazione delle <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative<br />

e <strong>di</strong> sicurezza devo «improvvisare caso <strong>per</strong> caso».<br />

5. Quando si utilizza un carrello telescopico, è obbligatorio indossare alcuni <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI). Di che articoli si tratta?<br />

a Scarpe antinfortunistiche, caschetto, guanti, im<strong>per</strong>meabile.<br />

b A basse tem<strong>per</strong>ature, un idoneo abbigliamento contro le basse tem<strong>per</strong>ature e l’imbracatura<br />

<strong>per</strong>sonale.<br />

c Abbigliamento protettivo adeguato, scarpe antinfortunistiche.<br />

6. Non vi sentite bene, anzi siete proprio malati e non riuscite a lavorare. Che cosa fate?<br />

a Assumo qualche me<strong>di</strong>camento in più. Anche se sono a conoscenza degli effetti collaterali<br />

eseguo il lavoro.<br />

b Informo il mio su<strong>per</strong>iore. D’accordo con lui mi faccio esonerare dal lavoro.<br />

c Sono già stato in malattia la scorsa settimana. Non do nulla a vedere e faccio quello che mi<br />

è stato chiesto.<br />

Soluzione: 1b, 2c, 3b, 4a, 5c, 6b<br />

1. Leggi, or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole<br />

19


Note<br />

20


2. Tipi <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– <strong>di</strong>stinguere e spiegare le varianti <strong>di</strong> base dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>;<br />

– riconoscere e classificare le possibilità d’impiego in base alle descrizioni dei <strong>di</strong>spositivi;<br />

– elencare lo scopo degli attrezzi compresi nella formazione <strong>di</strong> base;<br />

– <strong>di</strong>stinguere tra formazione <strong>di</strong> base e formazione avanzata.<br />

Termini chiave<br />

Varianti <strong>di</strong> base (carrello telescopico senza stabilizzatori, con stabilizzatori anteriori e<br />

con quattro stabilizzatori e ralla), manuale, attrezzi, formazione <strong>di</strong> base e formazione<br />

avanzata<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

2.1 In generale<br />

Esistono sul mercato tre tipi <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>: senza stabilizzatori, con stabilizzatori anteriori e<br />

con quattro stabilizzatori. I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> con quattro stabilizzatori <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una sovrastruttura<br />

orientabile a 360°. Diversi attrezzi possono essere montati <strong>per</strong> aumentare significativamente<br />

i potenziali impieghi <strong>di</strong> un carrello telescopico.<br />

2.2 Formazione <strong>di</strong> base con attrezzi come forca, pala, pinza e morsa<br />

2.2.1 Varianti <strong>di</strong> base senza stabilizzatori, con stabilizzatori anteriori e con quattro<br />

stabilizzatori<br />

2.2.2 Carrello telescopico senza stabilizzatori<br />

Descrizione<br />

– Portata a partire da ca. 1400 kg<br />

– Altezza <strong>di</strong> sollevamento fino a ca. 18 m<br />

Possibilità <strong>di</strong> impiego<br />

Orticoltura, agricoltura, industria<br />

2. Tipi <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

21


2.2.3 Carrello telescopico con stabilizzatori anteriori<br />

Descrizione<br />

– Portata a partire da ca. 2500 kg<br />

– Altezza <strong>di</strong> sollevamento fino a ca. 18 m<br />

– Carico utile a terra elevato<br />

Possibilità <strong>di</strong> impiego<br />

Orticoltura, agricoltura, co<strong>per</strong>ture <strong>di</strong> tetti,<br />

industria<br />

2.2.4 Carrello telescopico con quattro stabilizzatori e sovrastruttura<br />

Descrizione<br />

– Portata a partire da ca. 3000 kg<br />

– Altezza <strong>di</strong> sollevamento <strong>di</strong> ca. 30 m e oltre<br />

Possibilità <strong>di</strong> impiego<br />

– Come 2.2.2 e 2.2.3<br />

– Altezza <strong>di</strong> sollevamento elevata<br />

– Grande sbraccio<br />

– Maggiori possibilità <strong>di</strong> impiego grazie alla<br />

cabina rotante/ralla<br />

2.3 Formazione avanzata: argani a fune, piattaforma <strong>di</strong> lavoro<br />

Spesso i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> vengono utilizzati con argani a fune. Per farlo,<br />

le <strong>di</strong>rettive CFSL in vigore prevedono che gli o<strong>per</strong>atori debbano essere in<br />

possesso della formazione prevista dall’Or<strong>di</strong>nanza sulle gru.<br />

Spesso i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> vengono utilizzati anche con piattaforme <strong>di</strong><br />

lavoro, assumendo quin<strong>di</strong> la funzione <strong>di</strong> una piattaforma elevatrice. A tal<br />

fine, le <strong>di</strong>rettive CFSL prevedono che gli o<strong>per</strong>atori debbano essere in possesso<br />

<strong>di</strong> una formazione <strong>per</strong> piattaforme elevatrici.<br />

Braccio da gru<br />

Piattaforma <strong>di</strong> lavoro<br />

22


2.4 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Come si chiamano le tre varianti principali <strong>di</strong> carrello telescopico?<br />

a Carrello telescopico con piattaforma <strong>di</strong> lavoro, forche e argani a fune.<br />

b Carrello telescopico senza stabilizzatori, con stabilizzatori anteriori e con quattro stabilizzatori<br />

e ralla.<br />

c Carrello telescopico con braccio da gru, morse e pala.<br />

2. Qual è la destinazione d’uso principale dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>?<br />

a Possono essere impiegati in molti mo<strong>di</strong>. Le tre varianti <strong>di</strong> base con un’ampia gamma <strong>di</strong> attrezzi<br />

consentono <strong>di</strong> svolgere tantissime o<strong>per</strong>azioni, anche ad altezze elevate.<br />

b I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> sono particolarmente adatti <strong>per</strong> i lavori <strong>di</strong> movimentazione, le o<strong>per</strong>azioni<br />

in contesti industriali, l’uso in combinazione con carriponte, il trasporto <strong>di</strong> carichi molto<br />

pesanti e i lavori <strong>di</strong> smantellamento.<br />

c I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> hanno una destinazione d’uso principale molto limitata: sollevamento e<br />

abbassamento <strong>di</strong> recipienti <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>, rimozione della neve e rabbocco <strong>di</strong> cisterne.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. Per quali impieghi è adatto il carrello telescopico con stabilizzatori anteriori?<br />

a Impiego combinato con piattaforma <strong>di</strong> lavoro e argano a fune <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are a 360°.<br />

b Orticoltura, agricoltura, co<strong>per</strong>ture, tetti e industria.<br />

c Trasporto <strong>di</strong> carichi su strade pubbliche.<br />

4. Quali sono le caratteristiche del carrello telescopico con quattro stabilizzatori?<br />

a È la versione con il maggior numero <strong>di</strong> possibilità d’impiego, i quattro stabilizzatori e le piastre<br />

<strong>di</strong> appoggio consentono <strong>di</strong> movimentare pesi elevati a gran<strong>di</strong> altezze. La sovrastruttura<br />

consente <strong>di</strong> lavorare a 360° grazie alla ralla.<br />

b Può essere molto prezioso <strong>per</strong> spostare carichi con visibilità limitata; durante la movimentazione<br />

su un mezzo <strong>di</strong> trasporto il bloccaggio della ralla deve essere attivato.<br />

c I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> senza stabilizzatori sono particolarmente adatti all’orticoltura, all’agricoltura<br />

e ai lavori stradali, movimentando carichi fino a 3,0 t ad altezze <strong>di</strong> max. 15 m.<br />

5. Quale <strong>di</strong> queste affermazioni sulla formazione <strong>di</strong> base e la formazione avanzata è vera?<br />

a Non ci sono <strong>di</strong>fferenze: la formazione <strong>di</strong> base copre tutti i tipi <strong>di</strong> impiego e non esistono<br />

formazioni avanzate <strong>per</strong> attrezzi particolari.<br />

b Nella formazione avanzata sono compresi gli «attrezzi normali» come ad es. forche, morse,<br />

s<strong>per</strong>oni e/o pale, <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> un argano a fune o della piattaforma <strong>di</strong> lavoro è sufficiente<br />

la formazione <strong>di</strong> base.<br />

c Formazione avanzata: <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> un argano a fune le <strong>di</strong>rettive CFSL impongono una<br />

formazione secondo l’Or<strong>di</strong>nanza sulle gru, con una piattaforma <strong>di</strong> lavoro una formazione<br />

<strong>per</strong> piattaforme elevatrici.<br />

Soluzione: 1b, 2a, 3b, 4a, 5c<br />

2. Tipi <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

23


Note<br />

24


3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– spiegare e descrivere i componenti principali dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>;<br />

– in<strong>di</strong>care il tipo <strong>di</strong> azionamento principale (termico);<br />

– spiegare il funzionamento dell’impianto idraulico e lo scopo degli elementi <strong>di</strong> comando;<br />

– spiegare lo scopo degli stabilizzatori e del livellamento.<br />

Termini chiave<br />

Componenti principali, cabina del conducente, uscita d’emergenza, propulsore, azionamento,<br />

impianto idraulico, elementi <strong>di</strong> comando, stabilizzatori, livellamento, limitatore<br />

del momento <strong>di</strong> carico, attrezzi<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3.1 In generale<br />

I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> prevedono <strong>di</strong>versi componenti principali, a seconda della loro categoria. Possono<br />

variare il tipo <strong>di</strong> azionamento, gli elementi <strong>di</strong> comando, gli stabilizzatori, il braccio telescopico,<br />

i tipi <strong>di</strong> trazione, gli pneumatici ecc. Il manuale in dotazione fornisce le istruzioni da rispettare<br />

obbligatoriamente durante l’uso del carrello telescopico.<br />

Note<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

25


3.2 Descrizione dei componenti<br />

Cabina<br />

Specchio retrovisore<br />

Luci <strong>di</strong> lavoro<br />

Parafango anteriore<br />

Stabilizzatori<br />

Asse anteriore<br />

con ruota<br />

Serbatoio olio<br />

idraulico<br />

Asse posteriore<br />

con ruota<br />

Luce <strong>di</strong> retromarcia<br />

Braccio telescopico<br />

Specchio retrovisore destro<br />

Vano motore<br />

Faro anteriore<br />

Forche<br />

Dispositivo <strong>di</strong> traino<br />

Piastra <strong>di</strong> supporto<br />

<strong>per</strong> gli accessori<br />

26


Cilindro del<br />

braccio telescopico<br />

Lettere in<strong>di</strong>catrici della<br />

lughezza <strong>di</strong> sbraccio<br />

Misuratore d'angolo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

Serbatoio olio<br />

idraulico<br />

Cabina rotante/ralla<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Stabilizzatori ad H<br />

Scaletta<br />

Piastre d'appoggio<br />

Cilindro del braccio<br />

telescopico<br />

Braccio telescopico<br />

Guida catena<br />

Catena<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

27


3.3 Azionamento termico<br />

Di regola i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> sono azionati da motori <strong>di</strong>esel. I motori a combustione interna generano<br />

potenza me<strong>di</strong>ante la combustione <strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> energia, che emette anche calore e gas <strong>di</strong><br />

scarico. Per questo si utilizza l’espressione «azionamento termico».<br />

L’uso all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici (al chiuso) richiede il rispetto <strong>di</strong> particolari requisiti.<br />

3.4 Impianto idraulico<br />

Per sollevare carichi e lavorare con il braccio telescopico<br />

è necessario un impianto idraulico. Gli impianti<br />

idraulici funzionano grazie a dei flui<strong>di</strong> («idro» = «acqua»<br />

in greco). Normalmente vengono utilizzati oli<br />

idraulici a scarsa densità. Gli impianti idraulici sono<br />

costituiti dai cilindri idraulici, da una pompa e da un<br />

serbatoio <strong>per</strong> l’olio idraulico, collegati tra loro me<strong>di</strong>ante<br />

tubi. Il flusso del liquido idraulico è regolato da<br />

valvole. La formazione <strong>di</strong> chiazze <strong>di</strong> liquido al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> un carrello telescopico è normalmente sintomo <strong>di</strong><br />

una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta nel sistema idraulico. Forti fuoriuscite <strong>di</strong><br />

liquido idraulico possono fra le altre cose impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

estendere completamente il braccio telescopico.<br />

3.5 Cabina del conducente<br />

Tutti i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> sono dotati <strong>di</strong> una cabina<br />

che protegge il conducente dalla caduta <strong>di</strong> oggetti,<br />

dal ribaltamento, dalle intem<strong>per</strong>ie e da <strong>per</strong>icoli simili.<br />

Di regola il lunotto posteriore funge da uscita d’emergenza.<br />

28


3.6 Strumenti <strong>di</strong> comando e manovra<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> portata<br />

Pittogrammi <strong>di</strong> avvertimento<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Bolla <strong>di</strong> livello<br />

Elementi <strong>di</strong> comando<br />

3.7 Limitatore del momento <strong>di</strong> carico<br />

Questo sistema deve:<br />

– impe<strong>di</strong>re qualsiasi movimento che incrementi il momento <strong>di</strong> carico qualora venga su<strong>per</strong>ato il carico<br />

ammesso;<br />

– consentire <strong>di</strong> eseguire funzioni in grado <strong>di</strong> ridurre il momento <strong>di</strong> carico.<br />

Il limitatore del momento <strong>di</strong> carico non è efficace:<br />

– se il carico agganciato aumenta;<br />

– se la pala, la pinza o il gancio vengono caricati quando il braccio telescopico è esteso;<br />

– se la portata del suolo è insufficiente;<br />

– in presenza <strong>di</strong> vento forte;<br />

– in presenza <strong>di</strong> trazione obliqua;<br />

– in presenza <strong>di</strong> sollecitazioni <strong>di</strong>namiche dovute all’abbassamento rapido del braccio telescopico.<br />

In<strong>di</strong>catore visivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> portata Selettore degli attrezzi<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

29


3.8 Porta attrezzi<br />

3.8.1 Meccanico<br />

Attacco con bloccaggio meccanico<br />

Inserire la barra<br />

Fissare la barra con la spina <strong>di</strong> sicurezza<br />

3.8.2 Idraulico<br />

Attacco rapido con bloccaggio idraulico<br />

Questo tipo <strong>di</strong> attacco è collegato all’impianto idraulico con due tubi flessibili.<br />

Bloccaggio a<strong>per</strong>to<br />

Bloccaggio chiuso<br />

3.9 Attrezzi<br />

3.9.1 Attrezzi – «tante macchine in una»<br />

I <strong>carrelli</strong> elevatori sono strumenti molto versatili nell’uso grazie ai <strong>di</strong>versi attrezzi speciali che possono<br />

montare. La scelta dell’attrezzo giusto garantisce un uso conforme e sicuro del carrello.<br />

