02.10.2023 Views

Bilancio sociale Helpcode Italia 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LO SCENARIO

Nel 2012 si è riacceso il

conflitto

politico-militare nel

distretto di Gorongosa

costringendo all’interruzione

le attività sociali

ed economico-produttive.

OZAMBICO NEPAL

MOZAMBICO

L’INTERVENTO

Sostegno

alla ripresa

dei servizi scolastici e sanitari.

Riattivazione

delle attività agricole.

Costruzione

di una cultura di pace

NEPAL

I RISULTATI 2019 LO SCENARIO L’INTERVENTO I RISULTATI 2019

7.842

persone educate a una

cultura di pace

40 %

delle ragazze si sposa prima

dei 18 anni (dati UNDP).

Tabù e tradizioni arcaiche

rendono difficile la

gestione delle mestruazioni.

Molte scuole hanno

servizi igienici

inadeguati

Distribuzione di

kit mestruali

alle studentesse delle

scuole che sosteniamo.

Corsi sulle pratiche

igieniche mestruali.

Riabilitazione dei bagni

delle scuole sostenute.

12.000

kit mestruali distribuiti.

18 corsi e

1.500

persone sensibilizzate sulle

pratiche igieniche mestruali.

10 bagni riabilitati e

9 scuole più accessibili

per le studentesse.

Costruire un curriculum interdisciplinare di

educazione alla pace insieme alle scuole e

al territorio. Questo il tema del corso che,

insieme alla Scuola di pace di Montesole,

abbiamo realizzato con 28 docenti delle scuole

del distretto di Gorongosa.

Dalla firma della pace nel 1992, nel distretto

si ripropone ciclicamente un conflitto civile

intensificatosi dal 2014 al 2016. Con la Scuola

di pace di Montesole lavoriamo per attivare

percorsi condivisi di consapevolezza; rafforzare

i legami di mutuo-aiuto tra gli insegnanti;

promuovere la partecipazione e l‘azione dal

basso; costruire una visione della pace come

un apprendimento costante a vivere i conflitti

in modo non violento.

LE STORIE

Nel Nepal rurale le ragazze affrontano

grandi ostacoli per studiare: strutture

igieniche inadeguate (bagni non separati

e malfunzionanti), tabù che circondano

le mestruazioni e il persistere di pratiche

igieniche dannose.

Con il progetto Happy Period, in 6 mesi

abbiamo consegnato kit per l’igiene mestruale

a 309 ragazze di 3 scuole di Chandibhanjyang.

I kit contengono, tra le altre cose, assorbenti

lavabili, sicuri e di lunga durata prodotti

localmente nel nostro laboratorio di cucito,

che offre lavoro alle donne vulnerabili.

Parallelamente abbiamo realizzato corsi

sull’igiene mestruale che hanno coinvolto

madri, insegnanti, ragazze e ragazzi.

LE STORIE

16

Cosa abbiamo fatto Annual report 2019 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!