27.02.2022 Views

GONNELLI Manoscritti, Libri, Autografi, Stampe & Disegni

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GonnElli casa D’astE

73. Alberti Leon Battista

Della architettura, della pittura e della statua [...]

traduzione di Cosimo Bartoli. In Bologna: nell’istituto

delle Scienze, 1782.

In-folio (mm 385x250). Pagine XIII, [3], 341, [3]

con 69 tavole numerate fuori testo e numerose

illustrazioni nel testo, il tutto inciso in rame.

Esemplare marginalmente gorato nella maggior parte

dei fascicoli, lungo il taglio di testa e il taglio laterale.

Brunitura omogenea alle ultime carte, ma buona

copia in barbe e con le tavole in ottimo stato. Legatura

coeva in cartonato decorato con titolo manoscritto su

tassello al dorso.

Bella edizione della traduzione del Bartoli delle tre opere

fondamentali di Leonbattista Alberti (De re aedificatoria, De

pictura e De statua). Cfr. Brunet I, 131; Choix, 8054: «Très belle

édition faite avec beaucoup de soin»; Gamba 1188; Graesse

I, 52.

€ 700

La prima descrizione di un orto botanico italiano

74. Aldini Tobia

Exactissima descriptio rariorum quarundam plantarum, quae continentur Romae in Horto Farnesiano. Romae: Typis

Iacobi Mascardi, 1625.

In-folio (mm 303x208). Pagine [8], 100, [7]. Bel frontespizio figurato e 22 tavole incise in rame a piena pagina

nel testo. Specchio di scrittura inquadrato da cornice di duplice e triplice filetto, testatine, capilettera, finalini

e illustrazioni nel testo, il tutto inciso in legno. Evidenti macchie alla carta del frontespizio, rimontata come

l’ultima, lieve alone agli ultimi fogli e qualche sporadica leggera arrossatura ma bella copia, con le splendide

tavole in ottimo stato. Legatura moderna in piena pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Ex-libris

al contropiatto anteriore.

Prima e unica edizione di questa opera dedicata al giardino botanico degli Orti Farnesiani di Roma, che è anche la prima

descrizione di un orto botanico italiano (cfr. «L’Esopo», 2, 1979, p. 18). Le splendide tavole che illustrano le piante ivi

coltivate, in maggior parte di origine americana, furono eseguite su disegno di Jacopo Ligozzi, mentre il frontespizio è stato

eseguito da Giuseppe Caletti detto il Cremonese; Tobia Aldini è Autore dichiarato della descriptio; tuttavia molti bibliografi

attribuiscono l’effettiva paternità dell’opera al botanico Pietro Castelli; Piantanida 1784 (rigettando l’attribuzione al

Castelli): «contiene la descrizione di una nuova specie di acacia tuttora detta “farnesiana”»; Pritzel, 1590; Saccardo I, 12:

«Secondo Seguire e Haller il vero autore è P. Castelli, secondo il Bartholin quest’ultimo ne fu solo efficace collaboratore».

Si vedano anche i lotti 319 e 442.

€ 1200

26 asta 16: libri, manoscritti, stamPE E DisEGni. firEnzE 12-13 DicEmbrE 2014

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!