Disposizioni generali <strong>per</strong> gli attrezzi<br />

Possono essere utilizzati solo attrezzi autorizzati dal produttore. Accertarsi<br />

che il selettore <strong>di</strong> comando dell’attrezzo sia nella posizione corretta. Utilizzare<br />

l’apposito <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico.<br />

30


3.9.2 Esempi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi attrezzi<br />

Esiste un gran numero <strong>di</strong> attrezzi grazie ai quali è possibile svolgere molte o<strong>per</strong>azioni con un carrello<br />

telescopico (ad es. sollevamento, trasporto, carico e scarico <strong>di</strong> merce).<br />

a) Forche<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Forche pallet sul porta attrezzi, spostamento meccanico (sono possibili anche varianti idrauliche)<br />

b) Pale<br />

Pala caricatrice universale<br />

Pala multifunzione con trattenitore<br />

c) Pinze, pinze <strong>per</strong> balle, ganci<br />

Pinza polivalente con trattenitore<br />

Pinza a polipo<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

31


Pinza <strong>per</strong> balle fasciate<br />

Pinza mordente <strong>per</strong> balle<br />

Forca a due aghi <strong>per</strong> balle <strong>di</strong> fieno<br />

Gancio su forche<br />

Gancio su portaforche<br />

32


3.10 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. A seconda della loro categoria, i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> presentano <strong>di</strong>versi componenti<br />

principali. Come vengono chiamati normalmente?<br />

a Telaio, asse anteriore e posteriore, cabina del conducente, azionamento termico, impianto<br />

idraulico, elementi <strong>di</strong> comando, stabilizzatori, sovrastruttura, ralla e braccio telescopico.<br />

b Su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> carico, colonna <strong>di</strong> sollevamento, braccio telescopico, forche, tetto <strong>di</strong> protezione<br />

del conducente, piattaforma <strong>di</strong> lavoro, batteria <strong>di</strong> trazione, orientamento della forca, rimorchio.<br />

c Contrappeso, telaio, ruote motrici, cestello, pacco lame, clacson, freno a pedale, tetto <strong>di</strong> protezione<br />

del conducente, azionamento termico, limitatore del momento <strong>di</strong> carico.<br />

2. Quale delle seguenti affermazioni sui tipi <strong>di</strong> azionamento è vera?<br />

a Non c’è <strong>di</strong>fferenza tra «azionamento elettrico» e «azionamento termico».<br />

b Vengono utilizzati esclusivamente «azionamenti elettrici».<br />

c Vengono utilizzati prevalentemente «azionamenti temici».<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. A cosa serve l’impianto idraulico?<br />

a Serve <strong>per</strong> lavorare con il braccio telescopico e <strong>per</strong> utilizzare gli stabilizzatori. I componenti<br />

principali sono: serbatoio dell’olio idraulico, pompa, cilindri, tubi flessibili e valvole.<br />

b Serve soprattutto all’azionamento, <strong>per</strong> spostare il carrello e frenare. I componenti principali<br />

sono: serbatoio <strong>per</strong> il liquido, pompa, compressore e valvole <strong>di</strong> scarico.<br />

c Serve a sollevare la piattaforma <strong>di</strong> lavoro durante il trasporto <strong>di</strong> materiali. I componenti principali<br />

sono: serbatoio dell’acqua, pompa, cilindri e valvole d’aspirazione.<br />

4. Gli elementi <strong>di</strong> comando o <strong>di</strong> manovra consentono <strong>di</strong> usare i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>: qual è<br />

la risposta giusta?<br />

a Gli elementi <strong>di</strong> comando o <strong>di</strong> manovra sono sempre integrati nella piattaforma <strong>di</strong> lavoro e<br />

non possono essere rimossi. Il comando a <strong>di</strong>stanza è escluso.<br />

b Gli elementi <strong>di</strong> comando o <strong>di</strong> manovra sono integrati nel telaio, possono essere smontati, il<br />

comando a <strong>di</strong>stanza è sempre possibile.<br />

c Gli elementi <strong>di</strong> comando o <strong>di</strong> manovra si trovano all’interno della cabina del conducente.<br />

Per o<strong>per</strong>azioni particolari i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> sono manovrabili con un comando a <strong>di</strong>stanza.<br />

5. Quale <strong>di</strong> queste affermazioni sugli stabilizzatori con livellamento è vera?<br />

a Gli stabilizzatori sono necessari <strong>per</strong> garantire che il carrello telescopico sia ben stabile e<br />

sicuro. In questa o<strong>per</strong>azione non è strettamente necessario controllare la bolla.<br />

b Durante <strong>l’impiego</strong> con stabilizzatori è necessario verificare la conformazione del terreno.<br />

Le ruote anteriori oppure tutte e quattro le ruote non devono più essere a contatto con il<br />

terreno. È necessario livellare il carrello telescopico controllando la livella/bolla.<br />

c Gli stabilizzatori sarebbero elementi <strong>di</strong> sicurezza, durante l’uso <strong>per</strong>ò è normale che debba<br />

correggere ogni tanto il livellamento se il terreno è irregolare.<br />

Soluzione: 1a, 2c, 3a, 4c, 5b<br />

3. Struttura dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

33


Note<br />

34


4. Controlli, checklist, messa in servizio, messa fuori<br />

servizio, guasti<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– capire l’importanza del manuale come base vincolante <strong>per</strong> tutti gli impieghi specifici<br />

della macchina e applicarlo nella pratica;<br />

– definire e garantire l’idoneità al funzionamento me<strong>di</strong>ante controlli all’inizio del<br />

lavoro, in caso <strong>di</strong> sospensione e alla fine del lavoro;<br />

– spiegare il funzionamento dell’impianto idraulico e lo scopo degli elementi <strong>di</strong> comando;<br />

– analizzare e descrivere la prosecuzione del lavoro in caso <strong>di</strong> guasti o <strong>di</strong>fetti.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Termini chiave<br />

Manuale come base <strong>per</strong> l’utilizzo, controlli all’inizio del lavoro, in caso <strong>di</strong> sospensione<br />

del lavoro e alla fine del lavoro, comportamento in caso <strong>di</strong> guasti/<strong>di</strong>fetti<br />

4.1 In generale<br />

Per la messa in servizio e il controllo dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> seguire il manuale del produttore. L’idoneità<br />

al funzionamento è garantita solo se viene seguito e rispettato scrupolosamente il manuale<br />

del carrello telescopico che si utilizza.<br />

4. Controlli, checklist, messa in servizio, messa fuori servizio, guasti<br />

35


4.2 Checklist <strong>per</strong> la messa in servizio/fuori servizio<br />

4.2.1 Esempi <strong>di</strong> messa in servizio/fuori servizio <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

4.2.1.1 Controlli (visivi) prima dell’inizio del lavoro<br />

1. Dare uno sguardo sotto e sopra il carrello telescopico:<br />

– controllo visivo <strong>di</strong> eventuali <strong>per</strong><strong>di</strong>te <strong>di</strong> fluido;<br />

– controllo visivo <strong>di</strong> danneggiamenti esterni, ammaccature ecc.;<br />

– controllo del bloccaggio <strong>di</strong> tutti i componenti mobili;<br />

– sguardo al motore.<br />

2. Verificare la pulizia e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> finestrini, specchietti, luci e targhetta <strong>di</strong> controllo<br />

3. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pneumatici, ruote e tenuta dell’impianto idraulico. Controllare cilindri, condotti e<br />

raccor<strong>di</strong><br />

4. Accendere l’interruttore centrale della batteria, se presente<br />

4.2.1.2 Messa in funzione<br />

1. Eseguire i controlli <strong>di</strong> livello (olio del motore, impianto idraulico, acqua <strong>di</strong> raffreddamento)<br />

2. Verificare l’inserimento del freno <strong>di</strong> stazionamento<br />

3. Regolare il se<strong>di</strong>le del conducente/il peso<br />

4. Regolare lo specchietto retrovisore<br />

5. Allacciare la cintura <strong>di</strong> sicurezza<br />

6. Posizionare il selettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione o della marcia in neutrale<br />

7. Chiave dell’accensione su «ON» (le spie <strong>di</strong> controllo si accendono)<br />

8. Eseguire l’avviamento a freddo come in<strong>di</strong>cato nel manuale (servizio invernale)<br />

9. Avviare il motore (le spie <strong>di</strong> controllo devono spegnersi)<br />

10. Verificare ogni funzione con tutte le unità <strong>di</strong> comando<br />

(elementi <strong>di</strong> comando sul carrello telescopico)<br />

11. Selezionare il tipo <strong>di</strong> trazione, verificarne il funzionamento<br />

12. Controllare se ci sono <strong>per</strong>sone in <strong>per</strong>icolo nell’area <strong>di</strong> lavoro o <strong>di</strong> guida<br />

13. Inserire la leva <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione o della marcia<br />

14. Verificare il funzionamento del freno <strong>di</strong> stazionamento<br />

15. Rilasciare il freno <strong>di</strong> stazionamento, verificare il freno a pedale<br />

16. Controllare se è presente liquido sul terreno<br />

4.2.1.3 Postazione <strong>di</strong> lavoro: cabina<br />

Spie <strong>di</strong> controllo in cabina<br />

Le icone associate alle spie <strong>di</strong> controllo variano in base allo strumento <strong>di</strong> lavoro. Le spie <strong>di</strong> controllo<br />

dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> moderni possono essere molto <strong>di</strong>verse tra loro. Le norme prevedono<br />

solo alcune icone standard, <strong>per</strong>ciò non sempre risultano tutte uguali sulle <strong>di</strong>verse macchine. Nella<br />

maggior parte dei casi corrispondono a quelle degli altri veicoli a motore. Prima <strong>di</strong> utilizzare un<br />

carrello telescopico <strong>per</strong> la prima volta è obbligatorio informarsi come previsto dal manuale. Per<br />

domande o dubbi contattare uno specialista.<br />

36


Contagiri, in<strong>di</strong>catore del carico,<br />

in<strong>di</strong>catore livello carburante, tem<strong>per</strong>atura<br />

olio<br />

Di regola le icone sono <strong>di</strong>vise in tre colori:<br />

Avvertimenti, coman<strong>di</strong><br />

Interruttore <strong>di</strong> comando/spegnimento<br />

d’emergenza<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

verde Stato <strong>di</strong> funzionamento attuale.<br />

giallo<br />

rosso<br />

Segnala uno stato <strong>di</strong> funzionamento che richiede attenzione.<br />

Segnala un guasto da risolvere imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Interruzione temporanea del lavoro.<br />

4.2.1.4 Funzionamento del limitatore del momento <strong>di</strong> carico<br />

Il limitatore del momento <strong>di</strong> carico deve essere verificato prima <strong>di</strong> iniziare il lavoro.<br />

1. Sollevare il carico (dal peso conosciuto).<br />

2. Estendere il braccio telescopico in posizione orizzontale osservando la spia del limitatore del<br />

momento <strong>di</strong> carico.<br />

3. Consultare il <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico <strong>per</strong> verificare a quale estensione dovrebbe<br />

attivarsi il limitatore del momento <strong>di</strong> carico.<br />

4. In caso <strong>di</strong> sovraccarico sono possibili solo movimenti che riducono il momento <strong>di</strong> carico<br />

(ritrarre e/o abbassare il braccio telescopico).<br />

5. Se il funzionamento non è corretto contattare il su<strong>per</strong>iore o il fornitore.<br />

4.2.1.5 Comportamento durante le interruzioni del lavoro e le pause<br />

Quando si usa un carrello telescopico è obbligatorio garantire il comportamento corretto durante<br />

le interruzioni del lavoro (v. manuale).<br />

Occorre verificare che le <strong>per</strong>sone autorizzate non possano accedere alla macchina.<br />

Ciò significa essenzialmente:<br />

– portare il carrello telescopico nella posizione iniziale (sterzo/ruote in posizione neutrale);<br />

– portare il selettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione in posizione neutrale;<br />

– ritrarre il braccio telescopico e abbassarlo;<br />

– innestare il freno <strong>di</strong> stazionamento;<br />

– estrarre la chiave <strong>di</strong> accensione e chiudere la cabina.<br />

4. Controlli, checklist, messa in servizio, messa fuori servizio, guasti<br />

37


4.2.2 Interruzione/fine del lavoro<br />

Messa fuori servizio/parcheggio<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

fabbricante.<br />

In caso <strong>di</strong> parcheggio inserire il freno<br />

<strong>di</strong> stazionamento, eventualmente<br />

mettere il cuneo.<br />

Utilizzare unicamente i parcheggi appropriati.<br />

Non parcheggiare sulle vie<br />

<strong>di</strong> circolazione, strade, vie pedonali.<br />

Non parcheggiare davati agli estintori<br />

e alle uscite d'emergenza. Distanza<br />

minima <strong>di</strong> parcheggio dai binari 1.5 m.<br />

Exit<br />

P<br />

F<br />

Parcheggiare il veicolo in maniera<br />

tale che le <strong>per</strong>sone non<br />

inciampino negli accessori.<br />

Assicurare il veicolo dagli<br />

utilizzi non autorizzati, togliendo<br />

la chiave <strong>di</strong> avviamento.<br />

4.2.1.6 Messa fuori servizio<br />

1. Dare uno sguardo sotto e sopra il carrello telescopico, verificare la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti evidenti<br />

2. Pulire la cabina, i finestrini ecc.<br />

3. Eseguire un controllo funzionale dell’impianto elettrico<br />

4. Rabboccare il carburante<br />

5. Effettuare una veloce pulizia <strong>di</strong> pneumatici ed equipaggiamento <strong>di</strong> lavoro<br />

6. Controllare il livello dell’acqua <strong>di</strong> raffreddamento (attenzione: <strong>per</strong>icolo d’ustione!)<br />

7. Spegnere l’interruttore centrale della batteria (alla fine del lavoro)<br />

8. Controllare che il carrello telescopico sia bloccato correttamente (in particolare <strong>per</strong> evitare il<br />

rotolamento)<br />

9. Compilare il libretto <strong>di</strong> controllo (ore <strong>di</strong> lavoro ecc.)<br />

10. Chiudere la cabina<br />

11. Identificare e notificare i guasti<br />

Alla fine del lavoro garantire l’idoneità al funzionamento <strong>per</strong> il prossimo impiego!<br />

38


4.3 Checklist «specifica <strong>per</strong> la macchina» <strong>per</strong> la messa in servizio/fuori servizio<br />

<strong>di</strong> un carrello telescopico<br />

Questa sezione deve essere eseguita durante la parte pratica sotto la guida del formatore e seguendo<br />

il manuale.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Dopo aver effettuato tutti i controlli previsti dalla checklist è garantita l’idoneità al funzionamento<br />

del carrello telescopico.<br />

4. Controlli, checklist, messa in servizio, messa fuori servizio, guasti<br />

39


4.4 Comportamento in presenza <strong>di</strong> guasti/<strong>di</strong>fetti<br />

Se prima <strong>di</strong> un’o<strong>per</strong>azione viene rilevato un guasto, non mettere in funzione il carrello telescopico<br />

in alcun caso. I guasti durante il lavoro rendono necessaria una nuova valutazione. In questi casi<br />

potrebbe essere d’aiuto il manuale. Guasti e <strong>di</strong>fetti devono essere eliminati solo da <strong>per</strong>sonale specializzato.<br />

