23.11.2023 Views

Mungo Catalogo Principale 2021 Italian

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida tecnica<br />

Numero<br />

Pagina<br />

25 Assorbimento acustico 15<br />

22 Calcestruzzo teso o compresso 14<br />

11 Carichi certificati e raccomandati 13<br />

10 Carichi di rottura 13<br />

29 Classe dell‘acciaio 15<br />

5 Coppia di serraggio 13<br />

9 Dati di instalazione 13<br />

7 Direzione trazione 13<br />

2 Distanza dal bordo 13<br />

1 Distanza tra fori 13<br />

30 GreenTec® Rivestimento anticorrosione in lega di zinco 15<br />

6 Installazione controllata 13<br />

12 Metodologia di calcolo con coefficiente parziale di sicurezza 13<br />

14 Modalità di montaggio 14<br />

3 Momento flettente M 13<br />

16 Posizionamento corretto del fissaggio per pannelli isolanti 14<br />

Numero<br />

Pagina<br />

15 Procedimento foratura 14<br />

19 Profondità d‘inserimento minima 14<br />

21 Protezione contro la corrosione 14<br />

23 Qualità Nylon PA6 14<br />

20 Resistenza al fuoco 14<br />

28 Resistenza alla corrosione nel test in nebbia salina 15<br />

24 Resistenza meccanica 15<br />

31 Rivestimento in lamelle di zinco 15<br />

26 Stabile alle variazioni di temperatura 15<br />

8 Tabella dei carichi 13<br />

18 Tecniche di ancoraggio 14<br />

17 Tipi di rottura 14<br />

4 Tipi di vite 13<br />

27 Tipi di vite con i tasselli in nylon mungo 15<br />

13 Tipologia di carichi 14<br />

1 Distanza tra fori<br />

9<br />

Rispettare la distanza tra i fori indicata al momento<br />

del fissaggio per evitare la rottura del supporto<br />

e una minor tenuta. In generale è opportuno<br />

mantenere una distanza tra gli ancoranti pari ad<br />

almeno 3 volte la profondità di inserimento.<br />

Dati di instalazione<br />

hef<br />

h0<br />

h ef : Profondità d‘inserimento<br />

h 0 : Profondità del foro<br />

h min : Spessore minimo del supporto<br />

t fix : Spessore utile<br />

tfix<br />

hmin<br />

2<br />

3<br />

Distanza dal bordo<br />

Momento flettente M<br />

Rispettare la distanza del bordo indicata al momento<br />

del fissaggio per evitare la rottura del supporto e<br />

una minor tenuta.<br />

Per i fissaggi distanziati i tasselli vengono sottoposti<br />

ad un momento flettente (vedi esempio in figura)<br />

10<br />

11<br />

Carichi di rottura<br />

Il mancato funzionamento del fissaggio (Pt. 17)<br />

Carichi certificati e raccomandati<br />

I carichi raccomandati sono quelli riportati nella corrispondente certificazione.<br />

I carichi di esercizio per i prodotti con Valutazione Tecnica Europea (ETA)<br />

comprendono un coefficiente di sicurezza parziale come stabilito dai<br />

regolamenti ETAG. I carichi raccomandati non sono uguali ai carichi riportati<br />

nei documenti di certificazione; i carichi raccomandati sono ottenuti da prove di<br />

laboratorio in condizioni senza influenza di bordi o di ancoranti vicini.<br />

4<br />

Tipi di vite<br />

1) 1 Esagonale<br />

2) 2 PZ2/3<br />

3) 3 T25/T30/T40<br />

4) 4 T.E., T40, Collare<br />

12<br />

Metodologia di calcolo con coefficiente parziale di sicurezza<br />

5<br />

Coppia di serraggio<br />

F<br />

Coppia di serraggio (F), forza x braccio di leva,<br />

misurato al centro di rotazione, Nm = Newton metro<br />

Azione (S)<br />

Resistenza (R)<br />

braccio di leva<br />

La coppia di serraggio viene misurata con una<br />

chiave dinamometrica che fa leva sul punto di<br />

rotazione.<br />

S k<br />

Valore caratteristico (k)<br />

R k<br />

6<br />

7<br />

Z<br />

S<br />

Installazione controllata<br />

L‘applicazione della coppia di serraggio prescritta, consente di verificare in fase<br />

d‘installazione che il fissaggio eserciti la giusta funzione e garantisca la tenuta<br />

dei carichi raccomandati.<br />

Direzione trazione<br />

Q<br />

Trazione assiale (Z), Taglio (Q), Trazione obliqua (S)<br />

Frequenza<br />

S d = S k · γ F<br />

S d<br />

= S k<br />

· γF<br />

S d ≤ R d<br />

Valore di progetto (d)<br />

S d ≤ R d<br />

R d = R k /γM<br />

R d = R k /γ M<br />

Valore medio dell‘azione<br />

Valore caratteristico dell‘azione (S k )<br />

Valore di progetto dell‘azione (S d )<br />

Valore di progetto della resistenza (R d )<br />

Valore caratteristico della resistenza (R k ),<br />

5% frattile<br />

Valore medio della resistenza<br />

8<br />

Tabella dei carichi<br />

I carichi vengono espressi in Newton: 1 deca Newton (daN) = 1 chilogramma<br />

(kg), 1 Kilo Newton (kN) = 100 chilogrammi (kg)<br />

1kN=1000N=100dN ≈ 100kg<br />

10N=1dN ≈ 1kg<br />

γ F : Coefficiente di sicurezza influsso<br />

γ M : Coefficiente di sicurezza resistenza<br />

Carico<br />

www.mungo.swiss<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!