20.11.2023 Views

Spazio pubblico. Linee guida di progettazione. Milano 2021

Public Space. Design Guidelines. Milan 2021

Public Space. Design Guidelines. Milan 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASI STUDIO

STRADA

CONTESTO

OBIETTIVI

INTRO

2.2.3 Qualità del paesaggio urbano

Città a vocazione pedonale e rigenerazione urbana

Gli strumenti di piano dell’Amministrazione Comunale

promuovono le reti e i servizi di mobilità dolce attraverso il

rafforzamento dei sistemi a vocazione pedonale e la definizione

di reti ciclabili sicure e diffuse. L’obiettivo è l’estensione del

centro oltre i suoi attuali confini grazie al riassetto dei nodi lungo

la cerchia filoviaria - un sistema di piazze radicalmente ripensate

come porte a vocazione pedonale, cerniere in grado di stimolare

investimenti volti al ridisegno dello spazio pubblico e a favorire il

rinnovamento dei quartieri periferici - e l’individuazione di nuove

centralità all’interno degli 88 quartieri.

Gli spazi pubblici devono diventare luoghi a vocazione pedonale

accessibili a tutti, attorno a cui si costruisce la città, dove si

nuclei storici esterni

ambiti di rinnovamento urbano

spazi a vocazione pedonale

piazze

scali ferroviari

MILANO 2030 - PGT vigente,

Relazione generale,

Parchi e giardini urbani esistenti

MILANO 2030 - PGT vigente, Relazione generale. Riavvicinare i quartieri - Lo spazio pubblico come bene comune

manifesta la vita tra gli edifici, in cui gli individui diventano gruppi

e dove lo stare insieme forma la cittadinanza, intesa come senso

di appartenenza a un bene comune. La qualità urbana degli

spazi pubblici intesi come rete di piazze, strade, marciapiedi,

portici, fermate dei mezzi di trasporto pubblici, verde attrezzato,

contribuisce alla crescita dell’economia urbana e può incentivare

la vitalità del commercio di prossimità e lo sviluppo dei distretti

commerciali naturali.

Infine, il Comune vuole promuovere una città amica dei cittadini

con disabilità per i quali dovranno essere sviluppati appositi

interventi per un completo abbattimento di ogni barriera

architettonica.

rigenerazione ambientale

ambiti di rinnovamento urbano

piazze e nodi di interscambio

altri ambiti di rigenerazione

MILANO 2030 - PGT vigente, Relazione generale. Rigenerare la città, le periferie al centro

MILANO 2030 - PGT vigente,

Relazione generale,

La piazza al centro del quartiere

INTRO OBIETTIVI CONTESTO STRADA CASI STUDIO

Normativa di riferimento:

La 44presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'Albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005. Il corrispondente documento digitalmente firmato e' conservato negli Archivi del Comune di Milano.

MILANO 2030 - Piano di Governo del Territorio vigente

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!