Contrassegnare chiaramente un carrello telescopico guasto: non deve essere messo in<br />

funzione involontariamente.<br />

Fuori<br />

Servizio<br />

Note<br />

40


4.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Che significato ha il manuale <strong>per</strong> voi?<br />

a Elenca tutti i fattori che influiscono sull’uso della macchina. Come o<strong>per</strong>atore lo leggo prima<br />

dell’uso. Per domande/dubbi mi rivolgo al mio su<strong>per</strong>iore.<br />

b Riporta dati tecnici e informazioni generali sul carrello telescopico. Vado a consultarli se si<br />

verificano problemi/<strong>di</strong>fficoltà durante l’uso.<br />

c Riporta tutti i dati tecnici, descrive guasti e <strong>di</strong>fetti che sono molto importanti <strong>per</strong> il tecnico<br />

dell’assistenza.<br />

2. Che cosa significa <strong>per</strong> voi «lavorare con prudenza»?<br />

a Utilizzo sempre il carrello telescopico in modo che non insorgano danni, <strong>per</strong>ò devo comunque<br />

portare a termine il lavoro in poco tempo.<br />

b Il mio compito come o<strong>per</strong>atore è svolgere tutte le o<strong>per</strong>azioni con grande cura in modo da<br />

non causare infortuni né danni a cose.<br />

c Discuto <strong>di</strong> quello che faccio come o<strong>per</strong>atore con il mio su<strong>per</strong>iore: non siamo sempre d’accordo,<br />

ma la responsabilità <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni è mia.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. Come reagisco alle violazioni delle <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative e <strong>di</strong> sicurezza?<br />

a Rifiuto sempre tutte le o<strong>per</strong>azioni incompatibili con le <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative e <strong>di</strong> sicurezza<br />

fornendo una motivazione fondata.<br />

b Per le o<strong>per</strong>azioni incompatibili con le <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative e <strong>di</strong> sicurezza stipulo un accordo<br />

scritto con il mio capo.<br />

c La prima priorità è svolgere la mia mansione, è normale che ogni tanto ci siano violazioni<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni o<strong>per</strong>ative e <strong>di</strong> sicurezza.<br />

4. Che cosa sono <strong>per</strong> voi i controlli visivi?<br />

a Quando ho tempo, do un’occhiata alla macchina. Di sicuro se ci sono grossi cambiamenti li<br />

noto.<br />

b Non faccio questi controlli nemmeno sulla mia auto, la tecnologia <strong>di</strong> oggi li rende su<strong>per</strong>flui.<br />

c Questi controlli servono a garantire l’idoneità al funzionamento, <strong>per</strong> farli non serve attivare<br />

funzioni o effettuare movimenti.<br />

5. Qual è lo scopo dei controlli funzionali?<br />

a Nella nostra azienda se ne occupano gli appren<strong>di</strong>sti all’inizio della settimana, è sufficiente.<br />

b Servono a garantire l’idoneità al funzionamento. I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> non devono mai essere<br />

utilizzati se presentano guasti/<strong>di</strong>fetti.<br />

c Faccio dei controlli e cerco le cause solo se rilevo dei guasti.<br />

6. Quali sono i controlli eseguiti alla fine del lavoro?<br />

a Già mentre lo usavo ho visto che il carrello telescopico funziona <strong>per</strong>fettamente, quin<strong>di</strong> alla<br />

fine del lavoro non ho bisogno <strong>di</strong> fare nessun controllo speciale.<br />

b Nella nostra azienda ci sono i collaboratori dell’assistenza che si occupano dei controlli su<br />

tutti i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> movimentazione. Sono tecnici in grado <strong>di</strong> riconoscere problemi e <strong>di</strong>fetti.<br />

c Eseguire la messa fuori servizio come descritto nel manuale, rilevare e notificare guasti/<strong>di</strong>fetti.<br />

Così viene garantita l’idoneità al funzionamento <strong>per</strong> l’utilizzo successivo.<br />

Soluzione: 1a, 2b, 3a, 4c, 5b, 6c<br />

4. Controlli, checklist, messa in servizio, messa fuori servizio, guasti<br />

41


Note<br />

42


5. Forze sul carrello telescopico<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– interpretare i baricentri e la stabilità <strong>di</strong> corpi e carichi;<br />

– spiegare il principio della regola della leva (braccio-potenza e braccio-resistenza);<br />

– in<strong>di</strong>care le <strong>di</strong>verse forze che agiscono su un carrello telescopico, spiegarne le conseguenze<br />

e applicarle nella pratica.<br />

Termini chiave<br />

Baricentro, stabilità dei corpi, rischio <strong>di</strong> ribaltamento (momento ribaltante o stabilizzante),<br />

regola della leva, braccio-potenza e braccio-resistenza, fulcro, forze <strong>di</strong>namiche<br />

(forza <strong>di</strong> accelerazione/decelerazione, forze centrifughe)<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

5.1 Baricentro dei corpi<br />

Ogni corpo ha un suo baricentro. Sui corpi geometrici<br />

regolari interamente composti dello stesso materiale, il<br />

baricentro può essere in<strong>di</strong>viduato con una <strong>di</strong>agonale. Ma<br />

non su tutti i carichi da trasportare il baricentro si trova in<br />

mezzo. Nel caso della merce ingombrante, pesante o non<br />

regolare, <strong>di</strong> regola il baricentro è contrassegnato con un’icona.<br />

Valutare il baricentro<br />

Il trasporto dei carichi deve essere effettuato con particolare<br />

prudenza se il trasporto può spostarne il baricentro.<br />

Ciò avviene in particolare con recipienti <strong>per</strong> liqui<strong>di</strong> non<br />

colmi e materiale sfuso <strong>di</strong> vario genere.<br />

Il trasporto deve essere effettuato in modo che il liquido oscilli il meno<br />

possibile o il materiale sfuso non si accumuli su un lato.<br />

5. Forze sul carrello telescopico<br />

43


5.2 Stabilità dei corpi<br />

Ogni corpo ha una particolare stabilità. Il rischio <strong>di</strong> ribaltamento aumenta quanto più in alto è<br />

posizionato il baricentro!<br />

Baricentro basso, buona stabilità<br />

Baricentro alto, poca stabilità<br />

Qualsiasi corpo si ribalta se il vettore della forza <strong>di</strong> gravità cade al <strong>di</strong> fuori della su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> appoggio.<br />

5.3 Principio della leva<br />

Già da bambini abbiamo a che fare con il principio della leva quando saliamo su un dondolo a<br />

bilico. Il bimbo, molto più leggero, è in grado <strong>di</strong> mantenere in equilibrio la mamma, più pesante,<br />

solo se si posiziona a una <strong>di</strong>stanza maggiore dal fulcro.<br />

44


(F1)<br />

50 kg<br />

Equilibrio: F1 × a = F2 × b<br />

2 m (a) 1 m (b)<br />

(F2)<br />

100 kg<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Carrello telescopico con carico<br />

Braccio <strong>di</strong> carico Braccio <strong>di</strong> forza<br />

Nel<strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> un carrello telescopico la regola della leva si applica come segue:<br />

– l’asse anteriore rappresenta il fulcro;<br />

– il braccio-potenza è la forza/il peso <strong>di</strong>etro il fulcro;<br />

– il braccio-resistenza è la forza/il peso davanti al fulcro.<br />

Conclusione: maggiore è il peso del carrello telescopico, maggiori saranno i carichi trasportabili.<br />

5. Forze sul carrello telescopico<br />

45


5.4 Forze <strong>di</strong>namiche<br />

5.4.1 Forze <strong>di</strong> decelerazione (forza <strong>di</strong> frenata)<br />

Per mettere in movimento un carico serve energia. La stessa quantità <strong>di</strong> energia viene rilasciata<br />

durante la frenata. Una volta accelerato, il corpo continua quin<strong>di</strong> a muoversi (nella <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>cata<br />

dalla freccia rossa) fino a quando l’energia non si esaurisce. La stessa cosa succede anche con<br />

un carrello telescopico carico.<br />

Forza <strong>di</strong> decelerazione<br />

Forza risultante<br />

Forza del peso<br />

Durante la frenata, la forza <strong>di</strong> decelerazione e il peso del carico generano la forza risultante.<br />

Forza <strong>di</strong> decelerazione<br />

5.4.2 Forze <strong>di</strong> accelerazione<br />

Quando i carichi sono pensanti lo spostamento va effettuato a marcia in<strong>di</strong>etro. Prestare attenzione<br />

durante l’avvicinamento! In presenza <strong>di</strong> movimenti eccessivi i carichi alti e non assicurati<br />

Forza del peso<br />

possono ribaltarsi o <strong>di</strong>sgregarsi.<br />

Forza risultante<br />

Sguardo all'in<strong>di</strong>etro<br />

Sguardo all'in<strong>di</strong>etro<br />

La forza risultante causa la <strong>di</strong>sgregazione dei carichi non assicurati.<br />

46


5.4.3 Carichi sollevati<br />

La guida e la frenatura con carichi sollevati sono molto <strong>per</strong>icolosi. La forza rilasciata e la lunghezza<br />

del braccio-resistenza generano una coppia che può causare il ribaltamento del carrello telescopico.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

5.4.4 Forze centrifughe<br />

Durante le curve interviene una forza centrifuga con <strong>di</strong>rezione laterale. Anche i carichi alti e sollevati<br />

aumentano il rischio <strong>di</strong> ribaltamento.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

A e B: Forza d'accelerazione<br />

e <strong>di</strong> decelerazione<br />

C: Forza centrifuga<br />

5. Forze sul carrello telescopico<br />

47


5.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Ogni corpo ha un baricentro: è vera questa affermazione?<br />

a Sì, sui corpi geometrici regolari interamente composti dello stesso materiale può essere<br />

in<strong>di</strong>viduato con una <strong>di</strong>agonale.<br />

b No, il baricentro non è sempre facile da in<strong>di</strong>viduare, ma può essere calcolato sollevando un<br />

carico a grande altezza.<br />

c Sì. Il baricentro cambia <strong>di</strong> poco, soprattutto durante il trasporto <strong>di</strong> recipienti <strong>per</strong> flui<strong>di</strong>.<br />

2. A che cosa prestate attenzione durante il sollevamento <strong>di</strong> un carico?<br />

a Il baricentro deve trovarsi il più lontano possibile dalla parte posteriore della forca.<br />

b Devo sempre trasportare i carichi alti con le forche afferrandoli dal lato lungo.<br />

c Il baricentro deve trovarsi il più vicino possibile alla parte posteriore della forca.<br />

3. Quale <strong>di</strong> queste affermazioni sulle conseguenze del baricentro <strong>per</strong> la stabilità dei corpi<br />

è vera?<br />

a Più il baricentro si trova in basso, minore è la stabilità.<br />

b Più il baricentro si trova in alto, minore è la stabilità.<br />

c In generale, se il baricentro è in alto posso andare più veloce in curva.<br />

4. Quali forze intervengono durante le curve?<br />

a Le forze <strong>di</strong> accelerazione.<br />

b Le forze centrifughe.<br />

c Le forze <strong>di</strong> decelerazione.<br />

5. Un carrello telescopico è sovraccarico se...<br />

a … il carico è troppo leggero, la <strong>di</strong>stanza del baricentro del carico è troppo piccola e l’altezza<br />

ammessa è su<strong>per</strong>ata. Il limitatore del momento <strong>di</strong> carico può essere <strong>di</strong>sattivato.<br />

b … con carichi <strong>di</strong> peso eccedente il limite devono essere impiegati due <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>. Un<br />

aiutante deve garantire il coor<strong>di</strong>namento tra i due conducenti utilizzando la comunicazione<br />

gestuale.<br />

c … il carico è troppo pesante, la <strong>di</strong>stanza del baricentro del carico è troppo grande, l’altezza<br />

ammessa è su<strong>per</strong>ata e il limitatore del momento <strong>di</strong> carico non viene rispettato.<br />

6. Come vengono chiamati i due bracci <strong>di</strong> un carrello elevatore nella regola della leva?<br />

a Braccio-potenza (macchina), braccio-resistenza (carico).<br />

b Braccio della leva, fulcro.<br />

c Braccio <strong>di</strong> carico, fulcro.<br />

Soluzione: 1a, 2c, 3b, 4b, 5c, 6a<br />

48


6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– leggere e <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>agrammi della capacità <strong>di</strong> carico <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> specifico,<br />

– determinare e applicare la portata, l’altezza <strong>di</strong> sollevamento e l’estensione ammessa<br />

<strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> specifico.<br />

Termini chiave<br />

Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico, peso del carico, baricentro del carico, <strong>di</strong>stanza del<br />

baricentro del carico, altezza <strong>di</strong> sollevamento, estensione del braccio telescopico<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

6.1 In generale<br />

Ogni carrello telescopico ha una portata limitata <strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong>pendente da peso del carico, baricentro<br />

del carico, altezza <strong>di</strong> sollevamento e sbraccio (in<strong>di</strong>cato in lettere) del braccio telescopico. I<br />

dati determinanti <strong>per</strong> l’utilizzo devono essere calcolati partendo da questi fattori <strong>di</strong> base.<br />

I valori limite dei <strong>di</strong>agrammi della capacità <strong>di</strong> carico si riferiscono a<br />

macchine ferme su ruote o stabilizzatori in posizione orizzontale.<br />

6.2 Struttura del <strong>di</strong>agramma<br />

6.2.1 Legenda<br />

I <strong>di</strong>agrammi della capacità <strong>di</strong> carico sono tabelle che riportano i dati prescritti dal produttore circa<br />

portata e capacità <strong>di</strong> sollevamento ed estensione ammesse.<br />

In un <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico sono riportati i dati seguenti:<br />

Q = Massa (peso) sollevabile<br />

H = Altezza <strong>di</strong> sollevamento<br />

C / D = Distanza del baricentro del carico<br />

A/B/C = Estensione del braccio telescopico in lunghezza (sono possibili altre lettere)<br />

6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico<br />

49


6.2.2 Abbreviazioni e sigle utilizzate<br />

Simboli<br />

Abbreviazioni<br />

Q<br />

C/D<br />

Significato<br />

Portata massima <strong>per</strong> massa<br />

(espresso in kg o t)<br />

Distanza tra la schiena delle forche e<br />

il baricentro del carico (in cm o mm)<br />

max.<br />

H<br />

Altezza <strong>di</strong> sollevamento<br />

(in m, cm, o mm)<br />

(abbreviato anche con h)<br />

Lettere sul braccio telescopico <strong>per</strong> l’estensione (A - M)<br />

6.2.3 Calcolo della <strong>di</strong>stanza del baricentro del carico<br />

40 cm: pallet EURO, tipo 1, 80 x 120 cm,<br />

afferrato sul lato corto (80 cm : 2)<br />

60 cm: pallet EURO, tipo 1, 80 x 120 cm,<br />

afferrato sul lato lungo<br />

(120 cm : 2)<br />

rosso = lato lungo<br />

blu<br />

= lato corto<br />

50


6.2.4 Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico «semplice»<br />

Questo <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico in<strong>di</strong>ca il carico massimo ammesso con <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze<br />

del baricentro del carico (ad es. <strong>per</strong> <strong>carrelli</strong> a contrappeso e <strong>carrelli</strong> retrattili).<br />

Il <strong>di</strong>agramma in<strong>di</strong>ca che il carico massimo ammesso <strong>di</strong>minuisce quanto più la <strong>di</strong>stanza del baricentro<br />

del carico aumenta. Se la <strong>di</strong>stanza del baricentro del carico è compresa tra due valori, fare<br />

sempre riferimento a quello più grande (esempio: 500 mm > considerare 600 mm ).<br />

2500 kg<br />

2060 kg<br />

Peso massimo consentito: Q<br />

(<strong>per</strong> ogni <strong>di</strong>stanza del baricentro del carico)<br />

1750 kg<br />

1540 kg 1360 kg<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

400 mm<br />

600 mm 800 mm 1000 mm 1200 mm<br />

Distanza del baricentro del carico, C/D<br />

Esempi <strong>di</strong> calcolo<br />

1. Qual è il carico massimo sollevabile da un carrello con un pallet EURO <strong>di</strong> tipo 1 inforcato sul lato<br />

lungo?<br />

2. Qual è il carico massimo sollevabile da un carrello con un pallet EURO <strong>di</strong> tipo 1 inforcato sul lato<br />

corto?<br />

3. Qual è il peso massimo <strong>di</strong> un pallet speciale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 140 x 140 cm?<br />

Soluzioni<br />

1. Distanza del baricentro del carico: 600 mm, carico massimo: 2060 kg<br />

2. Distanza del baricentro del carico: 400 mm, carico massimo: 2500 kg<br />

3. Distanza del baricentro del carico: 700 mm, valore da considerare: 800 mm, carico massimo:<br />

1750 kg<br />

I tre <strong>di</strong>agrammi della capacità <strong>di</strong> carico seguenti si riferiscono a <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>.<br />

Viene fatta una <strong>di</strong>stinzione tra <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> senza stabilizzatori<br />

e con stabilizzatori anteriori/quattro stabilizzatori. Particolarmente<br />

importante è l’estensione del braccio telescopico.<br />

6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico<br />

51


6.2.5 Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico senza stabilizzatori<br />

Se il peso del carico è noto, cercare nel <strong>di</strong>agramma il relativo segmento, dove sono riportati i valori<br />

massimi <strong>di</strong> altezza ed estensione.<br />

7<br />

6<br />

5<br />

30°<br />

40°<br />

50°<br />

D<br />

C<br />

B<br />

A<br />

Punto <strong>di</strong> lettura<br />

4<br />

20°<br />

3<br />

2<br />

10°<br />

0,5 1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Peso in T<br />

Altezza in metri<br />

1<br />

0°<br />

0<br />

5 4 3 2 1 0<br />

Estensione del braccio in metri<br />

Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico senza stabilizzatori<br />

Esempio:<br />

Q = 900 kg, estensione = 3 m, altezza = 4 m<br />

Si può sollevare?<br />

Soluzione<br />

Sì<br />

52


6.2.6 Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico con stabilizzatori anteriori<br />

t<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico con stabilizzatori anteriori<br />

Esercizi esemplificativi<br />

1. Altezza = 12 m, Q max. = ?<br />

2. Estensione = 6 m, altezza = 6 m, Q max. = ?<br />

3. Q = 3500 kg, altezza max. = ?<br />

Soluzioni<br />

1. 3,0 t<br />

2. 1,2 t<br />

3. 10 m<br />

6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico<br />

53


6.2.7 Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico con quattro stabilizzatori<br />

Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico con quattro stabilizzatori<br />

Esercizi esemplificativi<br />

1. Altezza = 12 m, Q max. = ?<br />

2. Estensione = 6 m, altezza = 6 m, Q max. = ?<br />

3. Q = 3500 kg, altezza max. = ?<br />

Soluzioni<br />

1. 3,8 t<br />

2. 3,8 t<br />

3. 14,0 m<br />

54


6.2.8 Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico con attrezzo<br />

Verificare che attrezzo è montato sul carrello telescopico e seguire il <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong><br />

carico corrispondente in cabina.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Estensione del braccio telescopico.<br />

Selettore degli attrezzi.<br />

Diagramma <strong>per</strong> forche.<br />

Diagramma <strong>per</strong> cestello.<br />

Note<br />

6. Diagramma della capacità <strong>di</strong> carico<br />

55


6.3 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Che cosa si intende con il termine «<strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico»?<br />

a I <strong>di</strong>agrammi della capacità <strong>di</strong> carico non servono, durante l’uso mi affido al mio istinto.<br />

Quando si utilizzano attrezzi valgono comunque regole speciali.<br />

b Un <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico riporta dati su massa (peso), <strong>di</strong>stanza del baricentro<br />

del carico, altezza <strong>di</strong> sollevamento ed estensione del braccio telescopico.<br />

c Guardo i <strong>di</strong>agrammi solo quando il mio carrello telescopico inizia a ribaltarsi. Nella maggior<br />

parte dei casi i <strong>di</strong>agrammi sono praticamente incomprensibili.<br />

2. Qual è il significato delle in<strong>di</strong>cazioni riguardanti l’estensione sul braccio telescopico?<br />

a Normalmente si tratta <strong>di</strong> lettere e spesso sono combinate con un limitatore elettronico del<br />

momento <strong>di</strong> carico.<br />

b Servono a interpretare liberamente il <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico durante l’utilizzo.<br />

Le lettere sono equivalenti all’ABC delle rubriche, il limitatore del momento <strong>di</strong> carico può<br />

anche essere <strong>di</strong>sattivato.<br />

c Servono a rispettare il <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico durante l’utilizzo secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

del produttore. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, <strong>per</strong>ò, posso anche ignorarle.<br />

3. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico senza stabilizzatori (v. pag. 52).<br />

Dati: estensione 2,0 m, altezza 4,0 m, Q max.?<br />

a 3,5 t<br />

b 4,0 t<br />

c 1,0 t<br />

4. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico con stabilizzatori anteriori (v. pag. 53).<br />

Dati: Q 2,2 t, altezza 4,0 m, estenzione del braccio al punto C max?<br />

a 8,37 m<br />

b 2,6 m<br />

c 4,0 m<br />

5. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma della capacità <strong>di</strong> carico con quattro stabilizzatori (v. pag. 54).<br />

Dati: Q 1,9 t, estenzione max. 17,0 m, altezza max?<br />

a Sovraccarico<br />

b 20,3 m<br />

c 18,0 m<br />

6. Che relazione c’è tra stabilità e sovraccarico?<br />

a Il sovraccarico causa un rischio <strong>di</strong> rovesciamento. Anche la stabilità migliore non può evitarlo.<br />

b I <strong>di</strong>agrammi non c’entrano con la stabilità. È raro che il sovraccarico abbia conseguenze.<br />

c I dati nei <strong>di</strong>agrammi sono solo un orientamento, non c’è alcun rapporto.<br />

Soluzione: 1b, 2a, 3b, 4c, 5a, 6a<br />

56


7. Guida<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– in<strong>di</strong>care la procedura <strong>di</strong> salita e <strong>di</strong>scesa dalla cabina del conducente;<br />

– comprendere l’importanza della posizione del corpo;<br />

– impiegare la trazione giusta in una particolare situazione tra le tre <strong>di</strong>sponibili;<br />

– spiegare la guida senza carico;<br />

– descrivere i principi della guida senza carico su <strong>di</strong>slivelli/pendenze;<br />

– descrivere e rispettare l’autorizzazione alla guida su aree interne all’azienda e su<br />

strade pubbliche.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Termini chiave<br />

Salita e <strong>di</strong>scesa, posizione del corpo, trazione, due ruote motrici, quattro ruote motrici<br />

e sterzatura a granchio, guida senza carico, guida su <strong>di</strong>slivelli e pendenze, guida su<br />

strade pubbliche (LCStr)<br />

7.1 In generale<br />

Occorre <strong>di</strong>stinguere tra la guida in aree interne all’azienda e su strade pubbliche. Sono previste le<br />

tre varianti seguenti.<br />

– Aree interne all’azienda non accessibili pubblicamente. Si applicano le regole dell’azienda; ad es.<br />

pedoni, segnaletica speciale ecc.<br />

– Aree interne all’azienda accessibili pubblicamente (solo con licenza <strong>di</strong> condurre valida). Ha priorità<br />

la Legge federale sulla circolazione stradale, seguono nella gerarchia le regole e le <strong>di</strong>rettive<br />

interne<br />

– Guida su strade pubbliche (ammessa solo con licenza <strong>di</strong> condurre valida)<br />

– Per la guida su strade pubbliche tutti gli attrezzi devono essere smontati, ripiegati verso l’alto o<br />

dotati <strong>di</strong> una barra <strong>di</strong> protezione<br />

Note<br />

7. Guida<br />

57


7.2 Salita e <strong>di</strong>scesa del conducente<br />

Utilizzare gli appositi appigli<br />

Di principio, la salita e la <strong>di</strong>scesa dai <strong>carrelli</strong> elevatori vanno effettuate sempre<br />

con il corpo rivolto verso la cabina, la <strong>di</strong>scesa in particolare richiede<br />

grande prudenza. Il rischio <strong>di</strong> scivolare e subire infortuni è elevato.<br />

7.3 Manovrare solo dal se<strong>di</strong>le del conducente<br />

7.3.1 Manovrare solo dal se<strong>di</strong>le del conducente<br />

Non è ammesso manovrare il carrello telescopico se ci si trova al <strong>di</strong> fuori della cabina (tranne con<br />

un ra<strong>di</strong>ocomando). Tutte le o<strong>per</strong>azioni devono essere effettuate dal se<strong>di</strong>le del conducente. Il se<strong>di</strong>le<br />

del conducente deve essere regolato correttamente anche <strong>per</strong> i lavori brevi. L’uso del sistema <strong>di</strong><br />

ritenuta (cintura <strong>di</strong> sicurezza) è sempre obbligatorio.<br />

7.3.2 Posizione del corpo<br />

Durante la guida tutte le parti del corpo devono trovarsi all’interno della cabina. Durante la guida<br />

le porte della cabina devono essere chiuse.<br />

L’interno della cabina garantisce la migliore protezione da lesioni alle <strong>per</strong>sone che manovrano il<br />

carrello telescopico.<br />

58


7.4 Tipi <strong>di</strong> sterzata dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Di regola i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> possono essere utilizzati con tre tipi <strong>di</strong> sterzata. Prima <strong>di</strong> cambiare<br />

sterzata allineare sempre le ruote (rivolgendole in avanti). Se non viene effettuato un ripristino<br />

automatico: 1. Allineare l’asse posteriore 2. Allineare l’asse anteriore.<br />

A B C<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

7.4.1 Sterzata a due ruote <strong>di</strong>rezionali (A)<br />

Le ruote anteriori sterzano mentre quelle posteriori rimangono rivolte in avanti.<br />

Attenzione: <strong>per</strong> la guida su strade pubbliche selezionare la modalità in<strong>di</strong>cata sulla licenza <strong>di</strong> circolazione.<br />

7.4.2 Sterzata a quattro ruote <strong>di</strong>rezionali (B)<br />

Entrambe le coppie <strong>di</strong> ruote sterzano, le ruote anteriori e posteriori hanno lo stesso raggio <strong>di</strong> sterzata.<br />

È la modalità in cui il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> sterzata è minimo.<br />

7.4.3 Sterzata a granchio (C)<br />

Entrambe le coppie <strong>di</strong> ruote sterzano nella stessa <strong>di</strong>rezione. Il carrello telescopico si muove lateralmente<br />

in <strong>di</strong>agonale verso destra o verso sinistra.<br />

7. Guida<br />

59


7.5 Guida senza carico<br />

Durante la guida senza carico le forche devono essere posizionate in orizzontale a un’altezza compresa<br />

tra 30 e 40 cm (posizione <strong>di</strong> trasporto). Prestare attenzione alle irregolarità del terreno.<br />

7.6 Guida con il carrello telescopico su strade pubbliche<br />

Definizione <strong>di</strong> strada pubblica<br />

Ai sensi della Legge federale sulla circolazione stradale (LCStr) vengono considerati spazi a<strong>per</strong>ti<br />

al traffico pubblico tutti gli spazi a<strong>per</strong>ti al traffico privi <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> sbarramento che impe<strong>di</strong>scano<br />

la circolazione <strong>di</strong> veicoli e pedoni. Non è quin<strong>di</strong> determinante che l’area sia <strong>di</strong> proprietà pubblica<br />

o privata! Ciò vale in particolare <strong>per</strong> gli spazi aziendali<br />

– attraversati dalla circolazione pubblica;<br />

– attraversati da strade.<br />

Eventuali sbarramenti e segnalazioni <strong>di</strong> cantiere devono essere concordati<br />

con gli enti competenti (Comune, polizia).<br />

Autorizzazione<br />

La legge considera i <strong>carrelli</strong> circolanti su strade pubbliche alla stregua <strong>di</strong> carri <strong>di</strong> lavoro, che devono<br />

essere provvisti <strong>di</strong> un equipaggiamento adatto alla circolazione stradale e dotati <strong>di</strong> targhette <strong>di</strong><br />

controllo. Il conducente <strong>di</strong> un carrello telescopico deve essere in possesso <strong>di</strong> una licenza <strong>di</strong> condurre<br />

valida.<br />

Per la guida su strade pubbliche le forche devono essere smontate, ripiegate verso l’alto o dotate<br />

<strong>di</strong> una barra <strong>di</strong> protezione. Osservare le in<strong>di</strong>cazioni riportate sulla licenza <strong>di</strong> circolazione e rispettarle.<br />

60


7.7 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. A cosa prestate attenzione durante la salita e la <strong>di</strong>scesa?<br />

a Utilizzo le apposite maniglie e guardo sempre verso la cabina, sia quando salgo che quando<br />

scendo.<br />

b Quando salgo guardo verso la cabina, quando scendo guardo verso terra.<br />

c È irrilevante, scelgo <strong>di</strong> volta in volta il comportamento che mi sembra più opportuno.<br />

2. Quali sono le regole sul posizionamento del corpo?<br />

a Scelgo la posizione in cui mi sento a mio agio. Non presto molta attenzione all’ergonomia.<br />

b Ormai l’ergonomia delle macchine moderne è talmente buona che non c’è nulla <strong>di</strong> particolare<br />

cui prestare attenzione.<br />

c Durante la guida tutte le parti del corpo devono essere all’interno della cabina, la cintura <strong>di</strong><br />

sicurezza allacciata e le porte della cabina chiuse.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. Come si chiamano i tre tipi principali <strong>di</strong> sterzata?<br />

a Trazione <strong>per</strong> strada, trazione <strong>per</strong> fuoristrada e trazione <strong>per</strong> terreni non compatti.<br />

b A due ruote <strong>di</strong>rezionali, a quattro ruote <strong>di</strong>rezionali e sterzata a granchio.<br />

c Granchio, polipo e <strong>di</strong>agonale.<br />

4. A che altezza devono essere le forche durante la guida senza carico?<br />

a Ca. 15 cm, inclinate in<strong>di</strong>etro.<br />

b Da 40 a 60 cm, inclinate in avanti.<br />

c Da 30 a 40 cm, in orizzontale.<br />

5. Quale sterzata dovete scegliere quando guidate su strade pubbliche?<br />

a Nella maggior parte dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> la sterzata con due ruote <strong>di</strong>rezionali. È comunque<br />

determinate quanto in<strong>di</strong>cato nella licenza <strong>di</strong> circolazione.<br />

b La sterzata con quattro ruote <strong>di</strong>rezionali. Così <strong>per</strong>corro meglio le curve più strette.<br />

c La sterzata a granchio. Con questa trazione riesco a centrare più rapidamente il carico durante<br />

il sollevamento.<br />

Soluzione: 1a, 2c, 3b, 4c, 5a<br />

7. Guida<br />

61


Note<br />

62


8. Utilizzo<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– maneggiare e impiegare il carrello telescopico con cura;<br />

– confrontare il carrello telescopico a <strong>di</strong>sposizione con l’o<strong>per</strong>azione da effettuare e<br />

analizzare quest’ultima;<br />

– garantire la sicurezza durante le o<strong>per</strong>azioni;<br />

– analizzare l’utilizzo del carrello telescopico in rapporto alla conformazione del terreno;<br />

– livellare i <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> con stabilizzatori sulle piastre <strong>di</strong> appoggio e regolarli<br />

me<strong>di</strong>ante livella o bolla.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Termini chiave<br />

Attrezzi, sollevamento del carico, accatastamento e presa del carico, guida con carico<br />

su <strong>di</strong>slivelli/pendenze, guida con carico elevato, utilizzo con stabilizzatori frontali<br />

e quattro stabilizzatori, valutazione del terreno/conformazione del terreno, bracci <strong>di</strong><br />

stabilizzazione, piastra <strong>di</strong> appoggio, livella, bolla, carico e scarico <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto,<br />

sbarramento dell’area <strong>di</strong> lavoro, trasporto <strong>di</strong> carichi su strade pubbliche, guida con<br />

rimorchio, influssi ambientali, interruzione del lavoro<br />

8.1 In generale<br />

L’utilizzo del carrello telescopico richiede una valutazione attenta del luogo <strong>di</strong> lavoro. In particolare<br />

è necessario analizzare con attenzione le con<strong>di</strong>zioni del suolo. Di principio, se si utilizzano<br />

stabilizzatori bisogna sempre impiegare piastre <strong>di</strong> appoggio. Occorre poi determinare se è <strong>di</strong>sponibile<br />

l’attrezzo giusto <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>azione richiesta e se questo consente <strong>di</strong> lavorare in modo sicuro<br />

e senza <strong>per</strong>icoli.<br />

Le procedure <strong>di</strong> accatastamento e presa del carico sono analoghe a quelle <strong>per</strong> i <strong>carrelli</strong> a contrappeso.<br />

A complicarle, <strong>per</strong>ò, interviene la variazione dell’altezza durante l’inserimento/l’estrazione del<br />

braccio telescopico, che può essere relativamente grande.<br />

Anche il fissaggio del carico richiede un’attenzione particolare. Le modalità <strong>di</strong> fissaggio possono<br />

variare fortemente in base all’attrezzo e alla merce caricata. Scegliere sempre <strong>per</strong> la variante più<br />

sicura.<br />

8. Utilizzo<br />

63


In<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> carico<br />

L’in<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> carico avverte l’o<strong>per</strong>atore quando viene raggiunto il carico massimo ammesso.<br />

Attenzione: qualsiasi tentativo <strong>di</strong> sollevare carichi pesanti mette in <strong>per</strong>icolo<br />

la stabilità del carrello telescopico e rappresenta un rischio <strong>per</strong> la sicurezza.<br />

Zona verde / luce verde<br />

in<strong>di</strong>ca che la stabilità è normale (buona).<br />

Zona gialla / luce gialla<br />

in<strong>di</strong>ca che la stabilità è critica (allarme ottico/rischio <strong>di</strong> ribaltamento).<br />

Zona rossa / luce rossa<br />

in<strong>di</strong>ca che è stato raggiunto il carico massimo (allarme ottico e acustico).<br />

Azioni necessarie: ritrarre o abbassare il braccio telescopico.<br />

Interruttore <strong>di</strong> prova: all’inizio del lavoro verificare il funzionamento <strong>di</strong><br />

questo interruttore sull’allarme ottico e acustico.<br />

Controllo del bloccaggio contro il sovraccarico<br />

64


8.2 Attrezzi<br />

Installare sempre l’attrezzo idoneo <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>azione da effettuare.<br />

8.2.1 Attacco con bloccaggio meccanico<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Inclinare il portattrezzo in avanti<br />

Agganciare e inclinare in<strong>di</strong>etro<br />

Inserire la barra<br />

Fissare la barra con la spina<br />

<strong>di</strong> sicurezza<br />

8.2.2 Attacco rapido con bloccaggio idraulico<br />

Questo tipo <strong>di</strong> attacco è dotato <strong>di</strong> due tubi flessibili che si collegano agli attacchi idraulici del portattrezzo.<br />

Importante: prima <strong>di</strong> ogni o<strong>per</strong>azione controllare che l’attrezzo sia bloccato.<br />

.<br />

Bloccaggio a<strong>per</strong>to<br />

Inserire, sollevare, inclinare in<strong>di</strong>etro<br />

Bloccaggio chiuso<br />

8. Utilizzo<br />

65


8.3 Sollevamento del carico, guida con carico<br />

8.3.1 Sollevamento <strong>di</strong> un carico<br />

1. Avvicinarsi al carico da sollevare con il braccio telescopico e le forche in posizione orizzontale<br />

(<strong>di</strong>stanza: da 30 a 40 cm circa tra le forche e il carico).<br />

2. In base alla larghezza del carico regolare i denti delle forche in modo da garantirne il corretto<br />

posizionamento sotto il carico.<br />

3. Avanzare o estendere il braccio telescopico fino a quando il carico è a battuta contro la schiena<br />

della forca.<br />

4. Sollevare leggermente il carico da 30 a 40 cm, inclinare in<strong>di</strong>etro le forche con il carico, ritrarre il<br />

braccio telescopico secondo necessità.<br />

In<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> carico<br />

Durante il sollevamento del carico osservare<br />

l’in<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> carico; se dovesse<br />

visualizzare un allarme avvicinando il carico<br />

alla linea <strong>di</strong> ribaltamento (abbassare o ritrarre<br />

il braccio telescopico).<br />

66


8.4 Accatastamento e presa (esempio: carrello telescopico senza stabilizzatori)<br />

8.4.1 Accatastamento<br />

1. Posizionarsi esattamente davanti alla pila.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

2. Sollevare il braccio telescopico, eventualmente<br />

estrarlo fino a quando il carico è<br />

sopra la pila.<br />

3. Se necessario avvicinare il carrello telescopico<br />

alla pila.<br />

4. Inclinare il carico in avanti fino alla posizione<br />

orizzontale, appoggiarlo sulla pila<br />

abbassandolo.<br />

Guardare in<strong>di</strong>etro<br />

Blick zurück<br />

Blick zurück<br />

5. Guardare in<strong>di</strong>etro. Allontanare il carrello<br />

telescopico in retromarcia oppure<br />

estrarre le forche alternando retrazione e<br />

sollevamento del braccio telescopico.<br />

6. Abbassare a terra il braccio telescopico.<br />

8. Utilizzo<br />

67


8.4.2 Presa<br />

1. Posizionarsi esattamente davanti alla pila,<br />

sollevare il braccio telescopico in modo<br />

da potersi posizionare sotto il carico.<br />

Estendere il meno possibile il braccio<br />

telescopico.<br />

2. Guidare in avanti fino a quando la schiena<br />

della forca è a battuta contro il carico.<br />

3. Sollevare il carico.<br />

Guardare in<strong>di</strong>etro<br />

Blick zurück<br />

Blick zurück<br />

4. Inclinare in<strong>di</strong>etro il carico, ritrarre il<br />

braccio telescopico, guardare in<strong>di</strong>etro,<br />

effettuare una retromarcia controllata.<br />

5. Abbassare il carico a terra.<br />

6. Proseguire il lavoro.<br />

68


8.5 Guida con carico su <strong>di</strong>slivelli/pendenze<br />

8.5.1 In generale<br />

La guida su pendenze e <strong>di</strong>slivelli deve rispettare le in<strong>di</strong>cazioni del produttore (manuale). Durante<br />

il trasporto verso valle l’inclinazione della forca deve essere positiva.<br />

8.5.2 Guida con carico su «<strong>di</strong>slivello o pendenza leggera»<br />

angolo <strong>di</strong><br />

inclinazione<br />

positivo<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

positiv<br />

Forche con carico «verso valle».<br />

8.5.3 Guida con carico su «<strong>di</strong>slivello o pendenza forte»<br />

Forche con carico «verso monte».<br />

8.6 Guida con carico ingombrante<br />

Guardare in<strong>di</strong>etro<br />

Se la visuale sul lato anteriore è fortemente ostruita o assente guidare in retromarcia, con lo sguardo<br />

rivolto al senso <strong>di</strong> marcia.<br />

8. Utilizzo<br />

69


Se non è possibile muoversi in retromarcia (ad es. pendenza), <strong>per</strong> garantire la sicurezza ricorrere a<br />

un collaboratore che abbia una migliore visione, in modo da garantire la sicurezza.<br />

8.7 Utilizzo con altri attrezzi<br />

8.7.1 Pinze<br />

Pinza senza carico<br />

Pinza con balla <strong>di</strong> fieno<br />

8.7.2 Pala<br />

Durante il riempimento della pala lavorare con il braccio telescopico interamente<br />

retratto. Impostare il selettore degli attrezzi nella posizione corretta.<br />

8.7.2.1 Riempimento della pala<br />

Riempire la pala Inclinare in<strong>di</strong>etro dopo il riempimento (almeno 10°)<br />

70


8.7.2.2 Livellamento<br />

Pala leggermente inclinata in avanti, guidare in<br />

retromarcia<br />

Interruttore <strong>per</strong> attutire le vibrazioni del braccio<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

8.7.3 Forca a due aghi<br />

Trasporto <strong>di</strong> balle, ad es. <strong>per</strong> fieno, paglia o carta<br />

8.8 Stabilizzatori<br />

8.8.1 In generale<br />

Esempio <strong>di</strong> stabilizzatori anteriori<br />

Esempio <strong>di</strong> quattro stabilizzatori<br />

Gli stabilizzatori sono <strong>di</strong> massima importanza <strong>per</strong> garantire la sicurezza durante l’utilizzo. Nella<br />

pratica esistono due versioni: stabilizzatori anteriori e quattro stabilizzatori. Le <strong>di</strong>sposizioni sul<strong>l’impiego</strong><br />

degli stabilizzatori sono riportate nel manuale. Gli stabilizzatori vengono utilizzati con carichi<br />

pesanti oppure ad altezze elevate. I <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> con stabilizzatori anteriori vengono<br />

livellati con un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> livello, quelli con quattro stabilizzatori da una bolla.<br />

8. Utilizzo<br />

71


8.8.2 Conformazione del terreno/valutazione del suolo<br />

Per una valutazione il più possibile esatta e accurata del terreno e <strong>per</strong> calcolare le piastre <strong>di</strong> appoggio<br />

è necessario consultare il manuale <strong>per</strong> verificare le eventuali <strong>di</strong>sposizioni del produttore<br />

del carrello telescopico in uso.<br />

Pressione ammessa sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

Portata<br />

max.<br />

1 kg/cm 2 2 kg/cm 2 4 kg/cm 2<br />

Su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> appoggio richiesta<br />

10 t 1,0 m × 1,0 m 0,7 m × 0,7 m 0,5 m × 0,5 m<br />

a<br />

20 t 1,4 m × 1,4 m 1,0 m × 1,0 m 0,7 m × 0,7 m<br />

30 t 1,7 m × 1,7 m 1,2 m × 1,2 m 0,9 m × 0,9 m<br />

40 t 2,0 m × 2,0 m 1,4 m × 1,4 m 1,0 m × 1,0 m<br />

Dimensioni del<br />

supporto<br />

h<br />

50 t 2,2 m × 2,2 m 1,6 m × 1,6 m 1,1 m × 1,1 m<br />

60 t 2,4 m × 2,4 m 1,7 m × 1,7 m 1,2 m × 1,2 m<br />

Dimensioni della su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> appoggio in funzione della conformazione<br />

del terreno<br />

Piede della pendenza<br />

la <strong>di</strong>stanza «a» dal piede della pendenza<br />

deve corrispondere all'altezza «h» dell'altezza della pendenza.<br />

buone con<strong>di</strong>zioni del terreno: a : h = 1 : 1<br />

in caso <strong>di</strong> dubbio: a : h = 2 : 1<br />

Terreno smosso<br />

Terreno coeso e<br />

soffice<br />

Tipi <strong>di</strong> terreno,<br />

caratteristiche<br />

Terreno compatto e<br />

sfuso, sabbia, ghiaia<br />

Pressione ammessa sulla su<strong>per</strong>ficie<br />

kg/cm 2 N/mm 2<br />

I terreni non soli<strong>di</strong><br />

rendono necessarie<br />

misure speciali<br />

2,0 0,2<br />

solido 1,0 0,1<br />

Terreno coeso<br />

semisolido 2,0 0,2<br />

duro 4,0 0,4<br />

Roccia, cemento, manti<br />

stradali idonei al trasporto pesante<br />

Oltre 10,0 Oltre 1,0<br />

Pressione ammessa su <strong>di</strong>versi terreni<br />

Per i lavori sui margini <strong>di</strong> strade e buche oppure su terreni non compatti rispettare sempre la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza. Il carrello telescopico potrebbe ribaltarsi. Prestare particolare attenzione su<br />

terreni in pendenza e in presenza <strong>di</strong> piogge intense.<br />

72


8.8.3 Categorie dei luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

I luoghi <strong>di</strong> lavoro sono classificabili in <strong>di</strong>verse categorie, ciascuna delle quali presenta elementi <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolo tipici cui prestare attenzione.<br />

Prato verde<br />

Nessuna attività e<strong>di</strong>le precedente. Possono verificarsi problemi particolari in<br />

prossimità <strong>di</strong> fiumi, foci e pianure alluvionali, in cui sono verosimilmente presenti<br />

strati <strong>di</strong> materiale alluvionale soffice e falde acquifere su<strong>per</strong>ficiali.<br />

Spiagge / rive / letti <strong>di</strong> fiumi<br />

Si possono incontrare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili in caso <strong>di</strong> terreno sabbioso a scarsa<br />

densità e/o falde acquifere instabili.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Cantieri interrati<br />

La con<strong>di</strong>zione precedente è ignota (se<strong>di</strong>me industriale). Ad esempio scantinati,<br />

buche a<strong>per</strong>te non sufficientemente interrate, serbatoi o colmature instabili.<br />

8.8.4 Utilizzo con stabilizzatori anteriori<br />

Stabilizzatori<br />

Controllo della livella<br />

Compensazione del livello<br />

Livellato (livella)<br />

8. Utilizzo<br />

73


8.8.5 Utilizzo con quattro stabilizzatori<br />

Posizionare<br />

Verificare la conformazione del terreno<br />

Elementi <strong>di</strong> comando: esempio<br />

Estrarre gli stabilizzatori<br />

Abbassare, livellare<br />

Livellato (bolla)<br />

Per garantire un supporto corretto le ruote (due con gli stabilizzatori frontali,<br />

quattro con quattro stabilizzatori) non devono essere a contatto con<br />

il terreno.<br />

74


8.8.6 Lavori con cabina rotante/ralla<br />

8.8.6.1 In generale<br />

Durante l’utilizzo <strong>di</strong> un carrello telescopico si può lavorare con stabilizzatori o regolatori <strong>di</strong> inclinazione.<br />

La decisione va presa in base alla <strong>di</strong>stanza da coprire e al peso del carico.<br />

8.8.6.2 Preparativi<br />

– Pre<strong>di</strong>sporre il carrello telescopico <strong>per</strong> l’utilizzo<br />

– Decidere se effettuare l’o<strong>per</strong>azione con stabilizzatori<br />

o regolatori <strong>di</strong> inclinazione<br />

– Rilasciare il bloccaggio della ralla<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

8.8.6.3 Utilizzo con stabilizzatori<br />

– Inizio del lavoro, preparazione<br />

– Valutazione dell’o<strong>per</strong>azione da svolgere<br />

– Se necessario, correggere la bolla con gli stabilizzatori<br />

8.8.6.4 Utilizzo con quattro stabilizzatori<br />

– Inizio del lavoro, preparazione<br />

– Estrarre gli stabilizzatori<br />

– Utilizzare le piastre <strong>di</strong> appoggio<br />

– Livellare il carrello telescopico (bolla)<br />

– Utilizzo<br />

8. Utilizzo<br />

75


8.9 Comunicazione gestuale<br />

8.9.1 In generale<br />

Per le o<strong>per</strong>azioni in cui è richiesta la comunicazione gestuale (ad es. visuale ostruita, carichi ingombranti/sovra<strong>di</strong>mensionati,<br />

impiego <strong>di</strong> più <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong>) devono essere utilizzati gesti chiari e<br />

comprensibili <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore/tutti gli o<strong>per</strong>atori.<br />

Prima dell’inizio del lavoro accertarsi che siano rispettate le con<strong>di</strong>zioni seguenti:<br />

– la <strong>per</strong>sona responsabile della comunicazione gestuale e l’o<strong>per</strong>atore/gli<br />

o<strong>per</strong>atori devono conoscere i gesti previsti;<br />

– tutti gli o<strong>per</strong>atori nell’area <strong>di</strong> lavoro devono rispettare le istruzioni della<br />

<strong>per</strong>sona responsabile della comunicazione gestuale;<br />

– la <strong>per</strong>sona responsabile della comunicazione gestuale deve essere chiaramente<br />

riconoscibile;<br />

– se è necessario un coor<strong>di</strong>namento nell’area <strong>di</strong> lavoro assegnare questo<br />

ruolo a un’altra <strong>per</strong>sona.<br />

8.9.2 Gesti secondo DIN 33409 «Organizzazione del lavoro propedeutica alla sicurezza;<br />

gesti <strong>per</strong> la comunicazione <strong>di</strong> istruzioni»<br />

Gesto Significato Descrizione<br />

Attenzione: inizio<br />

Il braccio è <strong>di</strong>steso verso l’alto.<br />

Stop – Interruzione – Fine<br />

del movimento<br />

Una o entrambe le braccia oscillano<br />

orizzontalmente.<br />

Sollevare lentamente<br />

Palmo verso l’alto, movimento verso<br />

l’alto e verso il basso.<br />

Sollevare velocemente<br />

Braccio verso l’alto, movimento rotatorio.<br />

Direzione <strong>di</strong> movimento<br />

Il braccio <strong>di</strong>steso in<strong>di</strong>ca la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> movimento.<br />

76


Avanzamento/avvicinamento<br />

In<strong>di</strong>etreggiamento/allontanamento<br />

Abbassare lentamente<br />

Le braccia sono piegate, gli avambracci<br />

si muovono lentamente in <strong>di</strong>rezione del<br />

corpo.<br />

Le braccia sono piegate, gli avambracci<br />

si muovono lentamente allontanandosi<br />

dal corpo.<br />

Palmo verso il basso, movimento verso<br />

l’alto e verso il basso.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Abbassare velocemente<br />

Braccio verso il basso, movimento<br />

rotatorio.<br />

Distanza orizzontale<br />

Le mani, una a fianco all’altra, riproducono<br />

la <strong>di</strong>stanza.<br />

Distanza verticale<br />

Le mani, una sopra l’altra, riproducono<br />

la <strong>di</strong>stanza.<br />

8.10 Carico e scarico <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

Durante il carico e lo scarico <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto valgono gli stessi principi della procedura descritta<br />

ai punti «8.4.1 Accatastamento» e «8.4.2 Presa». Se necessario ricorrere a un aiutante <strong>per</strong> la<br />

comunicazione gestuale.<br />

8.11 Sbarramento dell’area <strong>di</strong> lavoro<br />

– I segnali e le demarcazioni devono corrispondere a quelli in<strong>di</strong>cati nell’Or<strong>di</strong>nanza sulla segnaletica<br />

stradale (art. 80 e 81 OSStr)<br />

– Sbarrare la zona <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>ante reti <strong>di</strong> protezione, cartelli <strong>di</strong> avviso, luci lampeggianti ecc.<br />

– Durante il tragitto il carrello telescopico non deve avere parti sporgenti che invadono la carreggiata<br />

– L’eventuale deviazione del traffico su strade pubbliche che preveda l’uso <strong>di</strong> sbarramenti, coni<br />

segnaletici, semafori o cartelli stradali temporanei dev’essere autorizzata delle autorità competenti<br />

(ad. es. ufficio comunale, polizia).<br />

8. Utilizzo<br />

77


8.12 Trasporto <strong>di</strong> carichi su strade pubbliche<br />

Il trasporto <strong>di</strong> carichi su strade pubbliche è sempre soggetto ad autorizzazione<br />

(ufficio cantonale della circolazione stradale).<br />

8.13 Guida con rimorchio<br />

Per la guida con rimorchio su strade pubbliche occorre osservare le in<strong>di</strong>cazioni nella licenza <strong>di</strong> circolazione<br />

e nel manuale rispettandole in modo da ottem<strong>per</strong>are alla legislazione sulla circolazione.<br />

I fattori che influenzano l’utilizzo del rimorchio sono i seguenti:<br />

– licenza <strong>di</strong> condurre<br />

– licenza <strong>di</strong> circolazione<br />

– manuale<br />

– peso della macchina<br />

– impianto <strong>di</strong> frenatura<br />

– sistema <strong>di</strong> rimorchio<br />

– carico ammesso del rimorchio<br />

– carico d’appoggio ammesso<br />

– velocità massima ammessa del rimorchio.<br />

78


8.14 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Qual è il prerequisito da sod<strong>di</strong>sfare <strong>per</strong> lavorare in sicurezza?<br />

a L’incarico va svolto utilizzando il carrello telescopico <strong>di</strong>sponibile. Non ha senso fare altre<br />

analisi.<br />

b Verifico se il carrello telescopico a <strong>di</strong>sposizione è compatibile con il tipo <strong>di</strong> lavoro da svolgere<br />

e analizzo l’incarico. Se l’analisi ha esito negativo, devo <strong>di</strong>scutere il lavoro con il mio<br />

su<strong>per</strong>iore.<br />

c Ho concordato l’incarico con il mio capo. Anche se l’attrezzatura che abbiamo non è esattamente<br />

quella che ci servirebbe, ci adattiamo e cerchiamo <strong>di</strong> fare quello che si può.<br />

2. Quali fattori tenete in considerazione prima <strong>di</strong> utilizzare un carrello telescopico?<br />

a Portata dei lavori, stagione, produttore, costi <strong>di</strong> noleggio e carico massimo consentito.<br />

b Umi<strong>di</strong>tà dell’aria, conformazione del terreno, trasferimento del carrello telescopico sul luogo<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

c Entità delle o<strong>per</strong>azioni, idoneità in base al <strong>di</strong>agramma della portata, attrezzo idoneo.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

3. Come gestite il trasporto verso il luogo d’impiego?<br />

a Credo sia necessario informarmi sul tragitto. In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivelli, pendenze e inclinazioni è<br />

necessario rispettare i valori limite specificati dal produttore. Bisogna evitare le buche.<br />

b Informarsi sul tragitto mi sembra una pura <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo. Parto <strong>di</strong>rettamente e faccio un<br />

po’ più <strong>di</strong> attenzione lungo il <strong>per</strong>corso. Se incontro ostacoli particolari decido sul momento<br />

come comportarmi.<br />

c Riesco benissimo ad affrontare <strong>di</strong>slivelli, pendenze e inclinazioni seguendo il mio istinto;<br />

vado <strong>di</strong>rettamente al luogo d’impiego. Di buche non ce ne sono, non ne ho viste nemmeno<br />

la settimana scorsa.<br />

4. Perché devo sbarrare la zona <strong>di</strong> lavoro?<br />

a Devo sbarrare la zona <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> garantire la sicurezza. Per farlo bastano 4 – 6 coni segnaletici.<br />

Se si lavora in mezzo al traffico è sufficiente <strong>di</strong>sporre il triangolo <strong>di</strong> segnalazione.<br />

b In caso <strong>di</strong> lavori su strade a<strong>di</strong>bite al traffico è necessario contattare le autorità competenti<br />

(Comune). Se ci sono estranei nell’area <strong>di</strong> lavoro gli chiedo <strong>di</strong> aiutarmi.<br />

c Gli estranei non possono accedere all’area <strong>di</strong> lavoro. In caso <strong>di</strong> lavori su strade pubbliche è<br />

necessario contattare le autorità competenti (ufficio tecnico, polizia).<br />

5. Perché devo valutare le caratteristiche del terreno?<br />

a Le caratteristiche del terreno non sono poi così importanti. Se ci sono <strong>di</strong>fficoltà durante il<br />

lavoro abbasso il braccio telescopico.<br />

b Perché durante il lavoro il carrello telescopico potrebbe inclinarsi o ad<strong>di</strong>rittura ribaltarsi.<br />

c L’ultima volta è andato tutto bene, <strong>per</strong>ché dovrei <strong>per</strong>dere tempo a rifare la valutazione ogni<br />

volta?<br />

6. A cosa bisogna fare attenzione quando si utilizzano stabilizzatori o piastre d’appoggio?<br />

a Non ci sono particolari <strong>di</strong>sposizioni sull’uso <strong>di</strong> stabilizzatori. Di solito uso vecchi pezzi <strong>di</strong><br />

legno.<br />

b Osservo l’inclinazione laterale; la livella non dev’essere <strong>per</strong> forza esattamente allineata; in<br />

caso <strong>di</strong> forte pioggia l’acqua può destabilizzare le piastre d’appoggio.<br />

c In caso <strong>di</strong> stabilizzatori estensibili devono essere utilizzate piastre d’appoggio antiscivolo,<br />

che vanno fissate centralmente. Eventuali avvallamenti del terreno vanno colmati.<br />

8. Utilizzo<br />

79


7. Qual è lo scopo del livellamento e della livella e/o della bolla?<br />

a Gli stabilizzatori/bracci consentono <strong>di</strong> livellare esattamente il carrello telescopico, <strong>per</strong> farlo<br />

si usa una livella o una «bolla». La livella e/o la bolla devono essere sorvegliate durante l’utilizzo.<br />

b Per me il livellamento del carrello telescopico è solo un’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> routine. Uso la livella<br />

solo in casi eccezionali. Se la macchina s’inclina, ho sempre tempo <strong>di</strong> reagire.<br />

c Se vengono <strong>di</strong>sposti stabilizzatori estensibili su <strong>di</strong> un terreno stabile, non è necessario allineare<br />

la macchina con la livella. Al massimo la uso se il terreno è molto bagnato.<br />

8. Qual è il significato delle spie LED del limitatore del momento <strong>di</strong> carico?<br />

a Rosso – stabilità critica, giallo – carico massimo raggiunto (allarme acustico), verde –<br />

stabilità regolare.<br />

b Verde – stabilità regolare, giallo – stabilità critica, rosso – carico massimo raggiunto (allarme<br />

acustico).<br />

c Giallo – carico massimo raggiunto (allarme acustico), rosso – stabilità regolare, verde –<br />

stabilità critica.<br />

9. Per le o<strong>per</strong>azioni all’esterno i luoghi <strong>di</strong> utilizzo possono essere <strong>di</strong>visi in tre categorie<br />

con fattori <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo tipici: quali sono?<br />

a Terreni non compatti, rampe, stazioni con rotaie.<br />

b Prati ver<strong>di</strong>, spiagge/rive/corsi <strong>di</strong> fiumi e cantieri riempiti.<br />

c Strade pubbliche, campi <strong>di</strong> grano, pista da sci su laghi congelati.<br />

10. Perché dovete utilizzare gli stabilizzatori?<br />

a Perchè il manuale è vincolante e deve essere utilizzato insieme al <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> carico.<br />

b Perché la mia azienda ha deciso così. Il capo ha sempre ragione.<br />

c Perché grazie alla mia es<strong>per</strong>ienza sono in grado <strong>di</strong> valutare <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> stabilizzatori.<br />

11. In che misura <strong>per</strong> voi i fattori ambientali incidono sull’uso del carrello telescopico?<br />

a Mi affido all’allerta meteo sul mio cellulare. Posso sempre interrom<strong>per</strong>e il lavoro se necessario.<br />

b So che i fattori ambientali possono comportare dei rischi, ma <strong>per</strong> queste cose seguo il mio<br />

istinto.<br />

c I fattori ambientali incidono moltissimo sull’uso della macchina.<br />

Soluzione: 1b, 2c, 3a, 4c, 5b, 6c, 7a, 8b, 9b, 10a, 11c<br />

80


9. Guida in azienda, punti <strong>per</strong>icolosi in azienda<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– in<strong>di</strong>care lo scopo della segnaletica in azienda;<br />

– identificare e prestare attenzione alle caratteristiche rilevanti <strong>per</strong> la sicurezza dei<br />

punti <strong>per</strong>icolosi in azienda.<br />

Termini chiave<br />

Velocità, segnaletica, punti <strong>per</strong>icolosi, carico sul suolo, rotaie.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

9.1 In generale<br />

L’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> un carrello telescopico è sottoposto a molte sollecitazioni: segnali <strong>di</strong> vario tipo, molti<br />

punti <strong>per</strong>icolosi, pendenze e <strong>di</strong>slivelli, rotaie e trasporto <strong>di</strong> merci. In più, <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni meteo<br />

influenzano fortemente la sicurezza sul lavoro.<br />

9.2 Segnaletica<br />

Pericolo generico<br />

Segnala un <strong>per</strong>icolo non meglio definito.<br />

10%<br />

Discesa <strong>per</strong>icolosa<br />

Significato <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Ridurre la velocità<br />

– Prepararsi a frenare<br />

– Aumentare l’attenzione<br />

Attenzione <strong>di</strong>scesa <strong>per</strong>icolosa<br />

Segnala un <strong>di</strong>slivello.<br />

Significato <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Ridurre la velocità e prepararsi a frenare<br />

– Affrontare correttamente il <strong>di</strong>slivello<br />

9. Guida in azienda, punti <strong>per</strong>icolosi in azienda<br />

81


Attenzione strada deformata<br />

Segnala la presenza <strong>di</strong> cunette (irregolarità del terreno).<br />

Significato <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Ridurre la velocità<br />

– Prestare particolare attenzione se si trasportano carichi delicati<br />

Strada deformata<br />

Attenzione traffico a doppio senso <strong>di</strong> circolazione<br />

Segnala la presenza <strong>di</strong> traffico in senso contrario, in particolare su<br />

strettoie e varchi.<br />

Doppio senso<br />

<strong>di</strong> circolazione<br />

Significato <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Ridurre la velocità<br />

– Aumentare l’attenzione<br />

– Se necessario attivare un arresto <strong>di</strong> sicurezza<br />

Dare la precedenza<br />

Questo segnale ricorda il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> precedenza. Può anche essere<br />

sostituito da triangoli bianchi <strong>di</strong>pinti sulla via <strong>di</strong> circolazione.<br />

Dare precedenza<br />

Significato <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Prepararsi a frenare o attivare un arresto <strong>di</strong> sicurezza<br />

– Osservare con attenzione le altre vie <strong>di</strong> circolazione<br />

– I veicoli sulle vie <strong>di</strong> circolazione contrassegnate hanno la precedenza<br />

sui <strong>carrelli</strong> presenti sulle su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> lavoro<br />

– Dare la precedenza ai <strong>carrelli</strong> che trasportano carichi pesanti<br />

oppure attraversano rotaie, anche se vengono da sinistra<br />

Terreno con resistenza al carico limitata<br />

Portata max. del pavimento<br />

2 500 kg/m 2<br />

25 000 N/m 2<br />

Il carico delle ruote dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> è molto elevato. Passare<br />

su grate e pozzetti solo se sono in grado <strong>di</strong> sopportarlo. Prima <strong>di</strong><br />

guidare su pavimenti in assi <strong>di</strong> legno verificarne con attenzione la<br />

portata.<br />

82


9.3 Zone <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo in azienda<br />

Punti <strong>per</strong>icolosi in azienda<br />

– Dislivelli e pendenze<br />

– Pedane<br />

– Pese, piattaforme <strong>di</strong> sollevamento, grate, montacarichi<br />

– Co<strong>per</strong>ture <strong>di</strong> pozzetti, vani <strong>di</strong> montaggio<br />

– Carroponti, impianti antincen<strong>di</strong>o a pioggia, linee elettriche<br />

– Portoni, porte e passaggi<br />

– Rampe <strong>di</strong> carico<br />

– Buche, scoli, binari<br />

– Impurità, oggetti<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Tombini, chiusini<br />

Gru carroponte, installazioni<br />

degli estintori e linee elettriche<br />

Porte, portoni e passaggi<br />

Bilance integrate, piattaforme<br />

elevatrici, recinzioni, montacarichi<br />

Rampa d'accesso<br />

Sporcizia,<br />

altri oggetti<br />

Zona <strong>di</strong> carico/scarico<br />

Salite/<br />

Discese<br />

Buche, drenaggi<br />

e binari<br />

9.4 Attraversare i binari<br />

I binari devono essere attraversati con particolare prudenza. Il carrello telescopico non ha la precedenza<br />

rispetto ai veicoli su rotaia. Se necessario inserire un arresto <strong>di</strong> sicurezza prima dell’attraversamento.<br />

Non fermarsi mai a cavallo dei binari.<br />

9. Guida in azienda, punti <strong>per</strong>icolosi in azienda<br />

83


9.5 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Perché dovete prestare attenzione alla segnaletica in azienda?<br />

a Perché identifica i <strong>per</strong>icoli e contiene avvertimenti importanti <strong>per</strong> prevenire danni e infortuni.<br />

b Perché è scritto nel mio contratto <strong>di</strong> lavoro. Anche se a volte faccio fatica.<br />

c Non serve rispettare or<strong>di</strong>nanze, <strong>di</strong>rettive, regole e istruzioni.<br />

2. Come affrontate le zone <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo in azienda?<br />

a I punti <strong>per</strong>icolosi sono rilevanti soprattutto <strong>per</strong> i <strong>carrelli</strong> elevatori retrattili e controbilanciati.<br />

b Conosco benissimo le zone <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo in azienda, quin<strong>di</strong> posso spostare la macchina velocemente<br />

e lavorare senza <strong>per</strong>dere troppo tempo.<br />

c Conosco queste zone sia <strong>per</strong> lo spostamento della macchina sia durante l’uso.<br />

3. A che cosa dovete prestare attenzione se vengono utilizzate contemporaneamente una<br />

gru e un carrello telescopico?<br />

a Devo mettermi d’accordo con il conducente della gru. Sono necessari contrassegni e segnalazioni.<br />

b È sufficiente informare il conducente della gru che è in uso anche un carrello telescopico.<br />

c Il conducente della gru è l’unico responsabile, nelle situazioni critiche utilizziamo la comunicazione<br />

gestuale.<br />

4. A cosa prestate attenzione quando attraversate dei binari?<br />

a Faccio quello che mi è stato detto <strong>di</strong> fare e sollevo il braccio telescopico.<br />

b Distinguo tra rotaie fuori terra e rotaie interrate.<br />

c Il carico sull’attrezzo non deve cadere anche se viene scosso.<br />

5. Quali misure sono necessarie se identificate una buca?<br />

a Riduco la velocità e inclino ulteriormente il carico in avanti.<br />

b Aggiro la buca, la contrassegno e informo il responsabile della nostra azienda.<br />

c La ignoro, ripararla è responsabilità dell’incaricato della sicurezza.<br />

6. Come vi comportate se vedete l’in<strong>di</strong>cazione «Portata max. del pavimento»?<br />

a Valuto se è possibile/ammesso guidare in quel punto, in caso <strong>di</strong> dubbio mi rivolgo a uno specialista.<br />

b Capisco subito che con una ruota il peso viene su<strong>per</strong>ato, quin<strong>di</strong> provo con entrambe le ruote<br />

contemporaneamente.<br />

c Il carico delle ruote è troppo alto. Posiziono un pannello sulla grata, avanzo e vedo se tiene.<br />

Soluzione: 1a, 2c, 3a, 4c, 5b, 6a<br />

84


10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in<br />

caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

10.1 In generale<br />

L’impiego <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> può comportare <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>icoli; le possibili cause <strong>di</strong> incidente<br />

nell’ambiente lavorativo devono essere interamente valutate. I <strong>per</strong>icoli/le cause <strong>di</strong> incidente sono<br />

<strong>di</strong> due tipi: quelli «generici» – tecnici/organizzativi/<strong>per</strong>sonali (TOP) e i <strong>per</strong>icoli durante l’utilizzo.<br />

10.2 Analisi dei <strong>per</strong>icoli<br />

10.2.1 Identificazione dei <strong>per</strong>icoli, valutazione dei rischi<br />

I <strong>per</strong>icoli possono essere tenuti sotto controllo solo se sono noti. I relativi rischi devono essere<br />

valutati prima <strong>di</strong> eseguire il lavoro.<br />

Note<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Al termine <strong>di</strong> questo capitolo sono in grado <strong>di</strong>:<br />

– stilare e osservare l’analisi dei <strong>per</strong>icoli (identificazione dei <strong>per</strong>icoli, valutazione dei<br />

rischi);<br />

– riconoscere le cause <strong>di</strong> incidente in base alla lista «TOP» – (tecniche / organizzative /<br />

<strong>per</strong>sonali);<br />

– durante l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> identificare nella situazione specifica i <strong>per</strong>icoli<br />

tipici associati alla macchina in uso e all’o<strong>per</strong>azione da svolgere;<br />

– rispettare i contenuti delle «Regole pratiche generali»;<br />

– pianificare e garantire l’organizzazione in caso d’emergenza prima <strong>di</strong> ogni lavoro<br />

pratico con un carrello telescopico.<br />

Termini chiave<br />

Analisi dei <strong>per</strong>icoli, «TOP» (tecnici / organizzativi / <strong>per</strong>sonali), <strong>per</strong>icoli tipici,<br />

con<strong>di</strong>zioni del terreno, scala <strong>di</strong> Beaufort, organizzazione in caso d’emergenza, situazioni<br />

d’emergenza<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

85


10.2.2 O<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> identificazione dei <strong>per</strong>icoli e valutazione dei rischi durante <strong>l’impiego</strong><br />

INIZIO<br />

010<br />

Determinare e identificare<br />

il sistema <strong>di</strong> lavoro<br />

020<br />

Identificare il tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>icoli/rischi<br />

030<br />

Analisi dei rischi<br />

040<br />

Valutare il rischio<br />

No<br />

SI<br />

050<br />

Zona <strong>di</strong> lavoro<br />

messa<br />

in sicurezza ?<br />

No<br />

SI<br />

FINE<br />

Descrizione del processo<br />

010 Definizione del metodo <strong>di</strong> lavoro e delimitazione della zona<br />

– Scelta corretta del carrello telescopico e degli acessori<br />

– Definizione della zona <strong>di</strong> lavoro necessaria<br />

– Definizione dello svolgimento del lavoro<br />

– Conoscere i processi in caso <strong>di</strong> emergenza<br />

020 Identificazione del tipo <strong>di</strong> <strong>per</strong>icoli/rischi<br />

– Rischi meccanici<br />

– Rischi elettrici<br />

– Rischi biologici<br />

– Rischi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> esplosione<br />

– Rischi termici<br />

030 Analisi dei rischi<br />

– Considerazione dei rischi circostanti (stato del suolo, traffico, con<strong>di</strong>zioni metereologiche,ecc…)<br />

86


040 Valutazione dei rischi<br />

– Questo lavoro può essere svolto con il minimo dei rischi possibile?<br />

050 Messa in sicurezza della zona <strong>di</strong> lavoro<br />

– Zona <strong>di</strong> lavoro delimitata, esecuzione del lavoro possibile?<br />

Documentazione a <strong>di</strong>sposizione<br />

SUVA 67091 Lista <strong>di</strong> controllo Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI)<br />

SUVA 88180 Lista <strong>di</strong> controllo <strong>per</strong> gruisti <strong>di</strong> autogrù<br />

10.3 Fattori; tecnici/organizzativi/<strong>per</strong>sonali (TOP), grafico degli incidenti<br />

Tecnici<br />

– Cattive con<strong>di</strong>zioni o scarsa manutenzione del carrello telescopico<br />

– Mo<strong>di</strong>fiche non corrette<br />

– Difetti alla canalina <strong>di</strong> protezione e/o ai suoi listelli<br />

– Linee elettriche<br />

– Sistemi sprinkler/antincen<strong>di</strong>o<br />

– Scarsa stabilità<br />

– Installazioni <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong>fettose<br />

– Alterazione delle installazioni <strong>di</strong> protezione<br />

– Rottura del materiale, usura<br />

– Danni/guasti <strong>di</strong> altra natura<br />

Organizzativi<br />

– Scelta degli strumenti errata<br />

– Valutazione dei <strong>per</strong>icoli insufficiente/errata<br />

– Persone nella zona <strong>per</strong>icolosa/<strong>di</strong> lavoro<br />

– Uso non corretto dei <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

– Errata valutazione della qualità del terreno / insufficiente stabilità del carrello telescopico<br />

– Su<strong>per</strong>amento dell’altezza massima <strong>di</strong> sollevamento / mancato rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni del produttore<br />

– Su<strong>per</strong>amento della portata degli strumenti<br />

– Sbarramento insufficiente intorno alle zone <strong>per</strong>icolose e <strong>di</strong> trasporto<br />

– Contemporaneo utilizzo <strong>di</strong> carroponti, <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> collisione!<br />

– Presenza <strong>di</strong> ostacoli sul <strong>per</strong>corso, stabilizzatori<br />

– Con<strong>di</strong>zioni del terreno: olio, materiali scivolosi, corpi estranei, buche<br />

– Dislivelli, pendenze, inclinazione laterale<br />

– Mancata considerazione delle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche: vento forte, intem<strong>per</strong>ie, nebbia, neve,<br />

ghiaccio<br />

Personali<br />

– Stato <strong>di</strong> salute<br />

– Formazione insufficiente o assente<br />

– Conoscenze degli strumenti insufficienti<br />

– Mancato rispetto del manuale<br />

– Violazione delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> sicurezza e formazione<br />

– Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI)<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

87


Esempio: grafico degli incidenti<br />

Incidenti con lesioni leggere o gravi<br />

Un incidente è un evento indesiderato o un episo<strong>di</strong>o che provoca lesioni o morte o danni alle cose.<br />

Semi-incidenti/episo<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi<br />

I semi-incidenti e gli episo<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi sono eventi che avrebbero potuto causare un incidente.<br />

L’impresa è responsabile <strong>di</strong> registrare questi eventi.<br />

Esempio <strong>di</strong> grafico degli incidenti<br />

1<br />

incidente<br />

grave<br />

(invali<strong>di</strong>tà,<br />

morte)<br />

10 incidenti<br />

con ferite<br />

(me<strong>di</strong>co, ospedale, convalescenza)<br />

200 quasi-incidenti<br />

(incidenti <strong>per</strong>icolosi)<br />

Conclusione: ogni volta che si verifica un semi-incidente si sfiora un grave infortunio.<br />

10.4 Organizzazione in caso d’emergenza<br />

Lavori in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche aeree<br />

I lavori in prossimità <strong>di</strong> linee aeree espongono al <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> incidenti mortali se non vengono<br />

prese e mantenute le necessarie misure <strong>di</strong> sicurezza. È necessario rispettare le <strong>di</strong>stanze minime<br />

<strong>di</strong> sicurezza, a <strong>di</strong>pendenza della tensione secondaria della linea aerea e dei lavori programmati.<br />

In generale<br />

In caso <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche in tensione,<br />

è necessario concordare <strong>per</strong> tempo con il gestore della rete le misure<br />

da adottare. Eventuali lavori in prossimità <strong>di</strong> linee ferroviarie elettrificate vanno<br />

eseguiti secondo le <strong>di</strong>sposizioni ed istruzioni della società ferroviaria (che<br />

dev’essere consultata in merito). Occorre osservare la <strong>di</strong>rettiva Suva concernente<br />

<strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> gru e macchine e<strong>di</strong>li in prossimità <strong>di</strong> linee elettriche (1863).<br />

88


15 m<br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

Avvicinarsi a una linea ad alta tensione comporta già un <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> vita. Non è necessario toccarla! La <strong>di</strong>stanza<br />

minima consigliata dai cavi elettrici con braccio telescopico esteso è <strong>di</strong> 15 m.<br />

Situazione d’emergenza<br />

Se un carrello telescopico entra in contatto con cavi <strong>per</strong>corsi da corrente elettrica:<br />

– mantenere la calma;<br />

– rimanere seduti nel veicolo, non toccare componenti in metallo del<br />

carrello;<br />

– non saltare fuori dal veicolo;<br />

– non abbassare l’attrezzo;<br />

– attirare l’attenzione <strong>di</strong> qualcuno affinché avvisi una <strong>per</strong>sona responsabile<br />

che possa <strong>di</strong>sattivare e mettere a terra la linea;<br />

– non far avvicinare <strong>per</strong>sone estranee al carrello in tensione;<br />

– rimuovere il carrello dalla linea solo quando quest’ultima è <strong>di</strong>sattivata e<br />

messa a terra.<br />

89


10.5 La scala <strong>di</strong> Beaufort<br />

Questa scala offre una classificazione dei venti in base alla loro velocità. Si tratta del sistema più<br />

<strong>di</strong>ffuso <strong>per</strong> la descrizione della velocità del vento.<br />

Numero<br />

<strong>di</strong> Beaufort<br />

Definizione<br />

Velocità del vento me<strong>di</strong>a<br />

a quota 10 m su terreno<br />

libero<br />

m / s<br />

km / h<br />

Esempi degli effetti del vento<br />

sulla terraferma<br />

0 Calma 0 – 0,2 < 1 Il fumo sale verticalmente.<br />

1 Bava <strong>di</strong> vento 0,3 – 1,5 1 – 5<br />

2 Brezza leggera 1,6 – 3,3 6 – 11<br />

3 Brezza tesa 3,4 – 5,4 12 – 19<br />

4<br />

Vento moderato<br />

5,5 – 7,9 20 – 28<br />

5 Vento teso 8,0 – 10,7 29 – 38<br />

6 Vento fresco 10,8 – 13,8 39 – 49<br />

Movimento del vento visibile dalla<br />

<strong>di</strong>rezione del fumo.<br />

Si sente il vento sulla pelle nuda. Le<br />

foglie frusciano.<br />

Foglie e rami più piccoli in movimento<br />

costante.<br />

Sollevamento <strong>di</strong> polvere e carta. I<br />

rami sono agitati.<br />

Oscillano gli arbusti con foglie. Si<br />

formano piccole onde nelle acque<br />

interne.<br />

Movimento <strong>di</strong> grossi rami. Difficoltà<br />

ad usare l’ombrello.<br />

La scala <strong>di</strong> Beaufort illustrata consente <strong>di</strong> stimare la velocità del vento. L’o<strong>per</strong>atore<br />

deve valutare caso <strong>per</strong> caso se utilizzare il carrello telescopico o interrom<strong>per</strong>e<br />

il lavoro.<br />

E’ fortemente raccomandato l’uso <strong>di</strong> un anemomentro <strong>per</strong> la misurazione del vento.<br />

90


10.6 Altri influssi ambientali<br />

Pioggia<br />

Precipitazioni intense o prolungate possono peggiorare le con<strong>di</strong>zioni del terreno,<br />

aumentando il rischio che il carrello telescopico affon<strong>di</strong> nel terreno. L’o<strong>per</strong>atore<br />

deve ricontrollare la stabilità della macchina.<br />

Neve e ghiaccio<br />

Vi è il rischio <strong>di</strong> congelamento <strong>di</strong> componenti e <strong>di</strong> slittamento degli stabilizzatori<br />

o delle ruote. Il freddo e il <strong>di</strong>sgelo peggiorano le con<strong>di</strong>zioni del suolo.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

10.7 Situazioni d’emergenza<br />

Sole<br />

L’asfalto si ammorbi<strong>di</strong>sce. I supporti o le ruote potrebbero sprofondare. L’o<strong>per</strong>atore<br />

rischia <strong>di</strong> venire abbagliato.<br />

Temporali<br />

In caso <strong>di</strong> temporali o tempeste l’uso all’a<strong>per</strong>to va sospeso.<br />

10.7.1 Contatto con aci<strong>di</strong>, irritazione degli occhi<br />

Se durante la manutenzione della batteria gli<br />

occhi venissero colpiti da schizzi <strong>di</strong> acido nonostante<br />

tutte le precauzioni del caso, adottare<br />

imme<strong>di</strong>atamente le misure seguenti:<br />

sciacquare l’occhio interessato <strong>per</strong> almeno<br />

20 minuti con bagno oculare d’emergenza (soluzione<br />

sterile <strong>di</strong> sale da cucina allo 0,9%) oppure<br />

sotto acqua corrente!<br />

Non praticare altri interventi, recarsi subito presso l’oculista oppure il<br />

pronto soccorso <strong>di</strong> una clinica oculistica!<br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

91


10.7.2 Ribaltamento<br />

Rovesciamento del carrello telescopico<br />

Qualora un carrello telescopico si dovesse rovesciare,<br />

l’unica possibilità <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

è all’interno del carrello telescopico. Non<br />

tentare mai <strong>di</strong> saltare da un carrello che si sta<br />

rovesciando <strong>per</strong> mettersi in salvo! Si corre il<br />

rischio <strong>di</strong> rimanere schiacciati sotto il veicolo!<br />

Se il carrello telescopico si ribalta<br />

Non slacciare mai la cintura <strong>di</strong> sicurezza né aprire le porte! Mantenere la calma e aggrapparsi.<br />

10.7.3 Guasto dei freni<br />

Se i freni smettono <strong>di</strong> funzionare su un <strong>di</strong>slivello<br />

– Tentare <strong>di</strong> arrestare il veicolo con il freno <strong>di</strong> emergenza<br />

– Abbassare il carico o l’attrezzo facendolo strisciare contro il terreno<br />

– Guidare lateralmente verso un ostacolo (ad es. rampa, muro, parete <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio)<br />

– non saltare fuori dal veicolo;<br />

10.7.4 Incen<strong>di</strong>o del veicolo<br />

1. Mantenere la calma, spegnere il motore.<br />

2. Chiamare i pompieri.<br />

3. Tentare <strong>di</strong> spegnere l’incen<strong>di</strong>o con un estintore a polvere oppure a CO 2<br />

attraverso la fessura del<br />

ra<strong>di</strong>atore. Non aprire completamente il cofano (<strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> ustione).<br />

Non tentare mai <strong>di</strong> spegnere l’incen<strong>di</strong>o con l’acqua!<br />

92


Schema <strong>di</strong> allarme<br />

Cosa fare in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o?<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

4.<br />

10.8 Organizzazione in caso d’emergenza<br />

Allarmare i pompieri<br />

Tel. 118 oppure la Polizia Tel. 117<br />

Chi allarma?<br />

Dove brucia?<br />

Cosa brucia?<br />

Come brucia?<br />

Salvare le <strong>per</strong>sone<br />

Non utilizzare l’ascensore!<br />

Chiudere le porte<br />

Mantenere la calma!<br />

Cercare <strong>di</strong> spegnere l’incen<strong>di</strong>o<br />

Con co<strong>per</strong>te, estintori<br />

o postazioni antincen<strong>di</strong>o<br />

Prima <strong>di</strong> utilizzare un carrello telescopico è necessario pre<strong>di</strong>sporre l’organizzazione in caso d’emergenza.<br />

– Verificare il piano <strong>di</strong> allarme con in<strong>di</strong>rizzi e numeri <strong>di</strong> telefono importanti.<br />

– Riporre il materiale <strong>di</strong> primo soccorso in un punto facilmente raggiungibile, controllare che sia<br />

sempre completo e che le date <strong>di</strong> scadenza siano rispettate.<br />

– Pre<strong>di</strong>sporre misure aggiuntive <strong>per</strong> assicurare che venga dato l’allarme e che le <strong>per</strong>sone che lavorano<br />

sole ricevano il primo soccorso.<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

93


Numeri d’emergenza <strong>per</strong> un aiuto imme<strong>di</strong>ato<br />

Pompieri 118 Polizia 117 Urgenze 112 Ambulanza 144 Rega 1414<br />

POLIZEI<br />

Schema <strong>per</strong> la<br />

chiamata<br />

d'emergenza<br />

Dove?<br />

Chi?<br />

Cosa?<br />

Quando?<br />

Quante <strong>per</strong>sone?<br />

Altre circostanze?<br />

Reazione<br />

Osservare<br />

– valutare la situazione<br />

– cosa è successo<br />

– chi è implicato<br />

– chi è interessato<br />

Riflettere<br />

– Escludere i rischi <strong>per</strong> i soccorsi<br />

– Escludere i rischi <strong>per</strong> altre <strong>per</strong>sone<br />

– Escludere i rischi <strong>per</strong> i pazienti<br />

Agire<br />

– Autoprotezione<br />

– Mettere in sicurezza e segnalare il luogo<br />

dell'incidente<br />

– Spegnere le macchine<br />

– Pro<strong>di</strong>garsi nei primi soccorsi<br />

– Allertare i soccorsi<br />

Note<br />

94


10.9 Verifica dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

1. Quale <strong>di</strong> queste affermazioni sui <strong>per</strong>icoli durante il lavoro è vera?<br />

a L’impiego <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong> può comportare <strong>di</strong>versi <strong>per</strong>icoli; le possibili cause <strong>di</strong> incidente<br />

nell’ambiente lavorativo devono essere interamente valutate.<br />

b Cause <strong>di</strong> incidente e <strong>per</strong>icoli durante l’utilizzo <strong>di</strong> un carrello telescopico sono meno seri che<br />

con un carrello retrattile.<br />

c Cause d’incidente e <strong>per</strong>icoli sono sempre relativi. I controlli <strong>di</strong> routine possono ridurre i <strong>per</strong>icoli.<br />

2. Che cosa si intende <strong>per</strong> «TOP»?<br />

a L’ASFL mi garantisce una formazione TOP con una teoria interessante e molta pratica.<br />

b L’elenco TOP è una possibile rappresentazione della realtà, che <strong>per</strong>ò spesso è tutt’altra cosa.<br />

c I fatti sono sud<strong>di</strong>visi in carenze <strong>di</strong> natura «tecnica, organizzativa e <strong>per</strong>sonale» (TOP).<br />

3. Che informazioni fornisce un grafico degli incidenti?<br />

a Vengono in<strong>di</strong>cate carenze <strong>di</strong> natura tecnica, organizzativa e <strong>per</strong>sonale.<br />

b Rappresenta il numero <strong>di</strong> «episo<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolosi», «semi-incidenti» e «incidenti».<br />

c Il grafico degli incidenti offre una valutazione. Nella pratica si verificano molti più episo<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolosi.<br />

4. Che cosa stima la scala <strong>di</strong> Beaufort?<br />

a Viene utilizzata <strong>per</strong> misurare la densità dell’elettrolito delle batterie <strong>di</strong> avviamento,<br />

che devono essere caricate a un livello pari o su<strong>per</strong>iore a 4,0.<br />

b Serve alle barche a vela che navigano sul mare, quando uso un carrello telescopico è praticamente<br />

inutile.<br />

c Serve a misurare l’intensità del vento, l’o<strong>per</strong>atore deve decidere caso <strong>per</strong> caso se interrom<strong>per</strong>e<br />

il lavoro.<br />

5. Da che cosa è costituita un’analisi dei <strong>per</strong>icoli?<br />

a L’identificazione dei <strong>per</strong>icoli prevede <strong>di</strong>verse fasi e deve servire come base <strong>per</strong> la valutazione<br />

dei rischi. Si tratta <strong>di</strong> decidere se ha senso assumersi la responsabilità <strong>di</strong> utilizzare la macchina<br />

nonostante la presenza <strong>di</strong> certi rischi/<strong>per</strong>icoli.<br />

b Quando si usa il carrello telescopico, un’analisi dei <strong>per</strong>icoli è del tutto su<strong>per</strong>flua. Se c’è qualcosa<br />

da fare, ci posso sempre pensare durante il lavoro.<br />

c Un’analisi dei <strong>per</strong>icoli è obbligatoria solo in caso <strong>di</strong> allagamenti o se si lavora nei pressi <strong>di</strong> industrie<br />

chimiche o su terreni instabili.<br />

6. Che cosa si intende <strong>per</strong> «schema del semaforo» in un’organizzazione in caso d’emergenza?<br />

a Guardo i semafori quando guido: verde – via libera; giallo – decido se fermarmi; rosso – mi<br />

fermo.<br />

b Lo «schema del semaforo» aiuta a in<strong>di</strong>viduare le priorità da seguire in caso <strong>di</strong> emergenza:<br />

guardare, pensare, agire.<br />

c Conosco i colori dello «schema del semaforo», ma mi affido al mio buon senso.<br />

Soluzione: 1a, 2c, 3b ,4c, 5a, 6b<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

10. Cause <strong>di</strong> incidente, <strong>per</strong>icoli, organizzazioni in caso d’emergenza, situazioni d’emergenza<br />

95


11. Bibliografia<br />

Suva AS 407/1.i - 09.2015<br />

Direttiva CFSL 6508 – 01.2007 Direttiva concernente il ricorso ai me<strong>di</strong>ci del lavoro e agli<br />

altri specialisti della sicurezza sul lavoro (Direttiva MSSL)<br />

Direttiva CFSL 6512 – 01.2017 Direttiva concernente l’attrezzature <strong>di</strong> lavoro<br />

Direttiva CFSL 6518 – 07.2017 Direttiva sulla formazione e istruzione <strong>per</strong> conducenti <strong>di</strong><br />

<strong>carrelli</strong> <strong>per</strong> la movimentazione.<br />

Direttiva CFSL Formazione <strong>per</strong> utilizzatori <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>per</strong> la movimentazione – 2015 in<br />

corso.<br />

Suva 1863<br />

Direttive concernenti <strong>l’impiego</strong><strong>di</strong> gru e macchine e<strong>di</strong>li e del genio civile in<br />

prossimità <strong>di</strong> linee elettriche – 04.2011<br />

Suva 2033 Segnali <strong>per</strong> la manovra con le gru – 1998<br />

Suva 66101 L’organizzazione della sicurezza – 10.2007<br />

Suva 66109<br />

Formazione e addestramento in azienda. Fondamenti <strong>per</strong> la sicurezza sul<br />

lavoro – 06.2016<br />

Suva 67005 Lista <strong>di</strong> controllo – Vie <strong>di</strong> circolazione <strong>per</strong> veicoli – 03.2015<br />

Suva 67021<br />

Lista <strong>di</strong> controllo – Carrelli elevatori a forche con guidatore seduto<br />

– 12.2008<br />

Suva 67091 Lista <strong>di</strong> controllo – Dispositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale (DPI) – 03.2017<br />

Suva 67094<br />

Lista <strong>di</strong> controllo –Carico e scarico <strong>di</strong> veicoli con apparecchi <strong>di</strong> sollevamento<br />

08.2015<br />

Suva 67123<br />

Punti <strong>di</strong> carico/scarico <strong>per</strong> il trasporto <strong>di</strong> merci con gru e <strong>carrelli</strong> elevatori<br />

– 12.2009<br />

Suva 84067 Nove regole vitali <strong>per</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> elevatori – 2014<br />

Suva 88180 Lista <strong>di</strong> controllo <strong>per</strong> gruisti <strong>di</strong> autogrù – 2010<br />

Suva 88830<br />

Nove regole vitali <strong>per</strong> l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> elevatori – 2014. Vademecum <strong>per</strong><br />

84067.<br />

Suva SBA 140<br />

Quali sono i votri obblighi in materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro e <strong>di</strong> protezione<br />

della salute? – 08.2016<br />

2011 Istruzioni <strong>per</strong> l’uso Dieci, John Deere, New Holland, Manitou<br />

Arbor AG<br />

Documentazione tecnica<br />

Direttiva 2006/42/CE relativa alle macchine e che mo<strong>di</strong>fica la <strong>di</strong>rettiva 95/16/CE (rifusione)<br />

96


Note<br />

11. Bibliografia<br />

1a E<strong>di</strong>zione 2018, V1<br />

<strong>Ausilio</strong> <strong><strong>di</strong>dattico</strong> <strong>per</strong> <strong>l’impiego</strong> <strong>di</strong> <strong>carrelli</strong> <strong>telescopici</strong><br />

97


Note<br />

98


Note


100<br />

Ausbildungszentrum für Lager und Logistik | Rigistrasse 2 | 5102 Rup<strong>per</strong>swil | T 058 258 36 00 | E email@svbl.ch<br />

Centre de formation logistique | Route de Fribourg 28 | 1723 Marly | T 058 258 36 40 | E cfl@asfl.ch<br />

Centro <strong>di</strong> formazione professionale in logistica | Via Ferriere 11 | 6512 Giubiasco | T 058 258 36 60 | E ticino@asfl.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!